Svimez, Pnrr: investimenti a rischio al Sud

Il supporto alle amministrazioni locali del Sud è fondamentale per garantire la realizzazione del PNRR. Lo rivela uno studio recente condotto da Svimez, intitolato “I Comuni alla prova del PNRR“, che si concentra sulle infrastrutture sociali.

Secondo il rapporto, tra i Comuni al di sotto dei 30 mila abitanti, quelli del Mezzogiorno hanno mostrato un alto tasso di partecipazione al PNRR, con un livello di aggiudicazione tuttavia più basso. Al contrario, i comuni meridionali più grandi hanno mostrato una minore partecipazione ma un tasso di aggiudicazione più elevato.

Il 62% dei Comuni del Sud e dal 57% dei Comuni del Centro-Nord hanno giudicato complessa la procedura per partecipare ai bandi del Pnrr. La realizzazione di un’infrastruttura sociale richiede nove mesi in più rispetto alla media italiana nei Comuni del Sud e più del 40% dei comuni è ricorso a consulenze esterne per partecipare ai bandi ed è aumentata la partnership tra enti limitrofi. I Comuni del Meridione impiegano quasi tre anni per completare un’infrastruttura sociale e un anno e mezzo in più rispetto a quelli del Nord-Ovest.

Nella parte bassa dello stivale, le opere che procedono più lentamente sono quelle con investimenti da 150mila fino a un milione di euro, soprattutto per la mancanza di personale tecnico specializzato specialmente nei comuni più piccoli. I ritardi si registrano in particolare nella fase di pre-affidamento e affidamento mentre in maniera limitata riguardano la fase di esecuzione.

Il personale under 40 dei Comuni del Mezzogiorno rappresenta solo il 4,8% del totale, contro il 10,2% nel Centro-Nord, mentre solo il 21,2% dei dipendenti comunali del Sud è laureato, rispetto al 28,9% del Centro-Nord.

Nonostante l’entusiasmo nei confronti del PNRR, ci sono difficoltà riguardo le risorse umane e professionali disponibili nelle PA. Senza un’adeguata capacità amministrativa, i comuni del Sud rischiano infatti di non poter beneficiare appieno dei finanziamenti disponibili.

Il sostegno ai comuni per è stato affidato per lo più ad esperti esterni.
Il governo e gli attori istituzionali devono lavorare insieme per garantire un’adeguata capacità amministrativa, reclutare nuovo personale pubblico e varare azioni di capacity building mirate per garantire il successo del PNRR.

editoriali

il punto

speciale giubileo

Giubileo della Comunicazione, migliaia di giornalisti con il Papa

Nell'Aula Paolo l'incontro con gli operatori dei media di tutto il mondo preceduto dagli interventi di Ressa e McCann e dalle note di Uto Ughi

Chiude con più di 200mila visitatori la mostra di Botero

Terminata la prima grande mostra inaugurata a Roma a un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, il 15 settembre 2023

Life Is but a Day: la mostra di Charlie Davoli e Elisa Zadi

Suggestioni visive tra fotografia e pittura: la doppia personale di Davoli e Zadi alla Mucciaccia Gallery di Roma, curata da Maria Vittoria Pinotti

Pensare per credere: la nuova sede della Pontificia Accademia di Teologia

Il presidente, Monsignor Staglianò: “La nuova sede PATH, un pensatoio a servizio della Chiesa sinodale”