sabato, 19 Aprile 2025

Alla radice del male oscuro della sanità pubblica italiana

Mentre la politica annaspa si allargano le differenze tra Nord e Sud. Prenotare una prestazione pubblica è sempre più complicato, con attese spesso lunghe e appuntamenti fuori tempo massimo

La maggioranza sottolinea con orgoglio che mai, prima d’ora, il finanziamento del Sistema sanitario nazionale era stato così alto. Secondo l’opposizione, invece, è l’esatto contrario: viviamo un periodo di pericoloso definanziamento. Hanno ragione entrambi: in cifra assoluta il finanziamento è in crescita, ma in rapporto al Pil il finanziamento è in calo. Quanto ai cittadini loro non hanno dubbi, perché il declino lo vivono sulla propria pelle: prenotare una prestazione pubblica è sempre più complicato, con attese spesso lunghe e appuntamenti fuori tempo massimo, con la conseguente necessità di ricorrere all’intramoenia, o al privato puro.

Sanità, una delle colonna portanti del welfare italiano

Fondato, così come è oggi, nel 1978 con il principio di universalità e gratuità delle cure, il Servizio sanitario nazionale rappresenta una delle colonne portanti dello Stato sociale italiano, e anche un vanto a livello internazionale, un sistema che in molti ci invidiano. Tuttavia, negli ultimi anni, il sistema sta affrontando sfide sempre più complesse: i fondi certo, ma anche carenze di personale e di strumentistica, e la necessità di adeguarsi a una popolazione la cui demografia sta cambiando, con sempre più anziani (82,5 anni l’aspettativa di vita al 2023, una delle più alte al mondo) dando adito a nuove sfide, basate sempre di più sul contrasto alle cronicità. 

Il tutto con una spesa sanitaria pubblica italiana che è circa il 6,2%, in calo negli ultimi anni e inferiore a quella di paesi come Germania (10,1%) e Francia (10%) secondo i dati Ocse 2023.  Proprio qui sta il nodo politico più attuale. Le opposizioni accusano l’attuale governo di centrodestra di definanziare il Ssn rispetto al Pil: nel 2020, durante il governo Conte bis, la spesa era infatti salita al 7,3% del Pil.

La maggioranza si affida invece ai numeri netti: la legge di bilancio per il 2025 ha aumentato di 6,4 miliardi di euro la spesa in sanità (2,37 miliardi nel 2025 e 4,12 miliardi nel 2026), portando il Fondo alla cifra 136,48 miliardi nel 2025. “Numeri che parlano chiaro” ha spiegato la premier Giorgia Meloni.

sanità, chi ha ragione? tutti e nessuno

Chi ha ragione allora? Tutti e nessuno: è vero che in termini relativi la spesa è diminuita, ma conta il fatto che il 7,3% del 2020 è influenzato da un investimento senza pari dovuto all’emergenza sanitaria e dal netto calo del Pil registrato nel periodo Covid. Ed è vero come 136,8 miliardi rappresentano una cifra record ma è vero anche che, come sottolinea la fondazione Gimbe, negli ultimi 15 anni la spesa sanitaria pubblica è cresciuta meno dell’inflazione e delle stesse necessità demografiche: il Ssn ha sempre più il respiro corto con regioni, soprattutto al Centro- Sud, in grave difficoltà. 

sanità, il nodo del personale

Difficoltà che sono dovute anche e soprattutto dalla carenza di personale, più che di strutture: mancano almeno 65mila infermieri, secondo dati Fnopi 2023, e 20mila medici, con picchi di carenza al Sud. L’età media dei medici è 56 anni, i più anziani d’Europa, e molti scelgono il privato o l’estero per stipendi più alti: solo nel 2022, circa 10mila professionisti sanitari hanno lasciato il Ssn, per pensionamento, passaggio nel privato o fuga all’estero.

Secondo Andrea Bottega, segretario del Nursind, il principale sindacato degli infermieri, “se non si comincerà a risolvere il problema ormai cronico della carenza di infermieri, il nostro Ssn sarà sempre più a rischio sopravvivenza. Sono infatti i professionisti che mancano di più, come ripete spesso anche il ministro Schillaci”. Il rischio dunque è che “interi reparti e addirittura ospedali chiuderanno.

Non solo, ma corriamo il pericolo di mandare a ramengo anche le case di comunità e, quindi, di vanificare gli investimenti del Pnrr”. La fotografia dell’oggi si traduce in liste d’attesa insostenibili: i tempi medi per una visita specialistica sono di 74 giorni (in Lombardia 65, in Calabria 120), e per gli interventi chirurgici non urgenti fino a 12 mesi. Un quadro a macchia di leopardo, con forti disuguaglianze territoriali, a causa del cosiddetto federalismo sanitario: al Nord ci sono 3,7 posti letto per mille abitanti, al Sud appena 2,9. E la mortalità evitabile, spiega il ministero della Salute, è del 30% maggiore al Mezzogiorno.

lo scontro politico  

La questione di come finanziare il Ssn è perennemente al centro dello scontro politico: centrosinistra e sindacati chiedono un aumento della fiscalità generale per la sanità, il blocco del tetto di spesa per le assunzioni, anche attraverso tasse specifiche, come ad esempio la sugar tax, destinata a entrare in vigore da luglio 2025 dopo anni di rinvio. Ma ovviamente non basta.

Il centrodestra punta su un maggiore coinvolgimento del privato accreditato e su una spending review, con tagli agli sprechi. Inoltre l’Europa fissa limiti al deficit pubblico, ma molti (come 5 Stelle e Alleanza Verdi Sinistra) chiedono di escludere la sanità dai vincoli di bilancio, soprattutto dopo la disponibilità della Commissione a farlo per le spese militari.

Sul privato accreditato non manca, nel dibattito politico, anche “un elemento di natura ideologica e disinformativa” come lo definisce Gabriele Pelissero, presidente dell’Associazione italiana dell’ospedalità privata (Aiop), che riunisce quelle strutture di diritto privato che di fatto sono parte piena del Servizio sanitario nazionale: quando si contrappone il pubblico al  privato, spiega Pelissero, “dobbiamo essere consapevoli che il Ssn è una realtà da sempre composta da due attori, la componente di diritto pubblico e la componente di diritto privato”.

Se oggi il Servizio sanitario nazionale è in grado di assicurare un grande volume di prestazioni “è grazie anche a quella componente di privato che copre ad esempio il 34% di tutte le attività di specialistica ambulatoriale”, contribuendo così ad alleggerire notevolmente le liste d’attesa: “La presenza del privato che lavora per il Ssn è una realtà imprescindibile se non si vuole generare un tracollo rovinoso”.   

sanità, l’esame dell’ultimo ddl

Lo scontro politico, nei fatti, è sempre attuale, filo costante di ogni legislatura, e si è palesato anche in questi giorni in Senato, nel corso dell’esame di uno degli ultimi provvedimenti licenziati dal governo in materia di sanità, il ddl recante misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie, a prima firma del ministro della Salute Orazio Schillaci (approvato in prima lettura il 15 aprile dall’aula di Palazzo Madama).

le posizioni della maggioranza

“Il sistema sanitario italiano è un sistema universalistico certo, ma va innovato – sottolinea Elena Murelli, senatrice della Lega e capogruppo del Carroccio in Commissione Affari sociali – Dobbiamo fare in modo che sia sempre più vicino al paziente e sia sempre più personalizzato: bisogna investire nella ricerca e qui i sistemi tecnologici possono darci una mano”.

Per questo motivo, spiega la parlamentare di maggioranza, “diversi strumenti sono stati inseriti nei decreti precedenti, come quello sulle liste d’attesa, prevedendo un maggiore controllo sull’efficacia e l’efficienza dei soldi spesi dal sistema nelle diverse regioni. Nell’ultimo disegno di legge sulle prestazioni sanitarie abbiamo invece inserito alcune attività, come per esempio i Pdta (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) oncologici omogenei su tutto il territorio nazionale”.

“Andremo sicuramente a implementare diverse attività in altri decreti – assicura Murelli – che possano portare sempre di più la medicina a fianco dei pazienti sul territorio, e fare in modo che i professionisti sanitari possano seguirli al meglio dalla loro casa con uno strumento come la teleassistenza, all’interno delle case di comunità che saranno sviluppate nel Pnrr, ma anche all’interno delle strutture ospedaliere”.

sanità, critiche le opposizioni

Molto critiche le opposizioni: “Siamo al quarto provvedimento sul tema” ricordava qualche solo pochi giorni fa Ylenia Zambito, senatrice Pd, menzionando “il decreto liste d’attesa, vuoto, poi quest’ultimo ddl che avrebbe dovuto colmare i vuoti e invece non lo fa e infine le due leggi di bilancio che hanno sostanzialmente definanziato il servizio sanitario nazionale pubblico. L’idea che ha questo governo, anche se non lo vuole ammettere dichiarando che è il governo che ha messo più fondi sul Servizio sanitario nazionale, è invece di definanziarlo in modo costante. Le pochissime risorse messe sono volte a spostare il finanziamento sulla sanità privata”.

Nell’ultimo ddl sulle prestazioni sanitarie, “l’unica risposta al problema delle liste d’attesa è proprio quella di comprare prestazioni sanitarie dal privato: noi non ci stiamo e continueremo a dare battaglia” assicura la parlamentare dem.

Visione diversa su questo punto da parte del presidente di Aiop, Pelissero, per il quale il privato accreditato marca una differenza col pubblico puro: “quando riceve denaro pubblico, lo riceve sempre e solo a fronte di prestazioni effettivamente erogate ai cittadini” e mai a fondo perduto. “Il livello di efficienza che il privato accreditato può esprimere è il massimo possibile, ha il vantaggio di essere più rapido nel reperimento di personale e nella funzionalità operativa. E può rispondere in maniera più rapida, soprattutto al problema delle liste di attesa ma anche nel ricovero”.

sanità, che fare?

Le soluzioni? Un aumento del finanziamento in primo luogo, ovviamente. E poi un piano di assunzioni e formazione per medici e infermieri, ma anche di razionalizzazione. “Il nostro Servizio sanitario nazionale ha bisogno di risorse per attrarre personale – conferma Bottega – È urgente però pure intervenire con norme che svecchino il sistema ancora troppo ‘medicocentrico’ per reggere i nuovi bisogni di salute”.

“Ecco perché – prosegue – confidiamo nella riforma del riordino delle professioni sanitarie, che a breve approderà in Consiglio dei ministri, e soprattutto nel recepimento dei nostri input per valorizzare gli infermieri. Non si può pensare neanche di snellire le liste d’attesa senza cedere attività e responsabilità anche alle professioni non mediche”.

E poi, ancora: riduzione delle disparità regionali, tramite meccanismi di riequilibrio, e razionalizzazione della spesa, perché la lotta agli sprechi è necessaria. Ma certo il vero punto per il futuro, anche per Aiop, “è sviluppare metodi e criteri di gestione per rendere più efficienti le risorse finanziarie che lo Stato mette all’inizio”.

Fonte 9Colonne

Emilio Pistone
Emilio Pistone
GIORNALISTA, RICERCATORE

leggi anche

PRIMO PIANO

Mare fuori

Anche nella V stagione la parola d'ordine è riscatto. Che può significare redenzione, oppure aggiungere violenza alla violenza

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT