giovedì, 3 Aprile 2025

New Technology: tutte le nuove tendenze per il 2025

L’evoluzione costante della new technology impone ai professionisti IT di adeguarsi in corsa ai cambiamenti in atto: i trend dell’anno.

Oggi la tecnologia si evolve rapidamente, permettendo cambiamenti e progressi sempre più veloci e accelerando il ritmo delle trasformazioni. Ma non sono solo le tendenze tecnologiche e le nuove tecnologie a progredire: il cambiamento è veloce e costante e fa capire ai professionisti IT che il loro ruolo è in evoluzione continua. Un professionista IT nel 2025 dovrà continuamente apprendere, disimparare e riapprendere, per necessità o per scelta.

Cosa significa? Vuol dire restare aggiornati sulle nuove tecnologie e sulle tendenze più recenti. Significa guardare avanti per comprendere quali competenze saranno necessarie per garantirsi un lavoro stabile e imparare come raggiungerle. Ecco le 25 tendenze tecnologiche emergenti principali da osservare nel 2025.

Le 25 principali tecnologie emergenti

AI generativa
Esploriamo le nuove tendenze tecnologiche partendo dall’argomento più discusso del momento: l’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa tecnologia è destinata a essere una delle principali tendenze del 2025, trasformando i settori con la sua capacità di generare contenuti altamente sofisticati e simili a quelli umani, che spaziano dal testo e immagini fino ad audio e simulazioni complesse. I progressi nei modelli generativi, come GPT e sistemi multimodali, stanno aprendo la strada a nuove applicazioni nella creazione di contenuti, nell’automazione del design e nelle esperienze interattive.
Questa tecnologia non solo potenzia la produttività, ma sta rivoluzionando l’approccio delle aziende alla risoluzione dei problemi, al coinvolgimento dei clienti e ai processi creativi, rendendo gli strumenti più accessibili e versatili in diversi settori. Entro il 2025, le organizzazioni continueranno a integrare l’intelligenza artificiale generativa nei loro processi per innovare più rapidamente e offrire servizi personalizzati su larga scala.

Calcolo quantistico
I computer quantistici sfruttano le proprietà della meccanica quantistica per elaborare informazioni a velocità esponenzialmente superiori rispetto ai computer classici, soprattutto in compiti specifici.
Attualmente, l’applicazione del calcolo quantistico si vede in settori come la crittografia, dove ha il potenziale di decifrare codici ritenuti sicuri, e nella scoperta di farmaci, accelerando il processo grazie alla simulazione accurata delle strutture molecolari. Sebbene la tecnologia sia ancora agli albori, promette di rivoluzionare diversi settori risolvendo problemi complessi che i computer tradizionali non possono affrontare.

Espansione 5G
La prossima grande evoluzione tecnologica è il 5G. Questa quinta generazione di reti mobili promette velocità di download e upload notevolmente superiori, una copertura più estesa e connessioni più affidabili. L’espansione del 5G sta agevolando lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie come l’Internet delle cose, la realtà aumentata e i veicoli autonomi, offrendo connessioni ad alta velocità e bassa latenza necessarie.
Questa tecnologia è essenziale per abilitare comunicazioni in tempo reale e gestire grandi quantità di dati con ritardi minimi, supportando così una nuova era di innovazione tecnologica.

Realtà virtuale (VR) 2.0
Le tecnologie VR di nuova generazione offrono esperienze ancora più coinvolgenti e realistiche. Grazie ai miglioramenti nelle risoluzioni visive, nel rilevamento dei movimenti e negli elementi interattivi, la VR si sta affermando nei settori del gaming, della formazione e della terapia.
I sistemi VR moderni sono anche più intuitivi, con visori più leggeri e batterie di maggiore durata, favorendo così una diffusione più ampia tra i consumatori e l’integrazione nella vita quotidiana.

Realtà aumentata (AR)
Entro il 2025 la realtà aumentata (AR) sarà tra le principali innovazioni tecnologiche, con un’integrazione sempre più profonda in applicazioni per consumatori e aziende. Grazie ai progressi nell’hardware, come gli occhiali AR di ultima generazione e i dispositivi mobili migliorati, la AR offrirà esperienze sempre più coinvolgenti e interattive.
Questa tecnologia rivoluzionerà settori quali la vendita al dettaglio, l’immobiliare e l’istruzione, ottimizzando il modo in cui gli utenti visualizzano i prodotti, apprendono e interagiscono con l’ambiente circostante. Le soluzioni AR permetteranno di sovrapporre in modo fluido informazioni digitali al mondo reale, creando un ponte tra esperienze fisiche e digitali.

IoT – Internet of Things
La tecnologia IoT nelle smart city comporta l’integrazione di vari sensori e dispositivi che raccolgono dati per gestire in modo efficiente asset, risorse e servizi. Ciò include il monitoraggio del traffico e dei trasporti pubblici per ridurre la congestione, l’utilizzo di reti intelligenti per ottimizzare l’uso dell’energia e l’implementazione di sistemi connessi per la sicurezza pubblica e i servizi di emergenza. Man mano che le città continuano a crescere, l’IoT aiuta a gestire le complessità e a migliorare le condizioni di vita dei residenti.

Biotecnologia in agricoltura
Le innovazioni nella biotecnologia stanno trasformando l’agricoltura, permettendo la creazione di colture con caratteristiche potenziate, come una maggiore resistenza a parassiti e malattie, profili nutrizionali ottimizzati e rese più elevate.
Tecniche avanzate come l’editing genetico CRISPR vengono impiegate per sviluppare colture capaci di affrontare stress ambientali, quali siccità e salinità. Questi progressi sono cruciali per adattarsi ai cambiamenti climatici e garantire la sicurezza alimentare.

Veicoli autonomi
La prossima tendenza tecnologica emergente sono i veicoli autonomi, che utilizzano intelligenza artificiale, sensori e apprendimento automatico per navigare e operare senza l’intervento umano.
Mentre le auto completamente autonome sono ancora in fase di sviluppo, ci sono progressi significativi nell’integrazione dei livelli di autonomia nel trasporto pubblico e nella logistica delle merci, che potrebbero ridurre gli incidenti, migliorare la gestione del traffico e diminuire le emissioni.

Edge Computing
L’edge computing prevede l’elaborazione diretta dei dati, vicino alla loro fonte di generazione, evitando la dipendenza da un data center centrale. Questo approccio è cruciale per le applicazioni che necessitano di elaborazione e decisioni in tempo reale, eliminando la latenza tipica del cloud computing.
Tra le applicazioni figurano i veicoli autonomi, l’IoT industriale e l’elaborazione dati locale in aree remote.

Medicina Personalizzata
La medicina personalizzata adotta un approccio su misura integrando fattori genetici, ambientali e stili di vita per diagnosticare e trattare con precisione le patologie. Grazie ai progressi nella genomica e nella biotecnologia, i medici possono scegliere trattamenti che ottimizzano l’efficacia e minimizzano gli effetti collaterali.
Questo approccio è particolarmente innovativo in oncologia, dove terapie mirate possono affrontare specifiche mutazioni genetiche nelle cellule tumorali, migliorando significativamente i risultati per i pazienti.

Dispositivi sanitari indossabili
I dispositivi indossabili monitorano in tempo reale diversi parametri di salute, tra cui la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue.
Collegati agli smartphone, sfruttano l’intelligenza artificiale per analizzare i dati, offrendo agli utenti approfondimenti e avvisi tempestivi su potenziali problemi di salute. Questa tendenza sta promuovendo un approccio alla salute più preventivo e personalizzato.

Telemedicina
La telemedicina permette ai pazienti di consultare i medici attraverso piattaforme digitali, diminuendo la necessità di visite in presenza. Assicurare un’assistenza medica continua, specialmente durante eventi come la pandemia di COVID-19, è diventato essenziale.
La telemedicina si sta ampliando per offrire un numero crescente di servizi, affermandosi come una modalità regolare nella fornitura di cure sanitarie.

Neuromorphic Computing
Una nuova frontiera tecnologica emergente, il neuromorphic computing, che si basa sulla creazione di chip per computer ispirati alle strutture neurali e ai metodi di elaborazione del cervello umano. Questi chip gestiscono le informazioni in modi radicalmente diversi rispetto ai computer tradizionali, offrendo una gestione più efficiente di attività come il riconoscimento di schemi e l’elaborazione dei dati sensoriali.
Questa tecnologia promette significativi miglioramenti nell’efficienza energetica e nella potenza di calcolo, soprattutto nelle applicazioni che richiedono apprendimento e adattamento in tempo reale.

Tecnologie per l’energia verde
Le innovazioni nel campo dell’energia verde puntano a rendere più efficienti ed economiche le fonti rinnovabili come solare, eolica e bioenergia. Tra i progressi si annoverano nuovi progetti di celle fotovoltaiche, turbine eoliche capaci di funzionare a basse velocità del vento e biocarburanti derivati da biomassa non alimentare.
Queste tecnologie sono essenziali per diminuire l’impronta di carbonio a livello globale e perseguire obiettivi di sostenibilità.

Tecnologia sostenibile
La tecnologia sostenibile sta emergendo come una tendenza cruciale, con le organizzazioni che sempre più spesso privilegiano innovazioni ecocompatibili per contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale. Questo movimento include lo sviluppo e l’adozione di tecnologie che abbassano il consumo energetico, tagliano le emissioni di carbonio e promuovono l’economia circolare. Dai data center alimentati da fonti rinnovabili ai dispositivi a basso consumo energetico, passando per soluzioni di intelligenza artificiale che ottimizzano l’uso delle risorse, la tecnologia sostenibile sta trasformando il modo in cui le aziende operano, puntando a un equilibrio ecologico duraturo.
La transizione verso la tecnologia sostenibile è sostenuta dalla crescente consapevolezza dei consumatori, normative più rigorose e dalla necessità per le imprese di dimostrare responsabilità sociale. Le aziende stanno sfruttando i progressi in IoT, intelligenza artificiale e blockchain per migliorare la sostenibilità nelle catene di approvvigionamento, nella gestione dei rifiuti e nelle reti energetiche. Entro il 2025 e oltre, l’adozione di tecnologie sostenibili sarà un segno distintivo di impegno ambientale e un vantaggio competitivo, posizionando le organizzazioni che adottano queste innovazioni come leader visionari in un mercato sempre più attento all’impatto ecologico.

Blockchain
Originariamente creata per Bitcoin, la tecnologia blockchain sta espandendo il suo utilizzo oltre le criptovalute. Diverse industrie stanno integrando la blockchain per la sua capacità di garantire trasparenza, incrementare la sicurezza e minimizzare le frodi.
Tra gli impieghi vi sono il tracciamento dell’origine dei prodotti nelle catene di approvvigionamento, la creazione di sistemi di voto sicuri e la gestione di cartelle cliniche protette.

Nanotecnologia
La nanotecnologia si occupa di manipolare la materia a livello atomico e molecolare, consentendo la creazione o il miglioramento di materiali e dispositivi con proprietà innovative.
Le sue applicazioni sono ampie e includono sistemi di somministrazione di farmaci più efficienti, materiali avanzati per prestazioni superiori e innovazioni nell’elettronica, come chip più piccoli e potenti.

Formazione con Realtà Estesa (XR)
La realtà estesa (XR) integra realtà virtuale (VR), aumentata (AR) e mista (MR) per creare esperienze formative altamente immersive. Settori quali sanità, aviazione e produzione sfruttano XR per simulazioni pratiche e sicure che riproducono situazioni reali.
Questa tecnologia potenzia l’apprendimento, stimola il coinvolgimento e diminuisce i costi formativi.

Tecnologia a controllo vocale
La tecnologia a controllo vocale ha raggiunto un nuovo livello di sofisticazione, con dispositivi capaci di comprendere ed elaborare il linguaggio naturale umano con maggiore precisione. È ampiamente adottata negli smart speaker, nella domotica e nei robot per l’assistenza clienti.
Questa tecnologia potenzia l’accessibilità, la praticità e l’interazione con i dispositivi attraverso comandi vocali, ed è sempre più presente nei veicoli e negli spazi pubblici.

