Gossip girl

22 episodi, II stagioni, 2021-2023, USA
di Joshua Safran

HBO Max | Netflix

D’obbligo due premesse: non essendo adolescente da un paio di decenni almeno, guardo i teen drama soprattutto per cercare di comprendere meglio una generazione che mi è del tutto sconosciuta. A volte mi pare di riuscirci, a volte meno.
La seconda premessa: non ho visto, né credo che vedrò, la Gossip Girl storica, 121 episodi per 6 stagioni, chiusa nel 2012.

Questo è il sequel, ambientato nella stessa scuola, la Constance Billard di Manhattan, con protagonisti molto diversi tra loro, ma (quasi) tutti esageratamente ricchi, senza inibizioni su sesso (misto, promiscuo e orgogliosamente fluido), droga, alcool, influenzati e influenzabili dalla moda, divisi in clan ad excludendum, per nulla interessati allo studio o all’apprendimento, se non in relazione ai voti che danno loro la libertà di continuare a fare ciò che gli pare.

Un sequel, dunque: quasi dieci anni dopo la conclusione della serie originale, un nuovo gruppo di studenti prende il comando della scuola. Per cercare di ristabilire un po’ di ordine qualcuno decide di rimettere in campo Gossip Girl, anonima influencer che attraverso i social media rivela tutte le indiscrezioni di cui viene a conoscenza. Ed inizia un turbine in cui ciascuno cerca di influenzare l’influencer con le proprie “soffiate”. Foto, video, verità, bugie, tutto arriva a sconvolgere la vita degli adolescenti.

Scivolano via leggere sia la prima che la seconda stagione, aiutate dal carisma di alcune protagoniste, vere icone influencer. E non si sente alcun bisogno della terza: sarà anche per questa ragione che è stata cancellata.

Elisabetta Roli
Elisabetta Roli
GIORNALISTA, CRITICA LETTERARIA E CINEMATOGRAFICA

editoriali

il punto

speciale giubileo

Giubileo della Comunicazione, migliaia di giornalisti con il Papa

Nell'Aula Paolo l'incontro con gli operatori dei media di tutto il mondo preceduto dagli interventi di Ressa e McCann e dalle note di Uto Ughi

Chiude con più di 200mila visitatori la mostra di Botero

Terminata la prima grande mostra inaugurata a Roma a un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, il 15 settembre 2023

Life Is but a Day: la mostra di Charlie Davoli e Elisa Zadi

Suggestioni visive tra fotografia e pittura: la doppia personale di Davoli e Zadi alla Mucciaccia Gallery di Roma, curata da Maria Vittoria Pinotti

Pensare per credere: la nuova sede della Pontificia Accademia di Teologia

Il presidente, Monsignor Staglianò: “La nuova sede PATH, un pensatoio a servizio della Chiesa sinodale”