domenica, 23 Febbraio 2025

I desideri lanciati in cielo al Taiwan Lantern Festival

Il 12 febbraio la chiusura della festa per il Capodanno cinese, con il Taiwan Lantern Festival

Quindici giorni dopo il Capodanno Cinese, la notte di Taiwan si accende con migliaia di luci “che superano lo splendore delle stelle”, come racconta chi l’ha visto. È il Táiwān dēnghuì, conosciuto a livello internazionale come Taiwan Lantern Festival. Nel 2024 si è tenuto il 24 febbraio, quest’anno il 12 febbraio.

Le lanterne cinesi, utilizzate da duemila anni in gran parte dell’Estremo Oriente e del Sud-Est Asiatico, operano secondo lo stesso principio delle mongolfiere. Un fuoco, generato da uno stoppino di cera combustibile, brucia all’interno di un cilindro di carta sostenuto da una struttura leggera ma robusta. Il calore della fiamma riscalda l’aria interna, riducendone la densità e permettendo alla lanterna di librarsi nel cielo.

Queste “lanterne volanti” possono raggiungere altezze di 800, 1.000 metri. Il loro viaggio, spettacolare quanto breve, dura tra otto e dieci minuti: poi si spengono e, trasportate dal vento, ricadono a terra o in mare, spesso già disintegrate. Le lanterne portano con sé un compito di buon auspicio: trasportano in cielo i desideri di chi le lancia, spesso scritti sulla carta. Che si tratti di amore, denaro, successo, guarigione o un figlio, la speranza è che qualcuno lassù esaudisca il desiderio.

la prima edizione del 1990 a Taipei

La manifestazione taiwanese ha avuto la sua prima edizione nel 1990 nella capitale come Taipei Pingxi Sky Lanterns, associata al Yanshui Fireworks Festival, un tradizionale evento pirotecnico per festeggiare la primavera. Fino al 2001, lo spettacolo delle lanterne illuminava principalmente il Chiang Kai-shek Memorial Park, il monumentale mausoleo dedicato al fondatore della Cina Nazionalista, divenuta poi la Repubblica di Taiwan.

Da Taipei, il Lantern Festival si è diffuso in tutta l’isola, sempre accompagnato da spettacoli pirotecnici, diventando la principale manifestazione del folclore taiwanese. In oltre vent’anni, l’evento ha illuminato i cieli di molte località dell’isola.

Il Pingxi Sky Lantern Festival di Taiwan ha attirato migliaia di visitatori e di residenti che hanno liberano lanterne di carta con desideri di buona fortuna.
La tradizione risale a quando gli abitanti dei villaggi usavano le lanterne per segnalare la sicurezza. Oggi è una celebrazione della speranza: i partecipanti scrivono benedizioni sulle lanterne e le liberano nel cielo.

Veronica Ravelli
Veronica Ravelli
OSSERVATRICE PRATICANTE

leggi anche

PRIMO PIANO

Speciale “Il voto sopra Berlino”, segui la diretta di Adnkronos

A partire dalle ore 17 exit poll, risultati e commenti su un evento che segnerà il futuro dell'Europa

gli ultimi articoli