Turismo spaziale
I viaggi spaziali commerciali stanno rapidamente evolvendo grazie a innovazioni di aziende come SpaceX e Blue Origin. L’obiettivo è rendere l’esperienza dello spazio accessibile a un pubblico più ampio, oltre agli astronauti professionisti. Le attuali proposte includono voli suborbitali brevi che offrono momenti di assenza di gravità e iniziative per voli orbitali.
Il turismo spaziale inaugura nuove frontiere di avventura, stimolando avanzamenti tecnologici e nella ricerca aerospaziale.

Media sintetici
I media sintetici rappresentano la prossima frontiera tecnologica emergente (e in qualche modo la fine di un’era e di una categoria, vorrei sottolineare sommessamente, ndr), caratterizzata da contenuti completamente generati dall’intelligenza artificiale. Questo include deepfake, influencer virtuali e video automatizzati. Sebbene offra vastissime opportunità nei campi dell’intrattenimento, dell’istruzione e della produzione mediatica, solleva anche importanti dilemmi etici.
La capacità di creare contenuti che appaiono sempre più simili a quelli umani apre nuovi scenari nel mondo digitale.

Robotica Avanzata
La robotica moderna ha raggiunto un livello tale da permettere la creazione di macchine capaci di svolgere attività complesse in modo autonomo o con una supervisione umana ridotta. Questi robot trovano applicazione in diversi ambiti, come la produzione, dove si occupano di operazioni di precisione, la sanità, dove fungono da assistenti chirurgici, e le abitazioni, dove servono come supporti personali.
I progressi nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico continuano a rendere i robot sempre più efficienti e versatili.

L’intelligenza artificiale nella cybersicurezza
L’AI riveste un ruolo cruciale nel potenziare la cybersicurezza, automatizzando processi complessi per l’identificazione e la risposta alle minacce. I sistemi basati su intelligenza artificiale analizzano enormi volumi di dati per rilevare anomalie, prevedere minacce future e implementare difese istantanee.
Questa evoluzione è essenziale per contrastare la crescente sofisticazione e frequenza degli attacchi cibernetici.

Gemelli digitali
I gemelli digitali sono copie virtuali di dispositivi fisici, utili per simulare, monitorare e mantenere le operazioni. Queste tecnologie trovano largo impiego nella produzione, nel settore automobilistico e nella pianificazione urbana per ottimizzare i processi e anticipare eventuali problematiche.
Grazie ai gemelli digitali, le aziende possono analizzare gli effetti dei cambiamenti in un ambiente virtuale, riducendo così i costi e il tempo necessari per i test nel mondo reale.

AI TRiSM
AI Trust, Risk, and Security Management (AI TRiSM) rappresenta una tendenza innovativa che assicura un uso sicuro e responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale. Risponde alla crescente domanda di trasparenza, mitigazione del rischio e sicurezza nelle applicazioni AI, integrando fiducia, accurata valutazione del rischio e protezione della privacy lungo l’intero ciclo di vita dell’intelligenza artificiale. AI TRiSM permette alle organizzazioni di gestire con efficacia i rischi associati all’AI, favorendo la fiducia tra le parti coinvolte e rispettando gli standard normativi attraverso l’implementazione di framework che promuovono spiegabilità, rilevamento dei pregiudizi e governance robusta.
Con l’integrazione crescente dei sistemi AI nei processi decisionali critici, AI TRiSM assicura che essi restino etici, sicuri e trasparenti. Questo approccio rafforza la fiducia degli stakeholder, diminuisce l’esposizione al rischio e sostiene un’adozione sostenibile dell’AI che rispetta le aspettative sociali e i requisiti legali. In tal modo, AI TRiSM stabilisce un nuovo standard per l’implementazione dell’IA, dando priorità a fiducia, responsabilità e sicurezza.

Veronica Ravelli
Veronica Ravelli
OSSERVATRICE PRATICANTE

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT