domenica, 23 Febbraio 2025

Sanremo: la serata delle cover e di Benigni

Non solo cover, a Sanremo: accanto a Conti ci saranno Mahmood e Geppi Cucciari. E l’ospite a sorpresa, annunciato stamattina in conferenza stampa

Per la prima volta un voto a parte: a Sanremo le esibizioni della serata delle cover saranno valutate a parte, con una combinazione di voti. Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%), Giuria delle Radio (33%) porteranno ad una classifica dedicata alla serata delle cover, che non influirà sulla classifica generale del Festival. Il vincitore della serata sarà proclamato alla fine della puntata.

Benigni aprirà la serata delle cover

C’era compiacimento, stamattina in conferenza stampa, all’annuncio che sarà Roberto Benigni ad aprire la quarta serata della 75ma edizione del Festival di Sanremo. Conti è stato chiaro: “Non si sa cosa farà Benigni”. Del resto il direttore artistico ha sottolineato “per me si realizza un sogno”: impossibile mettere paletti o scalettare un sogno.

E dunque con questa edizione siamo a quota sei: la sesta partecipazione di Roberto Benigni alla kermesse. La prima nel 1980, accanto a Claudio Cecchetto e Olimpia Carlisi nella conduzione. Il Festival non godeva di buona salute: l’irriverenza e la teatralità di Benigni contribuirono a rilanciarlo. La sua esibizione fece scalpore: apostrofò Papa Giovanni Paolo II con il soprannome di “Wojtilaccio” e baciò appassionatamente la co-conduttrice Carlisi per 30 secondi.

accanto a Conti Geppi Cucciari e Mahmood

Sui social è tutto un “cuoricini” tra i due coconduttori di stasera. In conferenza stampa Geppi Cucciari ha scherzato sull’essere raccomandata. Veste Antonio Marras da 15 anni “e tra noi c’è un rapporto che non è commerciale. La Rai necessita di controlli. Stasera avrò abiti lunghi e ancora mi sto chiedendo perché: l’eleganza non è un contenuto ma il sapore che porti nelle case che entri”

Mahmood conosce bene il palco dell’Ariston, fin dal suo Sanremo Giovani: “Da casa di mamma inviavo i moduli, non avevo neanche la demo della canzone. Stasera devo cercare di essere spontaneo ma sono molto esaltato e felice”.

gli altri ospiti

Sapete chi sono gli hikikomori? Il termine significa “stare in disparte”, è usato per indicare coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi (da pochi mesi fino a diversi anni), chiudendosi in casa senza avere alcun contatto diretto con il mondo esterno, a volte nemmeno con i propri genitori. Sono hikkimori, dunque, i giovani che rifiutano della vita sociale, scolastica o lavorativa per un periodo di tempo prolungato, di almeno 6 mesi, e da una mancanza di relazioni intime. Mantengono le relazioni esterne al minimo e gli unici contatti che sviluppano sono attraverso l’uso di Internet.

Stasera Paolo Kessisoglu si esibirà con sua figlia, affrontando il tema degli hikikomori e le difficoltà dei giovani di oggi. Sul Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibiranno Benji e Fede.

i duetti di stasera

Stasera si esibiranno 144 artisti. Ecco la scaletta con i numeri per votare.

  • Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti – 01
  • Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga – 02
  • Clara con Il Volo – “The sound of silence” di Simon & Garfunkel – 03
  • Noemi e Tony Effe – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano – 04
  • Francesca Michielin e Rkomi – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini – 05
  • Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno – 06
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I ain’t got you” di Alicia Keys – 07
  • Irama con Arisa – “Say something” degli A Great Big World con Christina Aguilera – 08
  • Gaia con Toquinho -“La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni – 09
  • The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci – 10
  • Marcella Bella con i Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano – 11
  • Rocco Hunt con Clementino – “Yes I know my way” di Pino Daniele – 12
  • Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico – 13
  • Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele – 14
  • Simone Cristicchi con Amara – “La cura” di Franco Battiato – 15
  • Sarah Toscano con gli Ofenbach – “Overdrive” degli Ofenbach con Norma Jean Martine – 16
  • Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira – 17
  • Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli – 18
  • Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore” di Fabrizio De André – 19
  • Achille Lauro e Elodie – “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè – 20
  • Massimo Ranieri con i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele – 21
  • Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano – 22
  • Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla – 23
  • Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini – 24
  • Bresh con Cristiano De André – “Creuza de mä” di Fabrizio De André – 25
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa – 26
Andrea Belmonte
Andrea Belmonte
GIORNALISTA, SOCIAL MEDIA MANAGER

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli