domenica, 23 Febbraio 2025

Sanremo: la settimana dell’Italia fatta così, nel bene, nel male

le informazioni e tutto quello che c’è da sapere su una kermesse unica che unisce frivolezze e temi sociali, sentimenti più o meno lievi, piccole e grandi riflessioni, lacrime e sorrisi

Parafrasando Madame, Sanremo è l’Italia nel bene, nel male. A volte troppo frivola, a volte troppo seria, a volte sguaiata a volte sinceramente elegante, questa settimana santa di canzonette e finti scandali riesce a riempire l’italico vuoto con leggerezza e casuale profondità. Tra un outfit più o meno azzeccato, tra una performance devastante e qualche storico flop, si riesce anche a parlare di cose serie, molto serie, come la guerra, la violenza sulle donne, la lotta alla mafia, la povertà, il tutto con una naturalezza che solo questa manifestazione riesce a esprimere, caso forse unico al mondo.

Sanremo, SUDeFUTURI c’è

Senza girarci troppo attorno SUDeFUTURI è a Sanremo, insieme a centinaia di testate nazionali e internazionali, per raccontare pezzi particolari di questa Italia concentrata su quello che accade in una città rivierasca, nel suo teatro e nei suoi dintorni, e che si aspetta musica, e pettegolezzo, ma anche bei sentimenti e grandi riflessioni sui problemi dell’umanità. Un’Italia fatta così, nel bene, nel male, che sarebbe un errore snobbare visto che è la stessa Italia con cui bisogna fare i conti quando si vuole parlare di valori da promuovere, di crescita sociale ed economica, di possibilità di sviluppo. Eccoci quindi su Sanremo, in questo articolo troverete in pillole tutto quello che c’è da sapere, mentre sugli altri pezzi che usciranno durante il festival avrete curiosità, cose lievi e cose serie.

Sanremo, inizia l’era Conti

I Il festival della canzone italiana si svolgerà come tradizione nelle cinque serate, tra l’11 e il 15 febbraio 2024, segnando l’inizio di una nuova era sotto la conduzione del veterano Carlo Conti, che ha già presentato l’evento dal 2015 al 2017 e che prende il timone dopo il quinquennio dominato da Amadeus. Quest’anno, la manifestazione vedrà in gara 29 cantanti “big” e 4 nuove proposte. Numerosi ospiti si alterneranno sul palco durante le cinque serate del festival.

Sanremo, gli orari e gli appuntamenti

Le cinque serate dell’edizione 2025 inizieranno intorno alle 20:30 con il PrimaFestival, condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi insieme a Mariasole Pollio. Lo show principale inizierà ufficialmente alle 20:40 circa. Ogni serata, da martedì a venerdì, si concluderà con il DopoFestival, presentato da Alessandro Cattelan, con la partecipazione di Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo

Sanremo, i big in gara

30 cantanti in gara sono diventati 29 dopo il ritiro di Emis Killa. Ecco tutti i nomi con le rispettive canzoni:

  • Achille Lauro Innocenti giovani
  • Gaia – Chiamo io chiami tu
  • Coma_Cose – Cuoricini
  • Francesco Gabbani – Viva la vita
  • Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  • Noemi – Se t’innamori muori
  • Rkomi – Il ritmo delle cose
  • Modà – Non ti dimentico
  • Rose Villain – Fuorilegge
  • Brunori Sas – L’albero delle noci
  • Irama – Lentamente
  • Clara – Febbre
  • Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  • Sarah Toscano – Amarcord
  • Fedez – Battito
  • Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  • Joan Thiele – Eco
  • The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  • Bresh – La tana del granchio
  • Marcella Bella – Pelle diamante
  • Tony Effe – Damme ‘na mano
  • Elodie – Dimenticarsi alle 7
  • Olly – Balorda Nostalgia
  • Francesca Michielin – Fango in paradiso
  • Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  • Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
  • Serena Brancale – Anema e core
  • Rocco Hunt – Mille vote ancora
  • Giorgia – La cura per me

Sanremo, chi sono i Giovani in gara

Ecco i cantanti in gara provenienti da Sanremo GiovaniSettembreMaria TombaAlex Wyse e Vale LP e Lil Jolie. I quattro si esibiranno con due sfide a eliminazione diretta mercoledì 12, mentre giovedì 13 la finale tra i due rimanenti da cui uscirà il vincitore della sezione Nuove Proposte.

Sanremo, i duetti del venerdì

Anche quest’anno la serata del venerdì è dedicata ai duetti, con la novità per cui i cantanti in gara possono chiamare a cantare ospiti esterni ma anche duettare tra di loro:

  • Achille Lauro e Elodie – A mano a mano di Rino Gaetano, Folle città di Loredana Bertè
  • Giorgia con Annalisa – Skyfall di Adele
  • Tony Effe e Noemi – Tutto il resto è noia di Franco Califano
  • Bresh con Cristiano De André – Crêuza de mä di Fabrizio De André
  • Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – L’anno che verrà di Lucio Dalla
  • Clara con Il Volo – The Sound of Silence di Simon and Garfunkel
  • Coma Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo dei Righeira
  • Emis Killa con Lazza – 100 messaggi di Lazza
  • Fedez con Marco Masini – Bella stronza di Marco Masini
  • Francesca Michielin con Rkomi – La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini
  • Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco di Tricarico
  • Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni
  • Irama con Arisa – Say something di Christina Aguilera
  • Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è di Gino Paoli
  • Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
  • Marcella Bella con i Gemelli Lucia – L’emozione non ha voce di Adriano Celentano
  • Massimo Ranieri con i Neri per caso – Quando di Pino Daniele
  • Modà con Francesco Renga – Angelo di Francesco Renga
  • Olly con Goran Bregovic – Il pescatore di Fabrizio De André
  • Rocco Hunt con Clementino – Yes, I Know My Way di Pino Daniele
  • Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti
  • Sarah Toscano con Ofenbach – Overdrive degli Ofenbach
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You di Alicia Keys
  • Shablo con Neffa – Aspettando il sole di Neffa
  • Simone Cristicchi con Amara – La cura di Franco Battiato
  • The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè di Sal Da Vinci
  • Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo di Franco Califano

Sanremo, ecco gli ospiti

Martedì 11 oil superospite è Jovanotti. Sul palco anche la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad per cantare Imagine in un invito alla pace. Co-conduttori assieme a Conti Antonella Clerici e Gerry Scotti.

Mercoledì 12, co-conduttori Bianca BaltiCristiano Malgioglio e Nino Frassica. Ospiti Damiano David e Vittoria Puccini. Sul palco anche gli attori Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, nel cast del film FolleMente. Co-conduttori Bianca BaltiCristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Giovedì 13 le co-conduttrici saranno tre: Miriam LeoneElettra Lamborghini e Katia Follesa. Tornano a Sanremo i Duran Duran, sul palco anche il cast della quinta stagione di Mare FuoriIva Zanicchi riceverà il premio Città di Sanremo.

Giovedì 14 spazio Mahmood e Geppi Cucciari alla co-conduzione.

Sabato 15 Carlo Conti sarà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Ospite l’attrice Valeria Scalera, mentre Antonello Venditti riceverà il premio alla carriera.

Sanremo, i cantanti del palco Suzuki

Ecco chi si esibirà nel palco Suzuki in Piazza Colombo:

  • Martedì, Raf
  • Mercoledì, Big Mama
  • Giovedì, Ermal Meta
  • Venerdì, Benji & Fede
  • Sabato, Tedua

Sabato, dalla nave Costa Toscana, si esibiranno in collegamento i Planet Funk.

Sanremo, il meccanismo delle votazioni

Martedì 11 Febbraio

Esibizione di tutti i big in gara, votati dalla Giuria Sala stampa, tv e web. A fine serata, in ordine sparso, saranno resi noti i primi cinque classificati.

Mercoledì 12 e giovedì 13 Febbraio.

Metà dei cantanti si esibirà il 12, l’altra metà il 13. In questo caso i cantanti saranno valutati dal Televoto (50%) e dalla Giuria delle Radio (50%). Durante ogni serata saranno svelati sempre i primi cinque classificati.

Venerdì 14 Febbraio

Le votazioni per i duetti avranno il seguente peso: Televoto (34%), Radio (33%), Sala stampa (33%). Rispetto agli anni scorsi, però, la graduatoria risultante non influirà sul risultato della finale di sabato.

Sabato 15 Febbraio

Si esibiscono tutti i cantanti: le votazioni proverranno da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala stampa (33%). S fine serata si scopriranno le posizioni dalla 6 alla 29, mentre i primi cinque classificati saranno elencati in ordine sparso. Dalla nuova votazione tra questi cinque emergerà il vincitore del Festival di Sanremo.

Sanremo, i premi alla carriera

La kermesse canora sarà anche l’occasione per consegnare i Premi alla carriera ad artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica e non solo. Ecco i nomi degli artisti premiati: Iva Zanicchi e Antonello Venditti

Emilio Pistone
Emilio Pistone
GIORNALISTA, RICERCATORE

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli