mercoledì, 2 Aprile 2025

Ocse: i media digitali ci rendono sempre più incompetenti

L’indagine dell’Ocse rivela un panorama delle competenze decisamente disomogeneo, con un numero crescente di persone impreparate per il futuro. L’AI colmerà le falle dei media digitali?

Gli adulti hanno le competenze di cui hanno bisogno per prosperare in un mondo che cambia? La domanda delle domande, da qualche anno a questa parte. E la risposta non è positiva: “Nonostante gli sforzi significativi compiuti dai governi e dalle parti sociali nell’ultimo decennio per rafforzare i sistemi di istruzione e formazione degli adulti, l’indagine rivela un panorama delle competenze decisamente disomogeneo, con un numero crescente di persone impreparate per il futuro”. I dati parlano chiaro.

L’indagine dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, sulle competenze delle persone, condotta in 31 Paesi avanzati, non lascia dubbi. Nelle duecento pagine fitte di test e tabelle gli esiti sono inquietanti. E la speranza è che l’intelligenza artificiale arrivi in fretta a colmare i deficit accumulati.

i domini: literacy, numeracy e problem solving adattivo

Tre le macro aree su cui si muove il rapporto. Si parte dalla literacy: l’alfabetizzazione prepara le persone a elaborare informazioni, comunicare in modo efficace e partecipare alla vita civica. Poi la numeracy: il calcolo è alla base del processo decisionale, dell’alfabetizzazione finanziaria e della capacità di interpretare dati complessi. Infine il problem solving adattivo: le capacità di problem-solving consentono agli individui di adattarsi, innovare e sfruttare la tecnologia.

Nel dominio della literacy e nel dominio della numeracy un quarto degli adulti dei paesi OCSE (i valori sono 26,1% per la literacy e 24,8% per la numeracy) è low performer, ovvero non è in grado di comprendere un semplice testo o eseguire dei semplici calcoli. In Italia la quota sale rispettivamente 34,7% e 35,3%. Le percentuali di low performer sono maggiori nel dominio di competenza del problem solving adattivo, con il 29,3% nella media OCSE che non è in grado di risolvere semplici problemi (in Italia in questo caso i low performer sono il 45,6%). Quote molto più basse sono rilevate per gli high performer: solo 11,6% nella media OCSE e il 5,4% dei residenti in Italia raggiunge elevati livelli di competenze in literacy, il 13,9% nella media OCSE (e il 6,2% in Italia) in numeracy e il 5% nella media OCSE e l’0,9% in Italia nel problem solving adattivo. l

Si tratta di capacità non solo indispensabili per il successo economico, ma anche fondamentali per affrontare le disuguaglianze, promuovere la resilienza e la coesione sociale. Il rapporto le definisce “competenze fondative”, alla base della possibilità di governare, gestire, indirizzare in senso positivo per le nostre società l’evoluzione tecnologica, perché, “la capacità degli adulti di prosperare dipende sempre di più dalle loro competenze di base”.

la rivoluzione digitale nel rapporto Ocse

Si legge nel rapporto Ocse: “Il cambiamento tecnologico, tra cui l’automazione e gli ultimi progressi dell’intelligenza artificiale generativa, sta trasformando la maggior parte dei settori e dei lavori. Oltre agli impegni per zero emissioni nette, questa trasformazione sta creando nuovi ruoli che richiedono nuove competenze. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno anche rivoluzionando il modo in cui le competenze di base vengono utilizzate nella vita di tutti i giorni, dalla gestione delle finanze personali alle decisioni basate sui dati sul posto di lavoro” e ancora “Più che mai, oltre alle competenze specialistiche per professioni specifiche, le competenze di elaborazione delle informazioni (alfabetizzazione, calcolo e risoluzione adattiva dei problemi) stanno diventando essenziali per gli individui per navigare in queste profonde trasformazioni”.

Affrontando il tema dell’impatto della rivoluzione digitale sul lavoro, emerge l’importanza di adottare un approccio analitico che scomponga le professioni in singoli compiti. Questo permette di distinguere quali attività siano automatizzabili e quali possano essere trasformate. Evidenziando come la chiave per affrontare il cambiamento risieda nella capacità di riconfigurare il proprio lavoro. Tale riconfigurazione coinvolge sia la trasformazione dei compiti individuali, sia l’interconnessione tra i diversi elementi che compongono le attività lavorative.

Le “competenze fondative” rappresentano il fulcro dell’indagine, ossia quelle competenze di base che abilitano la capacità di adattamento e trasformazione. Queste competenze formano il tessuto connettivo per lo sviluppo delle competenze digitali. Solo attraverso una visione chiara e complessiva del panorama delle competenze necessarie, che include anche le cosiddette “soft skills,” è possibile comprendere pienamente la situazione dei Paesi Ocse. Con un focus particolare sull’Italia, e definire le strategie più efficaci per affrontare le sfide del futuro.

In Finlandia i punteggi più alti

Nei Paesi e nelle economie Ocse analizzati, i punteggi medi degli adulti tra i 16 e i 65 anni si attestano a 260 punti in alfabetizzazione, 263 in calcolo e 251 in risoluzione adattiva dei problemi, su una scala che va da 0 a 500. Finlandia, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno le performance migliori in tutti e tre i campi. La Finlandia è al vertice in alfabetizzazione (296 punti, media OCSE 260) e matematica (294 punti, media OCSE 263). Per la risoluzione dei problemi, Finlandia e Giappone guidano con 276 punti (media OCSE 251). In media, quasi un quinto degli adulti nei paesi OCSE ottiene risultati molto bassi (Livello 1 o inferiore) in tutte e tre le competenze. La quota va dal 7% in Giappone al 44% in Cile. In 14 paesi è aumentata la percentuale di adulti con bassi risultati in alfabetizzazione.

L’analisi della distribuzione delle competenze evidenzia notevoli disparità. In Cile il 44% degli adulti si colloca nei livelli più bassi in tutti e tre i domini, mentre in Giappone questa percentuale si riduce al 7%. Tra i fattori associati ai livelli di competenza, l’età gioca un ruolo significativo. Gli adulti tra i 55 e i 65 anni tendono a registrare performance inferiori rispetto ai giovani in tutti i settori valutati, con i risultati migliori concentrati nella fascia 25-34 anni, seguiti dai 16-24enni.

In Italia i giovani tra i 16 e i 24 anni ottengono punteggi superiori rispetto alle altre fasce d’età. Ma rimangono al di sotto della media Ocse. Un’eccezione si rileva nel Nord-est del Paese. Qui i giovani tra i 16 e i 24 anni raggiungono livelli di alfabetizzazione e calcolo paragonabili a quelli dei loro coetanei nei Paesi OCSE.

i vari fattori

livello di istruzione

ivelli più elevati di istruzione sono associati a una maggiore competenza in alfabetizzazione, calcolo e risoluzione adattiva dei problemi. In media gli adulti con istruzione terziaria hanno ottenuto 33 punti in più in alfabetizzazione rispetto a quelli con istruzione secondaria superiore, che a loro volta hanno ottenuto 43 punti in più rispetto a quelli senza istruzione secondaria superiore.

divario di genere

In realtà ha poco impatto, anche se ci sono dei fenomeni da registrare. Le donne mostrano una competenza media più elevata rispetto agli uomini in alfabetizzazione (3 punti). Gli uomini hanno ottenuto punteggi più elevati in calcolo (10 punti) e risoluzione adattiva dei problemi (2 punti). Questa dinamica è coerente con quanto registrato nell’indagine PISA e anche con i dati sulle competenze in ICT.

fenomeno migratorio e integrazione

Il fattore “nascita” si rileva importante. Gli adulti nativi di genitori nativi mostrano una competenza molto più elevata in tutti i domini rispetto agli adulti nati all’estero di genitori nati all’estero. Con differenze di 44 punti in alfabetizzazione, 38 punti in matematica e 32 punti in risoluzione adattiva dei problemi.

contesto socio-economico

Correlato al livello di istruzione, questo fattore mostra una forte correlazione con i livelli di competenza, e infatti gli adulti cresciuti in condizioni socio-economiche favorevoli hanno mostrato una maggiore competenza in tutti i domini di abilità. Avere almeno un genitore con istruzione terziaria è associato a un vantaggio di 50 punti in alfabetizzazione, 49 punti in matematica e 42 punti in risoluzione adattiva dei problemi, rispetto agli adulti senza genitori che hanno conseguito l’istruzione secondaria superiore.

La situazione in Italia

Il valore medio di competenza della popolazione residente in Italia, in tutti e tre i domini di analisi è inferiore, in modo significativo, a quello della media Ocse. La situazione è notevolmente influenzata dal fattore territoriale. Le regioni del Mezzogiorno conseguono, per tutti i domini, punteggi sempre significativamente inferiori alla media italiana e conseguentemente a quella OCSE.

L’indagine ha rilevato che i residenti nel Nord e nel Centro d’Italia raggiungono, nel dominio della literacy, valori pari in termini statistici a quelli della media Ocse. In queste regioni la percentuale di adulti low performer in literacy non si discosta significativamente dalla media Ocse (il 30,3% nel Nord-ovest, il 27,5% al Centro e il 21,2% al Nord-est). La percentuale aumenta significativamente nelle regioni del Sud, fino al 48,7%, e arriva al 52,9% nelle regioni insulari.

Nel campo della numeracy, oltre la metà degli adulti che vivono nel Sud e nelle Isole si colloca tra i low performer, con percentuali rispettivamente del 51,2% e del 54,4%. Al Nord-ovest questa quota si riduce al 30,6%, mentre al Centro (26,8%) e al Nord-est (20,5%) i valori si avvicinano o eguagliano la media OCSE, pari al 24,8%.

Per quanto riguarda il problem solving adattivo, quasi la metà degli adulti italiani risulta essere low performer. Tuttavia nel Nord-est la percentuale scende al 31,0%, dato che si allinea alla media Ocse. Quote più alte si registrano nel Nord-ovest (39,8%) e al Centro (41,1%), mentre nelle regioni del Sud e delle Isole si osservano valori decisamente superiori, oltre il 60% (rispettivamente 60,4% e 62,4%).

gli high performer in Italia

Se si considera la popolazione relativamente più competente, agli adulti con performance elevate (high performer) in tutti i domini di analisi, le percentuali osservate nel nostro Paese sono significativamente inferiori alla media OCSE e ad altri Paesi ed economie.

Nelle regioni del Nord-ovest gli high performer in literacy sono il 9,2% degli adulti, valore non dissimile alla media OCSE. La quota si riduce nel Nord-est e nel Centro (5,7% e 6,4%). Ed è meno del 2% nelle regioni di Sud e Isole, non lontano da Cile e Lituania, ultimi tra i Paesi per quota di adulti high performer. La percentuale di high performer in numeracy resta significativamente inferiore a quella media Ocse per tutte le macroaree italiane. Ma l’intensità è diversificata: il 9,3% nel Nord-ovest, l’8% circa nel Nord-est e nel Centro (7,9% e 7,5%), nonché il 2,1% nel Mezzogiorno.

In tutte le macroaree italiane la quota di high performer in problem solving adattivo rimane significativamente al di sotto della media OCSE, con il valore più alto, pari a 1,7%, rilevato nel Nord-ovest.

Risultati che devono essere comunque analizzati insieme ai dati sulla distribuzione della popolazione rispetto ai livelli di istruzione. In Italia solo il 20% delle persone di 25-65 anni ha un livello di istruzione pari o superiore alla laurea. Circa il 38% ha un titolo di studio inferiore al diploma.
Inoltre la quota di laureati è significativamente inferiore alla percentuale riscontrabile nella media Ocse e in molti Paesi partecipanti al PIAAC (Canada, Corea, Danimarca, Estonia, Fiandre, Israele, Norvegia e Nuova Zelanda raggiungono una quota superiore al 50%).

riflessioni finali dell’Ocse

Il legame tra competenze e benessere economico, sociale e democratico è profondo e cruciale, sia a livello individuale che collettivo. I dati sono ulteriormente rafforzati dalla rivoluzione digitale e dalla diffusione delle tecnologie, con un ruolo di primo piano per l’intelligenza artificiale.

Il rapporto Ocse pone l’accento sull’importanza cruciale dell’investimento in competenze, evidenziando che questo tema non è ancora adeguatamente esplorato per favorire una rapida diffusione di politiche e buone pratiche. In questo contesto, il rapporto sottolinea la necessità di ripensare l’approccio all’apprendimento permanente e all’occupabilità. Non si tratta solo di aumentare i finanziamenti, ma di creare maggiori opportunità per aggiornamento e riqualificazione, con particolare attenzione ai lavoratori meno qualificati.

In definitiva, i risultati dell’indagine evidenziano l’urgenza di una revisione profonda delle strategie nazionali per lo sviluppo delle competenze. Investire in questo ambito significa costruire una forza lavoro più resiliente e inclusiva, capace di sostenere una prosperità condivisa per tutti.

Veronica Ravelli
Veronica Ravelli
OSSERVATRICE PRATICANTE

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT