domenica, 20 Aprile 2025

Riforma del catasto: in arrivo nuove tasse o avremo un fisco più equo?

Alimenta il dibattito politico delle ultime settimane la riforma del catasto, contenuta nel disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri il 5 ottobre. La revisione del sistema catastale, di cui nel nostro paese si parla dagli anni ’90, mirerebbe a definire il valore del patrimonio immobiliare ai fini fiscali più aderente alla realtà di mercato.
Semplificazione, equità, lotta ad abusivismo ed evasione fiscale tra i motivi alla base della riforma. L’aumento vertiginoso delle imposte il rischio maggiore secondo chi vi si oppone. Vediamo come stanno le cose.

perché la riforma del catasto interessa ciascuno di noi

Nel nostro paese sono due le principali funzioni del catasto. Quella civile serve ad individuare i confini delle varie proprietà sul territorio. La seconda funzione è fiscale: alcune tasse, come l’Imu – imposta municipale unica – si calcolano a partire dal valore dell’immobile.
Gli immobili iscritti al catasto sono classificati in categorie diverse sulla base delle caratteristiche del bene, come la produttività o l’utilizzo. A ciascuna categoria corrispondono differenti tariffe d’estimo, cioè coefficienti espressi in denaro. Moltiplicando le tariffe per la consistenza del bene – che comprende i vani catastali, la superficie e la volumetria – otteniamo la rendita catastale, cioè il reddito prodotto dal bene. La rendita catastale è la base su cui determinare l’importo effettivo di alcune tasse. Oltre allImu anche l’Isee, nonché tasse di eredità o donazione, imposte di registro, e in alcuni casi anche l’Irpef.

il sistema oggi: estimi obsoleti e vani catastali

È da anni che nel nostro paese si parla di riformare il sistema catastale, con i tentativi di riforma nel 1993, 1995, 1996 e 1998, tutti andati a vuoto. Solo in alcune città italiane, nel 2013, sono cambiate le rendite di alcuni immobili. Nella Capitale sono stati rivisti i valori catastali di 175 mila case, operazione che ha portato ad un incremento delle rendite di 123 milioni di euro. L’ultimo tentativo di revisione nazionale del sistema c’è stato nel 2014, ma la legge delega è scaduta prima dell’approvazione dei decreti attuativi.
I vari tentativi di riforma hanno riguardato il passaggio dai vani catastali ai metri quadri, il riequilibrio degli estimi tra centro e periferia, la semplificazione delle categorie catastali e la nuova suddivisione in aree dei comuni.
Da dove deriva la necessità di revisione del catasto?


L’attuale sistema catastale si fonda su estimi formulati per lo più alla fine degli anni ’80. Gli estimi non rispecchiano il valore reale di mercato, perché obsoleti e basati su una divisione del territorio non adeguata, specialmente nelle grandi città. La superficie degli immobili residenziali, allo stato attuale, non si calcola in metri quadri, ma in vani catastali, ossia nei locali di cui si compone l’immobile. I vani principali sono camere, cucina e saloni; il bagno vale 1/3 di vano, cantine e soffitte ¼. Questo sistema genera non poche disparità, anche tra diversi quartieri nello stesso comune. Considerare un vano un locale di 10 o 12 metri quadri non è equo, considerando che quello di 12 varrebbe il 20% in più. Nell’attuale calcolo dell’Imu, in alcuni casi chi possiede una casa in periferia si trova talvolta a dover pagare di più di chi la possiede al centro della stessa città.

abusivismo e categorie fittizie

Tra i motivi alla base della riforma, l’esigenza di individuare gli immobili sconosciuti al Catasto e al Fisco, che, secondo le ultime stime, sono circa 1,2 milioni.

Altro dato allarmante è il tasso di abusivismo: nel 2020, la media nazionale di nuove case abusive era del 17,7%, con picchi nelle regioni meridionali, dove è abusiva quasi una casa nuova su due (45,6%). Al Nord la percentuale scende al 6,1%, al Centro rispecchia la media nazionale. Secondo un rapporto del Csel, – il Centro studi Enti locali – sono 3,5 milioni gli immobili iscritti nelle categorie fittizie, spesso per evadere il fisco. Le categorie fittizie sono quelle voci in cui vengono iscritti immobili che non producono reddito, privi quindi della rendita ai fini della tassazione. Con la riforma, inoltre, cambierà la suddivisione in aree dei comuni: per esempio, a Roma si passerebbe da 7 zone censuarie a 233, Milano da 3 a 41.

la legge delega: fotografia del patrimonio immobiliare e il doppio valore delle case

Trasparenza e modernizzazione sono i criteri che il Governo dovrà seguire per adottare i decreti legislativi in base alla legge delega, una legge “scatola”, come l’ha definita il Presidente del Consiglio Mario Draghi, che detta dei principi di massima. In base all’art. 7 “Modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e revisione del catasto fabbricati” saranno due gli step da seguire: un’operazione di trasparenza, prima, e il riequilibrio del carico fiscale, poi, come specificato dal Premier. Vediamo nel dettaglio.

In una prima fase – la cosiddetta operazione trasparenza – si procederà alla mappatura del patrimonio immobiliare esistente, con strumenti di controllo per: individuare gli immobili fantasma ed eventualmente correggere il classamento di immobili non censiti, compresi in categorie catastali errate che non rispettano la destinazione d’uso; identificare i terreni accatastati come agricoli ma divenuti edificabili; individuare gli immobili abusivi. In questa fase, il governo dovrà anche facilitare il raccordo tra uffici comunali e l’Agenzia delle entrate.

A questo punto, terminata la ricognizione del patrimonio immobiliare, si procederà al secondo step, attuabile in cinque anni e disponibile dal 1° gennaio 2026, che presupporrà una revisione del catasto fabbricati. Ad ogni unità immobiliare verrà attribuito un doppio valore: oltre alla rendita catastale, sarà individuato il relativo valore patrimoniale e una rendita attualizzata in base al valore di mercato. Cosa significa? Che la casa avrà un doppio valore: uno ai fini tributari, per calcolare le tasse, l’altro patrimoniale, che non inciderà sui tributi. Sarà inoltre previsto un adeguamento periodico dei valori patrimoniali e delle rendite delle unità immobiliari urbane, in base alle condizioni di mercato di riferimento.

ma le tasse aumentano?

Sia Draghi sia il Ministro dell’economia Daniele Franco hanno assicurato che l’attuale sistema di tassazione non subirà modifiche nel breve periodo e che la revisione del sistema catastale, per il momento, serve a fotografare lo stato del patrimonio immobiliare. Quando sarà disponibile, non prima del 2026, spetterà poi al governo di quell’anno decidere che fare dei dati raccolti. In effetti, nella legge delega si afferma che le informazioni rilevate non saranno utilizzate “per la determinazione della base imponibile dei tributi la cui applicazione si fonda sulle risultanze catastali”.

#LaCasaNonSiTocca

Non sono poche le critiche mosse al disegno di legge delega nella parte relativa al sistema catastale. Molti politici hanno alzato la voce per difendere il mattone, l’investimento storicamente preferito tra gli italiani.
Primo tra tutti Matteo Salvini, che con altri esponenti della Lega ha abbandonato la cabina di regia e non si è presentato al Consiglio dei Ministri per discutere sul disegno di legge.

L’hashtag #LaCasaNonSiTocca è stato utilizzato anche dalla leader di Fratelli D’Italia Giorgia Meloni, che in un video condiviso sui social ha criticato la riforma: “Non si può mentire: la revisione delle stime catastali comporta in automatico l’aumento dell’Imu sulla seconda casa, della tassa di registro, della tassa di successione, oltre che l’aumento dei parametri Isee”.

Tralasciando il fatto che nessuno ha mai parlato di un aumento automatico delle tasse, escluso dal ddl,
ciò che sorprende è che sotto il Governo Renzi del 2014, sia Lega sia Fratelli d’Italia votarono a favore di un disegno di legge delega di riforma del fisco, contente una revisione del catasto praticamente identica a quella approvata il 5 ottobre. Aldilà della politica e delle polemiche dettate probabilmente da motivi di propaganda in vista degli imminenti ballottaggi in alcuni Comuni, hanno paventato il rischio di un aumento esorbitante delle tasse esponenti di associazioni di categoria.

Forti le parole del Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa.
In merito all’affermazione di Draghi durante una conferenza stampa “nessuno pagherà di più, nessuno di meno“, Spaziani Testa ha fatto notare che “rivedere gli estimi catastali e ottenere questo risultato è evidentemente impossibile, anche considerati i diversi tributi interessati (Imu, Irpef, Imposta di registro, imposta di successione), oltre ai parametri Isee per le prestazioni sociali”.

Nel momento in cui, tra cinque anni, sarà adottata la riforma, sarà necessario ricalcolare al ribasso le aliquote delle tasse computate sulla base della rendita catastale, prima tra tutte l’Imu. Se ci sarà un aumento di gettito, questo deriverà dall’individuazione degli immobili sconosciuti al Fisco e recuperando evasione su Imu e imposte sulle locazioni. In una conferenza stampa il Premier Draghi ha affermato che il primo step – la cosiddetta operazione trasparenza – è volto a “costruire una base di informazioni adeguata”. Ancora è presto per decidere se cambiare le tasse: “questa decisione oggi non la abbiamo fatta. Ci vorranno 5 anni. Ci sono accertamenti in questo periodo e solo nel 2026 se ne riparlerà”.

favorevoli alla riforma i proprietari delle case

Da un’indagine di mUp Research e Norstatpiù di un proprietario di un immobile su due sarebbe favorevole alla revisione del sistema, con un picco del 63,1% tra i residenti del Nord Ovest. Il 58,7% pensa che la riforma possa far emergere gli immobili fantasma, ancora sconosciuti al catasto e al fisco. Il 56,9% dei proprietari è favorevole per motivi di equità e trasparenza sul prelievo sugli immobili.

la revisione del sistema: pnrr e perequazione fiscale

La riforma sul fisco era particolarmente attesa perché fa parte delle riforme strutturali necessarie per ottenere i finanziamenti del Pnrr. Il disegno di legge sulla riforma fiscale, che comprende anche la riforma del catasto, è tra le azioni chiave individuate dal Pnrr per dar risposta alle debolezze del paese. I vari tentativi di riforma non sono stati realizzati per eliminare il problema dell’inasprimento delle tasse. Certo è che se gli estimi sono obsoleti e il sistema non è aggiornato alle odierne condizioni di mercato, sembra quanto mai necessaria una modernizzazione del sistema catastale, se non altro per motivi di perequazione e giustizia distributiva. In un tweet, l’ex direttore del Fondo Monetario Internazionale Carlo Cottarelli ha evidenziato che “è ingiusto che le tasse sulla casa non siano allineate al valore effettivo degli immobili”. Perché allora dovrebbe continuare a non pagare chi sfugge ai controlli? E perché chi paga più del dovuto non dovrebbe smettere di farlo?

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Mare fuori

Anche nella V stagione la parola d'ordine è riscatto. Che può significare redenzione, oppure aggiungere violenza alla violenza

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT