giovedì, 3 Aprile 2025

A SUDeFUTURI V i Ministri Fitto e Sangiuliano

Nel corso della giornata la proposta del vice presidente della FMG Saverio Romano al Ministro della Cultura di dichiarare Patrimonio dell’Unesco la Magna Grecia. L’evento si concluderà domani al Parco Archeologico di Paestum.


La seconda giornata di SUDeFUTURI, il meeting internazionale organizzato dalla Fondazione Magna Grecia, ospitata a Villa Matarazzo di Santa Maria di Castellabate (Sa), si è aperta con un incontro sul tema “Mobilità e connessioni”, perché creare nuove connessioni, migliorare le infrastrutture e adeguarne la rete dei collegamenti, può rappresentare un ottimo volano per attrarre investimenti.

Fabrizio Frullani, vicedirettore del Tg2, ha moderato questo panel, nel quale si sono confrontati Nuccio Altieri, presidente Invimit, Salvio Capasso, responsabile servizio imprese e territorio di SRM, Pierluigi Di Palma, presidente Enac, Nicola Lanzetta, country manager Italia Enel, Dario Lo Bosco, presidente Rfi e Nino Foti, Presidente di FMG.

Nel suo intervento Nicola Lanzetta ha evidenziato che “investiamo nel Mezzogiorno attraverso il potenziamento della rete e i progetti in grado di portare valore tangibile al territorio, contribuendo al benessere economico e sociale delle comunità locali”. Pierluigi Di Palma si è poi soffermato sulla mobilità aerea, che può colmare un gap di mobilità del Sud del nostro Paese e sugli importanti incrementi di traffico che si è registrato negli aeroporti del Mezzogiorno. Dario Lo Bosco, successivamente, ha effettuato un focus sullo stato dell’arte delle infrastrutture nel Mezzogiorno, evidenziando l’importanza dei fondi del PNRR che realizzeranno un programma straordinario di opere.

Salvio Capasso, intravede i vantaggi che può avere il Mezzogiorno dal grande cambiamento in atto che stiamo vivendo.  Infine, Nuccio Altieri, sottolineando il fatto che le risorse del PNRR ci sono, ha auspicato degli investimenti con una visione che guarda al futuro e non al passato. Ha, inoltre, annunciato che saranno messi a disposizione beni immobili pubblici in tutta Italia che saranno ristrutturati con la finalità ospitare gli studenti che, spesso, non sono in grado di far fronte alle spese di affitto.

Il secondo incontro della giornata, moderato dal giornalista Alessandro Russo, direttore editoriale di LaC Network, si è concentrato sul tema “Investire nel Sud Italia”. Sono intervenuti Saverio Romano, deputato e vicepresidente FMG, Carlo Amenta, commissario straordinario del Governo Zes Sicilia Occidentale, Francesco Cicione, fondatore e presidente Entopan, Antonello Colosimo, presidente di sezione della Corte dei Conti e presidente OdV della Fondazione, Francesco Saverio Coppola, segretario generale associazione internazionale Guido Dorso, Lino Morgante, Presidente e Direttore editoriale Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia, Giuseppe Romano, commissario straordinario del Governo Zes Campania e Calabria, Federico Tozzi, executive director Italy – America chamber of commerce e Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.

Il vicepresidente della FMG, l’on. Saverio Romano nel suo intervento esordisce chiedendo se è davvero utile investire al Sud e aggiunge “Al momento in cui ci sono tante risorse da spendere e bisogna capire come farlo, ma è necessario realizzare una cucitura del tessuto sociale nel Mezzogiorno, individuando anche chi deve guidare i processi di sviluppo. La classe dirigente è anziana, non è numerosa e conosce dei modelli ormai superati. Non voglio soffermarmi su quello che manca, ma partirei su come fare gli investimenti e su chi li guida, perché altrimenti si rischia di sprecare l’ennesima occasione”.

Antonello Colosimo ha dichiarato che “l’investimento nel Mezzogiorno nasce come problema dall’unità di Italia e nel 2023 ha le stesse connotazioni. Manca l’ultimo miglio perché non riusciamo a fare progetti, manca la fase di ricerca e sviluppo. Abbiamo un problema di raccordo statuale delle iniziative. Bisogna, quindi, attrarre intelligenze. C’è bisogno di più Stato e più semplificazione”.

Giuseppe Romano ha raccontato la sua esperienza come commissario straordinario della Zes Calabria e Campania, evidenziando che “bisogna tenere conto delle peculiarità dei territori ed è uno strumento che ha funzionato”.

Francesco Cicione ha dichiarato che “investire al Sud è conveniente, visto che è la più antica regione del futuro e bisogna aver una visione strategica”.

Lino Morgante si è soffermato sulla questione reputazionale per quanto riguarda gli investimenti al Sud, “perché bisogna garantire sicurezza degli investimenti e la presenza delle infrastrutture, perché bisogna essere competitivi”.

Francesco Amenta, ha dichiarato che “La Zes è la presenza statale nella semplificazione, un acceleratore dei processi istituzionali con dei risultati ben visibili. Esprime la forza della collaborazione fra Istituzioni diverse, garantendo una presenza forte dello Stato per attrarre investimenti”.

Francesco Saverio Coppola, ha evidenziato che il Mezzogiorno deve essere trattato con un approccio macroeconomico.

Il Ministro Fitto, in collegamento, ha chiuso questo panel spiegando ai presenti le caratteristiche e il funzionamento della Zes Unica del Meridione che “rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per le otto regioni che ne fanno parte e che diventeranno un polo di attrazione per gli investimenti. I meccanismi di accelerazione e semplificazione che interesseranno queste zone, rappresentano un volano decisivo per l’economia del Sud, dell’Italia e del Mediterraneo, capace di segnare una svolta per il rilancio anche in termini di rinnovata centralità dell’intera area”

E’ stato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, a chiudere la seconda giornata di SUDeFUTURI, intervenendo sul tema “Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità” e su come il panorama culturale può contribuire alla crescita del Paese, evidenziando il potenziale socioeconomico della cultura.

“Da una parte c’è l’impresa manufatturiera, ma l’altro grande pilastro del nostro sistema economico è la cultura. L’Italia è un unicum a livello globale, perché si sono sovrapposte tante civiltà e ciascuna ci ha lasciato una eredità importante. La cultura – dichiara il Ministro – può essere un grande volano di crescita socio – economica, diventando la nostra grande industria. La Magna Grecia ci ha trasmesso il valore della polis e della buona politica ed è la radica più importante della nostra essenza, il nocciolo primordiale dell’occidente”.

Gennaro Sangiuliano traccia, infine, un bilancio sul primo anno da Ministro: “Abbiamo realizzato tante cose e avviato grandi opere infrastrutturali. La cultura deve essere aperta a tutti e rispondere ai valori presenti nella nostra Costituzione”.

Il vice presidente della FMG, l’on. Saverio Romano, durante l’intervento del Ministro Sangiuliano, ha annunciato che la Fondazione proporrà di far diventare Patrimonio dell’Unesco la Magna Grecia.

Presente a questo panel, che è stato moderato Fabrizio Frullani, vicedirettore del Tg2, anche il Presidente della FMG Nino Foti e Tiziana D’Angelo, Direttore del Parco archeologico di Paestum & Velia, che ha dichiarato: “la Magna Grecia è molto più di un’area, la sua unicità è stata quella di confrontarsi con altre culture. La valorizzazione economica della cultura è la chiave di sviluppo e innovazione e con un patrimonio come il nostro abbiamo importanti prospettive di crescita”.

Il Presidente della FMG, Nino Foti, commenta i momenti di approfondimento della seconda giornata: “Il PNRR prevede risorse che sono di gran lunga superiori del Piano Marshall, per cui la preoccupazione che tutto questo denaro arrivi in terreni non fertili, perché le amministrazioni locali non hanno le professionalità per gestire o addirittura partecipare ai bandi del PNRR che, spesso, necessitano di competenze specifiche, quali i progettisti. Il rischio è che sia un imbuto e che molte iniziative si fermino. Nel periodo della Magna Grecia, per cinque secoli queste aree erano all’avanguardia dello sviluppo civile, economico e culturale e che non si è mai ripetuto un periodo così di splendore. In questo periodo fiorirono l’arte, la scienza, la medicina, la religione e la politica. L’uomo era al centro delle cose e il fine verso cui tutto tendeva e l’ideale della felicità era poter esprimere le proprie energie creative”.

L’evento, che si concluderà domani al Parco Archeologico di Paestum, vede la partecipazione come media partnership del gruppo Pubbliemme–Diemmecom–LaC Network–ViaCondotti21, la collaborazione di AdnKronos e della Fondazione Pio Alferano, il patrocinio dei Comuni di CastellabateCapaccio Paestum e del Parco nazionale del Cilento.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT