giovedì, 3 Aprile 2025

SUDeFUTURI V chiude al Parco Archeologico di Paestum

Una intensa tre giorni che si è conclusa con un dibattito dedicato alla “Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità”. Fra i relatori presenti anche la sottosegretaria agli Esteri Maria Tripodi.


Il Tempio di Nettuno del Parco Archeologico di Paestum (Sa) ha ospitato la giornata conclusiva della quinta edizione di SUDeFUTURI, il meeting internazionale organizzato dalla Fondazione Magna Grecia.

L’evento ha visto la partecipazione come media partnership del gruppo Pubbliemme – Diemmecom – LaC Network – ViaCondotti21, la collaborazione di AdnKronos e della Fondazione Pio Alferano, il patrocinio dei Comuni di CastellabateCapaccio Paestum e del Parco nazionale del Cilento.

Una intensa tre giorni che ha rappresentato un significativo momento di confronto sui possibili futuri del Mezzogiorno e che si è conclusa nella giornata di sabato 30 settembre con un approfondimento dedicato alla “Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità”, moderato dal giornalista Fabrizio Frullani, vicedirettore del Tg2.

Dopo i saluti istituzionali di Francesco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, il dibattito si è concentrato su come portare a regime il soft–power di un patrimonio culturale unico al mondo e la sua complessa gestione. La prima parte del panel è stato aperto da Maria Tripodi, Sottosegretaria di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Raffaella Bonaudo, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Tiziana D’Angelo, direttore del Parco archeologico di Paestum & Velia, Diego Di Paolo, destination management specialist e ideatore del cammino di Francesco, Fabio Finotti, direttore IIC NY e presidente internazionale Aislli–Unesco, 

La Sottosegretaria Maria Tripodi ha parlato dello sviluppo del Mezzogiorno, affermando che “Il rilancio della cultura deve essere messo al centro della agenda politica e del fare quotidiano. Noi tutti abbiamo il dovere di intervenire in modo serio per mettere la cultura al centro delle nostre azioni. Come ama sempre sottolineane il Ministro Sangiuliano, l’Italia è una superpotenza culturale e la nostra diplomazia culturale riveste un ruolo di assoluta centralità.

La Sottosegretaria ha aggiungo: “Abbiamo il dovere di lavorare e potenziare i nostri siti e valorizzare le nostre Bellezze e c’è il fermo convincimento da parte di questo Governo. Negli anni è stata troppo spesso strumentalizzata perché la cultura è di tutti e non ha colore politico. Appartiene a tutti gli italiani”. Infine, Maria Tripodi ha elogiato il lavoro delle Scuole archeologiche italiane all’estero e le missioni archeologiche e, sugli Istituti Italiani di cultura nel mondo, ha aggiunto che “troppo spesso sottovalutati che invece hanno una funzione strategica, che invece sono i custodi dell’identità nazionale. Non devono essere luoghi chiusi e gli italiani che sono all’estero devono sentirsi a casa”.

Raffaella Bonaudo ha tracciato la storia di questo territorio, sottolineando che questo sistema insediativo è fatto di paesi straordinari con un’urbanistica particolare, che si differenzia fra costa e interno: “Dobbiamo valorizzare il patrimonio culturale che è fatto di cose materiali e immateriali. Possiamo fare andare avanti questo territorio, provvedendo alla sua tutela: è questo il nostro compito e si può fare solo se lavoriamo in termini di qualità, lavorando su un nuovo linguaggio”.

Tiziana D’Angelo ha aggiunto: “La tutela è un aspetto cruciale ed è il punto di partenza, perché non c’è valorizzazione se non c’è tutela, perché dobbiamo garantire la sicurezza dei beni e dei visitatori. La gente è interessata a capire cosa succede e cosa si fa ed è cambiato l’approccio alla cultura. C’è più dinamismo e c’è una nuova forma di educazione alla cultura, dalle fasce più giovani agli adulti. Il nostro compito è quello di raccontiamo il patrimonio culturale, creando partecipazione”.

Diego Di Paolo si è soffermato sullo sviluppo turistico di questo territorio, che deve correre sui binari di sostenibilità: “Insieme alla Fondazione Magna Grecia stiamo individuando una strada di sviluppo sostenibile, perché non avendo le infrastrutture dobbiamo provare a utilizzare altri sistemi di sviluppo, con interventi mirati e legati alla nascita di una governance che governi questi processi di crescita. Bisogna valorizzare anche la mobilità dolce, rilanciando anche l’idea del ‘Cammino della Magna Grecia’, un sistema collegato di opportunità. Vendere turismo culturale ci differenzia da qualsiasi altra nazione turistica al mondo dobbiamo aiutare i giovani di queste zone a intraprendere percorsi formativi, istituendo, ad esempio master in turismo culturale”.

Fabio Finotti, ha aggiunto che “la cultura può diventare uno strumento di diplomazia, un soft power per realizzare una serie di rapporti privilegiati con i Paesi esteri. Questa ricchezza va valorizzata per creare rapporti con Paesi del Mediterraneo e la funzione dei parchi archeologici e degli Istituti di Cultura è cruciale perché creano connessioni”.

Il Presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti, ha concluso così il primo panel: “Chiudiamo la quinta edizione di SUDeFUTURI, in un posto meraviglioso, nella culla della civiltà occidentale, la cui storia ci dà una indicazione sul futuro. L’Italia si salva se si salva il Mezzogiorno e la cultura è alla base di tutto. La Fondazione ha un ruolo strategico perché siamo dei divulgatori su temi di attualità molto sentiti. In questi tre giorni siamo riusciti ad approfondire tematiche chiave come quello dell’attrazione degli investimenti stranieri, delle connettività con esperti nel settore energetico, dei trasporti, della denatalità, della sicurezza e della criminalità organizzata, con ospiti di assoluto rilievo. Dai Ministri Roccella, Fitto e Sangiuliano, a importanti manager e al Procuratore Gratteri.”

Nella seconda parte del dibattito sono intervenuti Raffaele Bonsignore, presidente Fondazione Sicilia, Carla Maurano, architetto paesaggista, Luca Introini, area progettazione territoriale Civita mostre e musei, Fausto Longo, direttore scuola di specializzazione in Beni Archeologici dell’UniSa, Ugo Picarelli, fondatore e direttore Borsa mediterranea del turismo archeologico.

Carla Maurano ha dichiarato: “Bisogna fornire a chi abita nei paesi e nelle comunità locali, gli strumenti di conoscenza, perché riscontro in modo diffuso una mancata narrazione sulla conoscenza”

Raffaele Bonsignore ha raccontato le attività della Fondazione Sicilia, evidenziando le caratteristiche dello sviluppo economico e sociale dell’isola, affermando che “conoscenza e educazione camminano insieme. Dobbiamo rendere appetibile quello che vogliamo vendere e sono necessari servizi e infrastrutture, come autostrade e ferrovie. Il patrimonio deve essere valorizzato e deve essere fruiribile, generando ricchezza e lavoro”.

Ugo Picarelli ha illustrato il lavoto della Borsa del Mediterraneo, che è “un grande contenitore” e ha lanciato un appello alla FMG per promuovere una agenzia della valorizzazione che afferisca al Ministero della Cultura, perché ci sono delle prospettive enormi di crescita e si potrebbe creare un itinerario archeologico della Magna Grecia.

Fausto Longo, ha agguunto che l’archeologia è cambiata tantissimo non è più lo studio dei singoli oggetti, perché se non si contestualizzano non hanno senso. “Il rientro in Italia di tanti oggetti che erano stati trafugati è sicuramente un ottimo segnale, ma non si deve dimenticare la sua storia”.

Luca Introini ha reso note le attività di Civita e il ruolo che svolge nell’ambito del rafforzamento della conoscenza, che è un servizio fondamentale: “la narrazione è fondamentale e di storie ce ne sono tante da raccontare, unitamente alle nuove tecnologie che sono uno strumento davvero efficace. Bisogna, infine, investire sul capitale umano e ragionare in un’ottica di sistema”.

L’evento si è chiuso con ringraziamenti finali del Presidente Nino Foti, del vice presidente della FMG Saverio Romano che ha parlato della conservazione del patrimonio e che, per renderlo un fattore produttivo del nostro Paese bisogna vincere la sfida di fare diventare il patrimonio culturale come elemento centrale della nostra politica e geopolitica. “Il soft power – ha aggiunto – si può esercitare anche alla cultura la missione di conquistare gli altri popoli. Far comprendere l’italianità a coloro che vengono nel nostro Paese, come una volta accadeva con il grand tour”.

Antonello Colosimo, Presidente ODV della FMG, ha aggiunto: “Oggi si è consolidata la nostra idea di promozione della cultura e, grazie alla direttrice D’Angelo, abbiamo messo insieme Trinacria e Nettuno che, incontrandosi, ci ha permesso di essere qui”.

La direttrice D’Angelo, salutando gli intervenuti, ha dichiarato: “Quando si parla di Sud, si parla di Italia e nell’Italia del passato troviamo il futuro del nostro Sud. Il sud è tutta l’Italia agli occhi dell’estero. Sono stati tre giorni importanti che ci hanno dato un approccio davvero interessante su come rispondere in modo adeguato alle diverse tematiche che sono state affrontate”.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT