venerdì, 4 Aprile 2025

Sanremo vola anche nell’Auditel: il Papa e Jovanotti superstar

I cinque migliori sono stati Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro. L’ascolto della prima serata è stato di 12.600.000 spettatori col 65,3% di share

Scelti i Top 5 della prima serata del Festival di Sanremo 2025. I cinque migliori della kermesse canora sono stati Brunori SasGiorgiaLucio CorsiSimone Cristicchi e Achille Lauro. Sul fronte Auditel ottimo esordio per il ritorno di Carlo Conti alla guida di Sanremo. L’ascolto della prima serata, calcolato sulla total audience (oltre alle tv, pc, tablet e smartphone collegati in diretta), è stato di 12.600.000 spettatori col 65,3% di share.

Sanremo, gli ascolti salgono ma quest’anno c’è anche il web

Sono stati 12 milioni 600mila, pari al 65.3% di share, i telespettatori – stando alla media di total audience – che hanno seguito la prima puntata del festival di Sanremo di Carlo Conti, nella quale c’è stato l’intervento in videomessaggio di papa Francesco. La total audience, che è la novità di quest’anno, calcola anche il pubblico dello small screen (che segue cioè il programma in diretta su pc, smartphone e tablet). Lo scorso anno la prima puntata del festival – in base ai dati Auditel riferiti però esclusivamente alla tv tradizionale – aveva ottenuto in media 10 milioni 561mila telespettatori pari al 65.1% di share. La prima parte ha raccolto 16.199.000 spettatori, 63,68% di share, la seconda parte 8.322.000 spettatori per il 69,25% di share. La media è stata di 12.600.000 spettatori per il 65,3% di share.

È stato un successo la prima serata del Festival anche per il PrimaFestival: ieri sera lo share è stato del 40,5%

Sanremo, nella seconda serata vota anche il pubblico

Dopo aver ascoltato tutte e 29 le canzoni in gara, questa sera il Festival di Sanremo ‘rallenta’ il ritmo. Ad esibirsi saranno solo 15 artisti e a votare saranno il pubblico da casa e la giuria delle radio.

In apertura di serata a farla da padrone sarà la sfida tra le Nuove Proposte impegnate nella semifinale: Vale Lp e Lil Jolie con Maria Tomba, e Settembre con Alex Wyse si sfideranno per accedere alla finale di domani 13 febbraio. I quattro brani saranno votati dalle tre giurie, pubblico, sala stampa tv e web e radio.

I cantanti della seconda serata – mercoledì 12 febbraio

Rocco Hunt

Elodie

Lucio Corsi

The Kolors

Serena Brancale

Fedez

Francesca Michielin

Simone Cristicchi

Marcella Bella

Bresh

Achille Lauro

Giorgia

Rkomi

Rose Villain

Willie Peyote

I co-conduttori e gli ospiti della seconda serata

Antonella Clerici e Gerry Scotti passano il testimone di co-condittori a Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Saranno loro, insieme al padrone di casa Carlo Conti, ad accogliere sul palco dell’Ariston il cast del nuovo film di Paolo Genovese, ‘Follemente‘, composto da: Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Cresce poi l’attesa, per il secondo ospite della serata, l’ormai star internazionale Damiano David. Il cantautore manca dal palco del teatro Ariston dal 2021 quando con il gruppo Maneskin è arrivato alla vittoria con “Zitti e Buoni”. Questa volta tornerà senza i suoi compagni di viaggio e con il suo progetto da solista. Il 26enne romano ha già pubblicato i singoli “Silverlines” e “Born with a broken heart” e annunciato il tour mondiale che lo porterà in giro per il globo da settembre a dicembre prossimi.

SANREMO, IL RACCONTO DELLA PRIMA SERATA

Prende finalmente vita Sanremo 2025il Festival di Carlo Conti, alla guida della 75esima edizione. Ventinove i cantanti in gara per la prima serata, che il direttore artistico conduce in compagnia di Gerry Scotti e Antonella Clerici e termina anche in anticipo sui tempi.

Ad aprire la kermesse il ricordo con la voce e la musica di Ezio Bosso, ma anche un inconveniente tecnico che fa sparire l’audio per alcuni secondi. Tra le tante sorprese della serata, è però una che entra nella storia: a introdurre la cantante israeliana Noa e la collega palestinese Mira Awad, un videomessaggio di pace di Papa Francesco. Poi ancora il Jovanotti-show – fuori e dentro l’Ariston – e l’annuncio ‘olimpico’ di Gianmarco Tamberi sul palco.

Il ricordo di Ezio Bosso apre il Festival

Sanremo si apre nel ricordo di Ezio Bosso, il compositore e pianista scomparso nel 2020, che Carlo Conti ospitò nel suo secondo festival, nel 2016. Nel Teatro Ariston risuonano le parole di Bosso mentre l’orchestra suona uno dei suoi brani, ‘Following a bird’. “Ricordatevi sempre: la musica come la vita si può fare solo in un modo: insieme”, sono le parole di Bosso, che Conti ha scelto perché gli hanno ispirato la parola chiave di Sanremo 2025: insieme.

Intanto il palco si accende gradualmente e Carlo Conti entra dalle scale high tech della scenografia di Riccardo Bocchini per dare ufficialmente il via al festival e alla gara dei 29 Big di Sanremo 2025 che stasera si esibiscono tutti, votati dalla sola giuria della Sala Stampa dell’Ariston Roof.

L’inconveniente tecnico

Ma il festival parte anche con un piccolo incidente tecnico. Mentre Conti annuncia ufficialmente la partenza e introduceva la gara, l’audio si è bloccato per una decina di secondi. Subito i telespettatori si sono scatenati nelle segnalazioni sui social.

Sanremo, L’emozione di Gerry e la battuta su Rkomi

“Grazie Carlo perché con la tua persona, i tuoi collaboratori, tutto il personale di Sanremo, mi avete fatto sentire importante. A me che ho fatto della mia vita il simbolo della semplicità. Grazie di cuore, vi voglio bene”. E poi il momento di Gerry Scotti, che fa il suo ingresso sul palco dell’Ariston: elegantissimo, in giacca e cravatta nera, il conduttore milanese ringrazia il direttore artistico con un filo di emozione ben celata. E’ la prima volta per Scotti a Sanremo e lui, passando a presentare il suo primo concorrente, Rkomi, ironizza: “Il primo lancio è dall’oratorio che me lo sogno”. E scherza sul look dell’artista, che entra sul palco in giacca bianca ma esibendo il torace nudo: “Mia madre mi faceva mettere la maglietta della salute – dice Scotti – occhio che è un attimo per lo squaraus”.

Co-conduttori in lacrime per Frizzi

Non solo l’emozione di Gerry, sul palco è infatti commozione fino alle lacrime per il trio di conduzione durante il tributo dedicato a Fabrizio Frizzi. Mentre Conti, Antonella Clerici e Scotti sono insieme, il direttore artistico ricorda il collega e amico che avrebbe voluto avere come quarto moschettiere della serata. Mentre parte “Un amico in me”, cantata da Fabrizio Frizzi, la Clerici non trattiene i singhiozzi, Conti è commosso e anche Scotti si asciuga le lacrime alla fine. Per sdrammatizzare, sul finale Scotti chiede ad Antonella Clerici dove ha messo il corno portafortuna: “Nelle mutande”, è la risposta che scatena applausi e risate dalla platea.

Sanremo, prima standing ovation è per Cristicchi

La prima standing ovation all’Ariston è per Simone Cristicchi. Con la sua ‘Quando sarai piccola’, l’artista commuove il pubblico che, al termine dell’esibizione, si alza in piedi per applaudirlo. Visibilmente emozionato, anche Cristicchi si commuove durante l’esibizione.

Videomessaggio del Papa, il 75esimo Festival è già nella storia

Il 75esimo Sanremo entra intanto nella storia, con il Papa protagonista di un videomessaggio di pace. Francesco ha risposto all’invito di Carlo Conti di sottolineare con la sua voce il momento che il festival ha deciso di dedicare ad un appello per la pace. Un appello affidato all’esecuzione da parte della cantante israeliana Noa e dalla collega palestinese Mira Awad di ‘Imagine’ di John Lennon, in una versione cantata in parte in ebraico, in parte in arabo e in parte in inglese che poi raccoglierà la seconda standing ovation della serata.

“Carissimo Carlo, ho ancora nel cuore il ricordo della Giornata Mondiale dei Bambini, lo scorso maggio, tu eri con noi con il calore umano che ti contraddistingue, in quel bellissimo momento allo Stadio Olimpico con i bambini di tutto il mondo”, afferma il pontefice.

“Sai, la musica è bellezza, la musica è strumento di pace. È una lingua che tutti i popoli, in diversi modi, parlano e raggiunge il cuore di tutti. La musica può aiutare la convivenza dei popoli”, aggiunge.

“Penso, in questo momento, a mia mamma che mi raccontava e mi spiegava alcuni brani di opere liriche facendomi conoscere il senso di armonia e i messaggi che la musica può donare. Pensando al tuo invito penso direttamente a tanti bambini che non possono cantare, non possono cantare la vita, e piangono e soffrono per le tante ingiustizie del mondo, per le tante guerre, le situazioni di conflitto. Le guerre distruggono i bambini. Non dimentichiamo mai che la guerra è sempre una sconfitta”, prosegue Francesco.

“Questo è quello che desidero di più, vedere chi si è odiato stringersi la mano, abbracciarsi e dire con la vita, la musica e il canto: la pace è possibile! Oggi tu lo stai facendo e lo stai facendo dire attraverso la musica”, è il messaggio di pace.

“Cercate di vivere delle belle serate e rivolgo un saluto a tutti coloro che sono collegati, specialmente le persone che soffrono, e a tutti voi, e che la buona musica possa raggiungere il cuore di tutti. Sai, la musica può aprire il cuore all’armonia, alla gioia dello stare insieme, con un linguaggio comune e di comprensione facendoci impegnare per un mondo più giusto e fraterno. Grazie”, conclude Francesco.

Jovanotti show all’Ariston di Sanremo

Intanto Jovanotti infiamma l’Ariston con uno show travolgente. Il suo ingresso, sulle note de ‘L’ombelico del mondo’, è accompagnato dalla Rockin’1000 – The Biggest Rock Band on Earth, un supergruppo di musicisti provenienti da tutto il mondo. Dopo un piccolo inciampo sui gradini del teatro, l’artista prosegue con ‘Il più grande spettacolo dopo il Big Bang’ e un medley di ‘I love you baby’, ‘Fuori onda’ e ‘A te’. Un momento di dolcezza si è creato quando, entrando, ha baciato la figlia Teresa sulla fronte. Ma anche un altro (tentato) bacio è protagonista involontario della performance, diventando poi virale: quello di una accanita fan nella platea dell’Ariston.

Tamberi e l’annuncio olimpico sul palco di Sanremo

“Ci vediamo a Los Angeles 2028”. Con queste parole, pronunciate dal palco, Gianmarco Tamberi annuncia la sua intenzione di proseguire la carriera sportiva. “Dopo Parigi sono stati dei mesi molto duri. Quando si prova con tutto se stessi a rincorrere un obiettivo e lo sfiori con un dito perdi la fiducia in te stesso, perdi il coraggio di rimetterti in gioco, perché sai che è stato proprio quel gioco in qualche modo a farti star male”, dice, dopo il momento sul palco con Jovanotti.

L’atleta olimpionico prosegue: “Mi sono reso conto che quello che ha fatto la differenza davvero non sono mai state le vittorie ma la volontà di riprovarci, anche quando quelle difficoltà sembrano insormontabili. Oggi ho tantissima paura, ma è molta più la voglia di riprovarci, di rimettersi in gioco e di poter dare la speranza. Quindi, ci vediamo a Los Angeles 2028”.

L’emozione (e gli occhi neri) di Fedez

Tra gli ultimi in scaletta, Fedez presenta la sua ‘Battito’. Il rapper sul palco è emozionatissimo. Mani sudate e qualche brivido per il cantante, che per l’occasione sfoggia ancora una volta i suoi ‘occhi neri’, gli stessi che durante il green carpet hanno preoccupato i fan. Ma Fedez ha spiegato di indossare delle lenti a contatto che hanno un legame con il significato del brano.

Sanremo, le trofie di Clerici e la frecciata a Ligabue

Antonella Clerici fa quindi il suo ingresso sul palco con un carrello carico di tre piatti di trofie al pesto e, con un sorriso, si toglie un ‘vecchio’ sassolino dalla scarpa: “Tanto io so di sugo”. La battuta fa riferimento alla nota diatriba con Ligabue, ribattezzata sul web ‘sugo-gate’. La conduttrice, durante un’intervista a ‘Belve’, aveva raccontato di un rifiuto del cantante a partecipare al suo Sanremo, accompagnato dalla frase incriminata, considerata offensiva. Ligabue, tuttavia, ha categoricamente smentito l’episodio.

La top 5, chi sono i più amati dalla sala stampa di Sanremo

Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Cristicchi e Achille Lauro sono gli artisti che occupano la Top 5 dei Big in gara a Sanremo 2025, comunicata senza svelare la posizione in classifica, al termine della prima serata del festival che ha visto le esibizione di tutti i 29 cantanti in corsa per la vittoria del festival, votati dalla sola giuria della Sala Stampa dell’Ariston Roof.

Emilio Pistone
Emilio Pistone
GIORNALISTA, RICERCATORE

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT