venerdì, 4 Aprile 2025

Germania, un voto che può determinare il futuro dell’Europa

A pochi giorni dalle elezioni, il Paese si trova ad affrontare una fase di incertezza. L’erosione della coalizione di governo, la crescita dell’ultradestra e il dibattito sulle possibili alleanze lasciano tante incognite aperte

Il prossimo 23 febbraio la Germania tornerà alle urne per eleggere il nuovo Bundestag, la Camera bassa del Parlamento. Il voto arriva in un contesto di forte instabilità politica ed economica, segnato dalla crisi della “coalizione semaforo” – formata da Socialdemocratici (SPD), Verdi e Liberali (FDP) – al governo dal 2021, guidata dal cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz. Dopo mesi di tensioni interne, la coalizione si è sciolta soprattutto a causa di disaccordi su come finanziare la legge di bilancio per il 2025. Scholz e Robert Habeck (Verdi), per tentare di frenare la crisi economica tedesca, avevano espresso il desiderio di derogare temporaneamente al meccanismo di “freno al debito” (Schuldenbremse), che proibisce qualsiasi deficit superiore allo 0,35% del PIL ogni anno – tranne in situazioni eccezionali come una pandemia o una recessione –, ma l’FDP si è opposta apertamente a questa possibile decisione portando al licenziamento del ministro delle Finanze, Christian Lindner, e aprendo così una crisi di governo culminata con la sfiducia a Scholz.

Germania, il prossimo cancelliere erediterà un’economia in difficoltà

Il prossimo cancelliere, molto probabilmente il leader della CDU Friedrich Merz, erediterà infatti un’economia in difficoltà, segnata da una contrazione, per il secondo anno consecutivo, del prodotto interno lordo dello 0,2% rispetto al 2023. Questi dati emergono a pochi giorni da un voto cruciale, in cui la ripresa economica si impone come tema centrale nell’agenda politica dei candidati. L’economia tedesca è infatti appesantita da una crescita stagnante, un quadro fiscale incerto, costi energetici elevati e un settore automobilistico in crisi. In assenza di riforme strutturali volte a rilanciare gli investimenti e rafforzare la competitività, come evitare che le aziende continuino a delocalizzare la produzione e gli investimenti all’estero, il rischio è che la crisi si prolunghi.

Germania, l’estrema destra avanza, le piazze reagiscono

Ma la sfida per il prossimo governo non è solo economica. Il voto arriva dopo un anno di crescita dell’estrema destra, culminata nelle elezioni europee del 2024, in cui Alternative für Deutschland (AfD) ha ottenuto il 15,89%, migliorando del 5% il risultato ottenuto nelle elezioni europee del 2019 e superando l’SPD, fermo al 13,9%. AfD ha inoltre consolidato il suo consenso anche nelle elezioni regionali dello scorso settembre nei Länder orientali di Turingia e Sassonia. In quest’ultima, pur con il 30,7% dei voti, non è riuscita a superare la CDU, ma si è affermata come il secondo partito più votato. In Turingia, invece, ha ottenuto il 32,8%, staccando la CDU di quasi dieci punti e conquistando una “storica vittoria”. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, infatti, l’estrema destra tedesca ha vinto una grande elezione

Germania, crescente successo dell’ultradestra una combinazione di diversi fattori

Il crescente successo dell’ultradestra è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui l’ondata anti-establishment alimentata dall’insoddisfazione nei confronti della coalizione di governo e l’efficace strategia comunicativa e mediatica utilizzata da AfD. Tuttavia, questo successo ha suscitato una forte reazione nel Paese, con proteste diffuse in diverse città, a dimostrazione di una società sempre più polarizzata di fronte all’avanzata dell’estrema destra. In particolare, nelle ultime settimane migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la cooperazione tra CDU e AfD in materia di politiche anti-migratorie. L’episodio ha confermato quanto la questione migratoria sia centrale nel dibattito politico tedesco, ma ha anche acceso un allarme più ampio: il crescente peso dell’estrema destra nel panorama politico nazionale

La mozione per il controllo delle frontiere

Merz a gennaio era riuscito a far passare, grazie al sostegno di alcuni deputati dell’AfD e dei liberali, una mozione non vincolante per rafforzare i controlli alle frontiere. Lo stesso scenario si è verificato con una proposta di legge, questa sì vincolante, volta a limitare il numero di ingressi e restringere il diritto al ricongiungimento familiare. Sebbene quest’ultima sia stata respinta, anche per via delle defezioni di 23 parlamentari dei Liberali e di 12 parlamentari della CDU, che non hanno votato, il voto ha segnato un evento senza precedenti. Merz ha infatti infranto per la prima volta dal dopoguerra il cosiddetto “cordone sanitario”, ossia l’impegno di non collaborare con l’estrema destra.

Germania, un milione di persone in piazza contro il “tradimento”

Oltre un milione di persone sono scese in piazza in tutta la Germania per protestare contro questa convergenza, da molti considerata un “tradimento” dei principi su cui la Germania ha ricostruito la propria identità dopo il nazismo. Berlino ha visto la mobilitazione più imponente, con circa 250mila manifestanti. Ma proteste massicce hanno attraversato anche Monaco, Francoforte e Colonia, in un’ondata di dissenso che ha coinvolto l’intero paese.

Il quadro politico tedesco, dunque, è attraversato da tensioni e cambiamenti significativi. Se da un lato la crisi della coalizione semaforo e l’ascesa dell’AfD hanno polarizzato l’opinione pubblica, dall’altro la CDU si avvia verso una vittoria elettorale che, pur essendo ad oggi prevedibile, lascia aperti interrogativi cruciali.

La große Koalition: tra differenze e continuità

Mentre il vincitore assoluto delle elezioni del 23 febbraio sembra prevedibile, con i cristianodemocratici di Merz stabili al 30% secondo gli ultimi sondaggi la composizione della coalizione è ancora molto incerta. Il sistema politico tedesco rende quasi inevitabile una coalizione di partiti e i governi europei si stanno chiedendo con chi governerà Friedrich Merz e quali equilibri guideranno il futuro esecutivo. Molti esponenti del partito, Merz compreso, vorrebbero evitare una coalizione a tre, a causa delle inevitabili lotte intestine che ne seguirebbero, come quelle che hanno portato alla crisi di governo

Germania, gli scenari plausibili

Ad oggi, uno degli scenari più plausibili, data l’esclusione di una coalizione con AfD e i dubbi su una possibile coalizione tra i Verdi e la CDU/CSU, dopo la recente apertura di Merz all’estrema destra, è la große Koalition (GroKo), la “grande coalizione” composta da CDU/CSU e SPD che ha governato la Germania per quattro volte dal 1949. Tuttavia, la CDU post-Merkel ha assunto una linea più conservatrice su diversi temi, complicando la possibilità di un accordo con l’SPD. 

Germania, le differenze tra Cdu e Spd

Analizzando i programmi elettorali dei due partiti, emergono infatti differenze significative in settori chiave come la sicurezza e la politica estera, sebbene ci siano anche aree di continuità. Entrambi i partiti si impegnano a rafforzare la posizione della Germania in Europa e nel mondo, ma le loro priorità differiscono notevolmente in termini di strategia e alleanze. L’SPD adotta infatti un approccio più cauto verso gli aiuti militari all’Ucraina. Pur sostenendo Kiev con armamenti e risorse, il partito esclude esplicitamente l’invio dei missili “Taurus”, mantenendo la sua posizione di supporto alle iniziative di pace e dialogo proposte da Volodymyr Zelensky. Pur rimanendo legata alla NATO, l’SPD mira a creare una “difesa europea” autonoma, puntando a una maggiore indipendenza nella politica di sicurezza e a decisioni comuni da parte degli Stati membri.

Le posizioni dei partiti sull’Ucraina

La CDU/CSU, pur allineata nel supporto all’Ucraina, adotta un approccio più assertivo. Il partito non solo spinge per l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea, ma sostiene l’invio di armi e l’intensificazione delle sanzioni contro la Russia. Inoltre, la CDU/CSU promuove un rafforzamento immediato della Bundeswehr, proponendo l’introduzione di una leva militare e aumentando il personale, un approccio ben diverso dalla SPD, che preferisce una “milizia flessibile” e un’adesione volontaria. Entrambi i partiti concordano sulla necessità di aumentare la spesa per la difesa, ma con approcci differenti: l’SPD insiste su una difesa più sostenibile e una riserva di personale a lungo termine, mentre la CDU/CSU punta a una crescita rapida e significativa delle forze armate.

I partiti tedeschi e la questione Europa

Sul fronte della politica estera, l’SPD promuove una maggiore indipendenza per l’Europa, in particolare nel settore della difesa e della politica estera, e si impegna per l’ingresso rapido dei Balcani occidentali nell’Unione Europea, oltre a una cooperazione più integrata. La CDU/CSU, pur condividendo l’impegno per un’Europa forte, adotta una visione più pragmatica, concentrandosi sugli interessi economici strategici e preferendo tappe graduali per l’ingresso nell’UE.

La Germania e il fronte Cina

Infine, sul fronte della Cina, sia l’SPD che la CDU/CSU riconoscono la crescente influenza globale della nazione, ma con approcci differenti. L’SPD considera la Cina un “partner, concorrente e rivale” e spinge per ridurre la dipendenza economica, pur mantenendo la cooperazione su temi globali come il cambiamento climatico e il disarmo. La CDU/CSU, pur consapevole delle necessità di ridurre la dipendenza economica dalla Cina, si concentra sul mantenimento delle relazioni economiche e sulla competizione di sistema, mirando a gestire le sfide provenienti da Cina e Russia, specialmente in Africa e Asia-Pacifico. 

Fonte www.geopolitica.info

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT