domenica, 20 Aprile 2025

Complici, colpevoli e politica assente: Gratteri e Nicaso a Roma

L’ultima puntata del percorso dei due autori per spiegare l‘ndrangheta e la sua pervasività.
Un viaggio in cui si racconta come il fenomeno abbia messo piede nel Nord Italia”. In un affollato Teatro Manzoni di Roma la giornalista Paola Bottero introduce così “Complici e colpevoli”, l’ultima opera del Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri e del docente Antonio Nicaso, tra i massimi esperti di ‘ndrangheta sulla scena internazionale, calabrese d’origine, che vive e insegna tra Canada e Stati Uniti da oltre 30 anni.

Prosegue nella capitale il sodalizio tra gli autori e la giornalista, che si ritrova nuovamente a condurre ed animare il dibattito tra i due in occasione della presentazione dei loro libri, come “Non Chiamateli Eroi” sul palco di SUDeFUTURI, a Scilla, in una mite serata di agosto. Cambiano il luogo, la stagione e l’opera, ma è sempre un pubblico caloroso ad accogliere i tre con un forte applauso in un freddo pomeriggio di dicembre.


Questa volta è “Scrittori in Scena” l’iniziativa del Teatro Manzoni che porta sul palco autori per raccontarsi e per far tornare le sale piene, come annuncia a sipari ancora chiusi Alessandro Vaccari a nome dell’organizzazione. E con la presentazione di “Complici e Colpevoli”, Gratteri e Nicaso si raccontano e raccontano la loro opera, la sala si riempie e la platea partecipa tra applausi e meditati silenzi.
Paola Bottero non ha solo condotto una presentazione: ha stimolato una riflessione a tutto campo sulla criminalità organizzata – quella calabrese in particolare –  alternando le domande tra i due autori. Tanti i temi emersi: dall’inquadramento storico e geografico del fenomeno, al ruolo di informazione e politica, dalla narrazione cinematografica dei boss mafiosi fino all’attualissimo e scomodo tema della legalizzazione delle droghe leggere.

un viaggio inchiesta nell’Alta Italia

“La nostra idea è far capire che le mafie non sono il frutto della mentalità di un territorio. Se fossero figlie di una cultura locale, sarebbero rimaste al Sud e così non è stato: hanno bussato alle porte del Nord e le hanno trovate aperte. Antonio Nicaso spiega il senso dell’ultimo lavoro frutto della collaborazione tra i due, che dura dal 2006 e ha portato alla produzione di oltre 14 opere. “Complici e colpevoli”, edito da Strade Blu di Mondadori, è un viaggio introdotto da una mappa nel risvolto di copertina, che individua l’origine di storie di ‘ndrangheta in Alta Italia a partire dagli anni ’60. Gli autori analizzano il fenomeno corroborando la loro inchiesta con atti processuali, rapporti della polizia giudiziaria e intercettazioni.

le mafie: agenzie di servizi per il Nord dagli anni del boom

Connivenza, concorso di colpa, reciprocità funzionale: sono queste le parole che caratterizzano il rapporto tra ‘ndranghetisti, politici ed imprenditori del Nord. “Non è stato l’obbligo di soggiorno di mafiosi al Nord– spiega Antonio Nicaso- ad aver generato il contatto con il mondo politico ed economico. Le mafie hanno messo radici al Nord grazie a politici e imprenditori che hanno agito secondo logiche di convenienza. Si sono trasformate in agenzie di servizi, soprattutto nel campo dell’edilizia, offrendo manodopera a basso costo, servizi di gestione rifiuti o pacchetti di voti”. Il docente ripercorre brevemente il radicamento dei clan calabresi all’estero. “Prima di diffondersi al Nord la ‘ndrangheta penetra negli Usa nel 1880, in Canada nel 1911 e in Australia alla fine degli anni 20. Negli anni ’40 cominciano a tornare presenza significative dall’estero, riportando in Italia il know-how imprenditoriale acquisito”. Da qui il periodo dei sequestri. “La ‘ndrangheta individua al Nord le vittime dei sequestri che si concludono in Aspromonte. Nessuna operazione di polizia ha intercettato i passaggi dal Nord al Sud. Queste dinamiche portano a capire come il fenomeno fosse ben strutturato al Nord. Il passaggio importante è avvenuto negli anni del boom, quando gli imprenditori dell’Alta Italia – i complici dell’inchiesta – legittimano i mafiosi del Sud, perché hanno bisogno della loro manodopera e dei loro servizi”.

