Politiche 2022: al Sud il maggior tasso di astensionismo

Un Mezzogiorno sempre più disinteressato alla politica: il Sud Italia è l’area del Paese con il maggior tasso di astensionismo alle elezioni politiche del 25 settembre. Nella parte bassa dello stivale ha votato il 10% di elettori in meno rispetto alla tornata precedente.
In generale si tratta delle elezioni con il minor numero di persone che si sono recate
alle urne: ha votato il 64% degli italiani, il dato nel 2018 era del 73%.

l’affluenza nelle regioni del Mezzogiorno

In Campania il tasso di affluenza è stato del 51,16%, meno 15,1% rispetto al 2018. Si tratta della regione con più astenuti. A Napoli il calo è stato del 10,7%, Caserta e Benevento le aree con la minore partecipazione nella regione. Il Molise ha avuto un calo del 13,9%, la Calabria del 13%. In controtendenza la Sicilia ha registrato un aumento delle affluenze anche per via delle elezioni comunali in corso nell’isola. L’affluenza nel Mezzogiorno è sempre stata minore rispetto alla media italiana e il gap è cresciuta progressivamente: dal 98% nel 1948 si è passati al 92% nel 2018. Al Nord l’affluenza storicamente. Nel 2013 e nel 2018 era rispettivamente del 109% e del 107%.

Secondo i dati YouTrend, nei Comuni con più occupati, laureati e maggiore presenza di stranieri sono quelli con l’affluenza maggiore. La regione con la maggior partecipazione è l’Emilia Romagna.

In tutta Italia vince il non voto

Al Sud – e in tutta la penisola – è il non voto il vero vincitore. Il centrodestra è comunque primo quasi ovunque, ma il Movimento 5 stelle è quello preferito in Campania, Puglia e vince molti collegi uninominali di Napoli e provincia e di Foggia. Il grande sconfitto il centro-sinistra, che non ottiene nemmeno un uninominale in tutto il Mezzogiorno. Nelle isole la coalizione di centro destra vince in tutti i collegi, tranne in quello senatoriale di Palermo, che va ai 5 Stelle. Il centrosinistra vince solo a Cagliari al Senato, il centrodestra alla Camera.

editoriali

il punto

speciale giubileo

Giubileo della Comunicazione, migliaia di giornalisti con il Papa

Nell'Aula Paolo l'incontro con gli operatori dei media di tutto il mondo preceduto dagli interventi di Ressa e McCann e dalle note di Uto Ughi

Chiude con più di 200mila visitatori la mostra di Botero

Terminata la prima grande mostra inaugurata a Roma a un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, il 15 settembre 2023

Life Is but a Day: la mostra di Charlie Davoli e Elisa Zadi

Suggestioni visive tra fotografia e pittura: la doppia personale di Davoli e Zadi alla Mucciaccia Gallery di Roma, curata da Maria Vittoria Pinotti

Pensare per credere: la nuova sede della Pontificia Accademia di Teologia

Il presidente, Monsignor Staglianò: “La nuova sede PATH, un pensatoio a servizio della Chiesa sinodale”