L’Italia, un paese per vecchi?

Secondo le statistiche, a livello demografico siamo uno dei paesi più anziani al mondo. Tra calo nascite e sopravvivenza delle età più avanzate, nel 2021 l’Istat ha rilevato che gli over 65 sono circa 14 milioni – il 24% degli italiani – di cui la metà hanno più di 75 anni. Rispetto al 2010, la quota di anziani è cresciuta di 1,8 milioni di persone, a fronte di un calo degli under 15 (- 400.000 unità rispetto ad 11 anni fa). Siamo un paese sempre più vecchio, ma non “per vecchi”: non tutti i Comuni italiani sono pronti a far fronte ad una crescita di persone che hanno sempre più bisogno di strutture e servizi di cura e assistenza.

al Sud meno anziani ma più fragili

Sono tutte situate al Nord le province con il maggior numero di anziani. Nel 2021, come riporta Openpolis Savona è quella con il maggior numero di over 65 – il 30% della popolazione. Nella classifica seguono altre città del Nord con il 29% Biella, Genova e Trieste. Napoli e a Caserta le città “più giovani”, con il 19% e il 18% di anziani. Secondo dei dati riferiti al biennio 2016-2018 pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, gli anziani del Mezzogiorno sono più fragili dei loro coetanei del Nord. Il 21% degli over 65 del Sud presenta disabilità, contro l’11% di chi vive nelle regioni settentrionali, mentre il 24% al Sud vive una condizione di fragilità, contro il 13% di chi sta nella parte alta dello stivale. Si tratta di una questione meridionale legata soprattutto all’utilizzo e alla pianificazione delle risorse.

le regioni meridionali spendono quattro volte di meno per gli anziani

A livello di spesa è altissima la disomogeneità tra gli enti locali: ce ne sono alcuni con grandi uscite per il sostegno dei più anziani, come Trieste (104,14 euro pro capite). Genova e Bari i Comuni con le cifre minori (13,79 e 8,22 euro pro capite), ma sono i comuni di Puglia (4,5 euro pro capite) , Calabria (3,6) e Umbria (3,5) quelli che riservano la quota minore di spese per le persone oltre una certa età. Le regioni del Mezzogiorno spendono in media quattro volte di meno rispetto a quelle settentrionali per la voce servizi sanitari residenziali per anziani, e, purtroppo, la presenza e la diffusione delle Rsa dipende non tanto dai reali bisogni degli anziani in un determinato territorio ma dalle risorse di cui dispongono le Regioni.

quando lo Stato non c’è subentrano famiglie e no profit

A giugno 2021 l’Istat ha diffuso un Rapporto che ha indagato le condizioni di fragilità e la domanda di assistenza sociale della fascia più debole delle popolazione, gli over 65, riferito all’anno 2019. Sono 2,7 milioni gli anziani con disabilità gravi e 1,3 milioni non hanno supporto e aiuti adeguati alle proprie necessità. Di questi, tra l’altro, circa 1 milione vive con altri over 65 e sono 100mila gli anziani privi di risorse economiche che impediscono di accedere a servizi a pagamento per l’assistenza. Il problema principale sta nel fatto che il nostro sistema di welfare ha un impianto fortemente familistico, dove la famiglia – o alla figura di badanti e collaboratori domestici a cui la famiglia si rivolge a sua volta – è il maggior ammortizzatore sociale per soddisfare i bisogni dei propri membri.

Dal rapporto di Fondazione per la sussidiarietà “Anziani e disabili: un nuovo modello di assistenza” emerge che le organizzazioni del terzo settore costituiscono metà dell’offerta di posti letto per anziani e disabili (49%), con un salto di 7 punti percentuali rispetto a 10 anni fa e una parallela riduzione della quota del pubblico, che in dieci anni ha ridotto la quota della spesa ad anziani del 5%, passando dal 30 al 25%. Il rapporto ha evidenziato che l’Italia riserva alle fasce più deboli della popolazioni il 2,5% del PIL, un punto percentuale sotto la media del 3,5% dei paesi Ocse più sviluppati e ben al di sotto le quote di Germania (4,5%), Gran Bretagna (4,3%) e Francia (4,1%). In Italia la spesa per il Long Term Care (LTC) ammonta allo 0,7% del Pil ed è la metà rispetto ai Paesi Ocse (1,5%).

Pnrr e anziani: 500 mln per i più fragili, di cui 300 per Rsa

Il problema dell’assistenza socio sanitaria agli anziani sarà destinato a diventare sempre più rilevante nei prossimi anni. Si stima che il numero di anziani non autosufficienti raddoppierà fino a quasi 5 milioni entro il 2030. Gli autori del rapporto evidenziano che una delle maggiori sfide è quella di rafforzare l’assistenza domiciliare e il sistema delle Rsa, affinché diventino luoghi “umani” e di accoglienza e non di isolamento sociale. Altra priorità è l’integrazione dei servizi territoriali con l’assistenza sanitaria, affinché si superi la loro frammentarietà e standardizzazione. Come far fronte ad una delle maggiori sfide del welfare del prossimo futuro ? Il Pnrr riserva 500 milioni di euro al sostegno alle persone fragili e anziane per rafforzare i servizi sociali territoriali e “di prossimità”. Di questi, 300 milioni riguardano la riconversione delle RSA e delle case di riposo per gli anziani in gruppi di appartamenti autonomi. Tali interventi vanno integrati alla riforma dei servizi sanitari di prossimità e con l’investimento sull’assistenza domiciliare. Si prevedono infatti 2 miliardi per l’attivazione di 1.288 “Case della Comunità”, cioè punti di assistenza continuativa per la popolazione, in particolare per le persone fragili e gli anziani.

editoriali

il punto

gli eventi

SUDeFUTURI III: l’Italia riparte dal Mezzogiorno

Cala il sipario sul terzo meeting internazionale della Fondazione Magna Grecia con un focus su risorse umane, giovani, south working e con un appassionante dibattito sullo stato di salute delle democrazie

SeF III: la seconda serata del prequel di Scilla

Due serate incredibili, quelle del prequel di SeF III a Scilla. Dopo la prima anche la seconda ha riempito piazza San Rocco per una...

SUDeFUTURI V chiude al Parco Archeologico di Paestum

L'intensa tre giorni si è conclusa parlando di Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità

Il Premio Magna Grecia 2019 a Federico Faggin

Riconoscimento speciale alla carriera a Fulvio Lucisano

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Condivisione, confronto e contaminazione hanno caratterizzato la terza edizione di SUDeFUTURI, l'evento di Fondazione Magna Grecia. Al centro del progetto il patrimonio più importante: le persone

focus

Demenza senile in aumento: 3 milioni entro il 2050

In Italia oltre un milione di persone con patologie neurologiche, circa 600-700 mila casi di Alzheimer.

Antica Kroton: al via un laboratorio didattico per lo sviluppo urbano

La Fondazione SOS School of Sustainability ETS attiva un corso di alta formazione per architetti, ingegneri, designer e archeologi

Calano i lettori in Italia, al Sud -30% rispetto alla media nazionale

I dati presentati dall'Aie alla fiera di Roma di Più Libri Più Liberi. Rubbettino: “Serve un piano per il Sud nella futura legge di sistema per il libro”

Guardare le piramidi con occhi internazionali, ma tricolori

L’artista italiana Federica Di Carloa Giza con l'opera "I see I see": un innovativo osservatorio ottico incontra l’antico sapere egizio