domenica, 23 Febbraio 2025

New Technology: tutte le nuove tendenze per il 2025

L’evoluzione costante della new technology impone ai professionisti IT di adeguarsi in corsa ai cambiamenti in atto: i trend dell’anno.

Oggi la tecnologia si evolve rapidamente, permettendo cambiamenti e progressi sempre più veloci e accelerando il ritmo delle trasformazioni. Ma non sono solo le tendenze tecnologiche e le nuove tecnologie a progredire: il cambiamento è veloce e costante e fa capire ai professionisti IT che il loro ruolo è in evoluzione continua. Un professionista IT nel 2025 dovrà continuamente apprendere, disimparare e riapprendere, per necessità o per scelta.

Cosa significa? Vuol dire restare aggiornati sulle nuove tecnologie e sulle tendenze più recenti. Significa guardare avanti per comprendere quali competenze saranno necessarie per garantirsi un lavoro stabile e imparare come raggiungerle. Ecco le 25 tendenze tecnologiche emergenti principali da osservare nel 2025.

Le 25 principali tecnologie emergenti

AI generativa
Esploriamo le nuove tendenze tecnologiche partendo dall’argomento più discusso del momento: l’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa tecnologia è destinata a essere una delle principali tendenze del 2025, trasformando i settori con la sua capacità di generare contenuti altamente sofisticati e simili a quelli umani, che spaziano dal testo e immagini fino ad audio e simulazioni complesse. I progressi nei modelli generativi, come GPT e sistemi multimodali, stanno aprendo la strada a nuove applicazioni nella creazione di contenuti, nell’automazione del design e nelle esperienze interattive.
Questa tecnologia non solo potenzia la produttività, ma sta rivoluzionando l’approccio delle aziende alla risoluzione dei problemi, al coinvolgimento dei clienti e ai processi creativi, rendendo gli strumenti più accessibili e versatili in diversi settori. Entro il 2025, le organizzazioni continueranno a integrare l’intelligenza artificiale generativa nei loro processi per innovare più rapidamente e offrire servizi personalizzati su larga scala.

Calcolo quantistico
I computer quantistici sfruttano le proprietà della meccanica quantistica per elaborare informazioni a velocità esponenzialmente superiori rispetto ai computer classici, soprattutto in compiti specifici.
Attualmente, l’applicazione del calcolo quantistico si vede in settori come la crittografia, dove ha il potenziale di decifrare codici ritenuti sicuri, e nella scoperta di farmaci, accelerando il processo grazie alla simulazione accurata delle strutture molecolari. Sebbene la tecnologia sia ancora agli albori, promette di rivoluzionare diversi settori risolvendo problemi complessi che i computer tradizionali non possono affrontare.

Espansione 5G
La prossima grande evoluzione tecnologica è il 5G. Questa quinta generazione di reti mobili promette velocità di download e upload notevolmente superiori, una copertura più estesa e connessioni più affidabili. L’espansione del 5G sta agevolando lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie come l’Internet delle cose, la realtà aumentata e i veicoli autonomi, offrendo connessioni ad alta velocità e bassa latenza necessarie.
Questa tecnologia è essenziale per abilitare comunicazioni in tempo reale e gestire grandi quantità di dati con ritardi minimi, supportando così una nuova era di innovazione tecnologica.

Realtà virtuale (VR) 2.0
Le tecnologie VR di nuova generazione offrono esperienze ancora più coinvolgenti e realistiche. Grazie ai miglioramenti nelle risoluzioni visive, nel rilevamento dei movimenti e negli elementi interattivi, la VR si sta affermando nei settori del gaming, della formazione e della terapia.
I sistemi VR moderni sono anche più intuitivi, con visori più leggeri e batterie di maggiore durata, favorendo così una diffusione più ampia tra i consumatori e l’integrazione nella vita quotidiana.

Realtà aumentata (AR)
Entro il 2025 la realtà aumentata (AR) sarà tra le principali innovazioni tecnologiche, con un’integrazione sempre più profonda in applicazioni per consumatori e aziende. Grazie ai progressi nell’hardware, come gli occhiali AR di ultima generazione e i dispositivi mobili migliorati, la AR offrirà esperienze sempre più coinvolgenti e interattive.
Questa tecnologia rivoluzionerà settori quali la vendita al dettaglio, l’immobiliare e l’istruzione, ottimizzando il modo in cui gli utenti visualizzano i prodotti, apprendono e interagiscono con l’ambiente circostante. Le soluzioni AR permetteranno di sovrapporre in modo fluido informazioni digitali al mondo reale, creando un ponte tra esperienze fisiche e digitali.

IoT – Internet of Things
La tecnologia IoT nelle smart city comporta l’integrazione di vari sensori e dispositivi che raccolgono dati per gestire in modo efficiente asset, risorse e servizi. Ciò include il monitoraggio del traffico e dei trasporti pubblici per ridurre la congestione, l’utilizzo di reti intelligenti per ottimizzare l’uso dell’energia e l’implementazione di sistemi connessi per la sicurezza pubblica e i servizi di emergenza. Man mano che le città continuano a crescere, l’IoT aiuta a gestire le complessità e a migliorare le condizioni di vita dei residenti.

Biotecnologia in agricoltura
Le innovazioni nella biotecnologia stanno trasformando l’agricoltura, permettendo la creazione di colture con caratteristiche potenziate, come una maggiore resistenza a parassiti e malattie, profili nutrizionali ottimizzati e rese più elevate.
Tecniche avanzate come l’editing genetico CRISPR vengono impiegate per sviluppare colture capaci di affrontare stress ambientali, quali siccità e salinità. Questi progressi sono cruciali per adattarsi ai cambiamenti climatici e garantire la sicurezza alimentare.

Veicoli autonomi
La prossima tendenza tecnologica emergente sono i veicoli autonomi, che utilizzano intelligenza artificiale, sensori e apprendimento automatico per navigare e operare senza l’intervento umano.
Mentre le auto completamente autonome sono ancora in fase di sviluppo, ci sono progressi significativi nell’integrazione dei livelli di autonomia nel trasporto pubblico e nella logistica delle merci, che potrebbero ridurre gli incidenti, migliorare la gestione del traffico e diminuire le emissioni.

Edge Computing
L’edge computing prevede l’elaborazione diretta dei dati, vicino alla loro fonte di generazione, evitando la dipendenza da un data center centrale. Questo approccio è cruciale per le applicazioni che necessitano di elaborazione e decisioni in tempo reale, eliminando la latenza tipica del cloud computing.
Tra le applicazioni figurano i veicoli autonomi, l’IoT industriale e l’elaborazione dati locale in aree remote.

Medicina Personalizzata
La medicina personalizzata adotta un approccio su misura integrando fattori genetici, ambientali e stili di vita per diagnosticare e trattare con precisione le patologie. Grazie ai progressi nella genomica e nella biotecnologia, i medici possono scegliere trattamenti che ottimizzano l’efficacia e minimizzano gli effetti collaterali.
Questo approccio è particolarmente innovativo in oncologia, dove terapie mirate possono affrontare specifiche mutazioni genetiche nelle cellule tumorali, migliorando significativamente i risultati per i pazienti.

Dispositivi sanitari indossabili
I dispositivi indossabili monitorano in tempo reale diversi parametri di salute, tra cui la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue.
Collegati agli smartphone, sfruttano l’intelligenza artificiale per analizzare i dati, offrendo agli utenti approfondimenti e avvisi tempestivi su potenziali problemi di salute. Questa tendenza sta promuovendo un approccio alla salute più preventivo e personalizzato.

Telemedicina
La telemedicina permette ai pazienti di consultare i medici attraverso piattaforme digitali, diminuendo la necessità di visite in presenza. Assicurare un’assistenza medica continua, specialmente durante eventi come la pandemia di COVID-19, è diventato essenziale.
La telemedicina si sta ampliando per offrire un numero crescente di servizi, affermandosi come una modalità regolare nella fornitura di cure sanitarie.

Neuromorphic Computing
Una nuova frontiera tecnologica emergente, il neuromorphic computing, che si basa sulla creazione di chip per computer ispirati alle strutture neurali e ai metodi di elaborazione del cervello umano. Questi chip gestiscono le informazioni in modi radicalmente diversi rispetto ai computer tradizionali, offrendo una gestione più efficiente di attività come il riconoscimento di schemi e l’elaborazione dei dati sensoriali.
Questa tecnologia promette significativi miglioramenti nell’efficienza energetica e nella potenza di calcolo, soprattutto nelle applicazioni che richiedono apprendimento e adattamento in tempo reale.

Tecnologie per l’energia verde
Le innovazioni nel campo dell’energia verde puntano a rendere più efficienti ed economiche le fonti rinnovabili come solare, eolica e bioenergia. Tra i progressi si annoverano nuovi progetti di celle fotovoltaiche, turbine eoliche capaci di funzionare a basse velocità del vento e biocarburanti derivati da biomassa non alimentare.
Queste tecnologie sono essenziali per diminuire l’impronta di carbonio a livello globale e perseguire obiettivi di sostenibilità.

Tecnologia sostenibile
La tecnologia sostenibile sta emergendo come una tendenza cruciale, con le organizzazioni che sempre più spesso privilegiano innovazioni ecocompatibili per contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale. Questo movimento include lo sviluppo e l’adozione di tecnologie che abbassano il consumo energetico, tagliano le emissioni di carbonio e promuovono l’economia circolare. Dai data center alimentati da fonti rinnovabili ai dispositivi a basso consumo energetico, passando per soluzioni di intelligenza artificiale che ottimizzano l’uso delle risorse, la tecnologia sostenibile sta trasformando il modo in cui le aziende operano, puntando a un equilibrio ecologico duraturo.
La transizione verso la tecnologia sostenibile è sostenuta dalla crescente consapevolezza dei consumatori, normative più rigorose e dalla necessità per le imprese di dimostrare responsabilità sociale. Le aziende stanno sfruttando i progressi in IoT, intelligenza artificiale e blockchain per migliorare la sostenibilità nelle catene di approvvigionamento, nella gestione dei rifiuti e nelle reti energetiche. Entro il 2025 e oltre, l’adozione di tecnologie sostenibili sarà un segno distintivo di impegno ambientale e un vantaggio competitivo, posizionando le organizzazioni che adottano queste innovazioni come leader visionari in un mercato sempre più attento all’impatto ecologico.

Blockchain
Originariamente creata per Bitcoin, la tecnologia blockchain sta espandendo il suo utilizzo oltre le criptovalute. Diverse industrie stanno integrando la blockchain per la sua capacità di garantire trasparenza, incrementare la sicurezza e minimizzare le frodi.
Tra gli impieghi vi sono il tracciamento dell’origine dei prodotti nelle catene di approvvigionamento, la creazione di sistemi di voto sicuri e la gestione di cartelle cliniche protette.

Nanotecnologia
La nanotecnologia si occupa di manipolare la materia a livello atomico e molecolare, consentendo la creazione o il miglioramento di materiali e dispositivi con proprietà innovative.
Le sue applicazioni sono ampie e includono sistemi di somministrazione di farmaci più efficienti, materiali avanzati per prestazioni superiori e innovazioni nell’elettronica, come chip più piccoli e potenti.

Formazione con Realtà Estesa (XR)
La realtà estesa (XR) integra realtà virtuale (VR), aumentata (AR) e mista (MR) per creare esperienze formative altamente immersive. Settori quali sanità, aviazione e produzione sfruttano XR per simulazioni pratiche e sicure che riproducono situazioni reali.
Questa tecnologia potenzia l’apprendimento, stimola il coinvolgimento e diminuisce i costi formativi.

Tecnologia a controllo vocale
La tecnologia a controllo vocale ha raggiunto un nuovo livello di sofisticazione, con dispositivi capaci di comprendere ed elaborare il linguaggio naturale umano con maggiore precisione. È ampiamente adottata negli smart speaker, nella domotica e nei robot per l’assistenza clienti.
Questa tecnologia potenzia l’accessibilità, la praticità e l’interazione con i dispositivi attraverso comandi vocali, ed è sempre più presente nei veicoli e negli spazi pubblici.

Turismo spaziale
I viaggi spaziali commerciali stanno rapidamente evolvendo grazie a innovazioni di aziende come SpaceX e Blue Origin. L’obiettivo è rendere l’esperienza dello spazio accessibile a un pubblico più ampio, oltre agli astronauti professionisti. Le attuali proposte includono voli suborbitali brevi che offrono momenti di assenza di gravità e iniziative per voli orbitali.
Il turismo spaziale inaugura nuove frontiere di avventura, stimolando avanzamenti tecnologici e nella ricerca aerospaziale.

Media sintetici
I media sintetici rappresentano la prossima frontiera tecnologica emergente (e in qualche modo la fine di un’era e di una categoria, vorrei sottolineare sommessamente, ndr), caratterizzata da contenuti completamente generati dall’intelligenza artificiale. Questo include deepfake, influencer virtuali e video automatizzati. Sebbene offra vastissime opportunità nei campi dell’intrattenimento, dell’istruzione e della produzione mediatica, solleva anche importanti dilemmi etici.
La capacità di creare contenuti che appaiono sempre più simili a quelli umani apre nuovi scenari nel mondo digitale.

Robotica Avanzata
La robotica moderna ha raggiunto un livello tale da permettere la creazione di macchine capaci di svolgere attività complesse in modo autonomo o con una supervisione umana ridotta. Questi robot trovano applicazione in diversi ambiti, come la produzione, dove si occupano di operazioni di precisione, la sanità, dove fungono da assistenti chirurgici, e le abitazioni, dove servono come supporti personali.
I progressi nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico continuano a rendere i robot sempre più efficienti e versatili.

L’intelligenza artificiale nella cybersicurezza
L’AI riveste un ruolo cruciale nel potenziare la cybersicurezza, automatizzando processi complessi per l’identificazione e la risposta alle minacce. I sistemi basati su intelligenza artificiale analizzano enormi volumi di dati per rilevare anomalie, prevedere minacce future e implementare difese istantanee.
Questa evoluzione è essenziale per contrastare la crescente sofisticazione e frequenza degli attacchi cibernetici.

Gemelli digitali
I gemelli digitali sono copie virtuali di dispositivi fisici, utili per simulare, monitorare e mantenere le operazioni. Queste tecnologie trovano largo impiego nella produzione, nel settore automobilistico e nella pianificazione urbana per ottimizzare i processi e anticipare eventuali problematiche.
Grazie ai gemelli digitali, le aziende possono analizzare gli effetti dei cambiamenti in un ambiente virtuale, riducendo così i costi e il tempo necessari per i test nel mondo reale.

AI TRiSM
AI Trust, Risk, and Security Management (AI TRiSM) rappresenta una tendenza innovativa che assicura un uso sicuro e responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale. Risponde alla crescente domanda di trasparenza, mitigazione del rischio e sicurezza nelle applicazioni AI, integrando fiducia, accurata valutazione del rischio e protezione della privacy lungo l’intero ciclo di vita dell’intelligenza artificiale. AI TRiSM permette alle organizzazioni di gestire con efficacia i rischi associati all’AI, favorendo la fiducia tra le parti coinvolte e rispettando gli standard normativi attraverso l’implementazione di framework che promuovono spiegabilità, rilevamento dei pregiudizi e governance robusta.
Con l’integrazione crescente dei sistemi AI nei processi decisionali critici, AI TRiSM assicura che essi restino etici, sicuri e trasparenti. Questo approccio rafforza la fiducia degli stakeholder, diminuisce l’esposizione al rischio e sostiene un’adozione sostenibile dell’AI che rispetta le aspettative sociali e i requisiti legali. In tal modo, AI TRiSM stabilisce un nuovo standard per l’implementazione dell’IA, dando priorità a fiducia, responsabilità e sicurezza.

Veronica Ravelli
Veronica Ravelli
OSSERVATRICE PRATICANTE

leggi anche

PRIMO PIANO

Eurovision 2025, Olly lascia il posto a Lucio Corsi

Il vincitore di Sanremo 2025, Olly, rinuncia a Eurovision. Al suo posto, a rappresentare l'Italia, il secondo: Lucio Corsi

gli ultimi articoli