venerdì, 11 Aprile 2025

La sintesi della giornata di approfondimento sulle mafie nel web

Tra i temi trattati, il vuoto normativo. Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia: bisogna perseguire le condotte illecite nel mondo del web come nel mondo reale

La Fondazione Magna Grecia ha organizzato ai Giardini del Massimo di Palermo un importante momento di confronto e riflessione sull’utilizzo sempre più significativo che fa la criminalità organizzata delle nuove tecnologie e su come, il nostro Paese, sta fronteggiando a livello normativo questo fenomeno. Un evento che nasce dall’attività di ricerca della Fondazione e in particolare dal “Primo rapporto sulle mafie nell’era digitale” presentato dalla FMG lo scorso mese di maggio alla Camera dei Deputati, alla presenza del procuratore Nicola Gratteri.

La prima sessione del convegno, dal titolo “Organized crime in the internet age” è stata moderata dal giornalista Fabrizio Frullani, Vicedirettore del Tg2. 

Il Presidente della FMG Nino Foti, ha aperto i lavori evidenziando come “le risultanze del nostro rapporto realizzato nei mesi scorsi danno uno spaccato sul mondo virtuale e su come le organizzazioni criminali dialogano attraverso le nuove tecnologie. Questo incontro anticipa l’elaborazione di un secondo rapporto molto articolato sul cybercrime, che è in fase di elaborazione e che sarà presentato nell’aprile 2024 nella sede dell’ONU a New York”.

Successivamente ha preso la parola Pasquale Angelosanto, Generale di Corpo d’Armata, già Comandante dei ROS, che è intervenuto sul tema della “crypto telefonia” spiegando il processo evolutivo che hanno avuto le mafie in questi anni, che le ha portate ad assumere una veste imprenditoriale, nonché le proiezioni che sono riuscite a sviluppare anche all’estero, assumendo un assetto organizzativo da “holding criminali”.

In particolare, “i crypto telefonini – ha spiegato – che sono apparati ai quali vengono sostituiti delle componenti rispetti ai classici smartphone, sono dei Canali di comunicazione che le forze di polizia non riescono ad intercettare. Il tema centrale è rappresentato dalla nostra capacità di ammodernamento sia tecnologico, che dei nuovi assetti normativi e dei quadri giurisprudenziali. Sono tutte componenti che devono andare verso la stessa direzione” 

Antonio Nicaso, giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso, Docente Queen’s University Canada, ha dichiarato: “Le mafie non sono più scarsamente competenti come le avevamo immaginate, sono capaci di operare online e offline e sono in grado di operare nel cuore dei processi tecnologici. Bisogna utilizzare come aspetto dirimente la velocità. Loro sono veloci e, purtroppo, la normativa vigente arranca. Loro sono transnazionali e, invece, le leggi sono regolate da concetti ‘antichi’. Per problemi globali sono necessari rimedi globali e, quindi, uno degli obiettivi deve essere quello di eliminare le asimmetrie normative, evitare cioè che ci siano paradisi normativi e siamo indietro dal punto di vista tecnologico. Bisognerebbe svecchiare i protocolli di indagine e migliorare la competenza tecnologica degli organi inquirenti”.

Walter Rauti, Research Fellow PNRR Lab SDA Bocconi e curatore del prossimo rapporto sul Cyber crime della Fondazione Magna Grecia, ha effettuato una fotografia sul fenomeno affermando che “la criminalità organizzata oggi, nel mondo globale, agisce in modo più impercettibile e lega quella che è una attività di tipo finanziario, piuttosto che digitale, con quella che è una attività tradizionale come il controllo del territorio. Il problema di approccio storico di voler vedere la criminalità organizzata con le stesse lenti utilizzate per decenni, rischia di non far vedere la realtà di oggi, cioè una criminalità competente, che sa infiltrarsi senza neanche più corrompere e che ha le prospettive di crescita molto sofisticate. Le mafie del futuro agiranno molto di più sulla privacy degli individui e bisogna essere pronti a questo tipo di rischio”.

Ranieri Razzante, Componente del Comitato per la strategia sull’IA della Presidenza del Consiglio, ha presentato una panoramica sul quadro normativo e sul sistema antiriciclaggio attualmente in vigore. 
“L’occultamento attraverso il web” – ha commentato – “è diventato un moltiplicatore del riciclaggio ed è necessaria una legge che regolamenti questo settore. L’utilizzo dell’IA può costituire ulteriore fattore destabilizzante laddove la punibilità dei comportamenti eventualmente criminali dell’IA non risulta ancora possibile anche sul lato investigativo.”

Marcello Ravveduto, Docente di Digital Public History Università di Salerno, Modena e Reggio Emilia, che ha realizzato per la FMG il rapporto sulle mafie nell’era digitale si è successivamente così espresso.
“Il rapporto riguarda il cyber influence, cioè l’influenza sociale che le mafie esercitano attraverso i social network costruendo un’area di consenso, intervenendo pubblicamente nel proprio territorio, occupando il territorio virtuale e mostrando la ricchezza di questo mondo. Assistiamo a una normalizzazione del messaggio mafioso, che diventa parte integrante del flusso di news di intrattenimento presente nelle piattaforme. I mafiosi si rappresentano come imprenditori di successo di un brand chiamato mafia”. 

La seconda parte del convegno si è occupata degli aspetti normativi relativi alle mafie nell’era digitale, ed in particolare sull’attuale vuoto legislativo che si registra in Italia. Il titolo di questo seconda sessione è stato Il mondo del web, “legibus solutus”? ed è stato moderato dalla giornalista Elvira Terranova, caposervizio dell’agenzia AdnKronos. 

Ha introdotto i lavori l’on. Saverio Romano, Vicepresidente della Fondazione Magna Grecia che si è soffermato sulle attività di ricerca della FMG, affermando che “nel web non ci sono regole. Questo è un luogo dove si forma una nuova società globale ed è uno spazio dove può succedere di tutto e, questo fenomeno, deve essere affrontato a livello globale. Le mafie inviano segnali, elaborano disvalori e comunicano stili di vita e modelli che vanno contrastati per la loro nocività. Inoltre, dal punto di vista economico, la criminalità organizzata utilizza il web per aumentare il proprio giro di affari attraverso operazioni di riciclaggio o per trasferire capitali illeciti. Tutto questo ci fa capire quanto siano necessarie nuove regole”.

A seguire, Antonio Balsamo, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, già Presidente del Tribunale di Palermo, ha evidenziato “la necessità di una riforma modernizzatrice sulla base degli sviluppi della tecnologia, specie per i messaggi criptati, nonché la necessità di colmare la mancanza di regolamentazione dell’acquisizione della prova in relazione alle nuove tecnologie”.

Giuseppe Di Cesare, Segretario Generale vicario della Fondazione Sicilia e docente di procedura penale, è invece intervenuto sul futuro della prova elettronica considerando le novità legislative e considerando le fasi di acquisizione della prova e la sua successiva utilizzabilità.

Francesco Greco, Presidente Consiglio Nazionale Forense, si è soffermato sull’Intelligenza Artificiale “che va perimetrata. E’ uno strumento straordinario che aiuta, ma può essere usato dalla criminalità organizzata come mezzo di conoscenza ed è indispensabile trovare degli strumenti per regolarla immediatamente, visto che è ingovernabile.  A livello europeo si sta lavorando molto su questo tema, che però è in costante evoluzione”. 

Ha partecipato in collegamento anche il sen. Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia, affermando che “se ci sono condotte illecite nel mondo del web, bisogna perseguirle come nel mondo reale. Non c’è una schermatura e bisogna trovare adeguate garanzie all’interno del mondo virtuale. Nel dark web siamo di fronte a un lato oscuro, anche se accedervi di per sé non è un reato, ma c’è comunque l’urgenza dell’intervento del legislatore per un adeguamento”. Sui rischi dell’IA, il Viceministro Sisto ha aggiunto che “ci sono dei rischi evidenti di creare messaggi falsificati ed è necessario intervenire per stabilire il giusto equilibrio fra tutti gli elementi che devono garantire il giusto processo”. 

Antonio Baldassarre, Presidente emerito Corte Costituzionale, ha affermato come “i poteri pubblici sono in difficoltà nel contrastare questa tipologia di attività criminali ed è necessaria una maggiore integrazione da parte dell’occidente, Europa, Stati Uniti e Canada, Bisogna ricucire la asimmetria normativa che attualmente esiste fra i vari Paesi”.

Marzia Sabella, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo, ha invece commentato: “Manca la capacità per perseguire i reati sul web ed è necessario investire nella preparazione tecnologica degli organi inquirenti, vale a dire polizia giudiziaria e magistratura. Una cosa è inseguire i ‘pizzini’, un’altra cosa è trovare le chat criptate”.

Ha concluso l’evento Arthur Gajarsa, Presidente dell’Italian American Police Center e già Giudice Corte d’Appello Federale USA che si è soffermato sul profilo normativo del cybercrime e sulla necessità che i governi italiano e americano cooperino affinché si colmi questo vuoto normativo. “E’ fondamentale trovare nuove forme di cooperazione per sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale” – ha dichiarato. “Bisogna studiare le nuove tecnologie per poterle comprendere, rispettando i diritti dei cittadini e la loro privacy, anche se saranno necessari diversi anni e questo rappresenta l’aspetto più critico”.

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT