Digitalizzazione e sostenibilità: nasce l’indice DiSi

In testa alla classifica italiana per sostenibilità digitale si colloca il Trentino Alto Adige, seguito dal Molise. È quanto rileva il Digital Sustainability Index (DiSi), il primo indice italiano di misurazione della sostenibilità digitale, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale. È la prima volta che viene progettato e applicato nel nostro paese uno strumento per testare il livello di consapevolezza dell’utente nell’uso delle tecnologie digitali quali strumenti di sostenibilità. Il presidente della Fondazione Stefano Epifani ha affermato che l’Italia che esce dal DiSi è “molto diversa rispetto a quella raccontata dalle analisi tradizionali“.

A sorprendere è il secondo posto ottenuto dal Molise nella classifica: storicamente una regione con un bassissimo livello di digitalizzazione, ma è alta la percentuale dei cittadini che, nonostante i ritardi infrastrutturali, dà una grande rilevanza alla sostenibilità e al digitale come strumento a supporto della sostenibilità. Nella classifica seguono Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna. In coda Marche, Piemonte e Toscana, penalizzate non tanto “per il coefficiente di digitalizzazione” – spiega Epifani – ma a causa del “rapporto molto sfavorevole tra utenti digitali ed utenti digitali che hanno consapevolezza del possibile ruolo della tecnologia come strumento della digitalizzazione, oltre a comportamenti conseguenti”.

cos’è il DiSi

È nato il Digital Sustainability Index (DiSi), il primo indice italiano per misurare la sostenibilità digitale. Realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale, il nuovo indice è stato presentato durante il suo convegno annuale della Fondazione. Il Disi vuole quantificare il grado di consapevolezza dell’utente nell’uso delle tecnologie digitali quali strumenti di sostenibilità. In altri termini, vuole misurare il legame tra il livello di digitalizzazione, inteso come rapporto tra la competenza percepita e quella oggettiva, il livello di sostenibilità, ossia la consapevolezza sul tema nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale ed i conseguenti atteggiamenti e comportamenti e il livello di sostenibilità digitale, cioè la propensione dell’individuo ad utilizzare consapevolmente le tecnologie digitali come strumenti a supporto della sostenibilità.

Grazie al Disi, le amministrazioni potranno comprendere dove agire per fornire supporto ai cittadini nel processo di comprensione della sostenibilità digitale e dei suoi vantaggi: dall’economia circolare, alla diffusione di strumenti per il risparmio energetico, dalle piattaforme di condivisione e riuso alle applicazioni per la gestione della raccolta differenziata, dal fair commerce ai comportamenti sostenibili.

Italia e digitalizzazione: il Sud tra le ultime regioni in Europa

Ma a che punto sta l’Italia nella sfida delle digitalizzazione? In base all’ottavo report Ue sulla coesione, l’Italia del Sud è in ritardo terribile per l’utilizzo dei servizi digitali e per le competenze digitali di base dei cittadini. Se nei Paesi Bassi e in Estonia almeno l’80% delle persone ha usato internet per interagire con le autorità pubbliche (e-government). Nella vicina Francia il dato superava il 70%, fatta eccezione per la Corsica e per le regioni ultraperiferiche. Nell’Italia del Sud e in Romania – tranne nella regione della capitale – la cifra era inferiore al 20%. Un terzo delle persone nell’Italia meridionale, nella Croazia occidentale e nella maggior parte delle regioni della Romania e della Bulgaria ha ammesso di non aver mai usato un computer nella loro vita.

Italia sale di cinque posti nella classifica UE DESI

Nonostante la pessima performance del nostro Mezzogiorno, la classifica DESI 2021 – Il Digital Economy and Society Index che dal 2014 riassume gli indicatori sulle prestazioni digitali dell’Europa – vede l’Italia al 20esimo posto fra i 27 Stati membri, in risalita dal 25esimo posto dell’edizione precedente. Dietro all’Italia ci sono Cipro, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Grecia, Bulgaria e Romania a chiudere. Finalmente non lottiamo per l’ultimo posto. Il Pnrr destina alla digitalizzazione 23,4 miliardi die complessivi 40 della Mission 1 -Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.

editoriali

il punto

gli eventi

Il futuro del Sud riparte da Scilla

Il 27 luglio la presentazione di SUDeFUTURI III - (R)innoviamo il Mezzogiorno - international annual meeting. A seguire l’inaugurazione della mostra “METAMORPHOSIS” Il progetto dei Beni confiscati alle Mafie”

SUDeFUTURI V chiude al Parco Archeologico di Paestum

L'intensa tre giorni si è conclusa parlando di Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità

SeF III: la seconda serata del prequel di Scilla

Due serate incredibili, quelle del prequel di SeF III a Scilla. Dopo la prima anche la seconda ha riempito piazza San Rocco per una...

Foti : «Il Sud non è solo cronaca, valore a storia e arte»

Le considerazioni del presidente della fondazione Magna Grecia intervenuto alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

Mollicone: «Divario culturale Nord-Sud lede i diritti costituzionali»

L'intervento del presidente della commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati alla Lanterna di Roma al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico"

SUDeFUTURI III: cultura e mkt territoriale, serve un cambio di narrazione

Si è discusso di marketing territoriale, cultura, miti e cinema al Castello Ruffo di Scilla durante il dibattito della seconda giornata della terza edizione di SUDeFUTURI che quest’anno ha come titolo “(R)innoviamo il Mezzogiorno”. I giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo ne hanno discusso con i tanti ospiti che si sono alternati sul palco voluto da Fondazione Magna Grecia e con il prezioso contributo di Paolo Mieli

focus

Industria italiana in crisi: l’allarme della Cgil

Nel 2024 105.974 lavoratori coinvolti in crisi industriali con discussioni attive al Mimit, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Dal Piemonte alla Sicilia con il Sicilia Express

FS presenta il regalo natalizio di Treni Turistici Italiani per il 21 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025. Biglietti acquistabili dal 3 dicembre

Demenza senile in aumento: 3 milioni entro il 2050

In Italia oltre un milione di persone con patologie neurologiche, circa 600-700 mila casi di Alzheimer.

L’Italia con il freno a mano tirato

C'è un Paese che s'impegna e lotta nonostante una burocrazia che frappone ostacoli folli. Anche una donazione di mascherine diventa impossibile Nella mia idea di...