lunedì, 24 Febbraio 2025

In crescita l’enoturismo: le prospettive fino al 2034

Si prevede che la dimensione del mercato globale dell’enoturismo raggiungerà un valore di oltre 300mila milioni di USD entro il 2034

L’enoturismo rappresenta un settore in forte espansione all’interno dell’industria turistica globale, alimentato dall’interesse per il turismo enogastronomico e per esperienze di viaggio autentiche e personalizzate. Questa forma di turismo offre attività diversificate, tra cui festival di degustazione, corsi tematici e visite guidate alle cantine, attirando un pubblico sempre più ampio.

Il suo impatto economico è significativo, grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro e al sostegno delle imprese locali. Le regioni vinicole stanno investendo in modo strategico in infrastrutture e servizi per migliorare l’accoglienza e la soddisfazione dei visitatori. Inoltre, l’educazione al vino e l’attenzione alla sostenibilità sono diventati elementi centrali per garantire uno sviluppo responsabile e consapevole del settore.

AttributiDescrizione
Stima delle dimensioni del mercato globale del turismo del vino (2024E)95.877 milioni di dollari
Valore del mercato globale del turismo del vino previsto (2034F)332.529,8 milioni di USD
CAGR basato sul valore (2024-2034)13,2%

i millenial sono i principali consumatori di vino

I Millennial sono diventati i principali consumatori di vino, con una forte preferenza per i vini incentrati sul valore e un interesse per le esperienze enologiche immersive.

Dotati di competenze tecnologiche e di consapevolezza ambientale, spesso sfruttano strumenti e applicazioni online per l’istruzione, la pianificazione e l’acquisto del vino. Secondo un sondaggio di Wine Opinions, il 43% dei millennial ha visitato più sale di degustazione di cantine vinicole ogni anno, spendendo molto per le esperienze enologiche.

Secondo le statistiche pubblicate dal 2023 Arizona Wine Tourism Industry Report, il 40% dei turisti fa gite di un giorno a festival del vino e aziende vinicole e il 30% sceglie soggiorni di due o tre notti. I dati hanno anche menzionato che oltre il 70% dei visitatori acquista vino durante le proprie visite, in particolare durante i festival del vino, e il 35% di loro usa questi eventi come un’opportunità per esplorare altre aree. Mentre i social media sono ampiamente utilizzati per la promozione efficace dei festival del vino, il passaparola rimane il principale motore della consapevolezza delle aziende vinicole.

richiesta di formazione e apprendimento esperienziale

I turisti del vino in tutto il mondo cercano di approfondire la loro conoscenza e il loro apprezzamento per il vino. Sono costantemente alla ricerca di esperienze educative che offrano approfondimenti su diversi aspetti della vinificazione, delle abilità di degustazione del vino e delle varietà di uva. Le aziende vinicole rispondono a questa domanda offrendo ai visitatori visite guidate, workshop e programmi educativi.

Tutte queste esperienze consentono ai visitatori di apprendere la procedura di vinificazione, consentendo così ai turisti di acquisire una migliore comprensione di tutti i fattori che contribuiscono alla qualità e al gusto del vino. I partecipanti ai workshop hanno l’opportunità di esplorare i vigneti, interagire con i viticoltori e persino partecipare ad attività di miscelazione del vino e vendemmia. Tutte queste esperienze educative svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare le esperienze dei visitatori e la conoscenza del vino, creando al contempo un legame più profondo con il vino.

gli Sforzi promozionali delle regioni vinicole

Le regioni vinicole di tutto il mondo stanno promuovendo attivamente le loro offerte ai consumatori di tutto il mondo e stanno investendo in infrastrutture per il turismo del vino per attrarre turisti e mettere in mostra il loro patrimonio vinicolo unico. Queste regioni stanno riconoscendo sempre di più il valore economico e culturale dell’enoturismo e il suo impatto positivo sulle comunità locali. Stanno organizzando festival del vino ed eventi di degustazione per mettere in mostra i loro vini e attrarre visitatori. Creano con precisione percorsi del vino, mappe e itinerari che guidano i turisti attraverso la regione, evidenziando al contempo diverse cantine e vigneti lungo il percorso.

Le regioni hanno anche istituito musei del vino e centri visitatori per fornire informazioni essenziali e fungere da punti di partenza per esperienze di enoturismo. Tutti questi sforzi promozionali da parte delle regioni vinicole mirano a creare una destinazione avvincente e allettante per i turisti del vino, promuovendo così le attività commerciali locali e contribuendo alla crescita complessiva del settore dell’enoturismo.

previsioni di espansione dell’enoturismo

Le previsioni per il 2024, da confermare, sono di 95.877 milioni di USD, 332.529,8 milioni di USD entro il 2034.

Le prospettive future del mercato sembrano promettenti.
La presenza online migliorata e l’emergere di strategie di marketing mirate, tra cui social media ed esperienze virtuali, stanno rendendo il turismo del vino accessibile e coinvolgente. Un drastico aumento di turismo culinario, inoltre, ha permesso alle aziende vinicole di collaborare con ristoranti e chef locali per creare sinergie che migliorano l’esperienza complessiva dei visitatori. I progressi nella tecnologia, tra cui la realtà aumentata e le applicazioni personalizzate, probabilmente arricchiranno l’esperienza dei visitatori e semplificheranno le operazioni.

Elisabetta Roli
Elisabetta Roli
GIORNALISTA, CRITICA LETTERARIA E CINEMATOGRAFICA

leggi anche

PRIMO PIANO

Mo

Mo fa ridere amaramente. Un delicatissimo ritratto di ciò che, sotto gli occhi da decenni, non vogliamo vedere: la Palestina ed i suoi drammi.

gli ultimi articoli