sabato, 19 Aprile 2025

Oltre 6 milioni gli italiani non vaccinati: Sicilia, Calabria e Campania tra le ultime della classe

Tra l’effetto Super green pass e la paura delle nuove varianti, a dicembre è stata una corsa ad hub vaccinali e farmacie. In attesa di sapere quali saranno gli effetti del Decreto di Natale, approvato ieri dal Governo (leggi qui tutte le misure), circa il 10% degli italiani che aveva deciso di non immunizzarsi si è sottoposto almeno alla prima dose di fronte alle limitazioni approvate in precedenza. Sono state superati i target fissati dal Commissario Francesco Figliuolo per il mese di dicembre e nelle ultime settimane il numero di nuove dosi è aumentato fino a superare le 30mila somministrazioni in 24 ore. Secondo i dati sul sito del Governo, sono oltre 46 milioni (85,4%) gli italiani sopra i 12 anni che hanno completato il ciclo vaccinale. La cifra arriva all’88,62% contando coloro che hanno effettuato almeno una dose.

No Vax, Boh Vax e irraggiungibili: oltre 6 milioni gli italiani che non si vaccinano

Chi manca all’appello? Oltre 6,1 milioni di individui, il 12% della popolazione vaccinabile che non si lascia convincere nemmeno di fronte alle nuove restrizioni. In questi 6 milioni rientrano gli irriducibili No Vax, ideologicamente contrari alla somministrazione dei vaccini anti-Covid, gli indecisi Boh Vax, ago della bilancia nelle campagna di comunicazione vaccinale, e i cosiddetti “irraggiungibili“, individui che abitano in zone rurali e isolate, spesso anziani soli con difficoltà di accesso alle piattaforme di prenotazione. Secondo un sondaggio IPSOS di agosto, il No Vax medio vive nel Nord-Est, ha tra i 35 e i 49 anni, la licenza media, è artigiano o commerciante, inoccupato, vota a destra, si informa sui social ed ha una condizione economica bassa. Tuttavia, tra l’alta quota degli “irraggiungibili” e le inefficienze delle strutture sanitarie del Sud, sono le regioni del Mezzogiorno a contare il minor numero di vaccinati.

il sud procede a velocità diverse

I dati del Laboratorio del Sole 24ore


Sulla base dei dati del Laboratorio del Sole 24Ore, è la Sicilia la regione con la percentuale maggiore di non vaccinati. Calabria e Campania occupano il terzo e quarto posto. Migliori le performance di Puglia e Basilicata: la percentuale dei non vaccinati è al di sotto della media nazionale (16,8%). Già a maggio Sicilia e Calabria si erano rivelate le ultime delle classe per numero di immunizzazioni a causa di debolezze ed inefficienze delle strutture sanitarie.

A giugno il monitoraggio Gimbe aveva rivelato notevoli disparità nelle regioni del Sud rispetto al ritmo delle vaccinazioni: le percentuali di doppie dosi in Basilicata e Puglia era al di sopra della media nazionale, mentre Campania, Calabria e Sicilia avevano registrato performance peggiori. La ritrosia e la paura a vaccinarsi di alcune regioni del Sud si riscontra anche nei dati relativi alla fascia 5-11 anni, per cui le vaccinazioni sono aperte dal 16 dicembre. Alcune regioni corrono più di altre e il Nord ha in media più prenotazioni rispetto al Sud. Lombardia e Lazio in testa, con il 4,5% e il 4% di prime dosi. Agli ultimi posti Calabria (1,4%) e Sicilia (1,2%).

Piazze, web e social: dove gli irriducibili alzano la voce

Tra manifestazioni ed escamotage imbarazzanti per ricevere il green pass senza vaccino, i No vax, gl ideologicamente contrari a ricevere la somministrazioni, si fanno sentire.

Su tutta la penisola continuano le proteste in piazza: da gennaio al 6 dicembre 2021, delle oltre 15,8 mila le proteste di rilievo, 4,674mila le manifestazioni no vax o no green pass.
Trieste è diventata la città simbolo delle manifestazioni, ma le piazze dei maggiori capoluoghi di regione (Milano, Roma, Firenze, Napoli e Palermo) hanno ospitato cortei e sit-in di protesta.

Forte l’eco dei No Vax sui media. In prima pagina il dentista di Biella che ha tentato di farsi inoculare il vaccino su un braccio di silicone. Ospite ad una trasmissione di La7, il medico ha ammesso di essere alla ricerca di visibilità: “Non volevo truffare nessuno. Si vedeva da lontano che il braccio era finto. Volevo che si creasse una situazione di scompiglio, che si creasse un po’ di audience per lanciare la mia piccola protesta”.
Degli ultimi giorni la notizia del giro delle false vaccinazioni a Palermo. Sono stati arrestati il leader no vax Filippo Accetta e l’infermiera che faceva finta di somministrare le dosi in cambio di 100 euro per ogni finto vaccino.

pandemia reale e virtuale

Chat Telegram per l’acquisto di Green Pass

Regno incontrastato di fake news, i social network sono l’ambiente più adatto per la circolazione di bufale e il canale preferito dai No Vax per informarsi e per alimentare la diffidenza nei confronti del vaccino. “Dai falsi Green pass al dissenso organizzato, sui social media e app di messaggistica si può parlare di una vera e propria regia No Vax”: è quanto emerge dal rapporto “Disinformazione pandemica. Le nuove sfide per l’informazione globale” realizzato dalla Fondazione Mesit – Medicina Sociale ed Innovazione Tecnologica, in collaborazione con l’Università Roma Tre, Tor Vergata e Reputation Menager. Telegram la principale piattaforma di comunicazione dei No Green Pass, per il minore controllo dell’app di messaggistica. Non a caso sulla piattaforma era possibile acquistare falsi Green Pass per centinaia di euro. Dal monitoraggio di conversazioni online riferite ai vaccini da maggio a fine novembre 2021, lo studio ha rilevato una netta crescita (+49%) di contenuti potenzialmente fake relativi alla pericolosità degli effetti avversi dei vaccini. Emerge che oltre 7 false informazioni su 10 riguardano reazioni gravi e decessi post vaccinazione mai documentati, finti occultamenti di morti da parte di Ema e Aifa.

Campania, Calabria e Sicilia: le denunce dei governatori

Se i social sono stato un habitat fortunato per la diffusione di teorie No Vax, d’altra parte le istituzioni cercano di avvicinarsi ai più restii alle vaccinazioni proprio su questi canali, soprattutto nei territori dove il dissenso è più forte.
Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca condivide da inizio pandemia forti messaggi e video per educare i corregionali al distanziamento e alle regole covid. Sui propri canali social diffonde quotidianamente il bollettino con i dati sulle vaccinazioni e non nasconde la propria opposizione per i no vax. “Buttate a mare i no vax, che sono una banda di imbecilli e di irresponsabili, ha recentemente dichiarato il Governatore in una manifestazione a Casoria insieme ad altri sindaci.

Il Governatore della Regione Calabria Roberto Occhiuto, molto attivo anche sui social rispetto al tema vaccini, ha affermato che le nuove misure dovranno riguardare solo i no vax: “Trovo irragionevole non vaccinarsi, perché mi fido della scienza. Le eventuali restrizioni per i non vaccinati non sarebbero una punizione, ma la diretta conseguenza di una loro libera scelta. Non si può pensare che le conseguenze di una libera ma irresponsabile scelta possano essere patite dalla maggioranza della popolazione che si è vaccinata. Chi ha scelto la scienza non può pagare il prezzo dell’irresponsabilità altrui.

Forti anche le parole del Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci: “Il vaccino rimane l’unico rimedio per non finire al cimitero. In Sicilia abbiamo 382 ricoverati per Covid, l’80% dei quali non ha fatto vaccino”. Rispetto all’obbligo vaccinale, Musumeci ribadisce che “c’è uno zoccolo duro di irriducibili e se l’adozione di questo drastico provvedimento dovesse servire a salvaguardare interessi generali, non sarebbe un problema di presidente di destra o sinistra. In alcuni casi particolari lo Stato ha il diritto-dovere di sospendere momentaneamente alcune libertà individuali.

l’impatto dei no vax: limitazioni e obbligo vaccinale a comparto scuola e sicurezza. Ipotesi per PA

Il virus si diffonde soprattutto tramite chi non si immunizza. A pagarne il prezzo, tutti gli italiani.
Nuove restrizioni, mascherine all’aperto, obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori.
Con l’aumento di contagi e varianti, sono queste le misure proposte dalla Cabina di regia del 23 dicembre per evitare la propagazione del virus e il sovraffollamento delle terapie intensive. Già dal 15 dicembre il Governo aveva ampliato la platea dei lavoratori soggetti all’obbligo vaccinale. Dal 15 dicembre, oltre al personale sanitario e delle Rsa, anche docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia e personale del soccorso pubblico. Tre le ipotesi del decreto del 23 dicembre, l’obbligo vaccinale per le pubbliche amministrazioni. A ottobre era del 7,8% la percentuale di dipendenti pubblici non vaccinati, pari circa 250mila persone. Alcuni ministri, in prima linea Renato Brunetta, spingono per l’introduzione dell’obbligo vaccinale ai lavoratori a maggior contatto con il pubblico. Tra questi, i dipendenti di bar e ristoranti e il front office delle pubbliche amministrazioni.

il costo sociale dei non immunizzati: servizio sanitario, settore terziario e gli stessi no vax

Ma chi subisce l’impatto dei circa 6 milioni di italiani che non vogliono immunizzarsi? Il servizio sanitario nazionale, in primis. Sulla base di uno studio dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) dell’Università Cattolica, è stato di 64 milioni di euro il costo del ricovero in ospedale dei no vax malati di Covid in un mese (20 agosto-19 settembre).
La cifra ricade sulle regioni e sulle tasse dei singoli contribuenti. Meno sono i vaccinati, più ne risentono i loro corregionali. A pagare il prezzo dei manifestanti no vax che oramai ogni week end popolano le piazze da Nord e Sud, il settore terziario, già fortemente colpito dalla pandemia. Intere città sono state bloccate da proteste sempre più ripetitive, che hanno reso inaccessibili negozi, bar e ristoranti. Subiscono le peggiori conseguenze del Covid-19, gli stessi No Vax, come rilevano i dati degli ospedali monitorati dalla Federazione italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso). La pandemia procede a due velocità: accelera per quanto riguarda il numero dei no vax, frena in relazione ai pazienti vaccinati. L’incremento dei non vaccinati nei reparti ordinari è del 16,7%, diminuiscono invece del 2% i vaccinati ricoverati.

Secondo uno studio dell’Istituto superiore di sanità, senza il vaccino Anti-Covid l’Italia avrebbe registrato 22mila morti in più, altri 445mila casi, 79mila ricoveri e quasi 10mila ammissioni nelle terapie intensive. Nonostante l’evidenza degli effetti positivi del vaccino, i No Vax tengono duro. Ma la loro libertà di scelta ha un prezzo. Compromette il diritto di tutti ad avere un efficiente sistema sanitario.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Mare fuori

Anche nella V stagione la parola d'ordine è riscatto. Che può significare redenzione, oppure aggiungere violenza alla violenza

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT