giovedì, 24 Aprile 2025

L’altra cittadinanza per i discendenti degli italiani

Mentre si attende il referendum di giugno che potrebbe dimezzare i tempi per gli stranieri, ci sono tanti oriundi aspiranti italiani col fiato sospeso per una possibile riforma che invece, potrebbe stringere la cinghia

Si parla tanto del referendum sulla cittadinanza, che l’8 e il 9 giugno potrebbe dimezzare da 10 a 5 anni il tempo per ottenerla per gli stranieri regolarmente risiedenti in Italia, con una potenziale ricaduta interessante soprattutto per i minori. Ma c’è tutto un altro pezzo di aspiranti italiani col fiato sospeso, da qualche settimana a questa parte, per una possibile riforma che invece, sul passaporto italiano, potrebbe stringere la cinghia: è il pezzo dei cosiddetti oriundi, stranieri con origini italiane.

CITTADINANZA, UNA COSA SERIA

“La cittadinanza deve essere una cosa seria”: l’ha ribadito più volte il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, illustrando in conferenza stampa il 28 marzo quanto approvato poco prima dal Consiglio dei ministri. Un decreto legge, quindi con urgenza e con effetto immediato, per introdurre una ‘stretta’ in merito all’acquisizione della cittadinanza da parte degli italo-discendenti, accompagnato da due disegni di legge.

Una nuova normativa che interviene a modificare la legge del 1992, che estendeva ai discendenti la possibilità di acquisire la cittadinanza italiana: una svolta arrivata come segno di riconoscimento per il contributo fondamentale dato dagli italiani all’estero al nostro Paese e alla nostra economia, anche attraverso le rimesse, valorizzando il principio dello Ius sanguinis. Solo che evidenti fenomeni distorsivi, in atto da tempo, hanno reso necessario l’intervento dell’esecutivo.

“Non verrà meno il principio dello ius sanguinis – ha precisato Tajani – e molti discendenti degli emigrati potranno ancora ottenere la cittadinanza italiana, ma poniamo limiti precisi soprattutto per evitare abusi o fenomeni di ‘commercializzazione’ dei passaporti italiani”.

Effetti distorsivi evidenziati dai numeri forniti dal governo: dalla fine del 2014, infatti, i cittadini residenti all’estero sono aumentati da circa 4,6 milioni a 6,4 milioni, e i procedimenti giudiziari pendenti per l’accertamento della cittadinanza sono oltre 60mila, con l’Argentina che è passata dai circa 20mila del 2023 a 30mila riconoscimenti già l’anno successivo, e il Brasile da oltre 14mila nel 2022 a 20mila lo scorso anno.

CITTADINANZA, FAVOREVOLI E CONTRARI

Una volta licenziato da Palazzo Chigi, il decreto legge ha iniziato il suo percorso a Palazzo Madama, in Commissione Affari costituzionali, dove erano già in discussione diversi disegni di legge in materia di riacquisto della cittadinanza. E certamente non sono mancati i rilievi critici, come testimoniato da un intenso ciclo di audizioni informali, nel corso del quale è stata espressa preoccupazione per la “radicalità” del cambiamento.

L Fondazione Migrantes, ad esempio, ha registrato nel mondo della nostra emigrazione all’estero “il disorientamento per un cambiamento così estremo, per alcuni difficilmente comprensibile, alla luce della storia migratoria italiana e della diffusione dell’italianità a livello internazionale”.

Da una delle leggi più generose a una delle più restrittive, in 24 ore: di “cambiamento repentino” parla anche Maria Chiara Prodi, alla guida del Consiglio generale degli Italiani all’estero. Tant’è che all’indomani del via libera del decreto da parte del Cdm, sono arrivate sul tavolo del Cgie migliaia di domande, perplessità, richieste di chiarimenti da parte dei tanti italo-discendenti che il “parlamentino” degli italiani nel mondo rappresenta.

GLI EMENDAMENTI DI TUTTI I GRUPPI

Rilievi critici che si sono poi tradotti, al termine delle audizioni, nella presentazione di un centinaio di emendamenti, da parte di quasi tutti i gruppi sia di maggioranza che di opposizione, che verranno esaminati a partire da domani. “Non si può far finta di ignorare lo scandalo della vendita delle cittadinanze, con un mercato ormai miliardario che coinvolge associazioni, organizzazioni professionali, avvocati, gente corrotta a vario titolo che vende false certificazioni” ricorda il senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia, che comunque ha presentato diverse proposte emendative al testo del governo.

“Il passaporto italiano fa molta gola, ti fa entrare negli Usa e ti rende cittadino comunitario. Ho cercato – racconta il parlamentare di maggioranza – di ascoltare i suggerimenti arrivati dalle audizioni: penso al presidente della Corte di appello di Venezia, che ci ha riferito come il 75% del contenzioso civile della città oggi è costituito da richieste di cittadinanza, che intasano altre pratiche. O comuni di montagna che hanno 600 abitanti veri e 3mila brasiliani iscritti all’Aire. Così non funziona”.

CITTADINANZA, LA STRETTA

Facendo un passo indietro, nello specifico, lo spirito dei provvedimenti del governo è quello di rafforzare la necessità di un vincolo effettivo e affettivo con l’Italia da parte dei figli nati all’estero da cittadini italiani. Questo anche al fine di un allineamento con gli ordinamenti di altri Paesi europei e per garantire la libera circolazione nell’Unione Europea solo da parte di chi mantenga un legame reale con il Paese di origine. Le nuove norme prevedono che i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni: solo chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia sarà cittadino dalla nascita.

I figli di italiani acquisteranno automaticamente la cittadinanza se nascono in Italia oppure se, prima della loro nascita, uno dei loro genitori cittadini ha risieduto almeno due anni continuativi in Italia. In uno dei due ddl approvati, invece, il governo introduce ulteriori e più approfondite modifiche alla legge sulla cittadinanza, imponendo innanzitutto ai cittadini nati e residenti all’estero di mantenere nel tempo legami reali con il nostro Paese, esercitando i diritti e i doveri del cittadino almeno una volta ogni venticinque anni.

IL SOSTEGNO ALL’IMMIGRAZIONE DI RITORNO

Nello stesso tempo l’obiettivo è quello di rafforzare il sostegno all’immigrazione di ritorno (“ma non gli imbrogli”, ha specificato Tajani) prevedendo ad esempio che il figlio minore di genitori cittadini (sempre che non nasca già cittadino) acquisterà la cittadinanza se nasce in Italia o se viene a viverci per due anni, con una semplice dichiarazione di volontà dei genitori, e confermando che chi ha perso la cittadinanza potrà riacquistarla, ma solo se risiede in Italia per due anni.

Nell’altro ddl, approvato nella medesima seduta del Consiglio dei ministri, invece l’obiettivo è quello di rafforzare i servizi per i cittadini e le imprese all’estero: il testo, a completamento della riforma sul riconoscimento della cittadinanza, ne rivede le procedure, in modo tale che i residenti all’estero non si rivolgeranno più ai consolati, ma ad un ufficio speciale centralizzato alla Farnesina.

CITTADINANZA, COSA PENSANO GLI ITALIANI ALL’ESTERO

Tornando alle critiche, secondo Maria Chiara Prodi a sollevare dubbi è sia la forma (“Ci siamo trovati a gestire una modifica improvvisa”) che la sostanza, sciogliendo il nodo relativo al requisito dell’ascendente cittadino italiano di essere nato in Italia, o averci vissuto per almeno due anni continuativi prima della nascita del richiedente.

“Auspichiamo che nel percorso parlamentare di conversione in legge si apportino correttivi al provvedimento”, chiosa la segretaria generale del Cgie. Le rappresentanze degli italiani all’estero non sono state ascoltate, è l’accusa mossa da più parti. Anche se nel Cgie non tutti sono d’accordo.

“Già alla plenaria di giugno il ministro Tajani aveva invitato il nostro Consiglio a farsi parte attiva fornendo un proprio contributo sulla materia, invito poi ribadito dal sottosegretario agli Esteri Silli durante i successivi incontri con il Comitato di Presidenza. Ho tentato più volte di richiamare l’attenzione sul tema invitando a concretizzare la nostra posizione, su cui devono convergere diverse sensibilità; invece, si è perso terreno facendosi scavalcare dagli eventi”, spiega Giuseppe Stabile, vicesegretario generale del Cgie per l’Europa, in area centrodestra.

Stabile esprime rammarico per il fatto che da più parti, dentro e fuori il Cgie, si lamenta che il Consiglio Generale non sia stato consultato. “Crediamo che la riforma fosse improcrastinabile e lo strumento del decreto-legge necessario, data l’urgenza di porre un freno alle molte distorsioni in atto”. Ma “tutto è migliorabile – conclude Stabile – se in sede parlamentare ci saranno eventuali emendamenti migliorativi, li accoglieremo con favore”.

CITTADINANZA, IL LAVORO IN SENATO

In Commissione il dibattito è stato caratterizzato da una dialettica a tratti accesa: “Speravo sinceramente – affermava qualche giorno fa Francesca La Marca, senatrice Pd eletta in Nord America – che alla luce delle criticità emerse durante le audizioni, questa maggioranza decidesse di fare un passo indietro. E invece, si è scelta ancora una volta la via del decreto-legge, uno strumento d’urgenza, per intervenire su una materia tanto delicata, comprimendo il tempo del dibattito parlamentare ed evitando un confronto autentico tra visioni diverse”.

Entrando nel merito del provvedimento, la senatrice aveva sottolineato come la scelta di introdurre un limite di due generazioni per il riconoscimento della cittadinanza per discendenza penalizzi gravemente migliaia di italo-discendenti legati all’Italia da profondi vincoli culturali, affettivi e identitari: “Anziché introdurre criteri più equi, come una verifica della conoscenza della lingua italiana o della cultura civica si è preferito un taglio netto, indiscriminato. Una misura che colpisce anche chi studia l’italiano, visita regolarmente l’Italia, possiede proprietà o ha investimenti nel nostro Paese”.

PROPOSTE CORRETTIVE ANCHE DALLA MAGGIORANZA

Proposte correttive, come accennato in precedenza, sono arrivate anche da parte della maggioranza, come da parte del senatore Menia: “Era giusto mettere uno stop. Il governo mette il tetto di due generazioni per la trasmissione dell’italianità, mentre un emendamento a mia firma, ricalcando il mio ddl, propone di fissarlo a tre generazioni”.

Inoltre, Menia ha presentato una serie di emendamenti che tendono ad avvicinare gli oriundi al nostro Paese, “offrendo loro – spiega – un percorso privilegiato tramite un contratto di lavoro di due anni in Italia, propedeutico alla riacquisizione della cittadinanza: così si ricostruisce un legame effettivo e affettivo tra queste persone e l’Italia, e nello stesso tempo ciò serve anche a un Paese che è in via di spopolamento, a crescita zero e che ‘importa’ tanti immigrati. Potremmo in questo modo ripopolare zone spopolate e recuperare competenze. Credo che siano una serie di emendamenti condivisibili”.

In bilico tra apertura e chiusura, tra radici e futuro, anche questo dibattito sulla cittadinanza, così come quello del referendum, racconta molto più di una norma: forse, in ballo, c’è l’idea stessa della nuova italianità che vogliamo costruire.

Fonte 9Colonne

Emilio Pistone
Emilio Pistone
GIORNALISTA, RICERCATORE

leggi anche

PRIMO PIANO

Grazie Francesco, ci hai insegnato che la speranza non è utopia

Un pensiero di Monsignor Staglianò rivolto a Papa Francesco e al suo cuore immenso

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT