giovedì, 3 Aprile 2025

IA e disinformazione: un manuale contro le fake news

di Chiara Benvenuto, Mario Cucciarrè, Valeria Specchio

L’IA contribuisce alla diffusione di fake news, ma offre anche soluzioni per combatterle. Le aziende devono investire in strumenti di verifica, formazione del personale e collaborazioni per promuovere un ambiente informativo sicuro e affidabile

Nel panorama dell’informazione globale, l’intelligenza artificiale svolge un duplice ruolo come generatore di fake news e strumento di contrasto alle stesse.

Proponiamo allora alcune azioni pratiche che le aziende possono adottare per resistere alla diffusione di fake news, tra cui: l’implementazione di processi di verifica interna basati su strumenti di IA avanzata per monitorare e filtrare le informazioni prima della pubblicazione; l’investimento sulla formazione del personale, con programmi di alfabetizzazione mediatica per migliorare la capacità di identificare contenuti manipolati; la collaborazione con organismi indipendenti di fact-checking e promuovere l’adozione di standard di trasparenza nel trattamento dei dati e delle informazioni.

L’IA generativa come potente strumento di disinformazione

L’IA, specialmente negli ultimi anni, ha acquisito notevoli capacità che possono essere utilizzate anche per generare fake news, ossia notizie false o ingannevoli create per manipolare opinioni, disinformare o ottenere altri scopi. Questa capacità deriva principalmente dai modelli di linguaggio avanzati e da altre tecnologie basate sull’IA.

L’IA può, infatti, generare fake news grazie a diverse tecniche avanzate. Modelli di linguaggio naturale come GPT possono creare testi realistici e persuasivi che imitano lo stile giornalistico, mentre tecnologie come i deepfake generano immagini, video e audio manipolati, rendendo notizie false ancora più credibili. La produzione di contenuti può avvenire in modo rapido e automatizzato, permettendo la diffusione capillare su larga scala.

IA: fake news personalizzate e falsi commenti

Inoltre, l’IA personalizza le fake news sfruttando dati personali, adattandole ai bias e interessi degli utenti, e sfrutta algoritmi di piattaforme social per massimizzarne la visibilità, favorendo la viralità di contenuti sensazionalistici. A questo si aggiunge la capacità di generare commenti e discussioni false tramite bot automatizzati, rendendo la disinformazione più credibile. Queste tecniche rendono le fake news sempre più sofisticate e difficili da rilevare, amplificando i rischi sociali, politici e culturali associati alla diffusione di informazioni false.

IA e fake news: le difficoltà di chi si occupa d’informazione

Tali difficoltà di rilevazione delle fake news si riverberano, in particolare, sulle società che si occupano di informazione, come TV, radio ed editori, poiché pongono una sfida significativa nella consultazione delle fonti e nella selezione delle notizie. Questo problema non solo rallenta i processi editoriali, ma aumenta anche il rischio di diffondere contenuti inaccurati, compromettendo la fiducia del pubblico. Inoltre, gli stessi utenti incontrano difficoltà nel distinguere informazioni affidabili da quelle fuorvianti, amplificando il problema a livello sociale e culturale.

L’IA nella lotta alla disinformazione

Cionondimeno, l’IA si è altresì dimostrata un utile supporto per la lotta alla disinformazione, avendo il potenziale di diventare una risorsa fondamentale per promuovere la diffusione di informazioni corrette e affidabili.

In tal senso, sono sorti alcuni progetti che prevedono l’impiego dell’IA a beneficio della società, aiutando a contrastare il fenomeno delle fake news e della disinformazione nell’Unione Europea. Grazie all’integrazione tra tecnologie avanzate e competenze umane, è risultato possibile creare con l’AI un sistema ibrido in cui l’intelligenza artificiale supporta il lavoro dei fact-checker, migliorando l’efficienza del monitoraggio delle informazioni.

Impossibile la lotta globale alla disinformazione senza l’IA

In un mondo in cui la quantità di contenuti online cresce a ritmi vertiginosi, individuare rapidamente segnali di disinformazione, come fonti inaffidabili e nuove narrazioni, è una sfida impossibile da affrontare con le sole risorse umane. Qui entra in gioco l’IA, che permette di monitorare in tempo quasi reale i contenuti pubblicati su numerosi canali, inclusi social media e fonti tradizionali, analizzando testo, immagini e audio in più lingue. E, più in particolare, parliamo di sistemi che, una volta identificati i contenuti potenzialmente rischiosi, li segnalerebbe agli esperti per una revisione accurata. I fact-checker, a loro volta, verificherebbero le informazioni, aggiornando i dati e migliorando continuamente gli algoritmi utilizzati, in un ciclo virtuoso di collaborazione tra uomo e macchina.

la necessità di report affidabili per giornalisti e politici

L’obiettivo raggiunto sarebbe quello di fornire report affidabili e personalizzati per giornalisti, ricercatori e decisori politici, in modo da prevenire la diffusione incontrollata di disinformazione e promuovere un ambiente informativo più sicuro e trasparente. Grazie a questa sinergia tra tecnologia avanzata e competenze umane, l’IA è in grado di diventare uno strumento essenziale per ristabilire la fiducia nelle informazioni e promuovere un dibattito pubblico più consapevole e informato.

