Divorzi: in Sicilia, Sardegna e Liguria si tradisce di meno

Il commento ai dati istat del fondatore di un sito di incontri: meno separazioni e divorzi grazie ai tradimenti extra-coniugali

Sicilia, Sardegna e Liguria fanno eccezione: in queste regioni si tradisce di meno e le coppie finalizzano il maggior numero di divorzi: 1,6 ogni mille abitanti contro una media nazionale dell’1,4. Messe insieme le 3 regioni registrano 12.363 scioglimenti, il 15% del totale.

«I dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) mettono in evidenza una ulteriore diminuzione dei divorzi nei primi 8 mesi di quest’anno» sintetizza Alex Fantini, fondatore di un portale dove cercare un’avventura in totale discrezione e anonimato.
Il trend di decrescita è iniziato nel 2017 e continua fino ad oggi. «Insomma negli ultimi anni il panorama matrimoniale italiano ha vissuto mutamenti significativi, segnati da un calo delle separazioni e dei divorzi, mentre la tendenza era sempre stata crescente dal 1970, anno di introduzione del divorzio in Italia, al 2016» spiega Alex Fantini.

Secondo i dati forniti dall’Istat, le separazioni nel 2023 hanno raggiunto un totale di 82.392 casi, evidenziando una diminuzione dell’8,4% rispetto all’anno precedente. Allo stesso modo, i divorzi hanno raggiunto un totale di 79.875 casi, con una diminuzione del 3,3% rispetto al 2022 ed un notevole calo del 19,4% rispetto ai picchi registrati nel 2016, anno in cui i divorzi hanno toccato il loro massimo storico con 99.071 casi.

Queste statistiche sulle separazioni forniscono una visione complessa della realtà coniugale in Italia, mettendo in evidenza non solo numeri ma anche cambiamenti culturali e sociali che accompagnano queste scelte. «Sono infatti sempre più numerose le coppie che per salvare il loro rapporto provano con la valvola di sfogo del tradimento» spiega il fondatore di del portale per gli incontri extra coniugali.

il tradimento come “salva matrimonio”?

«Secondo i dati basati sugli iscritti al nostro portale» prosegue Fantini «attraverso il tradimento il 68% delle coppie riesce ad andare avanti con serenità nella sua relazione ufficiale». Con le eccezioni di Sicilia, Sardegna e Liguria, regioni dove si tradisce di meno e dove le coppie finalizzano il maggior numero di divorzi: 1,6 ogni mille abitanti contro una media nazionale ferma all’1,4. Insieme, le tre Regioni registrano 12.363 scioglimenti, il 15% del totale.

In Italia, secondo Fantini, domina la ricerca di relazioni senza impegno. Un mutamento sociale che ha causato un crollo dell’appeal dei portali e delle app orientate a favorire incontri romantici e relazioni stabili, favorendo invece una nuova ascesa delle piattaforme che incentivano incontri senza impegno.
Oggi in Italia, ma anche più in generale nel resto del mondo, la maggior parte di chi si iscrive al dating online cerca compagni di letto e fare conoscenze senza impegno. E si spiega così il crollo ormai generalizzato dei portali e le app per gli incontri romantici.
Con differenze che lungo tutto lo stivale non sono troppo rilevanti, indipendentemente da genere, età e condizione sentimentale, chi si iscrive ai portali ed alle app di incontri è nel 69% dei casi interessato a trovare compagni di letto o anche “amicizie con benefici” piuttosto che impegnarsi in relazioni amorose di media o lunga durata.

SEF
SEFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

editoriali

il punto

speciale giubileo

Giubileo della Comunicazione, migliaia di giornalisti con il Papa

Nell'Aula Paolo l'incontro con gli operatori dei media di tutto il mondo preceduto dagli interventi di Ressa e McCann e dalle note di Uto Ughi

Chiude con più di 200mila visitatori la mostra di Botero

Terminata la prima grande mostra inaugurata a Roma a un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, il 15 settembre 2023

Life Is but a Day: la mostra di Charlie Davoli e Elisa Zadi

Suggestioni visive tra fotografia e pittura: la doppia personale di Davoli e Zadi alla Mucciaccia Gallery di Roma, curata da Maria Vittoria Pinotti

Pensare per credere: la nuova sede della Pontificia Accademia di Teologia

Il presidente, Monsignor Staglianò: “La nuova sede PATH, un pensatoio a servizio della Chiesa sinodale”