giovedì, 3 Aprile 2025

A Palermo il convegno di FMG sulle mafie nell’era digitale

Ai Giardini del Massimo la giornatadi approfondimento. I commenti di Foti, Romano, Rauti, Balsamo, Nicaso, Razzante

“Siamo partiti da un convegno con le forze dell’ordine, tra cui il Ros, lo Scico e La Dia che si è tenuto un anno fa alla Luiss di Roma. E abbiamo capito che bisognava approfondire questo tema”. Il Presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti, spiega così all’Adnkronos il senso del convegno ‘Le mafie nell’era digitale’, che prevede due panel con studiosi, magistrati e rappresentanti delle forze dell’ordine. Continua Foti: “In undici mesi abbiamo fatto un report in collaborazione con delle università americane e italiane. Quattro ricercatrici, utilizzando meccanismi di algoritmi e altro, sono entrate nel cuore delle relazioni tra clan, dalle quali è venuto fuori un mondo virtuale parallelo a quello reale. E hanno come pubblico l’infinito. È emerso uno spaccato davvero incredibile. Abbiamo scoperto un mondo nuovo nel quale la loro linea di valori, che per noi è un disvalore, è un valore. E il legislatore ancora arranca. Noi oggi presentiamo un abstract dello studio che presenteremo ad aprile all’Onu: sentirete delle cose straordinarie sull’utilizzo, ad esempio, del phishing, dei bitcoin, le criptovalute con le quali si negozia in altri paesi”.

Sottolinea il Vice Presidente di FMG Saverio Romano: “Sono contento che la Fondazione Magna Grecia abbia accolto la mia sollecitazione ad organizzare questa iniziativa, perché l’attività di ricerca della Fondazione, insieme agli illustri ospiti che ne discuteranno, saranno una buona base per consentire al legislatore di operare con puntualità in un segmento nuovo ed inesplorato”.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo importante, come è stato sottolineato nella prima sessione, dal titolo “Organized crime in the internet age”, con gli interventi di Pasquale Angelosanto, Generale di Corpo d’Armata, già Comandante dei ROS, Antonio Nicaso, giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso, Docente Queen’s University Canada, Walter Rauti, Research Fellow PNRR Lab SDA Bocconi, e Curatore del “Primo rapporto Cyberec” della Fondazione Magna Grecia, Marcello Ravveduto, Docente di Digital Public History Università di Salerno e Curatore del rapporto “Le mafie nell’era digitale” e Ranieri Razzante, Componente Comitato per la strategia sull’IA della Presidenza del Consiglio. Questo primo panel sarà moderato dal giornalista Fabrizio Frullani, Vicedirettore del Tg2.

WALTER RAUTI: GLI HACKER ENTRANO NEL SISTEMA INDAGINI INTERFORZE O CREANO FAKE NEWS

“La sfida del futuro sarà quella di capire che gli hacker entrano nel sistema di indagini interforze, entrano nelle cartelle cliniche della telemedicina, e tendenzialmente possono fare danni enormi. Oggi la criminalità non ha più bisogno di uccidere, preferisce fare perdere di credibilità a una persona, creando ad esempio fake news ben veicolate. D’altronde l’opinione pubblica non cerca la verità ma si limita ai si dice”. Lo ha detto Walter Rauti, research fellow Pnrr Lab Sda Bocconi intervenendo al convegno su ‘Le mafie nell’era digitale organizzata a Palermo dalla Fondazione Magna Grecia.

SAVERIO ROMANO: PRESENZA INVASIVA DELLA CRIMINALITÀ SUI SOCIAL, LE ASSOCIAZIONI NON SONO PIÙ SEGRETE

“Questa iniziativa nasce un anno fa e si è sviluppata perché non pensavamo che potesse avere gli esiti che abbiamo presentato il 9 maggio a Roma alla presenza del Procuratore Gratteri per un lavoro fatto dall’Università di Salerno, in collaborazione con la Fondazione Magna Grecia, e guidato dal professor Marcello Ravveduto. Abbiamo potuto apprezzare come la presenza invasiva della criminalità organizzata, le diverse mafie, fossero non solo presenti nei social ma addirittura sfacciatamente presenti. E questo è un paradigma che cambia”. Così il deputato Saverio Romano, vicepresidente della Fondazione Magna Grecia a margine del convegno ‘Le mafie nell’era digitale’ a Palermo. “Le associazioni criminali – prosegue il parlamentare – un tempo tendevano a essere segrete, oggi non solo non lo sono ma vogliono dimostrare di essere tali proprio per esercitare il loro potere”. “Ora c’è uno stato di avanzamento i cui lavori si concluderanno a febbraio – dice – speriamo di poterlo presentare il 4 aprile all’Onu perché il tema è globale”.

ANTONIO BALSAMO: MODERNIZZARE REGOLAMENTAZIONE RACCOLTA PROVA ELETTRONICA

“Abbiamo bisogno di modernizzare tutta la nostra regolamentazione della raccolta della prova elettronica. La migliore eredità di Giovanni Falcone è di portare nel futuro il suo impegno. Falcone insisteva moltissimo sulle indagini finanziarie, in un periodo come questo in cui buona parte dei canali di riciclaggio passano su internet, diventa fondamentale l’adozione di nuove tecniche di indagine”. Lo ha detto il giudice di Cassazione Antonio Balsamo, a margine del convegno ‘Le mafie nell’era digitale’ organizzato a Palermo dalla Fondazione Magna Grecia. “Da questo punto di vista è importantissimo il lavoro fatto dalla Commissione giustizia del Senato- dice Balsamo – nella sua indagine conoscitiva sulle intercettazioni. Dove sono emerse tutte le esigenze di modernizzazione dei nostri strumenti, a partire dalla raccolta della prova su piattaforme criptate. E’ un tema che ha un forte impatto applicativo in questo momento alla Corte di Cassazione e che ha bisogno di una riforma della disciplina italiana nella linea di tendenza che si riscontra anche a livello europeo”.

ANTONIO NICASO: OGGI INVESTE GRAZIE A PIATTAFORME CLANDESTINE, NOI LENTI NEL COGLIERE CAMBIAMENTI

“Le mafie sono sempre più in bilico tra la virtualità digitale e la realtà analogica. sono sempre più ibride in grado di operare on line e off line e sono un passo più avanti. Non sono più incompetenti come le avevamo immaginate, oggi investono e riescono anche a estrarre criptovalute, riescono a investire grazie a piattaforme clandestine di trading e non hanno un rapporto episodico con gli hacker ma un rapporto quasi permanente. Si notano sempre di più hacker che lavorano a stretto contatto con clan mafiosi”. Lo ha detto Antonio Nicaso, giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso e docente della Queen University del Canada, a margine del convegno ‘Le mafie nell’era digitale’ organizzato dalla Fondazione Magna Grecia a Palermo.
“E’ vero che siamo un po’ indietro anche dal punto di vista normativo – dice Nicaso- l’aspetto discriminante è la velocità. Noi siamo molto lenti nel cogliere i cambiamenti, il problema è sempre quello della sicurezza e della riservatezza. Sta prevalendo l’idea della riservatezza. Per assurdo, se si riuscisse ad hackerare un sistema di comunicazione, tutto quel materiale non avrebbe valore probatorio perché considerata corrispondenza. Mentre invece altri paesi hanno dato a quello stesso materiale una importanza diversa, che è quella della documentazione e quindi è possibile usare quelle informazioni. Noi, invece, siamo indietro. Abbiamo investito poco. Noi siamo nella condizione di difendere e non tanto bene ma non nell’attacco”.

RANIERI RAZZANTE: INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE CREARE ANCHE DANNI, DARE UN PERIMETRO

“I reati informatici non bastano più. Essendo le mafie organizzate ormai da 20 anni a navigare in internet e compiere i loro reati su internet noi abbiamo il problema dell’attribuzione di questi reati al singolo, perché non lo trovi perché spesso è delocalizzato all’estero, per cui abbiamo il problema della punibilità delle piattaforme, degli attori, che sono dietro le piattaforme e dei gestori. Ed è quello di cui ci siamo occupando nel Comitato che disegnerà la strategia italiana, per espressa previsione del premier Meloni, cioè di creare una intelligenza artificiale a servizio anche del contrasto alle mafie”. Lo ha detto all’Adnkronos Ranieri Razzante, componente del Comitato per la strategia sull’IA della Presidenza del Consiglio, a margine del convegno su ‘Le mafie nell’era digitale’ organizzato a Palermo dalla Fondazione Magna Grecia.
“L’intelligenza artificiale potrebbe essere utile come parimenti dannosa – prosegue Razzante – Noi la vogliamo sfruttare in chiave di utilità, evidentemente. I danni che può produrre sono enormi e lo dico da studioso della materia. Quindi, se non si da un perimetro all’Intelligenza artificiale e gliela deve dare l’intelligenza umana, che è superiore all’IA, tende a sfuggire. E quando si sfugge alle regole, le mafie sono pronte”. il comitato dovrà presentare i lavori il 31 gennaio del 2024 “e noi stiamo lavorando alacremente e devo dire che i colleghi sono tutti super tecnici, non si poteva scegliere meglio”.

LA SECONDA SESSIONE

La seconda sessione si è occupata degli aspetti relativi ai rischi che la presenza delle mafie nell’era digitale comporta considerato l’attuale vuoto legislativo sulla materia: Il mondo del web, ”legibus solutus”? Dopo l’introduzione del deputato Saverio Romano, Vicepresidente FMG, gli interventi di Antonio Baldassarre, Presidente emerito Corte Costituzionale, Antonio Balsamo, Sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione e già Presidente del Tribunale di Palermo, Raffaele Bonsignore, Presidente Fondazione Sicilia, Arthur Gajarsa, Giudice Corte D’Appello Federale Usa, Francesco Greco, Presidente Consiglio Nazionale Forense, Giuseppe Rossodivita, Avvocato penalista, Marzia Sabella, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Palermo e Francesco Paolo Sisto, Senatore e Viceministro della Giustizia. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Elvira Terranova, caposervizio Sicilia dell’agenzia AdnKronos.

SAVERIO ROMANO: NEL WEB NON CI SONO REGOLE

Saverio Romano ha iniziato il proprio intervento partendo dall’analisi della situazione attuale: “Nel web, sostanzialmente, non ci sono regole. Uno spazio della globalizzazione che richiede regole transnazionali. Magna Grecia ha voluto fornire spunti di riflessione e di analisi nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata”.
“Le mafie” ha continuato il vicepresidente di FMG “abbandonano, nel web, il mito della segretezza e inviano segnali, elaborano disvalori e comunicano stili di vita e modelli che vanno contrastati per la loro pervasività e nocività. Se, da un punto di vista sociologico assistiamo a questa trasformazione, da quello economico-finanziario registriamo il proliferare dei volumi di affari delle mafie che utilizzano il web come piattaforma e come strumento per operazioni di riciclaggio e per investimenti o per trasferire capitali illeciti. Questo il quadro generale che ci fa capire come siano quanto mai necessarie regole nuove e adeguate, in grado di combattere il fenomeno”.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT