sabato, 5 Aprile 2025

Sanremo, la balorda nostalgia contro l’usura dei sentimenti

Tra canzonette e pop theology, Sanremo ha cantato l’amore autentico e la fame di infinito. L’analisi dei testi, partendo dal vincitore, Olly

Viviamo in una società che sembra oscillare continuamente tra la ricerca di eternità e la celebrazione dell’attimo fuggente. Un tempo frammentato, in cui ogni emozione sembra bruciare rapidamente, lasciandoci spesso soli con i nostri fallimenti relazionali e sentimenti sfilacciati. Le relazioni d’amore oggi appaiono esposte a una duplice minaccia: l’usura dei sentimenti, logorati dalla routine e dall’incapacità di custodirli, e la superficialità delle connessioni digitali, che illudono di colmare i vuoti interiori ma spesso svuotano l’anima di ciò che conta davvero: lo sguardo profondo, l’empatia, la presenza reale.

In questo scenario, l’amore eterno sembra un’utopia romantica, eppure rimane il desiderio più profondo del cuore umano. Olly vince l’edizione del 2025 di Sanremo con Balorda nostalgia: il rapporto è perduto, non sarà mai più come prima, eppure ogni sera si spera che la situazione si ricomponga, che si ritorni insieme, “perché sta vita non è vita senza di te”. Anche nel caos delle relazioni fallite e delle emozioni sbriciolate dai tempi veloci, l’anima non smette di cercare quella promessa di “per sempre”, di una tenerezza eterna che possa dare senso alla fragilità del presente.

prendiamo coscienza di essere nessuno, come lucio corsi

Certo, sarà necessario prendere coscienza di essere “nessuno” o semplicemente di essere se stessi – solo Lucio, come canta in Volevo essere un duro Lucio Corsi, togliendosi le maschere del “tu non sai chi sono io”, dell’ubriacatura prepotente del sentirsi superiori agli altri, riconoscendo umilmente di essere in cammino insieme nel grande viaggio della vita, accorgendosi che la vita è comunque bella così com’è (cfr Gabbani) o nella battuta finale di Olly che ringrazia perché ogni attimo del passato “fu vita”.

La nostalgia balorda, allora, splende anche in ogni “battito/attimo” di pentimento, perch’è se la relazione è finita tragicamente lo è stato per aver “cercato dove non si doveva, giungendo a vivere ciò che non avrebbe mai voluto”: riconoscendo di aver dato tutte le ragioni alla “bella stronza” Fedez ammette le sue responsabilità sull’aver messo fine ad una relazione d’amore “prima” ancora di iniziare.

il matrimonio a noto dei Ferragnez

Ricordo bene il giorno del matrimonio dei Ferragnez a Noto, perché ero vescovo in quella bella Diocesi. E ricordo benissimo di aver omaggiato Fedez di un mio Rap – scritto per lui e consegnatogli dal sindaco di Noto  di allora Corrado Bonfanti (il testo è pubblicato nell’opera Zibaldone della Pop-Theology) – dal titolo If I sing a song you don’t get me wrong. (Se ti canto una canzone non mi fraintendere) sulla bellezza: nessun ammonimento moralistico, ma tanti suggerimenti amicali sui sentimenti umani. Non solo se lo abbia mai letto. Oggi però – dopo Battito – credo potrebbe cantarlo.

l’amore autentico cantato da brunori sas e cristicchi

È qui che la Pop-Theology offre una chiave di lettura profonda, capace di parlare a una generazione ferita, ma non per questo meno desiderosa di amore autentico, come quello cantato da Brunori Sas e da Cristicchi (che non meritava certo il quinto posto). Alla fine, il “discorso” di Sanremo svela un grande segreto: la classifica presa in se nella sua totalità è come se “mettesse in chiaro” o “rivelasse” un messaggio che è dentro ogni singolo testo, ma li trascende tutti, come se una sapienza da “Altrove” premesse nel linguaggio degli autori chiedendo ascolto, una buona volta.

la fame di infinito degli Incoscienti giovani

Achille Lauro, in Incoscienti Giovani, canta l’incoscienza di una gioventù che vive il presente come fosse un’eterna corsa verso l’assoluto. Tra notti folli e abbandoni improvvisi, emerge il bisogno di un amore totale, capace di salvare dalla solitudine“Se non mi ami muoio giovane” diventa il grido di una generazione che cerca disperatamente di aggrapparsi a qualcosa di stabile in un mondo liquido. Non è solo un verso romantico: è una richiesta esistenziale di amore eterno, che diventa segno di un desiderio più grande, quello dell’Amore di Dio, che non si esaurisce mai. Questo amore non è un’emozione fugace, ma una promessa di fedeltà eterna, un punto fermo nel fluire del tempo.

Gli “incoscienti giovani” rappresentano tutti noi, naufraghi nel mare della vita, bisognosi di un amore che sappia trasformare anche l’incertezza e la fragilità in forza e speranza. Nonostante i fallimenti e le delusioni, l’amore eterno resta un dono possibile, un atto di fede nella bellezza che ancora possiamo costruire insieme.

Cristicchi e la memoria dell’amore

Simone Cristicchi, con Quando sarai piccola, ci ricorda che l’amore non è solo passione, ma anche cura, pazienza e tenerezza. La madre, un tempo forte, diventa fragile, quasi bambina. Il figlio si fa piccolo con lei, restituendo ogni carezza ricevuta. Questo scambio di ruoli è un’immagine potente che ci invita a riscoprire la reciprocità dell’amore. Farsi piccoli è il segreto della grandezza umana.

In un mondo ossessionato dalla crescita tecnologica e dalla performance, riscoprire la tenerezza può sembrare una debolezza. Ma nella logica evangelica è l’unica strada per la vera felicità.

La società digitale ci spinge a moltiplicare le connessioni, ma ci fa perdere la capacità di ascoltare e accogliere l’altro nel profondo. Cresciamo nella tecnologia, ma decresciamo nei valori umani. La canzone di Cristicchi diventa allora una parabola moderna sulla cura come salvezza: prendersi cura dell’altro è l’unico modo per essere davvero felici, perché solo l’amore gratuito e disinteressato può dare senso al tempo che passa.

ancora cuoricini: La prigione digitale

Viviamo immersi nei social network, prigionieri di una realtà virtuale che ci promette connessioni immediate e felicità istantanea, ma spesso ci lascia più soli di prima. Siamo iperconnessi, eppure incapaci di guardarci davvero negli occhi. Ogni giorno ci esponiamo a una sovrabbondanza di immagini, commenti e reazioni, ma ci disabituiamo al silenzio dell’ascolto e al dialogo autentico. La tecnologia non è il nemico: è uno strumento. Ma quando diventa il filtro attraverso cui viviamo ogni relazione, rischia di intrappolarci in una gabbia dorata, impedendoci di vivere a pieno la nostra umanità. Nelle relazioni d’amore, i social possono trasformare l’intimità in spettacolo e la profondità in superficie. Si moltiplicano i “mi piace”, – i “maledetti cuoricini” della canzone Cuoricini dei Coma Cose“E mi hai buttato via In un sabato qualunque Mentre andavi in cerca Di uno slancio di modernità Ma tu volevi solo cuoricini, cuoricini”.

Si rarefanno i “ti voglio bene” detti con il cuore. L’amore ha bisogno di tempi lenti, di sguardi veri, di gesti semplici. Ha bisogno di immedesimazione e di empatia, capacità che stiamo perdendo, assorbiti da un’esistenza sempre più virtuale.

La Pop-Theology ci invita a riconquistare questi spazi di autenticità, perché senza empatia non può esserci amore, e senza amore l’uomo si perde nel deserto della solitudine.

sanremo canta il paradosso dell’amore umano

Tra le canzonette leggere di Sanremo 2025, emergono tracce potenti di questo paradosso: la bellezza nascosta nella fragilità delle relazioni umane. Questo tipo di narrazione assume un valore universale: l’amore umano, fragile e imperfetto, è il luogo in cui si sperimenta la bellezza del limite e del perdono.

Non è solo una storia di emozioni leggere, ma un invito a riscoprire che nella fragilità si nasconde il segreto della forza. Ogni crepa è una possibilità di risurrezione, ogni rottura può diventare il preludio a una rinascita più autentica. Le canzonette di Sanremo, così spesso etichettate come “leggere”, riescono in realtà a parlare con leggerezza delle cose più serie: la paura di amare, il bisogno di essere accolti per ciò che si è, la speranza di ricominciare ogni volta che si cade. Nella loro semplicità, portano un messaggio profondo: anche l’amore più imperfetto può avvicinarsi all’eternità, se vissuto con autenticità e coraggio. L’amore umano, per sua natura, è esposto a delusioni, incomprensioni e fallimenti. È fragile, sì, ma proprio in questa fragilità si nasconde la sua forza. Amare significa accettare il rischio di perdersi, di essere feriti, di dover ricominciare. Tra eternità e attimo, l’amore diventa un ponte sospeso tra il desiderio di infinito e l’incertezza del presente. Ogni carezza, ogni gesto di tenerezza, è un frammento di eternità che irrompe nel tempo.

l’amore fragile e la scintilla di dio anche a sanremo

Allo sguardo della Pop-Theology, questa dinamica ci ricorda che anche l’amore più fragile porta in sé una scintilla di Dio. Non è necessario essere perfetti per amare o essere amati: la vera grandezza dell’amore sta nell’accogliere la vulnerabilità propria e altrui, sapendo che ogni caduta può diventare un passo verso una relazione più profonda e autentica.

Anche quando tutto sembra perduto, c’è sempre la possibilità di risorgere e di ricominciare a costruire un amore che, pur segnato da ferite, può diventare eterno. Tra eternità e attimo, l’amore è un ponte sospeso tra il già e il non ancora.Ogni carezza, ogni gesto di cura è un frammento di eternità che irrompe nel tempo presente. Anche quando le relazioni sembrano fallire, anche quando la stanchezza e l’abitudine logorano i sentimenti, rimane viva la possibilità di riscoprire un amore più profondo, più vero.

Sanremo, L’amore come esperienza di continua rinascita

Le canzonette leggere di Sanremo 2025, con la loro capacità di raccontare il quotidiano in pochi versi, ci regalano immagini potenti dell’amore come esperienza di continua rinascita. L’amore eterno non è un ideale irraggiungibile, ma un percorso fatto di cadute e risurrezioni continue. Ogni relazione porta con sé fragilità e momenti di crisi, ma è proprio in questi momenti che si può scorgere la possibilità di un amore più profondo e maturo. Questo cammino di risurrezione non riguarda solo l’amore umano, ma è anche un’immagine della promessa divina: la risurrezione non è solo un evento futuro, ma una realtà che si compie ogni giorno nel nostro tentativo di rialzarci, di ricominciare ad amare nonostante le ferite. 

Le canzonette, con la loro leggerezza, ci insegnano a non avere paura delle imperfezioni, ma a vederle come segni di un percorso di crescita e di rinascita. È questa la chiave dell’amore eterno: un viaggio fatto di piccoli passi, di cadute e di voli, di errori e di perdoni, ma sempre proteso verso una luce che non si spegne mai. Ogni relazione d’amore, se vissuta nella logica del dono, può diventare un segno di resurrezione. Anche quando ci sembra di essere caduti, di aver perso la strada, l’amore ci offre sempre una seconda possibilità. Essere piccoli, fragili, eppure capaci di amare, è la vera forza dell’essere umano.

l’amore umano è un mistero da esplorare, anche dopo sanremo 2025

Tra eternità e attimo, l’amore umano resta un mistero da esplorare, fatto di contraddizioni, cadute e risurrezioni. È una tensione continua tra il desiderio di infinito e la realtà fragile delle relazioni. Tuttavia, proprio in questa tensione si nasconde la bellezza più autentica dell’esistenza: un amore che, pur imperfetto, può essere vissuto come una profonda esperienza di eternità, anche nei gesti più semplici e quotidiani. Ogni carezza, ogni parola sussurrata, ogni momento di cura è un frammento di quell’eternità a cui tutti aspiriamo.

Cristicchi docet: in uno sguardo che accoglie, in una mano che stringe con forza nei momenti di difficoltà, in un silenzio che parla più di mille parole. L’amore eterno non è una realtà lontana, ma un cammino che si costruisce giorno per giorno, accogliendo le fragilità e trasformandole in bellezza. 

Viviamo in un tempo in cui i legami sembrano fragili e le relazioni vengono spesso consumate dalla velocità della vita digitale. Ma questa fragilità non deve farci paura. È un invito a rallentare, a tornare all’essenziale, a riscoprire che la vera felicità non si trova nelle connessioni virtuali, ma nei legami profondi e autentici. È qui che l’amore eterno si fa reale, nelle relazioni umane vissute come esperienza di dono e reciprocità. Come dicevapPapa Francesco, «la tenerezza è il linguaggio di Dio».

E forse è proprio la tenerezza, questa dimensione spesso dimenticata nella società contemporanea, la chiave per riscoprire un amore che non finisce mai. Ogni volta che scegliamo di essere teneri, ogni volta che ci facciamo piccoli per accogliere l’altro, partecipiamo a questa promessa di eternità che è scritta nel cuore di ogni relazione autentica.

Antonio Staglianò
Antonio Staglianò
VESCOVO EMERITO DI NOTO, PRESIDENTE DELLA PATH (PONTIFICA ACCADEMIA DI THEOLOGIA), RETTORE DELLA CHIESA DEGLI ARTISTI DI ROMA

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT