mercoledì, 2 Aprile 2025

Europa, ultima chiamata prima di diventare irrilevante

L’Ue ha compiuto negli anni grandi passi avanti nel potenziamento della cooperazione per la difesa: ma potrebbero essere insufficienti, date le crescenti tensioni geopolitiche fra gli stati e i recenti sviluppi che fanno intendere come il tempo per l’Europa sia quasi esaurito

L’Unione Europea, e il continente tutto, si trovano ad un bivio cruciale nel suo percorso di integrazione e sicurezza. I progressi compiuti negli anni dall’Europa in materia di cooperazione per la difesa, seppur significativi, appaiono sempre più inadeguati di fronte al panorama geopolitico in rapida evoluzione.

L’Europa e il dilemma difesa: cosa fare se gli USA si sfilano?

Le crescenti tensioni tra gli stati, le instabilità regionali e globali, e soprattutto, la possibilità concreta di un ridimensionamento del coinvolgimento degli Stati Uniti nella NATO, pongono l’Europa di fronte a una domanda ineludibile: è realmente in grado di garantire la propria sicurezza e stabilità senza l’ombrello protettivo americano? La risposta a tale quesito è tutt’altro che semplice. Da un lato, l’aspirazione a una completa autonomia strategica europea rappresenta un obiettivo ambizioso e potenzialmente realizzabile. Tuttavia, il raggiungimento di tale autonomia comporterebbe costi economici ingenti e trasformazioni politiche di vasta portata, che metterebbero a dura prova la coesione e la volontà degli stati membri.

Per decenni l’Europa ha fruito del “paracadute”

Per decenni, l’Europa ha beneficiato di una sorta di “paracadute” militare fornito dagli Stati Uniti, che hanno garantito non solo la deterrenza nucleare, ma anche un supporto logistico, tecnologico e di intelligence fondamentale. Questo “ombrello”, se da un lato ha assicurato una relativa stabilità, dall’altro ha inevitabilmente limitato le ambizioni del Vecchio Continente, frenandone il completo sviluppo in termini di cooperazione militare e capacità di proiezione.

Nuove possibilità per un esercito europeo?

Il contesto internazionale attuale è caratterizzato da una rapida e profonda trasformazione. Eventi come la crisi in Ucraina, le persistenti tensioni con la Russia e le continue instabilità in Medio Oriente hanno messo in luce le fragilità intrinseche di un sistema di sicurezza tradizionalmente orientato verso l’alleanza transatlantica. Le politiche degli Stati Uniti, sempre più spesso improntate a un approccio unilateralista, hanno ulteriormente alimentato le incertezze e spinto molti leader europei a riconsiderare la necessità di una strategia comune che vada oltre il modello tradizionale della NATO.

Europa, la questione cruciale della difesa comune

In questo scenario complesso e mutevole, la visione di una difesa comune europea, promossa con forza in particolare dal Presidente francese Emmanuel Macron, ha riportato al centro del dibattito una questione cruciale, rimasta a lungo sopita: la creazione di un esercito europeo. Nell’ambito di questa futura (ed eventuale) sinergia militare europea, sempre il Presidente francese ha inoltre rilanciato, sostenendo l’idea della creazione di uno “scudo nucleare francese”che (almeno in ipotesi) possa sostituire l’attuale “Nuclear Sharing Program” messo a punto dall’Alleanza Atlantica.

Da dove nasce l’idea di esercito europeo e come si concretizzerebbe?

L’idea di un esercito europeo non è certo una novità nel panorama politico e strategico del continente. Già in passato, si sono registrati tentativi, purtroppo falliti, di costituire una forza di difesa integrata, come dimostrano l’esperienza dell’Unione Occidentale e, soprattutto, il progetto della Comunità Europea di Difesa (CED), affossata dal voto contrario di Francia e Paesi Bassi.

Una significativa evoluzione

Nonostante le difficoltà e le resistenze incontrate in passato, il concetto di un esercito europeo ha subito una significativa evoluzione negli ultimi anni. Oltre a rappresentare un’opportunità per unire le forze e le competenze dei singoli stati membri, esso simboleggia un passo fondamentale verso una maggiore autonomia strategica e, di conseguenza, verso una indipendenza geopolitica attualmente limitata. L’obiettivo primario è quello di creare una struttura militare integrata, dotata di una capacità di risposta rapida ed efficace alle minacce, riducendo la dipendenza da alleati esterni e favorendo una maggiore coesione politica e militare tra i paesi europei. Tuttavia, la strada verso la realizzazione di un esercito europeo è irta di ostacoli e interrogativi. Attualmente, si delineano principalmente due alternative per la sua costituzione.

Europa, la prima alternativa per l’esercito comune

La prima, caldeggiata con forza dal Presidente francese, prevede la creazione di una forza armata comunitaria, costituita dall’insieme delle forze armate dei vari stati membri dell’Unione Europea, poste sotto un comando unificato e dipendente dall’Alto Rappresentante per la Politica estera e la Sicurezza comune. Questa opzione, tuttavia, solleva una questione spinosa: quale sarebbe il futuro della NATO? Il punto, implicitamente affrontato dalla Francia, è che tale opzione presupporrebbe la dissoluzione dell’Alleanza Atlantica.

I dati sui militari attivi

Secondo l’Istituto Bruegel, l’Europa, Regno Unito compreso, dispone attualmente di circa 1,47 milioni di militari in servizio attivo, ma l’efficacia di tale contingente è compromessa dalla mancanza di un comando unificato. La NATO, al contrario, si basa sul presupposto che il Comandante supremo alleato per l’Europa sia un generale statunitense di alto livello, una condizione che implica la leadership e il supporto strategico degli Stati Uniti. Pertanto, tale struttura di comando cesserebbe di esistere qualora la NATO venisse sciolta.

Europa, la seconnda alternativa

La seconda alternativa, sostenuta da altri paesi membri, si concentra sulla costituzione di un organismo per la ripartizione delle forniture militari e di un comando militare unificato (che per altro rappresenta una realtà già esistente a livello comunitario), a cui gli stati membri possano aderire su base volontaria e, soprattutto, senza dover rinunciare a ulteriori quote della propria sovranità a favore delle istituzioni comunitarie. Questa opzione sembra essere quella preferita dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, che ha recentemente annunciato un maxi-piano di investimenti comunitari del valore complessivo di 800 miliardi di euro in materia di difesa.

Quali sono gli ostacoli alla realizzazione di un esercito europeo?

La realizzazione di un progetto così ambizioso si presenta estremamente complessa, soprattutto alla luce delle differenti tradizioni militari, delle disparità di risorse economiche e delle diverse priorità politiche dei paesi membri, che storicamente si sono dimostrati restii ad abbracciare forme di integrazione comunitaria in ambito militare. Uno degli ostacoli principali alla creazione di un esercito europeo risiede nella diversità di visioni e interessi interni, come già ravvisabile nel tentativo di istituire l’iniziativa “Sky Shield” per la difesa missilistica comunitaria. Tuttavia, l’aggravarsi delle crisi internazionali, come il conflitto russo-ucraino e la situazione nella Striscia di Gaza, ha contribuito a sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di una politica di sicurezza comune più efficace e avanzata.

I dati di Eurobarometro

I dati del 2022 pubblicati da Eurobarometro rivelano che l’81% della popolazione dell’UE è favorevole a una politica comune di difesa e sicurezza, con un sostegno di almeno i due terzi in ogni paese. Inoltre, circa il 93% concorda sull’importanza di agire insieme per difendere il territorio dell’UE, mentre l’85% ritiene che la cooperazione in ambito difensivo debba essere potenziata a livello dell’UE. I leader europei, compresi quelli di paesi esterni all’Unione, sembrano aver compreso che nessuno stato membro può affrontare da solo le crescenti minacce alla sicurezza.

Europa, ispirazioni e realtà concreta

Nonostante questa crescente consapevolezza, è fondamentale considerare che le decisioni in materia di difesa sono ancora percepite dagli stati come una prerogativa fondamentale, strettamente connessa agli interessi nazionali. Pertanto, l’ipotesi che 27 stati europei, con l’aggiunta del Regno Unito (Il cui PM Kier Starmer ha avvertito l’Europa della “necessità di investimenti coordinati in materia di politica di difesa comune”), possano rapidamente creare una catena di comando con un unico centro decisionale e uno stato maggiore capace di coordinare le azioni dei paesi “volenterosi” appare, allo stato attuale, altamente improbabile

La questione del comando e del coordinamento

La questione del comando e del coordinamento strategico rimane al centro del dibattito. La definizione di una struttura gerarchica comune, in grado di integrare efficacemente le forze armate di diversi stati, solleva interrogativi non solo di natura tecnica, ma anche politica: chi avrà la responsabilità di definire le priorità operative e strategiche? Quale sarà il ruolo di Bruxelles in un contesto di difesa comune? Tali domande richiedono risposte chiare e condivise per poter realmente avanzare verso una vera integrazione militare europea.

Europa e difesa comune: quale futuro?

Questi interrogativi assumono un’importanza ancora maggiore alla luce di una possibile nuova politica isolazionista degli Stati Uniti, soprattutto se guidati da un presidente come Donald Trump. Secondo uno studio congiunto di Bruegel e del Kiel Institute for the World Economy, l’Europa dovrebbe reclutare 300.000 nuovi soldati, acquistare 1.400 nuovi carri armati e raddoppiare la spesa per la difesa nei prossimi cinque anni per essere in grado di difendersi senza il supporto americano. Per raggiungere l’autosufficienza in materia di difesa, l’Europa dovrebbe investire 250 miliardi di euro del PIL in più all’anno nel breve termine, al fine di creare 50 nuove brigate con 300.000 nuovi soldati e compensare la presenza dei soldati statunitensi. Inoltre, sarebbero necessari 1.400 carri armati, 2.000 veicoli da combattimento per la fanteria e 700 pezzi di artiglieria.

Europa, come superare le divisioni?

Resta quindi da vedere se e come i vari governi nazionali saranno in grado di superare le divisioni e mettere da parte gli interessi nazionali per costruire una difesa comune che possa realmente rispondere alle esigenze di un continente in cerca di nuove certezze, a seguito di un possibile “abbandono” americano. 

Fonte Geopolitica

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT