Kafka sulla spiaggia, H. Murakami

Murakami in Kafka sulla spiaggia si tiene in equilibrio sul confine tra sogno e realtà, cercando di “trasformare l’irreale in qualcosa di perfettamente plausibile e sensato”

Haruki Murakami (Kyoto, 12 gennaio 1949), scrittore e traduttore giapponese, è stato tradotto in cinquanta lingue e i suoi best seller hanno venduto milioni di copie. Le sue opere di narrativa si sono guadagnate numerosi premi, come il premio World Fantasy (2006), il Frank O’Connor International Short Story Award (2006), il Premio Franz Kafka (2006) e il Jerusalem Prize (2009). Tra i suoi titoli più celebri Nel segno della pecora (1982), Norwegian Wood (1987), L’uccello che girava le viti del mondo (1994-1995), Kafka sulla spiaggia (2002) e 1Q84 (2009–2010). Ha inoltre tradotto un cospicuo numero di opere dall’inglese al giapponese, spaziando da Raymond Carver a J. D. Salinger.

Ho amato tantissimo Norwegian Wood. Da allora ho sperato di ritrovare in ogni romanzo successivo lo stesso Murakami che mi aveva conquistata, ma invano. Forse l’età aiuta: a vent’anni si legge in modo diverso. O forse, semplicemente, non amo il suo genere né il suo tipo di scrittura.
Il che è poco coerente con le mie propensioni: sono da sempre conquistata dalla cultura giapponese.

Trama e intreccio di Kafka sulla spiaggia vanno via veloci, dietro ad una indiscutibile maestria narrativa. Seguendo le scelte – e il bipolarismo – di Tamura/Kafka/Corvo, adolescente in fuga dal presente e in cerca del suo passato e di sé stesso, e di Nakata, vecchio che continua a raccontare a tutti di essere stupido e intanto parla con i gatti, si inizia il percorso tracciato da Murakami, dove nulla è come sembra. Scappano da Tokio un quindicenne che sembra un vecchio e un vecchio ingenuo come un bambino, le loro vite camminano parallele per incrociarsi e di nuovo allontanarsi. In mezzo c’è il complesso di Edipo, ma non solo: c’è, con la tragedia greca, la psicanalisi freudiana, la narrazione onirica, lo splatter.

Accanto a loro transitano personaggi insoliti, ma molto curiosi, persino belli. Come Òshima, l’androgino custode di una biblioteca, o la prostituta che fa sesso citando Hegel. Poi ci sono i gatti, che rubano la scena agli umani mentre cercano di non farsi mangiare il cuore da Johnnie Walker. Tutti ruotano intorno a Kafka, “uno spirito solitario che vaga lungo la riva dell’assurdo”.

Alla fine del viaggio Oshima rivela al giovane protagonista, tornato nel mondo della normalità: “Forse, Tamura Kafka, sono pochissimi a desiderare davvero la libertà. Pensano solo di desiderarla. E’ un’illusione. Se tutti ricevessero in dono la libertà, la maggior parte la vivrebbe come un problema. Cerca di tenerlo a mente: alla maggior parte degli uomini la libertà non piace affatto”.
Non sono maggioranza: amo, anelo alla libertà. Anche quella di non riuscire a comprendere e gustare il mondo immaginifico di Murakami.

editoriali

il punto

gli eventi

SPUNTI PER LA RIPARTENZA

La Fondazione Magna Grecia tira le somme di tre giorni di lavori con Nino Foti, Paolo Mieli, Ivano Spallanzani, Antonino Gullo, Saverio Romano, Paola Bottero e Alessandro Russo

Sotira (Civita): «Sviluppare turismo culturale, al Sud non solo quello balneare»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Nino Foti: «Vogliamo far vincere il Sud dinamico e produttivo»

Il presidente della Fondazione Magna Grecia interviene in vista dell'evento del 10 e 11 luglio a Scilla "SUDeFUTURI: un Sud Green & Blue"

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

SUDeFUTURI V | rassegna stampa

La rassegna stampa on line dell'evento SUDeFUTURI V in Cilento, dal 28 al 30 settembre 2023, a Castellabate e Paestum (Sa)

focus

Cdp, 170 miliardi in 3 anni per lo sviluppo sostenibile

Competitività del Paese, coesione sociale e territoriale, sicurezza economica e Just Transition: le 4 priorità di Cdp nel Piano Strategico 2025-2027

Le tendenze del turismo enogastronomico per il 2025

Il VII “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curato da Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo e presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico

Giornalismo investigativo: il Premio Roberto Morrione per under 30

Si può partecipare fino al 19 gennaio. Ai progetti selezionati verrà assegnato un contributo di 5.000 euro per la loro realizzazione

Lavoro: salari e tredicesime al Nord quasi doppi rispetto al Sud

L'indagine sul mondo del lavoro nel settore privato presentato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre sottolinea l'evidente disparità salariale