Sud, mercato del lavoro fragile: riformarlo è una priorità per il paese

La questione del lavoro è prioritaria per garantire la crescita del paese dopo due anni di pandemia: l’Italia già prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria si caratterizzava per un mercato del lavoro poco dinamico e precario, con un’alta presenza di “working poor” e un alto tasso di disoccupazione rispetto ai paesi europei. Secondo Svimez dei 3 milioni di lavoratori poveri italiani, quasi 2 milioni si trovano al Sud.


In base ai dati Eurostat, nelle regioni del Mezzogiorno – Sardegna e Sicilia escluse – nel 2021 erano 501 mila i disoccupati di lunga durata, ossia quelli in cerca di lavoro da più di un anno. La cifra supera i 497 mila disoccupati dell’intera Germania. Il tasso di variazione degli occupati tra il 1995 e il 2019 è cresciuto del 4,1%, la media nazionale è dl 16,4%. Sempre secondo l’Eurostat, nella fascia di età tra 20-34 anni, l’Italia è il Paese con il più alto numero di NEET dell’Unione europea, il 27,8% contro una media Ue del 16,4%.

La situazione è peggiorata dopo il 2020 il Sud è ancora più indebolito sotto il profilo occupazionale come si legge nel dossier ‘Il lavoro nel Mezzogiorno tra pandemia e fragilità strutturali’ della Fondazione studi consulenti del lavoro.

Le donne e i giovani i più penalizzati secondo uno studio Confcommercio. Nelle regioni del Mezzogiorno scende al 33% la percentuale delle donne che lavorano tra i 15 e i 64 anni. Nel resto della penisola il dato è del 59,2%, in Europa del 63%. È allarme occupazione femminile al Sud, dove alle donne, spesso, lavorare non conviene: le condizioni e delle prospettive di vita e lavoro del Mezzogiorno non incoraggiano le donne a entrare nel mercato del lavoro e riducono la loro scelta di diventare mamme a causa della mancanza di posti negli asili nido.

Negli ultimi 25 anni a causa dello spopolamento soprattutto giovanile (-1.6 milioni i ragazzi scappati altrove) vi è stato un significativo calo del Pil del Sud e si sono ampliati i gap con il resto del paese. Tra il 1995 e il 2020 il peso della ricchezza prodotta dal Mezzogiorno è passato dal 24% al 22% e il Pil pro capite è stato sempre la metà di quello del Nord.

La rivista Economica del Mezzogiorno di Svimez 4/2021, appena pubblicata, fotografa e analizza le problematiche maggiori che affliggono il mercato del lavoro meridionale, caratterizzato da tassi di occupazione molto più bassi e da forti divari di genere. “Ed è dunque soprattutto per il Mezzogiorno – si legge nella presentazione della rivista – che assume massima rilevanza l’obiettivo di un forte rilancio delle politiche del lavoro.

editoriali

il punto

speciale giubileo

Giubileo della Comunicazione, migliaia di giornalisti con il Papa

Nell'Aula Paolo l'incontro con gli operatori dei media di tutto il mondo preceduto dagli interventi di Ressa e McCann e dalle note di Uto Ughi

Chiude con più di 200mila visitatori la mostra di Botero

Terminata la prima grande mostra inaugurata a Roma a un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, il 15 settembre 2023

Life Is but a Day: la mostra di Charlie Davoli e Elisa Zadi

Suggestioni visive tra fotografia e pittura: la doppia personale di Davoli e Zadi alla Mucciaccia Gallery di Roma, curata da Maria Vittoria Pinotti

Pensare per credere: la nuova sede della Pontificia Accademia di Teologia

Il presidente, Monsignor Staglianò: “La nuova sede PATH, un pensatoio a servizio della Chiesa sinodale”