IA: le misure per le aziende e la lotta alla disinformazione

Consapevole dei rischi correlati alla creazione di contenuti generati artificialmente allo scopo di informare il pubblico, lo stesso legislatore europeo ha previsto l’adozione di alcuni presidi. In particolare, ai sensi dell’art. 50, par. 4, AI Act, i deployer di un sistema di IA che generi testo “allo scopo di informare il pubblico su questioni di interesse pubblico” dovrebbero rendere noto che il testo in questione sia stato generato o manipolato artificialmente.

Tuttavia, il legislatore europeo ha altresì ritenuto di esonerare dall’obbligo di trasparenza il deployer di un sistema di IA che, nel generare testo allo scopo di informare il pubblico, abbia adottato misure di sorveglianza umana sul contenuto generato artificialmente ovvero di controllo editoriale e una persona fisica o giuridica detenga la responsabilità editoriale della pubblicazione del suddetto contenuto.

Gli strumenti per le aziende

Pertanto, se da un lato sembra potersi affermare la centralità dei presidii di trasparenza, revisione umana e controllo editoriale, dall’altro lato residuerebbero ulteriori misure da adottare, a livello aziendale, per contrastare il dilagare di fake news.

Nel solco di quanto sopra anticipato, al fine di contrastare efficacemente la disinformazione e scongiurare i rischi connessi ad essa, il suggerimento concreto che è possibile fornire alle aziende rimane quello di adottare dunque una serie di misure mirate che combinino tecnologie avanzate, formazione del personale e collaborazioni strategiche.

Processi di verifica interna basati su strumenti di IA avanzata

Le aziende possono integrare strumenti di intelligenza artificiale avanzata nei loro processi interni per monitorare e filtrare le informazioni prima della pubblicazione. Questi strumenti, basati su modelli di linguaggio naturale (cd. NLP), algoritmi di machine learning e tecnologie di analisi multimodale (testo, immagini e audio), sono in grado di rilevare contenuti manipolati o potenzialmente ingannevoli in tempo quasi reale.

Tali sistemi di IA possono esaminare l’affidabilità delle fonti citate nei contenuti, verificando se provengono da siti riconosciuti per la diffusione di fake news. Gli algoritmi avanzati identificano schemi ricorrenti, incongruenze o toni sensazionalistici nei testi e nei media visivi, segnalando contenuti a rischio per un controllo umano.

Inoltre, prima che un contenuto venga diffuso su siti aziendali o piattaforme social, l’IA può valutarne l’accuratezza e suggerire modifiche o approfondimenti. Questi processi riducono il rischio di diffondere informazioni errate, ottimizzando il lavoro delle redazioni interne e fornendo strumenti di verifica automatica sempre più sofisticati.

Formazione del personale con programmi di alfabetizzazione mediatica

L’adozione di strumenti tecnologici deve essere accompagnata da un forte investimento sulla formazione del personale aziendale. Programmi dedicati all’alfabetizzazione mediatica possono migliorare sensibilmente la capacità dei fact-checkers di monitorare l’attività svolta dalla macchina di individuazione e segnalazione di contenuti manipolati o disinformativi.

Le aziende potrebbero attuare:

  • Corsi di alfabetizzazione sull’IA in generale e sulla sua applicazione in campo giornalistico;
  • Corsi di formazione continua, quali sessioni periodiche per aggiornare il personale sulle nuove tecniche di disinformazione, incluse manipolazioni visive, deepfake e fake news testuali.
  • Simulazioni pratiche, basate su scenari realistici in cui i dipendenti imparano a riconoscere contenuti ingannevoli attraverso esempi concreti.
  • Corsi di formazione per il corretto uso di strumenti di fact-checking e di piattaforme affidabili di verifica delle notizie o software proprietari basati su IA.

L’alfabetizzazione mediatica aiuta a costruire una cultura aziendale più attenta alla qualità delle informazioni condivise, riducendo il rischio di errori nella comunicazione.

Collaborazione con organismi indipendenti di fact-checking

La collaborazione dell’azienda con enti esterni specializzati nel fact-checking rappresenta un ulteriore pilastro nella lotta contro la disinformazione.

Gli organismi indipendenti, come associazioni di giornalismo investigativo o agenzie di verifica accreditate, possono supportare le aziende nella validazione delle informazioni e nell’identificazione delle fonti affidabili. Stabilire partnership formali con organizzazioni certificate per garantire un controllo periodico dei contenuti pubblicati può allora risultare cruciale.

Inoltre, le aziende potrebbero anche valutare la partecipazione a progetti collaborativi promossi da enti di fact-checking a livello internazionale, contribuendo a sviluppare metodologie condivise contro le fake news.

Questo assetto collaborativo consentirebbe alle aziende di ottenere un ulteriore livello di verifica, migliorando la trasparenza e la credibilità dei contenuti diffusi.

IA e integrazione di API di verifica nei sistemi digitali aziendali

Le aziende potrebbero valutare l’integrazione di API dedicate alla verifica automatizzata dei dati e delle informazioni nei loro sistemi digitali, traendo vantaggio sia dalla semplificazione che l’utilizzo di protocolli standardizzati comporta lato implementazione e interoperabilità sia dalla tipologia di soluzione (aumento dell’efficienza operativa, riduzione degli errori umani e la capacità di adattarsi efficacemente al carico di lavoro, particolarmente utile quando vi sia la necessità di dover trattare grossi volumi di dati ed informazioni).

Promozione di standard di trasparenza nel trattamento dei dati e delle informazioni

Adottare standard elevati di trasparenza appare fondamentale per contrastare la disinformazione e promuovere la fiducia del pubblico nei confronti delle informazioni fornite dall’azienda. La trasparenza riguarda sia il modo in cui i contenuti vengono creati che il trattamento dei dati utilizzati per elaborarli. È, infatti, possibile che all’interno di articoli o video siano presenti dati personali (quali: nomi, cognomi, immagini, informazioni anche particolari sui soggetti, pubblici o meno pubblici, cui le notizie fanno riferimento), nonché che vengano riportati dati personali degli stessi fact-checkers o di coloro che si siano occupati in prima battuta del caricamento.

IA: le misure aziendali chiave

Tra le misure aziendali chiave di cui si suggerirebbe l’implementazione:

  • Dichiarare le fonti: ogni contenuto pubblicato dovrebbe includere riferimenti chiari e verificabili alle fonti utilizzate.
  • Etichettare i contenuti generati dall’IA: quando vengono usati strumenti automatizzati per produrre testi, immagini o video, è importante indicarlo chiaramente, non solo per obbligo di legge (come previsto dallo stesso Regolamento europeo sull’IA), ma anche per evitare ambiguità.
  • Audit periodici dei dati: garantire che i processi di raccolta e analisi dei dati aziendali seguano protocolli etici e trasparenti, prevenendo manipolazioni e distorsioni.
  • Comunicazione verso l’esterno: creare policy aziendali che promuovano la responsabilità dell’azienda nell’elaborare le informazioni e verificarle, nonché diffondere tali documenti di policy sia internamente che esternamente.
  • Adottare policy di privacy by design, che garantiscano la valutazione di progetti che implichino un trattamento di dati personali.
  • Valutare eventuali rischi privacy dei trattamenti eventualmente svolti mediante IA. Effettuare valutazioni di impatto ai sensi dell’art. 35 del Regolamento Generale europeo sulla Protezione dei Dati personali (“GDPR”) in caso di rischio residuo alto o di un trattamento che comporti un monitoraggio sistematico, o anche totalmente automatizzato.
  • Adottare misure organizzative (quali informative e policy per la gestione dei dati e l’informazione degli interessati, registro dei trattamenti, etc.) e tecniche adeguate anche ai sensi dell’art. 32 GDPR.

IA: un ruolo attivo per le aziende nella lotta alla disinformazione

In conclusione, le aziende possono assumere un ruolo attivo nella lotta alla disinformazione, attraverso:

  • l’implementazione di processi avanzati di verifica,
  • la formazione continua del personale,
  • collaborazioni con organismi indipendenti,
  • l’integrazione di API di verifica nei sistemi digitali aziendali, e
  • l’adozione di standard di trasparenza,

Questo approccio integrato permette di garantire la diffusione di informazioni affidabili, proteggendo l’integrità della comunicazione aziendale e contribuendo a un ambiente informativo più sicuro e trasparente, contribuendo, a ben vedere, a contrastare la disinformazione, ma soprattutto a rafforzare la reputazione dell’azienda, creando un rapporto di fiducia con il pubblico e gli stakeholder.

Fonte Agenda Digitale

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT