mercoledì, 2 Aprile 2025

Le donne di Gaza

Continua il racconto delle donne della Palestina e della loro resistenza: 78 anni di violazioni quotidiane e pianificate contro qualsiasi concetto di umanità, di rispetto dei diritti civili, sociali e umani minimi inalienabili.

Dopo il racconto di Fida, quello di Fatima, giovane gazawita.

“I corridoi della mia memoria hanno sempre echeggiato con la narrazione vocale di mia nonna, e quindi con le narrazioni di lotta femminile. La sua voce proiettava sia l’arguzia che la resilienza di fronte alla pulizia etnica israeliana della Palestina e all’occupazione militare israeliana. Tuttavia, le testimonianze di mia nonna sono state raramente riconosciute.
Da bambina affascinata dalla poesia e dalla letteratura, passavo ore a curiosare per poesie che cantavano profili come quella di mia nonna, e raramente riuscivo a trovare poesie che non riducessero la donna palestinese a una semplice caratteristica glamour ed esagerata, paragonandola agli uomini in un tentativo di lode malamente calcolato, non solo rubandole una parte della sua complessa umanità ma anche della sua femminilità. Raramente ho visto racconti che riflettevano mia nonna, mia madre o una donna palestinese che trattavano della maternità, senza feticizzare o vittimizzare.

I saggi occidentali ben intenzionati sulle donne palestinesi erano spesso offensivi e riduttivi, illustrando una donna impotente, ignorante e stereotipata, che era disegnata con i colori dell’orientalismo. Per non parlare di quegli articoli occidentali non molto ben intenzionati che hanno dipinto palesemente le donne palestinesi come terroriste…

Storicamente, noi donne palestinesi siamo sempre state in prima linea nella resistenza. Non solo le vittime casuali della violenza, ma spesso guidato attivamente i movimenti di resistenza popolare e la rotta, o almeno contribuito al dialogo politico, sia con l’autorità assegnata o con un ruolo al tavolo di negoziati”.

Nel documentario Naila e The Uprising viene raccontata la storia di una comunità impavida di donne in prima linea nella prima Intifada degli anni ’80. Dice Naima Al-Sheikh Ali, un’attivista intervistata nel documentario: “Politicamente, i comitati delle donne erano noti per il loro lavoro sociale, ma, in realtà e segretamente, era tutto un lavoro politico. Quando ho partecipato a una proiezione per il film a Washington, DC, ho provato un senso di conforto, un senso di calore: le storie di coraggio e di incoraggiamento di mia nonna erano alcune delle tante, molte altre storie che erano vissute e narrate, non scritte e talvolta inascoltate”.

il racconto di Mariam dalla Cisgiordania

Le donne palestinesi, scritte o non scritte, hanno sempre e continuano a ricamare il piano sia per la  liberazione che per la nostra sovranità, per la resistenza e la riparazione delle conseguenze dell’oppressione.
Se storie come quelle di mia nonna non sono adeguatamente rappresentate e riconosciute, intere generazioni di bambini e bambine potrebbero diventare analfabete alla propria storia e alle proprie potenzialità.

Questa aridità riguardante un movimento tanto necessario, di una rappresentanza impenitente e non adulterata della società palestinese è stata una delle tante ragioni per cui ho scelto di scrivere.

Una delle storie che racconto più spesso, e una manifestazione della vita reale, è la storia che da dieci anni mi lega alla visione di poliziotti israeliani, poliziotti sotto copertura, soldati e coloni che aggrediscono la gente del mio quartiere con gas lacrimogeni, bombe sonore e proiettili rivestiti di gomma, il tutto confiscando forzatamente le case dei nostri vicini. Ciò che rende questa storia profonda per me non è solo il trauma o la perdita violenta e storicamente ripetitiva, ma il modo dinamico e collettivo in cui la nostra comunità ha posto attivamente rimedio alle conseguenze di quegli assalti.

Mia madre, così come le altre donne del quartiere, hanno focalizzato i loro sforzi e le loro azioni per liberare i giovani uomini, le giovani donne e persino i bambini dalla sorte dell’incarcerazione, strofinando yogurt sulle palpebre lacrimose, o come si ergevano con voci tuonanti e ostinate. Quella manifestazione di azione ha influenzato per sempre i modi in cui pratico, o rivendico, il mio stesso agire. Il ruolo delle donne palestinesi nel mio quartiere non era esclusivo per alleviare il dolore dell’oppressione israeliana, era anche un modello di leadership.

Pochi mesi dopo che i nostri vicini hanno perso le loro case, la mia casa è stata presa con la forza e, motivata dalla rabbia e dal senso di urgenza, mia zia, all’epoca, insieme alle donne di Sheikh Jarrah, ha sfilato per il quartiere, cantando e tamburo su pentole e padelle, chiedendo giustizia. Quella protesta minore si è poi trasformata in un’enorme manifestazione settimanale indirizzata alla stampa, che a volte ha coinvolto migliaia di attivisti palestinesi, internazionali e israeliani.

essere incinta a gaza

Mona Al Hamarnah, dottoressa di 25 anni di Gaza che ha perso il lavoro durante l’attacco israeliano, lotta con la paura di essere incinta in condizioni così difficili. Teme di perdere il suo bambino, perdere l’accesso alla nutrizione e perdere l’accesso a medici e infermieri per i controlli medici. Quelle paure pesano gravemente su di lei. Lotta contro l’anemia da carenza di ferro, affronta condividendo i doveri domestici con il marito, cercando riposo in mezzo ai viaggi ardui durante le evacuazioni forzate, il tutto reso più difficile dalle carenze di calcio e ferro mentre la sua data di parto si avvicina.

Racconta Mona: “Sono stata spostata tre volte. Prima, dal campo profughi di Al-Bureij al campo di Al-Nuseirat, poi al campo di Al-Maghazi, e infine alla città di Rafah. C’erano opzioni di trasporto disponibili, ma il costo era proibitivo. Tutti e tre gli spostamenti si sono verificati durante la mia gravidanza. Ho anche paura per la salute del feto, a causa delle condizioni circostanti e della mia precedente esperienza di aver perso il mio primo bambino nell’ottavo mese. Sono preoccupata per il futuro a causa della mancanza di servizi medici necessari e dell’indisponibilità dell’anestesia per il taglio cesareo“.

Un’altra giovane madre, Wa’d Abu Tilak, racconta una storia simile.

Ogni volta che c’erano bombardamenti durante la mia gravidanza, ero solita sanguinare a causa della continua, improvvisa paura e ansia. Avevo paura di partorire la mia creatura prima del suo tempo. Sono stata informata che questa è una grande possibilità, ma grazie a Dio, ho partorito la mia bambina in tempo. Ma il problema è che non posso nutrirla correttamente, il corpo di Ghazal è debole. Ora ha quattro mesi, ma riesco a malapena a dargli il latte, i pannolini e i vestiti invernali, a causa delle carenze e dei prezzi estremamente alti…

Temo che soffra di malnutrizione, di cui i bambini di Gaza stanno morendo. La mia bambina è nata ccon un disagio respiratorio, probabilmente a causa dell’esposizione al fumo dei bombardamenti. Sono preoccupata che possa aver respirato il fosforo bianco in particolare, ma è tutta l’aria qui che è malsana e contaminata.
Mia figlia non ha ricevuto tutti i vaccini che avrebbe dovuto avere, poiché ci sono gravissime carenze nelle forniture mediche a Gaza. Questo potrebbe, Dio non voglia, influenzare la sua immunità e rendere così facile prendere malattie in un ambiente così nocivo qui a Gaza, dove le persone lottano con la cura della loro igiene personale“.

Nour Elassy da Gaza: il problema del cibo

Da oltre un anno, la mia famiglia e io siamo sfollati dal nord di Gaza a Deir el-Balah, nel mezzo della Striscia di Gaza. Durante tutto questo tempo, noi, insieme al resto della popolazione di Gaza, abbiamo vissuto ogni tipo di tortura immaginabile e inimmaginabile. Una di queste è la fame.
Gaza ora dipende completamente dagli aiuti alimentari.
Da un luogo che poteva produrre il proprio cibo e sfamare la popolazione con verdure fresche, frutta, uova, carne e pesce, è ora diventato un luogo di carestia.

Dall’anno scorso, l’esercito israeliano si è impegnato nel distruggere depositi di cibo, mercati, magazzini di stoccaggio di generi alimentari, fattorie e barche da pesca. Ha eliminato le forze di polizia che garantivano la consegna e la distribuzione degli aiuti, assicurando così che gli aiuti non venissero saccheggiati prima che raggiungessero chi ne aveva bisogno. Da un po’ di tempo compriamo cibo ‘di soccorso’, non lo riceviamo gratuitamente il cibo, che era già costoso e inaccessibile prima, per la maggior parte delle persone, ora ha iniziato a scomparire. Ora, anche se potresti comprarne, non si riesce a trovarne.

Per me è difficile spiegare e raccontare l’impulso della fame per qualcuno che non comprende la violenza di questi spasimi. Ed è ancora più arduo spiegare questa esperienza mentre mi trovo sotto i bombardamenti e le incursioni costanti di Israele da più di 400 giorni. Ma ci proverò.

Ogni giorno mi sveglio la mattina in una casa piena di familiari che cercano di sopravvivere a questa follia. Bevo un po’ di acqua appena potabile; ha un sapore salato sgradevole che non sazia la sete. Israele ha inquinato le falde acquifere e impedito l’ingresso del carburante, quindi l’ultimo impianto di desalinizzazione dell’acqua rimasto non funziona più.

Se sono fortunata, prendo un po’ di caffè, ovviamente senza zucchero, e magari un pezzettino di pane.
Poi cerco di dimenticare la fame concentrandomi sui miei studi. Avrei dovuto laurearmi l’anno scorso, ma non ho potuto completare il mio ultimo semestre perché è iniziato il genocidio. Dopo che l’esercito israeliano ha distrutto tutte le università, le autorità educative di Gaza si sono unite e hanno ideato un piano per far sì che gli studenti continuassero la loro istruzione online. Studio letteratura, il che richiede di sezionare un testo, di analizzare il linguaggio, i personaggi, le loro motivazioni e i loro sentimenti, ma non riesco a concentrarmi.
Il mio cervello non si adegua; non riesco a comprendere ciò che sto leggendo. La nebbia cerebrale non se ne va, non importa quanto mi sforzi di concentrarmi. Il mal di testa è seguito da nausea e dal brontolio dello stomaco.

la fame e i bambini

Ciò che rende ancora più difficile concentrarsi mentre si muore di fame sono i bambini.

Ho otto nipoti che vivono tutti con me qui nella stessa casa, e hanno tutti meno di sei anni.
Ogni volta che piangono per il cibo, le madri cercano di cambiare argomento o di offrire il cibo scaduto che hanno. Eppure, quanto puoi essere convincente, quando il cibo è troppo difficile da avere anche per gli adulti?

Mia sorella e mia cognata hanno dei bambini. Il latte artificiale è quasi impossibile da trovare, quindi cercano di allattarli al seno anche se loro stesse sono malnutrite. Immagina come si allatta un neonato nel vuoto…
Perdonatemi se vi racconto la mia triste descrizione della nostra realtà, ma non c’è più spazio per le leggerezze perché ho fame. Tutto ciò a cui riesco a pensare è il mio stomaco vuoto. Tutto ciò che ho mangiato mentre scrivevo questo articolo è un pezzo di pane di grano vecchio e un po’ di cibo in scatola scaduto. E mentre Israele spera che moriamo di fame in silenzio, non lo faremo. Siamo donne e siamo palestinesi.

il racconto di Reham
24 anni, vive con il marito, i figli e 6 sorelle

Prima del 7 ottobre, vivevo in un appartamento che mio marito ha costruito dopo anni di lavori di costruzione.
Quando scoppiò la guerra, mio marito perse il lavoro che era la sola fonte di reddito. Con tutta la famiglia siamo stati sfollati a Gaza City tre volte, attualmente siamo rifugiati in una tenda nel campo di Al Nuseirat, nel sud di Rafah, con mio marito e quattro giovani figli.

La nostra casa era composta da tre camere, un soggiorno, una cucina e un bagno. Era completamente arredata.
C’eravamo dedicati con tanta cura ad essa, ma ora tutto ciò che abbiamo è una tenda di una stanza. La nostra casa è stata completamente distrutta, quindi non sappiamo dove andremo a finire.

Oltre a perdere la casa, ho anche perso la gravidanza di cinque mesi, quando rimasi scioccata dalla notizia che la casa dei miei genitori era stata colpita da un attacco aereo diretto, uccidendo due dei miei fratelli.
Prima dell’attacco ero calma e pacata, poi tutto è diventato deprimente.

Ora passo il tempo silenziosamente e quasi assente, prima ero loquace e socievole. Quando i miei occhi incontrano gli occhi dei miei figli, mi sento persa. Anche quando ho il mio periodo, non posso fare la doccia o prendermi cura della mia igiene personale come una volta. Posso solo lavarmi in una tenda che manca di quattro mura e un bagno decente, e sento che la mia persona è violata.

Abbiamo dovuto mettere un serbatoio in una grande buca che abbiamo scavato nel terreno, che usiamo insieme ad altre cinque famiglie.
Mi sento umiliata, mi mancano le semplici cose della mia vita prima dell’attacco. Ogni essere umano a Gaza soffre di fame e sete, ma poiché la nostra tenda è vicina al confine con l’Egitto, la nostra famiglia è lontana dagli aiuti e a volte passano giorni interi senza una goccia d’acqua.

Non riesco ad avere latte per il figlio più giovane, Sannad, che ora mangia solo cibo in scatola insieme al resto della famiglia. Sannad è sofferente a causa delle temperature fredde all’interno della tenda, e lui e altri della famiglia si ammalano costantemente, senza alcuna medicina accessibile.
Avendo già perso una gravidanza, sono gravemente ansiosa per il futuro della mia famiglia. La mia vicina è stata uccisa insieme a suo marito, da un attacco aereo mentre partoriva. I miei due fratelli sono stati uccisi mentre cercavano di fuggire dalla casa dei miei genitori. Un altro mio fratello è stato amputato. Chi sarà il prossimo? Chi verrà ucciso? Sarò io?

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT