martedì, 8 Aprile 2025

Migranti, chiude la tendopoli di San Ferdinando: gli invisibili restano tali

La decisione è stata presa: la tendopoli per migranti di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro, verrà smantellata. A comunicare la notizia il prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, dopo aver concluso un giro di consultazioni con la Regione Calabria e i Comuni di San Ferdinando e di Gioia Tauro e aver sentito le organizzazioni più vicine ai migranti.

Il prefetto ha precisato: “Aspettiamo che la Regione Calabria metta a disposizione i fondi per varare un progetto di accoglienza e di residenza, utilizzando alcuni beni confiscati”. L’idea di fondo sarebbe quella di offrire ai migranti strutture di residenza che assicurino dignità. Ma sui tempi di smantellamento della tendopoli non c’è nulla di certo e si attende che la Regione metta a disposizione i finanziamenti che sono stati assicurati per varare un progetto di accoglienza e di residenza, utilizzando alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata.

Storia di una tendopoli

Ma facciamo un passo indietro. Della tendo-baraccopoli di San Ferdinando se ne parla dal 2010, anno della rivolta dei migranti di Rosarno, piccolo paese della Piana di Gioia Tauro.

In un pomeriggio di gennaio, due braccianti di origine africana di ritorno da una dura giornata nei campi, vennero feriti con colpi di arma da fuoco. La reazione dei migranti fu quella di uscire dalle fabbriche abbandonate – uniche “abitazioni” disponibili insieme ai casolari abbandonati nelle campagne – e scaricare la propria rabbia nelle strade, armati di bastoni e spranghe. La strada statale che attraversa Rosarno divenne lo scenario di una vera e propria guerriglia urbana, tra cassonetti divelti, automobili distrutte e abitazioni danneggiate. Una reazione esasperata, espressione di un malessere causato da condizioni di vita disumane.

La rivolta a Rosarno (2010)

Fu allora che l’opinione pubblica scoprì che ogni anno, nei mesi di picco della raccolta degli agrumi, oltre 2000 migranti raggiungono le campagne della Piana per lavorare come braccianti in condizioni di gravissimo sfruttamento, in un sistema ben radicato nella filiera produttiva agroalimentare e che porta il nome di Caporalato.

Gli effetti della rivolta di Rosarno

Nonostante la drammaticità, l’evento portò a degli effetti importanti. L’accaduto contribuì a far crescere la consapevolezza dell’opinione pubblica italiana ed europea sul fenomeno dello sfruttamento della manodopera agricola e ad interessarsi al dibattito sul caporalato e sul fenomeno dei ghetti disseminati per il Sud Italia. Inoltre, l’evento spinse singoli e organizzazioni a impegnarsi in favore dei lavoratori agricoli migranti, talvolta insieme a essi: Associazioni, sindacati, Ong, organizzazioni religiose, gruppi del consumo critico.

All’impegno della società civile seguì l’intervento delle istituzioni locali e dei governi nazionali. Furono introdotte due leggi nazionali, una nel 2011 e l’altra nel 2016, che ridefinirono le norme sul contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro. Vennero poi firmati protocolli e istituiti tavoli, come il “Tavolo nazionale anti caporalato” dal Ministero del Lavoro, attivo da gennaio 2019. Le regioni sono intervenute soprattutto per sgomberare ghetti e allestire tendopoli e altre tipologie di centri di “accoglienza” per braccianti, dalla Piana di Gioia Tauro al foggiano, dalla Basilicata al Piemonte.

Nel 2019, a seguito della visita in Italia dello Special Rapporteur sulle forme contemporanee di schiavitù, le Nazioni Unite diffusero un report nel quale si sottolineava come i diritti dei lavoratori fossero spesso violati e come essi potessero essere esposti a “severo sfruttamento o schiavitù”. L’Onu chiese allo Stato italiano di fare attenzione alla “continue sfide nell’assicurare condizioni di vita e di lavoro decenti ai lavoratori migranti nel settore”.

Il circolo vizioso ‘sgombero-tendopoli-baraccopoli’

Se nell’anno della rivolta nella Piana di Gioia Tauro si contavano circa 1500 lavoratori stranieri, per lo più provenienti dall’Africa subsahariana occidentale e con regolare permesso di soggiorno, ad oggi il numero resta quasi invariato, così come le condizioni abitative e lavorative. A poco è servito il relativo impegno delle istituzioni locali e nazionali che hanno dimostrato una scarsa pianificazione politica, limitandosi a seguire il circolo vizioso sgombero-tendopoli-baraccopoli.

A San Ferdinando l’ultimo sgombero è avvenuto nel 2019 quando furono portate via 2mila persone. In quei giorni fu costruita la nuova tendopoli, con un presidio fisso dei Vigili del Fuoco, Polizia e Carabinieri e le tende blu del Ministero dell’Interno.

Secondo le stime della polizia, nella tendopoli di San Ferdinando vivono attualmente 350 migranti di nazionalità africana, circa 50 in più rispetto alla capienza massima. Alle tende blu del Ministero si alternano baracche di legno, rigorosamente abusive e altamente pericolose nell’eventualità di incendi – come già successo nel 2018 e nella notte dello scorso capodanno.

Occhiuto: “Condizioni inaccettabili. Pronti a lavorare per trovare risorse”

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, si è detto pronto a risolvere la questione e a lavorare “per trovare le risorse per procedere alla bonifica dell’area interessata”. Inoltre, pare che già dalla prossima settimana verrà promosso un tavolo permanente con tutte le istituzioni, in primis i Comuni di San Ferdinando e di Gioia Tauro. “Non è accettabile che nel 2022 possa ancora esistere un luogo nel quale non viene assicurata la legalità, la dignità dell’individuo, la possibilità di una normale convivenza civile”, ha chiosato Occhiuto.

L’iniziativa delle dodici diocesi calabresi

Lunedì 24 gennaio i vertici della Caritas calabrese hanno fatto visita alla tendopoli di San Ferdinando per sollevare la questione delle risposte politiche sempre troppo insufficienti. È stata inoltre annunciata un’iniziativa delle dodici diocesi calabresi che metteranno a disposizione delle borse lavoro per garantire ad alcuni migranti il mantenimento di un contratto e di un alloggio.

Il sindaco Tripodi: “risposta a logica emergenziale non funziona”

Anche il sindaco di San Ferdinando, Andrea Tripodi, ha espresso il suo disappunto sulla gestione della struttura: “È mancato un percorso di superamento della tendopoli perché si continua a rispondere in una logica emergenziale ciò che invece ormai è un dato epocale permanente che richiede una visione politica”.

Il 2022 iniziato con ‘boom’ di sbarchi

Nel frattempo l’emergenza dei migranti non accenna a diminuire e le coste italiane rimangono un triste teatro di morte e povertà. Secondo i dati del Ministero dell’Interno dall’1 al 24 gennaio sono approdati in Italia 1.751 migranti.

Il 2022 è iniziato con un vero e proprio boom di sbarchi. Risale a pochi giorni fa la notizia dello sbarco di 280 migranti a Lampedusa: a bordo, insieme ai corpi esausti, sette cadaveri. Mentre rimangono in balia delle onde i 438 sopravvissuti a bordo di Geo Barents, nave di Medici Senza Frontiere, che da otto giorni aspetta di sbarcare in un porto sicuro – sia il governo italiano che quello maltese hanno respinto le richieste.

Ma il primo arrivo del 2022 è avvenuto in provincia di Reggio Calabria, a Roccella Jonica, dove è sbarcato un gruppo di 104 migranti a maggioranza afghana, siriana e irachena. Tra loro 12 donne e quattro neonati con meno di sei mesi vita, a bordo erano presenti anche alcuni nuclei famigliari e numerosi minori non accompagnati.

leggi anche

PRIMO PIANO

Debutta Vinitaly Tourism con 64 cantine italiane e 16 top buyer internazionali

Roberta Garibaldi: "Enotransizione, da drinking wine a living wine. In aumento la domanda di esperienze da vivere tra cantine e territori". Rebughini: "Nuova leva...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT