Al Sud si iscrive all’Università meno di 1 neodiplomato su 2

Nel Mezzogiorno meno di un neodiplomato su due si iscrive all’Università. Nel 2019 sono stati il 47,5% del totale, quattro punti in meno rispetto alla media italiana (51,4%). In fondo alla classifica ci sono la Sicilia (46,6%) e la Campania (43%). Lo rilevano i dati Eurostat.

L’Italia è penultima nella classifica europea per numero di giovani laureati, con una quota del 28,3% a fronte della media UE del 41,2%. Solo la Romania fa peggio, con il 23,3% dei giovani con un titolo di studio terziario. I Paesi Ue più virtuosi sono Lussemburgo e Irlanda, con percentuali rispettivamente del 63 e del 62%.

Nel 2021 la percentuale di residenti tra 25 e 34 anni laureati o con altri titoli terziari è stata del 24,3% al Sud e al 20,6% nelle isole, a fronte di una media nazionale del 28,3%.

Le regioni con le percentuali più alte sono Emilia Romagna, Veneto e Umbria, dove la percentuale dei laureati è maggiore del 33%, mentre inferiori al 24% sono il numero dei laureati in Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia – qui il dato è del 20,1%.

Il divario tra il Nord e il Sud del paese emerge soprattutto in relazione ai grandi centri abitati. In testa alla classifica troviamo Bologna (46,79%) e Milano (45,98%), seguite da Firenze, Roma, Torino e Genova, con percentuali tra il 30 e il 40%. Fanno peggio le grandi città del Sud, come Bari (28,7%), Palermo (23,73%), Napoli (22,52%) e Catania (22,01%).

editoriali

il punto

gli eventi

Ricerca, Totaforti: “Il modello italiano va ripensato”

L'intervento all'evento SUDeFUTURI per un Sud "Green & Blue" di Simona Totaforti, professore ordinario di Sociologia dell'ambiente e del territorio

Il Sud può diventare “Green & Blue”, torna a Scilla Sud e Futuri

Due giorni nella città dello Stretto per il primo Focus dell'evento della Fondazione Magna Grecia. Tra i relatori il presidente di Rfi Lo Bosco, il presidente Consiglio superiore LL.PP. Sessa, il presidente della Regione Calbria Occhiuto, il presidente dell'Ente Parchi Marini Greco

Scilla, Gratteri a SUDeFUTURI: «Non si risolve il problema dei candidati con la patente antimafia»

L'evento della Fondazione Magna Grecia parte alla grande da Piazza San Rocco: oltre al Procuratore di Catanzaro sul palco Antonio Nicaso, Paola Bottero, Alessandro Russo, Nino Foti, Pasqualino Ciccone, Annalisa Insardà e Fabio Macagnino trio

SeF II, la rassegna a Roma nel Palazzo dell’Informazione

10 webinar, oltre 40 relatori: la seconda edizione di SUDeFUTURI si colloca tra un lockdown e l’altro, con l’urgenza di una ripartenza forte, strategica, sicura. #UNLOCK_IT, appunto. COSTRUIAMO INSIEME LA #RIPARTENZA dal Palazzo dell’Informazione di Adnkronos 9/10/11 Dicembre 2020

Pilozzi (Fondazione Magna Grecia): “Per la ricerca servono modelli corretti e integrati”

La presentazione della ricerca “Arborum meridies – Gli alberi monumentali della Calabria” nella prima tavola rotonda del Focus di SUDeFUTURI 2023 moderata dal vice direttore del Tg2 Fabrizio Frullani

Alla fine ha vinto il Sud più bello

Una scommessa nata nel 2019, vinta prima a Mondello, poi a Roma, infine a Scilla: le impressioni a caldo dell'ultima edizione di SUDeFUTURI:

focus

L’Italia con il freno a mano tirato

C'è un Paese che s'impegna e lotta nonostante una burocrazia che frappone ostacoli folli. Anche una donazione di mascherine diventa impossibile Nella mia idea di...

Demenza senile in aumento: 3 milioni entro il 2050

In Italia oltre un milione di persone con patologie neurologiche, circa 600-700 mila casi di Alzheimer.

Guardare le piramidi con occhi internazionali, ma tricolori

L’artista italiana Federica Di Carloa Giza con l'opera "I see I see": un innovativo osservatorio ottico incontra l’antico sapere egizio

Tonfa: in scena contro la violenza istituzionalizzata

Valerio Aulicino diretto da Francesco Bazzurri pronto per il debutto al Teatro AR.MA di Roma: un poliziotto e il suo manganello in un monologo serrato