sabato, 5 Aprile 2025

Il PNRR e il Mezzogiorno: un rapporto complicato

Il 40% dei 206 miliardi predisposti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per opere “territorializzabili” sono destinati al Sud. Purtroppo, com’è noto, il Mezzogiorno d’Italia subisce le grosse lacune amministrative e progettuali del suo territorio. Pertanto, viene spontaneo chiedersi se sarà o meno in grado di impegnarle e spenderle nei tempi stringenti fissati dall’Unione Europea.

In poche parole, il PNRR è la nuova questione meridionale? Per il Sud la sfida è complessa, dura da vincere. L’arretratezza e l’insufficienza di professionalità del personale e dei sistemi della pubblica amministrazione vanno a braccetto con gli infiniti processi burocratici che paralizzano la progettualità.

D’altronde, già prima dell’insediamento del Governo del “Whatever it takes”, i vertici di Svimez avevano messo in guardia sull’impedimento più grande per la gestione delle risorse europee: la burocrazia. Per non parlare della carenza di personale nelle amministrazioni pubbliche.

Nel meridione sono tante le voragini, dal numero ai profili e qualità dei dipendenti pubblici. Un’inadeguatezza che mette paura, sia agli abitanti del Mezzogiorno che all’intera Italia, perché se fallisce l’occasione del 40% dei fondi del PNRR, fallisce l’intero sistema paese.

La task force per potenziare risorse umane nei comuni del Sud

Forse la vicenda siciliana della bocciatura di ben 31 progetti su 31 sull’irrigazione esemplifica il quadro della situazione. È recente la decisione del governo di istituire una task force di personale aggiuntivo per aiutare i comuni del Sud a realizzare i progetti del PNRR. Infatti, con un emendamento al decreto-legge PNRR (dl 152/2021), si consente all’Agenzia per la Coesione territoriale di stipulare contratti con professionisti per iniettare risorse umane che andranno a potenziare l’intervento già avviato la scorsa estate. Concorso Sud, infatti, avrebbe dovuto assumere circa 2800 tecnici da destinare alle amministrazioni del Mezzogiorno: sono stati coperti solo 778 posti, i restanti messi di nuovo a bando.

Svimez, Bianchi: “personale laureato enti locali Nord 25% vs 10% al Sud”

Ma diamo i numeri. Secondo l’elaborazione Ifel – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale – sui dati del ministero dell’Economia, in Campania i dipendenti comunali ogni 1000 abitanti sono 5,50, in Calabria si raggiunge quota 7, la Sicilia ne conta 8,72. Andando oltre la quantità, passando alla qualità professionale dei dipendenti comunali, fanno fede i dati Istat: la Campania al primo posto tra le regioni del Sud con il 39%, segue la Calabria con 34,9% di dipendenti laureati, chiude la Sicilia con il 24,8%. Inutile dirlo, questi numeri danneggiano il Sud, come sottolineato dall’economista Luca Bianchi vicepresidente Svimez a Repubblica, con riferimento a tutti i dipendenti in servizio negli enti locali del Mezzogiorno: “Se nel Nord Italia la quota di personale laureato negli enti locali arriva alla media del 25%, al Sud scende fino al 10%. E questo non può non avere conseguenze”.

Il caso Sicilia: approvati 23 interventi per riqualificazione urbana ma stimato fabbisogno di 15mila dipendenti nei comuni

Se entriamo nel merito della progettualità il rischio di paralisi è alto, se non altissimo. Ma per fortuna, non tutto è perduto. Prendiamo in considerazione il caso Sicilia. Abbiamo accennato dell’imbarazzante episodio della bocciatura da parte del ministero dell’Agricoltura di 31 progetti tutti riguardanti l’irrigazione. Una seconda chance si è realizzata con l’approvazione di 23 interventi per la riqualificazione urbana. Uno di questi, un cantiere per il recupero della parte Sud-orientale di Messina, ha raggiunto la cima delle graduatorie delle opere prioritarie secondo il ministero delle Infrastrutture.

Nonostante questi minuscoli successi, in Sicilia persiste la questione delle opere per l’irrigazione. Infatti, se i Consorzi di Bonifica avevano presentato 61 progetti, 29 di essi sono stati incasellati nel canale di finanziamento sbagliato. Uno aveva un errore formale mentre i restanti 31 sono stati bocciati dal ministero dell’Agricoltura. A ribellarsi l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla che, dopo un vertice con il ministro Patuanelli, è riuscito ad ottenere la riapertura dell’istruttoria su otto progetti per un totale di 120 milioni.

Ma come si fa a far partire i progetti senza il personale adeguato?  Secondo l’assessore all’Economia di Palazzo d’Orléans, Gaetano Armao, servirebbero ora “dai 300 ai 500 tecnici in Regione Sicilia”, mentre il presidente regionale dell’Anci, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, stima addirittura un fabbisogno di 15mila dipendenti nei Comuni. È pensabile che Palermo, quinta città più popolosa d’Italia, abbia un unico dirigente tecnico in servizio che faccia turni massacranti con il rischio inevitabile di incappare in errori?

Calabria sul podio nazionale per progetti finanziati dal PNRR

Se ci spostiamo in Calabria, sempre nell’ambito delle risorse idriche, vediamo come sono stati finanziati 20 interventi per circa 260 milioni, sui 36 interventi richiesti da destinare alla riparazione delle reti colabrodo. La Calabria si colloca sul podio nazionale dei progetti che verranno finanziati dal PNRR, per quanto riguarda le risorse idriche. Dei 20 progetti presentati dai Consorzi di Bonifica calabresi, due sono al primo posto con il punteggio più alto, pari merito con un progetto della Regione Emilia-Romagna.

Ad ottobre il ministero delle Infrastrutture ha approvato con decreto 159 progetti presentati da enti calabresi, di cui 7 riguardano la rigenerazione urbana e l’edilizia residenziale pubblica. Tra i lavori finanziati c’è il progetto pilota “Lamezia Spazio-Generazione 2021”, che mira a contrastare il fenomeno dello spopolamento dei quartieri, recuperando abitazioni per le famiglie in difficoltà.

Tre le proposte ammesse per Reggio Calabria: 14,9 milioni per il Quartiere di Arghillà, stessa cifra per Ciccarello dove nascerà il progetto “Equità Sociale, Sostenibilità Ecologica Residenziale” per restituire al quartiere un parco attrezzato e la riqualificazione di 72 alloggi sociali. Infine, 15 milioni saranno destinati al progetto di “R.E.G.I.A.: Rigenerazione Ecologica Grandi Interventi Ambientali”.

Ma rimane forte rischio cattedrali nel deserto. Occhiuto rassicura: “non perderemo alcuna risorsa”

Nonostante le soddisfazioni progettuali, rimane la paura della non ottimizzazione dei fondi europei, soprattutto in termini di sanità. Si dimostra preoccupato il sindaco di Locri, Giovanni Calabrese, il quale ammette che “c’è il forte rischio di non cambiare nulla, di continuare a sperperare ingenti risorse economiche e costruire nuove cattedrali nel deserto”.

Nella punta dello stivale sarebbero infatti previsti 15 ospedali di comunità, 57 case della comunità e 19 centrali operative territoriali. Quello su cui ammonisce Calabresi è la totale assenza di confronto preventivo e di logica di pianificazione, che si tradurrebbe nella mancanza di una “reale visione strategica”. Secondo il primo cittadino locrese, i colpevoli di tutto ciò sarebbero i dirigenti, i funzionari e la struttura commissariale della Regione Calabria pre-Occhiuto che avrebbero scelto di “chiudere tutto nel famoso solito cassetto, a scapito dei cittadini e delle istituzioni”.

Alla nota risentita di Calabrese ha risposto il presidente della giunta regionale Roberto Occhiuto, rincuorando i più che “la Calabria non perderà alcuna risorsa” e che a seguito di un incontro tra sindaci e Aziende sanitarie, sono in corso i lavori per ricostruire la sanità della regione.

Il sindaco ff città metropolitana Reggio Calabria: “verso strategie di sviluppo condivise e programmazione trasversale”

Anche il sindaco facente funzione della città metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, mette in guardia sulla qualità dei progetti e degli investimenti e sulla necessità di non far prevalere una logica campanilistica. A detta di Versace le risorse dei singoli comuni e le eccellenze da valorizzare andrebbero “assolutamente messe a sistema”. Il rischio è quello di deviare da una logica di sviluppo ad ampio respiro, programmando investimenti fine a sé stessi.

Proprio su questo punto si è discusso, pochi giorni fa, al convegno “Verso una strategia di sistema per lo sviluppo dell’area grecanica” che ha ospitato tra gli altri il Rettore dell’Università Mediterranea, Santo Marcello Zimbone, e il Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani. Fulcro dell’incontro, la creazione di sinergie e strategie di sviluppo condivise per il territorio dell’area grecanica. Di condiviso anche la speranza, quella che la cabina di regia per la spesa dei fondi sia un’eccellenza del territorio e che sappia coinvolgere professionisti di alto livello per diventare fulcro di una programmazione trasversale.

E qui torniamo sull’argomento dei professionisti, ancora troppo pochi nelle pubbliche amministrazioni della Calabria. Un esempio? Seminara, paese di 2500 anime nella Piana di Gioia Tauro, dove il neosindaco Giovanni Piccolo è dovuto scendere dagli uffici della presidenza della Regione Veneto per tornare nel suo paese di origine e provare a risollevare le sorti del suo comune. Lì, a sua detta, ha incontrato carenze “incredibili”.

Il sindaco trentunenne ha infatti trovato una situazione disastrosa: nessun segretario comunale, dirigenti praticamente inesistenti, un solo dipendente nell’ufficio Bilancio con titolo di studio di licenza media. Ecco perché la task-force messa a disposizione dal Ministero della Pa si rivela fondamentale.

In Campania 9 progetti ammessi, Napoli punta su rigenerazione urbana

Salendo lungo la Penisola, arriviamo in Campania. La Regione attende opere di riqualificazione urbana da decenni. I 140 milioni di euro destinate alla regione dal PNRR dovrebbero essere un punto di svolta per strade, scuole e parchi pubblici. Sono 9 al momento i progetti ammessi ai finanziamenti del PNRR per la Campania per un totale di quasi 134 milioni di euro. I fondi europei saranno impiegati per iniziative di rigenerazione urbana, ripopolamento e resilienza dei quartieri ed aree più compromessi.

Tra tutti spicca il progetto più imponente, ovvero un investimento di 100 milioni che riguarderà un monumento simbolo, il Real Albergo dei Poveri, situato nel centro di Napoli. Su impulso dei ministri Carfagna e Franceschini, il governo, dopo la presentazione da parte del vicesindaco di Napoli Carmine Piscopo, ha inserito il Palazzo Fuga nel PNRR. La struttura è il più grande palazzo monumentale di Napoli, nonché uno degli edifici più grandi d’Europa – suo “gemello” il Reina Sofia di Madrid – e la sua riqualificazione permetterà la rigenerazione dello spazio urbano ad esso connesso oltre che una ricaduta di 200 posti di lavoro. Infatti, restituendo alla struttura la sua dimensione storica e culturale, il progetto implica un’articolazione funzionale incentrata su occupazione, giovani e lavoro.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT