domenica, 23 Febbraio 2025

Pronta l’undicesima edizione di Libriamoci

Oltre 130mila studenti parteciperanno, dal 17 al 28 febbraio, a Libriamoci, spazio di lettura ad alta voce

Anche se la posizione nel calendario cambia, l’energia e l’entusiasmo di insegnanti, lettori, partner e studenti coinvolti rimangono una costante di Libriamoci. Questa campagna, promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, inizia lunedì 17 febbraio.

Per tutta la settimana, più di 130 mila studenti provenienti da oltre mille scuole italiane e scuole italiane all’estero parteciperanno a eventi dedicati alla lettura ad alta voce, insieme a circa 6 mila lettori volontari. Questa celebrazione collettiva si rinnova di anno in anno, con numeri che crescono quotidianamente e continueranno ad aumentare fino alla chiusura della banca dati, prevista per il 28 febbraio.

Giunta alla sua undicesima edizione, Libriamoci continua a coinvolgere scuole di ogni ordine e grado, invitando a dedicare, durante la settimana dell’evento, uno spazio alla lettura ad alta voce. L’obiettivo è avvicinare ancora più giovani, dai piccoli dei servizi educativi dell’infanzia (novità dell’anno scorso) ai ragazzi delle scuole superiori. Guidati dal tema istituzionale di questa edizione, Intelleg(g)o, e dai tre filoni tematici correlati, Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio, docenti in Italia e all’estero hanno ideato una varietà di attività di lettura. Si va dalle maratone letterarie al poetry slam, dai laboratori creativi alla creazione di albi illustrati e silent book, fino a iniziative dove la lettura si fonde con teatro, musica e improvvisazione artistica.

la conferenza stampa di apertura di libriamoci

L’edizione 2025 si aprirà ufficialmente con la conferenza stampa programmata per lunedì 17 alle ore 12 nella sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.
Durante l’evento verrà simbolicamente lanciata la campagna con la presentazione di Leggere per crescere: un libro contro il deterioramento cerebrale – Le soluzioni della scuola al “brain-rot” dell’era digitale. Un corso pilota, promosso dal Centro per il libro e la lettura e sviluppato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi ETS, che si propone di affrontare le difficoltà cognitive causate negli adolescenti dall’abuso di dispositivi digitali, fornendo agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado strumenti adatti per intervenire efficacemente con esercizi e strategie didattiche mirate.

Come partecipare

Partecipare a Libriamoci è semplicissimo e per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio: gli insegnanti che nella settimana di svolgimento della campagna avranno svolto una o più attività di lettura dovranno soltanto iscriversi alla banca dati sul sito di Libriamoci e registrarla. Dopo la convalida delle iniziative inserite, sarà possibile scaricare dalla propria area utente in banca dati l’attestato ufficiale di partecipazione.

Il sito consentirà di visualizzare, su una cartina dell’Italia, le attività inserite nella banca dati e fornirà suggerimenti di lettura, bibliografie tematiche, un elenco di buone pratiche da condividere, materiali utili da scaricare e notizie.

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli