mercoledì, 2 Aprile 2025

Un ombrello nucleare francese per l’Europa è possibile?

La corsa al deterrente nucleare sta diventando una nuova priorità strategica. Inevitabile chiedersi se la Francia possa rappresentare una valida alternativa all’arsenale nucleare degli Stati Uniti

Nel discorso del 5 marzo, Emmanuel Macron ha aperto un dibattito strategico sulla possibilità di condivisione della propria deterrenza nucleare (dissuasion partagée) con gli Stati dell’Unione Europea. Tuttavia, l’estensione dell’ombrello nucleare richiede un profondo ripensamento della strategia di sicurezza e delle dottrine comunitarie. La Francia sarebbe disposta a impiegare le proprie armi nucleari per proteggere i paesi dell’UE o della NATO, ma una tale mossa comporterebbe dei rischi cruciali, come un potenziale attacco militare o ricatti strategici da parte della Russia – che dispone di circa 5.580 testate nucleari. La variabile fondamentale ruota attorno all’eventualità di un ritiro delle forze statunitensi dal continente, eventualità che seppur remota, avrebbe conseguenze rilevanti per l’Europa e le sue priorità strategiche.

La deterrenza nucleare statunitense e le incognite di Trump 

La presenza delle armi atomiche statunitensi sul suolo europeo risale al periodo della Guerra Fredda e ancora oggi garantisce al continente una solida deterrenza nucleare nei confronti della vicina RussiaAttualmente sono presenti nel continente circa 100 ordigni nucleari tattici di tipo B61, una bomba che può essere montata sui cacciabombardieri. I paesi ospitanti sono Belgio, Paesi Bassi, Germania, Turchia e Italia, in particolare nelle basi di Ghedi e Aviano. Nel caso di Italia e Germania gli ordigni sarebbero montati su caccia di tipo Tornado. 

Ombrello nucleare, le minacce russe e l’Europa 

Le frequenti minacce da parte della Russia di utilizzare le proprie armi nucleari, insieme alla nuova dottrina adottata a fine 2024 e alle ambiguità statunitensi, hanno costretto i paesi europei a riaprire il dibattito sulla bomba. Un’Europa sguarnita della deterrenza nucleare è uno scenario rischioso dal punto di vista militare e strategico, poiché esporrebbe ulteriormente i Paesi europei all’aggressività russa. 

Ombrello nucleare, paure e realtà 

Occorre però domandarsi quanto sia realistico un completo ritiro statunitense dal continente europeo. Nonostante l’avvicinamento di Trump alle posizioni del Cremlino e le dichiarate intenzioni di ridurre le forze convenzionali in Europaun ritiro delle armi nucleari americane è alquanto improbabile, se non controproducente per gli obiettivi del tycoon in merito alle relazioni con la Russia. 

Ombrello nucleare, un ritiro Usa appare improbabile

Un eventuale ritiro potrebbe essere interpretato dalla Russia come segno di disinteresse verso gli affari europei, se non addirittura di debolezza. Mosca potrebbe quindi sentirsi più libera di perseguire i propri obiettivi nel suo estero vicino, contando sul non intervento americano e la debolezza dei Paesi europei, eventualità che renderebbe l’Europa più instabile, l’opposto di ciò a cui Trump mira. 

Ipotesi offshore balancing

L’ipotesi più probabile è piuttosto un assetto di offshore balancing piuttosto che di un totale retrenchment: mantenere quindi una presenza (seppur minima) in Europa per controbilanciare la Russia, che rimane ancora oggi un competitor per gli USA. Washington continuerebbe sulla via del burden sharing, che ha connotato la Grand Strategy americana a partire dai primi anni 2010, spingendo l’Europa a farsi carico della propria difesa mantenendo una presenza nucleare sul continente. 

Ombrello nucleare, Francia tra autonomia e difesa

Il futuro del nucleare è in fase di definizione, e Macron non intende rimanere uno spettatore passivo. La Francia, unica potenza nucleare dell’Unione Europea e seconda esportatrice mondiale di armi nel periodo 2020-2024, sta consolidando la propria autonomia strategica ed energetica. Difatti, nel territorio transalpino sono distribuite 290 testate nucleari e 19 centrali, che ospitano 56 reattori operativi. Il parco nucleare soddisfa autonomamente il 65.5% del mix energetico nazionale e l’Eliseo ambisce a ridurre maggiormente la dipendenza dalle importazioni di uranio dagli Stati africani, come il Niger, e dal Canada.

Force de frappe autosufficiente

Tuttavia, la dissuasione nucleare, o force de frapperesta autosufficiente, conferendo un significativo vantaggio alla Francia, soprattutto in un assetto internazionale in cui l’energia gioca un ruolo strategico sia come risorsa sia come bersaglio. Per capitalizzare su questo potenziale, nel 2022 il presidente Macron ha rinnovato la sua fiducia verso l’energia nucleare, annunciando la costruzione di sei nuovi reattori entro il 2050 – un piano innovativo che richiede un finanziamento complessivo di 46 miliardi di euro.

La Francia mantiene costi contenuti

Di fronte alle significative sfide economiche, l’autonomia nucleare francese riesce a mantenere costi relativamente contenuti. Infatti, secondo le stime del Global Nuclear Weapons Spending, nel 2023 Parigi ha destinato 6,1 miliardi di dollari all’ambito nucleare – una cifra modesta se confrontata con i 51.5 miliardi di dollari investiti da Washington. Questo disallineamento rispecchia le diverse priorità strategiche dei due governi, oltre all’approccio francese più sostenuto e in grado di sviluppare un programma nucleare ambizioso e sicuro, senza compromettere la stabilità finanziaria. La force de frappe assume un ruolo prioritario nella politica energetica e di difesa dell’Eliseo, ma la sfida sarà il reperimento del budget necessario per i nuovi reattori e per sostenere l’indipendenza atomica.

Ombrello nucleare, il fulcro della difesa

La dissuasione nucleare non è solo una questione di investimenti, ma è il fulcro della sicurezza e della difesa transalpina. Pur essendo membro della NATO, la Francia mantiene il controllo esclusivo sul proprio arsenale nucleare, a differenza del Regno Unito, le cui forze nucleari rientrano nella struttura di comando militare integrata dell’Alleanza e sono soggette alla discrezionalità statunitense. Invece, la force de frappe è autonoma e non adotta la politica di “No First Use”, garantendo una reazione immediata, tramite armi nucleari o convenzionali, a qualsiasi attacco che possa minacciare gli interessi vitali nazionali.

Ombrello nucleare, il principio di permanenza

La deterrenza nucleare è guidata dal principio di permanenza: deve essere continua e senza interruzioni, anche in tempi di pace. Questo è assicurato dalla pattuglia costante dei suoi 4 sottomarini nucleari lanciatori di missili (SNLE), non rilevabili, con 16 missili balistici M51, ciascuno dotato di multiple testate nucleari. Oltre alla componente navale, la Francia dispone di forze aeree strategiche (o FAS), precise e flessibili, basate su due squadroni di Rafale, ossia una quarantina di aerei, capaci di incursioni a lunga distanza e dotati di 54 missili. In seguito al crollo del Patto di Varsavia, Parigi ha mantenuto un arsenale minimo, sufficiente per garantire la sicurezza geopolitica senza imbattersi in una corsa agli armamenti.

Da anni, la Francia sottolinea come i propri interessi vitali abbiano invece una dimensione europea, rilanciando recentemente il dibattito sulla possibilità di integrare la propria deterrenza nucleare con la sicurezza continentale.

La Force de frappe come sostituta del nucleare statunitense?

La possibilità che l’ombrello nucleare francese venga esteso al resto d’Europa incontra due ostacoli principali, di tipo pratico e di natura politica.  Dal punto di vista militare e strategico, l’estensione dell’ombrello nucleare francese ad altri paesi europei sarebbe alquanto complessa e richiederebbe un ripensamento quasi totale della dottrina. L’arsenale francese infatti, come quello inglese, è stato pensato come complementare a quello statunitense all’interno della postura strategica americana in Europa. Due arsenali pensati in primis per difendere gli interessi vitali dei rispettivi paesi, e solo in un secondo momento dispiegabili per difendere il continente europeo. 

Ombrello nucleare, la Francia ha un numero di ordigni limitato

Occorre anche fare un mero calcolo numerico, il numero di ordigni a disposizione della Francia sono decisamente meno di quelli di Washington. L’estensione dell’ombrello nucleare francese dipende anche dalla volontà politica dei Paesi europei. Se è vero che la deterrenza è essenziale per il continente, le divergenze tra i leader europei sulla roadmap del riarmo potrebbero rappresentare un ostacolo importante. 

Ombrello nucleare, le reazioni europee

La proposta di Macron è stata accolta, seppur cautamente, da vari Stati europei come Svezia, Danimarca e Paesi Baltici. L’apertura più rilevante è sicuramente quella del Cancelliere tedesco in pectore Merzinteressato ad aprire colloquio sulla condivisione delle armi nucleari. Una collaborazione che potrebbe significare un ritorno dell’asse franco-tedesco. Da parte italiana invece non sono arrivate dichiarazioni da parte della Presidente Meloni. 

Proposta Macron in un momento cruciale

La palla lanciata da Macron arriva in un momento cruciale per il futuro della difesa europea e molto probabilmente stimolerà dibattiti nei mesi a venire. Non è certamente la prima volta che la Francia si pone come volano dell’integrazione europea, è un connotato della grandeur francese in politica estera. 

L’alternativa francese al deterrente nucleare statunitense potrebbe rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa, solo attraverso il superamento delle resistenze e l’adozione di una visione comune. La spinta francese, quindi, è realizzabile tramite un ampio consenso politico-militare volto al potenziamento della difesa europea, senza escludere i legami transatlantici. 

Fonte: Geopolitica.info

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT