mercoledì, 16 Aprile 2025

Dazi, cosa c’è dietro la retromarcia di Trump e cosa può succedere

Le mosse (apparentemente) prive di strategia di un presidente che non ha problemi di coerenza e i rischi per per tutti noi in uno scenario sempre più imprevedibile

Probabilmente ha ragione Federico Rampini che, sul Corriere della Sera, a proposito di Donald Trump e del dietrofront sui dazi scrive: “La sua suprema arroganza ha almeno questo piccolo vantaggio: non si considera legato a un dovere di coerenza, è convinto che la propria immagine e reputazione sia talmente eccelsa da sopravvivere agli incidenti di percorso”. Trump può cambiare idea alla velocità della luce, in un senso o nell’altro, senza porsi il problema delle implicazioni sul piano interno o internazionale: chi tratta o ha a che fare con lui deve tenerne conto.

Il dietrofront di Trump: il punto

Dopo 48 ore di panico sui mercati e una svendita globale di titoli di Stato americani, Donald Trump ha fatto dietrofront e annunciato una parziale sospensione dei dazi “reciproci” proclamati nel ‘Liberation Day’. Le tariffe saranno sospese per 90 giorni, sostituite con dazi ‘solo’ del 10%, per tutti paesi che hanno manifestato l’intenzione di negoziare. Al contrario, la Cina sarà punita, per aver reagito con dazi all’84% contro le merci americane. Le tariffe nei suoi confronti, già al 104% saranno perciò aumentate al 145%.

Neanche Messico e Canada – che hanno reagito ai dazi americani, godranno della sospensione, mentre l’Ue – che ha congelato le prime tariffe su vari prodotti Usa – sarà inclusa nei paesi che vedranno diminuire l’imposta sui loro prodotti al 10%.

Così, quella che fino a ieri appariva come un’escalation verso una guerra commerciale globale si è trasformata in poche ore in un duello tra la prima e la seconda economia mondiale in cui la prima – a differenza di quanto accadeva in passato – si è volontariamente alienata tutti i principali partner e alleati. Gli economisti avvertono: gli sconvolgimenti creati dall’approccio irrazionale e bellicoso di Trump avranno ripercussioni prolungate a causa dell’incertezza e della sfiducia che, in vario modo, aleggiano sugli Stati Uniti. E cosa succederà tra tre mesi, quando la pausa finirà? Non è detto che la sospensione dei dazi coincida con la fine del caos

Il dietrofront di Trump: cosa c’è dietro

Dopo aver ripetutamente dichiarato che non ci sarebbero state eccezioni né marce indietro, Trump si è contraddetto, tornando sui suoi passi. La repentina inversione di rotta è stata notevole anche per un presidente che ha fatto dell’imprevedibilità il suo tratto distintivo: il tycoon, infatti, aveva affermato di voler “liberare” gli americani da un sistema commerciale globale considerato ingiusto e che lui, a suo dire, avrebbe riordinato. Ma allora cosa gli ha fatto cambiare idea? Almeno in parte, secondo molti osservatori, sarebbero state le pressioni congiunte che investitori, legislatori e donatori del partito Repubblicano hanno saputo operare sul tycoon.

“La gente stava iniziando a spaventarsi”

Trump ha affermato di aver pensato alla pausa “negli ultimi giorni” e di averla concretizzata perché la gente “stava iniziando a spaventarsi” e “stava diventando nervosa”. Tra martedì sera e mercoledì mattina, in effetti, i titoli del Tesoro hanno iniziato a spaventare davvero la gente. I rendimenti dei bond decennali sono balzati di oltre 60 punti base in meno di 48 ore.

Il presidente si è trovato di fronte allo scenario peggiore: gli elettori che lo avevano riconfermato alla Casa Bianca a causa dell’inflazione si trovavano ora ad affrontare sia un aumento dei prezzi che un aumento dei costi dei finanziamenti, mutui compresi. “Il mercato obbligazionario è molto insidioso. Lo stavo osservando” ha detto Trump ieri sera. “Ho visto che la gente iniziava a sentirsi un po’ a disagio”.

Il dietrofront di Trump e la “pezza” della Casa Bianca

I funzionari della Casa Bianca hanno cercato di descrivere il dietrofront di Trump come parte di un piano accorto che prevedeva, fin dall’inizio, di spaventare tutti per poi convincerli a trattare. Ma secondo il Financial Times, con il crollo delle borse e il moltiplicarsi delle pressioni, il Segretario al Tesoro Scott Bessent – considerato a Wall Street il più credibile tra i consiglieri dell’attuale Casa Bianca – sarebbe riuscito a convincerlo a sospendere l’aumento dei dazi sui paesi con cui gli Usa hanno storicamente buoni rapporti e concentrarsi unicamente, o quasi, su Pechino.  

Il dietrofront di Trump e il macigno del debito pubblico

Se da una parte, Trump può anche permettersi un crollo di Wall Street, (forse), il macigno del debito pubblico Usa è un’altra storia: se dovesse cadere quello sarebbe molto difficile trovare un argine. Da una parte una risalita dei tassi rischia di diventare un nuovo fronte pericoloso e molto salato per l’amministrazione Usa con il Tesoro americano che quest’anno dovrà rinnovare svariate migliaia di miliardi di debito. Ma a pesare, soprattutto in questo momento di aperta guerra commercale tra i paesi del mondo, è la fortissima presenza proprio di investitori stranieri nel debito Usa. Che potrebbero essere pronti a usare anche quest’arma come ritorsione ai dazi.

L’enorme debito pubblico Usa ha raggiunto i 36.200 miliardi di dollari e quasi un quarto di questo ammontare è in mano a investitori esteri (23,5%). E’ una cifra che in valore assoluto è pari a circa 8.512 miliardi di dollari, secondo i dati di fine 2024 del Dipartimento del Tesoro Usa.

America contro Cina: il dietrofont di Trump qui non c’è

Anche se la motivazione fornita da Trump è la sua “reazione” ai dazi, Pechino non è finita nel mirino del tycoon per pura ritorsione. La Cina vanta un surplus commerciale senza paragoni nei confronti degli Usa: nel 2024, il commercio tra i due paesi ha raggiunto un valore complessivo di 582 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti hanno esportato beni per quasi 144 miliardi totali, mentre la Cina ha esportato beni per 439 miliardi di dollari. Il deficit commerciale Usa ammonta quindi a circa 295 miliardi di dollari. Washington non è la sola a preoccuparsi della potenza esportatrice della Cina.

La spinta costante di Pechino a incrementare la produzione manifatturiera ha inondato i mercati globali di prodotti cinesi. Pechino registra un surplus commerciale globale da 30 anni. Tuttavia, il divario tra esportazioni e importazioni è più che raddoppiato dal 2019 a oggi. Trump è convinto che la Cina abbia approfittato fin troppo della globalizzazione, e che sia ora di regolare i conti.

Per questo, ciò a cui punta con i dazi è ‘riportare indietro’ le lancette dell’orologio a quando gli Usa erano il centro della manifattura mondiale e a quando quella che oggi è nota come la ‘Rust belt’, la cintura della ruggine, costituiva la spina dorsale dell’industria americana. Per farlo è disposto a rovesciare l’attuale sistema di scambi basato sull’integrazione delle catene di approvvigionamento e incentrato sul paese asiatico come nuova ‘fabbrica del mondo’.  

La Cina alza i toni e risponde, per Macron “pausa fragile”

In un’escalation continua, la Cina ha rialzato i suoi contro-dazi sulle importazioni dei prodotti statunitensi dall’84% al 125%. Il ministero delle Finanze cinese ha annunciato che le nuove tariffe entreranno in vigore il 12 aprile.

La ripetuta imposizione di dazi esorbitanti alla Cina da parte degli Stati Uniti – si legge in una nota del Il Ministero del Commercio cinese – è già diventata un gioco di numeri, privo di qualsiasi significato economico pratico. Non farà che mettere ulteriormente in luce l’uso dei dazi da parte degli Stati Uniti come strumenti e armi per intimidire e coercire, finendo per diventare zimbello di tutti”.

La sospensione di 90 giorni dei dazi da parte di Trump “lascia la porta aperta ai colloqui, ma è una pausa fragile”, ha dichiarato Emmanuel Macron su X. Il presidente francese sottolinea che restano attivi dazi su acciaio, alluminio, auto e altri beni per un totale di 52 miliardi di euro verso l’UE, mantenendo alta l’incertezza per le imprese.

Macron ha comunque ribadito che la Francia e l’Europa affronteranno le trattative come un fronte comune. E Trump è d’accordo.

Il presidente cinese Xi Jinping si rivolge adesso all’Unione europea per trovare una sponda nella guerra commerciale con gli Stati Uniti: chiede un’intesa per “resistere insieme alle prepotenze unilaterali. Nella guerra dei dazi non ci sono vincitori”.

Il dietrofront di Trump e i dazi: obiettivi in contraddizione? 

Durante la campagna elettorale, Trump aveva promesso che i dazi avrebbero rivitalizzato l’industria manifatturiera statunitense e avrebbero portato entrate fiscali. Ma nessuno di questi obiettivi – produzione e fatturato – è raggiungibile se i dazi non rimangono in vigore. I produttori non trasferiranno la produzione negli Stati Uniti se pensano che l’incentivo a farlo svanirà presto.

Per questo alcuni osservatori avevano avanzato l’ipotesi che le tariffe fossero una tattica negoziale, per indurre altri paesi a rimuovere le proprie barriere commerciali contro gli Stati Uniti. Al contrario, questa strategia implicherebbe che i dazi siano transitori e che restino in vigore solo sino a nuovi accordi commerciali. In altre parole, gli obiettivi – di volta in volta dichiarati anche dall’amministrazione – sono in contraddizione tra loro.

L’annuncio di Trump ha complicato ulteriormente le cose. Da un lato, la Casa Bianca ha reso noto che la pausa le darà il tempo di concludere nuovi accordi commerciali, ma nel contempo ha introdotto dazi universali del 10%. Saranno permanenti? L’amministrazione non ha fornito una risposta chiara e oggi l’America continua a tassare il commercio molto più di quanto facesse fino ad ora. Tanto basta per continuare a sconvolgere l’economia mondiale. 

Emilio Pistone
Emilio Pistone
GIORNALISTA, RICERCATORE

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT