sabato, 19 Aprile 2025

Gratteri: siamo fermi perché siamo stati sordi e ciechi

Secondo il Procuratore capo di Catanzaro l’informatizzazione è la ricetta per migliorare l’intero sistema: dalla giustizia alla PA, può aiutare a combattere la corruzione e ricostruire il nostro sistema dopo l’emergenza Coronavirus

È sempre stata il chiodo fisso di Nicola Gratteri, l’informatizzazione. Lo era prima che il suo nome entrasse al Quirinale come ministro della giustizia nella lista sottoposta da Renzi a Napolitano – sappiamo tutti come andò a finire, ed ancora oggi qualcuno avanza dubbi sulle ragioni reali che portarono al no secco del Capo dello Stato. Era il febbraio del 2014.

Pochi mesi dopo l’attuale Procuratore di Catanzaro iniziava a lavorare come Presidente della Commissione che porta il suo nome. Istituita il 30 maggio, insediatasi il 30 luglio con i suoi dodici autorevoli membri, la Commissione per l’elaborazione di proposte normative in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità organizzata ha consegnato a fine 2014 la propria relazione conclusiva.
Anche in quelle pagine si trova la sintesi del pensiero di Gratteri: la giustizia va alleggerita, va snellita, va liberata di tutti gli orpelli che permettono lungaggini e margini di manovra. L’informatica può aiutare molto. E fa risparmiare.

Lo spiega da allora, Gratteri. Ne ha parlato in ogni occasione, ripetendolo in talk televisivi, nelle interviste, nelle piazze. Voleva far comprendere a tutti come l’informatizzazione avrebbe potuto aiutare a combattere la corruzione, a riavvicinare i cittadini alle istituzioni, a costruire un miglior vivere comune.
Oggi, sommersi in un’emergenza che ha paralizzato il mondo, si inizia a parlare di tecnologia come unica soluzione. L’app per poter riprendere a muoverci, lo scambio globale delle ricerche per trovare il vaccino. Ma anche le videochiamate per non perdere i contatti affettivi e sociali. In attesa che l’Italia riparta. Che si superi la chiusura a oltranza del vivere sociale.

la procura di catanzaro lavora a pieno ritmo

La Procura della Repubblica di Catanzaro non ha mai rallentato. Pensare in prospettiva, strategicamente, immaginando gli scenari prima di averli davanti gli occhi, aiuta. È una predisposizione ed un modo di vivere, per Gratteri. Sarà anche per il lavoro che fa, in cui deve cercare di pensare in anticipo su tutti.
«Una settimana prima che il governo disponesse, giustamente, la chiusura in blocco degli uffici e del lavoro, ho istituito una pec per permettere a tutti – parti offese, indagati, avvocati – di mettersi in contatto con la Procura. Poi attraverso il mercato elettronico ho comprato disinfettanti, mascherine e tutto quello che serviva: abbiamo ancora una bella riserva. In ogni corridoio ci sono almeno due distributori di gel disinfettante. E lavoriamo come sempre».

Prima del Coronavirus mangiava in ufficio, Gratteri, tra un incontro e l’altro. Continua a farlo. Semplicemente, gli incontri sono diventati informatici. Perché l’informatizzazione salverà il mondo del dopo Coronavirus.

Ogni italiano ha un cellulare e mezzo

«Abbiamo continuato a spingere sul processo a distanza, abbiamo continuato rapporti con i Gip, con i tribunali, con la Corte d’Appello via pec. È in stato avanzato il sistema che scannerizza tutti i fascicoli e li manda al gip. Se nel 2014 fossi stato ascoltato, oggi saremmo il Paese più avanzato. Se fosse passata l’idea dell’informatizzazione, oggi non sarebbe tutto bloccato».

Ha sempre le idee chiare, il Procuratore italiano più conosciuto e più seguito dai cittadini italiani. Spiega la sua ricetta. Semplice, ovvia. Quella di 6 anni fa.
«Ogni italiano ha almeno un cellulare e mezzo, i bambini nascono con i tablet, però poi pensiamo che la giustizia vada avanti con penna a calamaio. Meno informatica inserisci nella procedura, più sono i margini di manovra per le scappatoie. La tematica sulle notifiche, ad esempio, di qualsiasi genere sia».
Gratteri racconta l’iter fuori dai bit. E te lo vedi correre davanti agli occhi, il sistema che fa acqua. Anzi, che faceva acqua: oggi i tribunali sono chiusi. «Parte con l’omino. Un numero scritto male, una banconota da 100 euro che può creare la possibilità di non far trovare un numero civico».

Abbiamo sprecato tempo. Abbiamo sprecato soldi e risorse. «Ogni giorno quattromila carabinieri in Italia vanno a fare i messi notificatori: un lavoro che poteva essere fatto con la posta elettronica».

Perché tanta resistenza sull’informatizzazione?

«L’informatizzazione non la si vuole perché abbatte i costi e i tempi del processo, perché elimina il potere discrezionale dell’uomo e quindi l’abuso. Fortuna che allora è passato il processo a distanza, almeno per i detenuti in alta sicurezza. Oggi si è arrivati a fare anche l’udienza di convalida a distanza. Forse su questo hanno ragione gli avvocati: l’interrogatorio di garanzia potrebbe ritornare ad essere fatto di persona. Ma con dei distinguo. Quando noi facciamo arresti di 40 persone per associazione a delinquere di stampo mafioso, per la convalida i detenuti si trovano sparsi in 10/12 regioni d’Italia. Non sarà il gip di Catanzaro ad interrogarli: li interrogheranno i gip di Milano, Venezia, Torino, e via dicendo, che dovrebbero in tre giorni leggersi 2000 pagine e poi fare le domande. In questo caso penso sia più utile che lo interroghi a distanza il gip di Catanzaro, che già conosce gli atti: meglio dell’udienza di convalida fatta da un giudice che non conosce, che non ha avuto mesi, anche un anno di tempo per maturare e assorbire la richiesta fatta al pm e quindi l’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare fatta dal gip di Catanzaro. Se la convalida può essere fatta direttamente dal giudice, ha senso farla di presenza. Ma se è a distanza, come è oggi con rogatoria fatta da un giudice che non conosce gli atti, penso che sia meglio il processo a distanza».

Solo la politica può cambiare le cose

Con la ricostruzione c’è la possibilità di cambiare le regole? C’è la possibilità di dare un colpo secco alla corruzione, uscendo da questa emergenza?
«È tutto nelle mani della forza della politica. Se la politica – intendo ovviamente il legislatore – avrà la forza, il coraggio, l’autorevolezza, di farci uscire da questa esperienza traumatica del Coronavirus provati ma più forti, allora potremo affrontare un periodo di ricostruzione difficile ma migliore. Iniziando dalla rivoluzione nella PA, con l’informatizzazione, per legare insieme ogni settore del sistema. Per iniziare a dialogare.
«L’informatizzazione spinta – abbiamo visto in Corea del Sud – ha consentito una grande accelerazione per arginare il fenomeno del Coronavirus. Cosa che non è riuscita a fare la Cina, né nessun Paese europeo. Neppure in quelli del nord che si sono dimostrati ostili – a partire dall’Olanda.

le mafie aspettano i soldi dell’Europa?

«Intanto. Le mafie sono presenti dove c’è da gestire denaro e potere. Le mafie sono presenti da tempo, non è una novità, dove ci sono fondi regionali, nazionali, europei. Ma questo non succede solo in Italia. Pensiamo ai terremoti, alla partecipazione delle mafie alla ricostruzione: è stata una costante. È ovvio che quando arriveranno soldi in Italia, la mafia si organizzerà. Se potranno cercheranno di appropriarsi di questi fondi, ovviamente. Ma che ragionamento è? Siccome le mafie possono prendere i soldi, allora non li mandate in Italia? Sono ragionamenti da bar dello sport. I soldi devono arrivare perché in Italia c’è bisogno, perché l’Italia fa parte della comunità europea, perché l’Italia è tra i fondatori della Ue. Mandate i soldi perché c’è bisogno. Ovviamente si dovrà costruire un sistema tale da ridurre al minimo il rischio che arrivino nelle mani sbagliate».

Controllo dei bisognosi: le lamentele dei sindaci

Il controllo. Un altro chiodo fisso di Gratteri. Appena si è saputo che i sindaci avrebbero scelto come distribuire i buoni pasto, il procuratore capo di Catanzaro ha proposto loro di mettere a disposizione delle autorità gli elenchi dei beneficiari per evitare illeciti. In Calabria non l’hanno presa bene.

«Non basta avere zero sulla dichiarazione dei redditi: con questa equazione potremmo anche dare soldi agli evasori totali. Ecco perché è importante che venga dato questo elenco al maresciallo dei carabinieri di un comune di 2000/3000 abitanti, dove magari risiede un esponente importante della ‘ndrangheta che è quasi sempre nullatenente, che quasi sempre sulla carta risulta povero, salvo poi avere intestazioni fittizie di beni a favore di altre persone insospettabili e incensurate.
«Qualche sindaco si è lamentato di questa mia proposta, parlando di Costituzione, violazione, interferenza. Io rispetto la grande sensibilità, giuridica e politica, di libertà, ci mancherebbe alto. Nessuno vuole interferire sul potere del sindaco. Penso, piuttosto, che dovrebbe essere ben lieto, dovrebbe avere sollievo sapere che i soldi vadano a persone che hanno realmente bisogno. Poi, se il sindaco è in malafede o ha paura che questi soldi non vadano agli amici o agli amici degli amici, allora è un’altra cosa».

Paola Bottero
Paola Bottero
JOURNALIST, STORYTELLER, VISION MAKER

leggi anche

PRIMO PIANO

Mare fuori

Anche nella V stagione la parola d'ordine è riscatto. Che può significare redenzione, oppure aggiungere violenza alla violenza

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT