Vetro, transizione ecologica: le proposte della categoria

Nella roadmap verso emissioni zero per la decarbonizzazione emergono tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2, idrogeno, energia verde. Le proposte di Assovetro

Il percorso di decarbonizzazione pianificato dall’UE per il 2050 comporterà per il settore del vetro una trasformazione radicale nel modo di produrre i manufatti e di utilizzare l’energia, richiedendo nuove tecnologie, infrastrutture adeguate e investimenti ingenti, stimati in almeno 15 miliardi di euro per raggiungere il net zero al 2050. La transizione dell’industria del vetro potrà, però, avere successo, senza mettere a rischio la competitività industriale, solo con politiche e regolamenti governativi adeguati e calibrati, una chiara e condivisa programmazione degli interventi, incentivi per l’adozione di tecnologie pulite (CCS, idrogeno, energia verde) sia alla domanda che alla produzione, supporto alla ricerca e sviluppo, realizzazione delle necessarie infrastrutture (trasporto CO2, idrogeno e potenziamento rete elettrica).

L’industria italiana del vetro, seconda manifattura europea con circa 29.000 occupati diretti ad alta specializzazione, nel corso del Convegno “La transizione ecologica del vetro” ha aperto una riflessione con tutti gli stakeholder e il mondo istituzionale non solo sulle strategie e le tecnologie che le industrie dovranno mettere in campo, ma anche sugli impatti, organizzativi, sociali ed economici, di questo percorso di decarbonizzazione. Il Convegno è stato anche l’occasione per illustrare lo studio realizzato da Assovetro in collaborazione con  KPMG sugli scenari possibili di decarbonizzazione e  presentare le  proposte avanzate da Assovetro al Governo.

Oggi le produzioni di vetro italiane – ha detto il Presidente di Assovetro, Marco Ravasisono leader a livello europeo nell’efficienza energetica e nel riciclo. Le aziende hanno piani di investimento per la riduzione delle proprie emissioni di CO2 e tutte stanno investendo in tecnologie innovative. Ma non possiamo fare tutto da soli, né da un punto di vista di risorse né da un punto di vista di programmazione, senza mettere a rischio la nostra competitività: il solo mercato non può guidare questo cambiamento. È necessario che il legislatore si muova con coerenza e gradualità. Senza una roadmap italiana e una guida dell’Europa, si correrà il pericolo di delocalizzare un’industria strategica in Paesi con standard ambientali e sociali più bassi, creando e non risolvendo i problemi”.

STRATEGIE E COSTI PER DECARBONIZZARE la produzione del vetrO

Lo Studio oltre a fornire un quadro della legislazione Ue sulla decarbonizzazione, esamina emissioni, consumi,  strategie, e costi del  percorso per centrare l’obiettivo zero emissioni dell’ industria del vetro.

Emissioni: Nel 2022 le emissioni di CO2 – dirette ed indirette – sono state pari a 3.739.539 t/CO2 eq e, in uno scenario business as usual, al 2050 diminuirebbero di poco (3.667.603 t/CO2 eq) anche a causa del previsto aumento delle produzioni: il decremento è dovuto alla riduzione delle emissioni “scope2”, quelle derivanti dall’energia elettrica utilizzata  nei processi produttivi, mentre  le emissioni “scope 1”, quelle che derivano dal processo di vetrificazione e dalla combustione dei combustibili fossili nei forni, aumenterebbero, senza interventi, del 22% entro il 2035 e del 7% entro il 2050, seguendo l’aumento delle produzioni e mettendo così in evidenza l’urgenza di azioni per la decarbonizzazione del settore.

Strategie: Per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 2050, lo studio esamina sei leve di decarbonizzazione: miglioramento dell’efficienza energetica, maggiore uso di rottame, ulteriore elettrificazione, combustibili verdi, tecnologie CCS e CCUS, e impiego di materie prime decarbonate. Queste leve sono combinate in due scenari principali. Il primo scenario, la strategia Green Fuels, si basa principalmente sull’uso di combustibili verdi come biometano e idrogeno, integrati con la tecnologia CCS per eliminare le emissioni residue di CO2 derivanti dalla reazione di vetrificazione nei forni, legate alle materie prime utilizzate per produrre il vetro, indipendentemente dal vettore energetico. Il secondo scenario è la strategia CCS, che coinvolge trasporto, stoccaggio o riutilizzo della CO2, continuando a utilizzare gas naturale fossile e attribuendo un ruolo centrale alla tecnologia CCS a partire dal 2035.

Consumi elettrici: al 2050 i consumi elettrici aumenteranno nella strategia Green Fuels del 387% a causa dell’elettrificazione dei forni e della produzione di idrogeno verde, mentre nella strategia CCS del 189%.

Costi: per arrivare a zero emissioni al 2050 con una produzione stimata di vetro di circa 8,2 milioni di tonnellate l’anno, secondo la strategia Green Fuels i costi al 2050 subiranno un aumento di circa 122,24 euro/tonnellata di vetro prodotto e, in valore assoluto, di circa un miliardo di euro all’anno, mentre secondo la strategia CCS, il costo incrementale potrebbe fermarsi a circa 75,52 euro/tonnellata di vetro prodotto e in valore assoluto a 620 milioni di euro/anno. Tuttavia occorre ricordare che tale strategia prevederebbe la realizzazione di una infrastruttura capillare (i cui costi allo stato attuale potrebbero essere sottostimati) e la possibilità di utilizzare gas naturale fossile.

LE PROPOSTE DI ASSOVETRO

Assovetro ha elaborato sette proposte per rendere attuabili gli obiettivi della decarbonizzazione:

  1. Sostegni economici agli investimenti necessari per la modifica del processo produttivo. Attraverso il rafforzamento di strumenti come i contratti di sviluppo ambientali, il fondo per il sostegno alla transizione industriale, crediti di imposta transizione 5.0.
  2. Sostegni economici all’acquisto di vettori energetici ad emissioni zero (energia elettrica, idrogeno ecc.) allo scopo di mantenere la competitività di costo delle produzioni e di livellare la concorrenza anche tra stati membri dell’UE.
  3. Sostegni al cambiamento del processo produttivo del vetro anche attraverso semplificazioni burocratiche, priorità di accesso ad aumenti di capacità in prelievo di energia elettrica, priorità sull’acquisto di vettori energetici decarbonizzati, priorità su utilizzo aree pubbliche per impianti fonte rinnovabile, de-risking degli investimenti attraverso fondi europei non dedicati solo a pochi grandi settori.
  4. Riforma EU ETS per evitare, nel transitorio, una carenza di permessi di emissione (e la conseguente inevitabile speculazione) e per consentire di allargare l’eligibilità al rimborso costi indiretti di una serie di settori energivori che possono, almeno in parte, elettrificare.
  5. Rafforzamento dei sistemi di difesa commerciale dalle importazioni da paesi terzi che non applicano legislazioni ambientali avanzate attraverso accelerazione delle procedure di adozione di dazi anti dumping e anti circonvenzione in essere e agevolazione all’adozione di nuove misure di protezione commerciale.
  6. Sviluppo infrastrutture di rete (elettriche, CCS, H2) con particolare riguardo alla distribuzione dei costi (modalità di tariffazione) e alle tempistiche di realizzazione, che devono essere allineate con le modifiche sugli impianti manifatturieri (evitare il rischio di avere il forno elettrificato ma non la corrente elettrica); occorrono massicci investimenti pubblici e un quadro regolatorio che li permetta.
  7. Piano di produzione di energia verde / vettori energetici decarbonizzati con quantitativi opzionabili a prezzi «fissati» (esempio tramite aste ex ante) e, collegato a questo, un pianto delle aree; individuazione di aree pubbliche ad esclusivo utilizzo di impianti per alimentazione processi energivori (che «devono» decarbonizzare prima delle altre). Anche in questo caso, occorrono massicci investimenti pubblici e un quadro regolatorio che li consenta.

anche l’europa verso la decarbonizzazione

Non è solo l’industria italiana del vetro ad elaborare percorsi di decarbonizzazione, ma anche l’industria europea del vetro sta valutando soluzioni percorribili per questo cambio di paradigma energetico.

A questo proposito Adeline Farrelly, Segretario Generale di FEVE – La Federazione Europea dei contenitori in vetro – commenta così lo studio italiano: “La transizione ecologica dell’industria vetraria italiana, presentata oggi all’evento di Assovetro, fa parte di un più ampio percorso di transizione industriale europea per decarbonizzare la produzione del vetro. In tutta Europa, infatti, i produttori di vetro stanno facendo progredire le tecnologie, puntando a zero emissioni nette. Questo sforzo congiunto garantisce che il vetro rimanga un attore chiave nell’economia circolare e in un futuro sostenibile. Anche FEVE ha condiviso un quadro europeo di ciò su cui sta lavorando il settore del vetro per contenitori.

L’INDUSTRIA DEL VETRO IN ITALIA

  • 2° manifattura in UE
  • 1° per la produzione di vetro cavo
  • 16% della produzione vetraria europea
  • 9,6 miliardi di fatturato nel 2022
  • Produzione nazionale in crescita costante
  • 29.000 addetti diretti altamente professionalizzati
SEF
SEFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

editoriali

il punto

gli eventi

Occhiuto: «In Calabria non una sola opera strategica finanziata da risorse Pnrr»

L'intervento del presidente della Regione al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Il corto vincitore del bando Calabria Emotions

La seconda giornata di SUDeFUTURI si conclude con la proiezione di "Note Magiche", il corto vincitore del bando nato per raccontare l'identità della Calabria. Il cortometraggio è stato accompagnato dalla voce dell’attrice Annalisa Insardà. A condurre la sessione la giornalista Paola Bottero

SUDeFUTURI III: cultura e mkt territoriale, serve un cambio di narrazione

Si è discusso di marketing territoriale, cultura, miti e cinema al Castello Ruffo di Scilla durante il dibattito della seconda giornata della terza edizione di SUDeFUTURI che quest’anno ha come titolo “(R)innoviamo il Mezzogiorno”. I giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo ne hanno discusso con i tanti ospiti che si sono alternati sul palco voluto da Fondazione Magna Grecia e con il prezioso contributo di Paolo Mieli

Castellabate, il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre importanti all'evento di Fondazione Magna Grecia a Villa Matarazzo e al Parco Archeologico di Paestum

Gratteri a SeF V: “Investire in nuove tecnologie contro le mafie nel web”

La prima uscita pubblica in Campania del Procuratore di Napoli, moderato dalla giornalista Paola Bottero, con il Antonio Nicaso e Nino Foti

SPUNTI PER LA RIPARTENZA

La Fondazione Magna Grecia tira le somme di tre giorni di lavori con Nino Foti, Paolo Mieli, Ivano Spallanzani, Antonino Gullo, Saverio Romano, Paola Bottero e Alessandro Russo

focus

Climate Impulse: volare con idrogeno verde a zero emissioni

Sarà il primo volo intorno al mondo senza scalo: il progetto sviluppato dalla società tecnologica Syensqo partirà nel 2028

Demenza senile in aumento: 3 milioni entro il 2050

In Italia oltre un milione di persone con patologie neurologiche, circa 600-700 mila casi di Alzheimer.

Car-T: il viaggio di Ail per far conoscere i nuovi trattamenti anti tumorali

Focus sulle terapie avanzate basate su modifica e potenziamento dei linfociti. 1.400 pazienti in cura per leucemie e mielomi

L’Italia con il freno a mano tirato

C'è un Paese che s'impegna e lotta nonostante una burocrazia che frappone ostacoli folli. Anche una donazione di mascherine diventa impossibile Nella mia idea di...