Con il Sud, PNRR: maggiori difficoltà nei comuni del Mezzogiorno

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno strumento fondamentale per il rilancio dell’economia italiana, ma la sua realizzazione potrebbe incontrare alcune difficoltà nei comuni del Mezzogiorno. È quanto emerge dal rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?” commissionato dalla Fondazione Con il Sud al professor Gianfranco Viesti dell’Università di Bari.

Il rapporto analizza le dinamiche delle amministrazioni comunali italiane negli ultimi 15 anni riprendendo in particolare alcune analisi della Banca d’Italia, e evidenzia che il personale dei comuni si è ridotto del 27% tra il 2007 e il 2020, con una dinamica ancora peggiore al Sud. Questa riduzione del personale potrebbe rappresentare un ostacolo per la realizzazione degli investimenti previsti dal PNRR, anche a causa di una carenza di personale qualificato.

Il rapporto analizza inoltre le difficoltà specifiche di ogni comune medio-grande italiano, cioè con una popolazione superiore ai 60.000 abitanti. Si scopre così che il numero di dipendenti rispetto alla popolazione è intorno alla metà rispetto a Firenze e Bologna nelle amministrazioni di Napoli e Bari, e che i dipendenti del comune di Napoli si sono ridotti di oltre il 50%. Inoltre, a Palermo e Catania la percentuale di dipendenti laureati è meno della metà della media nazionale.

L’indice sintetico presentato nel rapporto conferma che le difficoltà delle amministrazioni comunali sono maggiori in alcune regioni del Mezzogiorno, come Campania, Calabria, Sicilia e Puglia. In particolare, Napoli e Catania sono fra le città più critiche, in quanto presentano carenze significative in quantità e/o in qualità di personale disponibile.

Per far sì che il PNRR possa essere realizzato con successo, il rapporto suggerisce un’azione di sostegno immediata e forte, tramite nuove assunzioni di personale o supporti tecnici esterni, verso i comuni più critici. In questo modo, sarà possibile monitorare attentamente le possibili difficoltà anche in altre città del Mezzogiorno.

editoriali

il punto

gli eventi

SUDeFUTURI V chiude al Parco Archeologico di Paestum

L'intensa tre giorni si è conclusa parlando di Magna Grecia, patrimonio mondiale dell’umanità

Sotira (Civita): «Sviluppare turismo culturale, al Sud non solo quello balneare»

L'intervento al meeting "Sud e futuri: Mezzogiorno strategico" organizzato dalla Fondazione Magna Grecia alla Lanterna di Roma

Foti: “Servono infrastrutture importanti per non perdere il capitale umano”

Il presidente della Fondazione Magna Grecia punta il dito sui collegamenti da e verso verso il Mezzogiorno e la Calabria nel corso dell'evento di Scilla per un Sud "Green & Blue"

gli spunti finali di #UNLOCK_IT

Il dibattito che chiude le 10 sessioni tematiche del live streaming

Alla fine ha vinto il Sud più bello

Una scommessa nata nel 2019, vinta prima a Mondello, poi a Roma, infine a Scilla: le impressioni a caldo dell'ultima edizione di SUDeFUTURI:

focus

Guardare le piramidi con occhi internazionali, ma tricolori

L’artista italiana Federica Di Carloa Giza con l'opera "I see I see": un innovativo osservatorio ottico incontra l’antico sapere egizio

L’Italia con il freno a mano tirato

C'è un Paese che s'impegna e lotta nonostante una burocrazia che frappone ostacoli folli. Anche una donazione di mascherine diventa impossibile Nella mia idea di...

Ex cervelli in fuga, il ritorno in Italia per nostalgia (e non solo)

Secondo l’Istat nel 2021 i rimpatri dei cittadini italiani sono stati pari a 75mila, in aumento del 34% rispetto al 2020 e del 10% rispetto al periodo pre pandemico.

Tonfa: in scena contro la violenza istituzionalizzata

Valerio Aulicino diretto da Francesco Bazzurri pronto per il debutto al Teatro AR.MA di Roma: un poliziotto e il suo manganello in un monologo serrato