Informazione e politica: i grandi assenti nel discorso mafia

“Nei telegiornali si parla tanto di Covid, politica, sport e gossip, ma nessuno parla di mafia“. Il Procuratore di Catanzaro denuncia l’assenza di attenzione mediatica al fenomeno mafioso, che ora più che mai, con l’arrivo dei fondi europei, dovrebbe avere una grande risonanza. Nessuno parla di cosa accadrà con i soldi del PNRR e di come arginare gli appetiti mafiosi che ci saranno. Le mafie sono sempre state pronte con l’arrivo di grandi investimenti da parte dello Stato. Hanno tanto quei soldi che riescono a comprare impiegati pubblici per poche migliaia di euro: la lotta ora sarà ancora più dura e difficile”. Forte anche la denuncia alla politica. “Un problema per la politica non c’è se non è in prima pagina per due o tre giorni. Non c’è iniziativa da parte della politica, che non è in grado di progettare. Non è possibile pensare di risolvere un problema così complesso con micro riforme e senza una grande riforma del sistema giudiziario”.

“Vi spiego perché sono contrario alla legalizzazione delle droghe leggere”: Gratteri sciocca la platea

La posizione del Procuratore sull’attualissimo tema della legalizzazione delle droghe leggere provoca silenzi in sala. D’altronde si sa: Gratteri è abituato a dire sempre ciò che pensa, come confessa anche al Teatro Manzoni, ed è questo a rendere il magistrato più celebre della Calabria così popolare. Sembra che si tratti di una sfida ideologica, come se i contrari fossero conservatori e i favorevoli culturalmente aperti. Per il Procuratore la legalizzazione non risolverebbe il problema della lotta alle mafie e non distoglierebbe la polizia giudiziaria dalla faccenda. “Chi controlla le piazza di spaccio non vende solo marijuana o hashish ma tutti i tipi di droghe”. Per i favorevoli la legalizzazione toglierebbe i giovani dalla criminalità organizzata”. “Questo è vero” – esclama una signora in seconda fila. “No signora, e ora le spiego perché”. Gratteri prosegue con le argomentazioni del no. “Secondo le ultime proposte di legge, la marijuana sarebbe vendibile in farmacia solo ai maggiorenni E i minorenni? Si rivolgerebbero comunque al mercato illegale”. Tra le altre motivazioni del Procuratore il prezzo troppo alto della marijuana in farmacia, che la renderebbe poco competitiva sul mercato, a cui si aggiungono motivi di salute e ideologici. “Chi usa droga sicuramente la usa per sballarsi. Sta a voi decidere se vi conviene legalizzare“.

NARRAZIONE DISTORTA: MAFIOSI, CALABRESI E MAGISTRATI

“Voi due vi siete battuti molto sul tema della narrazione dei mafiosi” la giornalista lancia la palla al docente, ricordando i temi di “Non Chiamateli Eroi e di “Inganno della mafia – quando i criminali diventano eroi” scritte a quattro mani con il Procuratore. La narrazione cinematografica e di serie tv ha creato un’immagine romantica e romanzata del mafioso racconta Nicaso. “Film come Il Padrino hanno creato nell’immaginario l’idea di una vecchia mafia, il conflitto tra libertà e necessità che giustifica ogni azione. Secondo una lezione di Freud, il benessere psicologico sta nella capacità di amare e di lavorare. Gli ‘ndraghetisti non possono amare, perché i matrimoni sono combinati. Non possono lavorare, perché ognuno è funzionale ad una strategia, ed sono altri a scegliere per te. Queste narrazioni ci condizionano”. Raccontare il fenomeno nella sua realtà, probabilmente è meno interessante ma è necessario. Non è una questione di censura ma di conoscenza. Allora noi dobbiamo investire di più in scuola e ricerca. Dovremmo capire che la storia e una cosa e la narrazione un’altra” ammonisce infine l’esperto.

E in una narrazione distorta e stereotipata finiscono gli stessi calabresi: “Quando si parla di calabresi, c’è il timore di confondersi con altro. Molto spesso i buoni, che sono molto di più dei cattivi, portano ricchezza vera al sistema Italia. Come superare questi pregiudizi?” sollecita Paola Bottero. “Bisogna evitare di affermare l’ identità per negazione. Non dobbiamo più dire sono calabrese ma non ‘ndranghetista. Uno dovrebbe cominciare a ragionare senza doversi giustificare” conclude così Nicaso riscuotendo grande successo da parte degli spettatori.

Sulla narrazione distorta, anche Gratteri, a proposito della crisi di fiducia della magistratura. Non abboccate alla narrazione per cui la magistratura è il demonio è va messa alla fine della fiera. Noi magistrati in questo periodo siamo ai minimi storici come credibilità. Veniamo dipinti come sfaticati o imbroglioni. Vorrei ci fosse la possibilità di credere alla magistratura. Non abbiamo alternativa a non chiedere al sistema giudiziario .

La serata si chiude con grandi applausi e il tanto atteso momento firma copie.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Mare fuori

Anche nella V stagione la parola d'ordine è riscatto. Che può significare redenzione, oppure aggiungere violenza alla violenza

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT