venerdì, 4 Aprile 2025

Amministrative 2021: parità di genere non pervenuta. Com’è andata al Sud?

In Italia la parità di genere è un traguardo ancora lontano e la rappresentatività femminile in politica non fa eccezione: l’obiettivo quote rosa nelle elezioni amministrative 2021 è stato un buco nell’acqua. Lo riferisce un rapporto redatto dal Centro Studi Enti Locali (Csel), per AdnKronos, secondo cui il 50% dei comuni con meno di 5000 abitanti non è riuscito a centrare l’obiettivo della rappresentanza femminile nelle amministrazioni comunali.

Il dibattito pubblico sulla presenza delle donne in politica è spesso concentrato esclusivamente a livello nazionale su quante donne ricoprono ruoli apicali nelle istituzioni, in parlamento o al governo. Ma il tema della composizione degli organi amministrativi dei comuni è tutt’altro che secondario. Gli enti comunali, infatti, costituiscono il primo livello di rappresentanza politica istituzionale. E siccome il potere amministrativo cresce all’aumentare del territorio, della sua popolazione e dei servizi da esso offerti, più il territorio da amministrare è grande, più le politiche e gli investimenti possono avere un impatto a livello nazionale. Occorre quindi analizzare la composizione delle amministrazioni comunali adottando una prospettiva di genere, per capire se vi è effettivamente parità tra uomini e donne.

Quadro normativo

Nell’ordinamento giuridico italiano sono due le leggi che tutelano l’equa rappresentanza di genere nei consigli comunali con rispettivamente più di 5mila e 3mila abitanti. La prima è la Legge 215/2012, il cui articolo 2 sancisce il principio generale secondo cui “nelle liste dei candidati è assicurata la rappresentanza di entrambi i sessi”. La norma, oltre a prevedere che nelle liste nessuno dei due sessi possa essere rappresentato in misura superiore ai due terzi, sancisce la possibilità di esprimere una doppia preferenza di genere – vale a dire due candidati di sesso diverso – , pena l’invalidità del voto. La seconda è la Legge Delrio del 2014 che stabilisce una quota minima del 40% di candidati di entrambi i sessi nelle liste elettorali. Tuttavia, sorge un problema: in questi comuni tali obblighi sembrerebbero esclusivamente formali perché non sono previste misure correttive e/o sanzionatorie per le liste che non assicurino almeno un terzo di donne tra i candidati.

32,87% le donne schierate nelle liste comunali

Il tema della rappresentanza di genere nei comuni di piccole dimensioni non è trascurabile: le piccole amministrazioni comunali sono 755 e rappresentano il 70% dei comuni italiani. Di questi enti chiamati alle urne il 3 e 4 ottobre, secondo il Csel, solo 384 hanno presentato almeno 1/3 di candidati donna. Uno su due, esattamente come l’anno scorso. Nell’80% dei casi, ovvero in 79 comuni, i candidati uomini sono stati più di quelli di sesso femminile. Complessivamente le donne schierate nelle liste prese in esame sono 4.955 su 10.099 (il 32,87%), dato in leggero miglioramento rispetto al 2020 (31,8%). Rispetto alla scorsa tornata elettorale, infatti, quest’anno sono stati 39 i comuni in cui le donne candidate hanno superato gli uomini.

Non è un paese per sindache: il Mezzogiorno è sotto la media nazionale

Rispetto alla corsa per la fascia tricolore ciò che emerge dallo studio è che in Italia fare il sindaco non è un mestiere per donne: nel 2021 le candidate del “gentil sesso” a contendersi la carica di prima cittadina sono state solo 255 su 1.539 candidati, circa il 16% del totale. È andata meglio tra le candidature ai consigli comunali dove le donne sono state il 41,7% (26.011 su 62.294).  

Ma come stavano le cose prima delle elezioni di ottobre? Secondo i dati riportati da Open Polis, la quota di sindache nei comuni italiani era del 14,86%. Se analizziamo la distribuzione geografica, il Mezzogiorno si colloca, con il 9,09%, sotto la media nazionale per numero di amministrazioni comunali guidate da una donna. Benevento, Catania e Trapani registrano la situazione peggiore di Italia: neanche una sindaca al vertice di un’amministrazione comunale. Il Centro e il Nord non fanno tanto meglio ma raggiungono rispettivamente il 15,5% e il 17.

L’ex sindaca di Torino, Chiara Appendino

La situazione nei capoluoghi

La situazione non migliora nelle grandi città. Solo a Roma e Torino c’è stata una donna al vertice dell’amministrazione comunale. Dato interessante: in entrambi i casi si tratta di sindache provenienti dal Movimento 5 Stelle. Mentre Virginia Raggi si è riproposta alle elezioni della Capitale per un secondo mandato, la pentastellata torinese, Chiara Appendino, ha rinunciato alla candidatura. Al suo posto si è schierata un’altra donna, Valentina Sganga, già consigliera comunale della città.

Virginia Raggi, sindaca uscente dell’amministrazione capitolina

Ma guardiamo agli altri capoluoghi di Regione che sono andati al voto. Tralasciando la soglia per le quote rosa nelle liste politiche imposta dalla Legge del 2012, su 162 candidati sindaco solo 30 erano donne. Il partito ad aver candidato più donne è stato il M5s, alle cui candidate di Roma e Torino si è aggiunta, a Cosenza, Bianca Rende e a Salerno Elisabetta Barone. E nel resto del Sud Italia? A Napoli la vice sindaca uscente ed ex assessora dell’amministrazione De Magistris, Alessandra Clemente, ha raccolto solo il 5,58% dei consensi, subendo la schiacciante vittoria di Gaetano Manfredi.

Neanche la Sicilia si rivela una regione per donne. Il quadro delle elezioni tenutesi il 10 e 11 ottobre ne è la riprova: su 134 candidati a sindaco, solo 19 sarebbero state donne. Circa il 14% contro 115 uomini. In alcune province la partita si è giocata alla pari. Nel siracusano, trapanese, agrigentino e in provincia di Messina il numero di candidate ha raggiunto al massimo le tre unità.

Ai ballottaggi nessuna donna nei dieci capoluoghi di provincia al voto

La carenza di candidate sindaco si riflette anche nelle sfide ai ballottaggi dei 65 comuni che sono andati al voto il 17 e 18 ottobre. I dati del Ministero dell’Interno confermano uno scenario piuttosto desolante: su 20 candidati sindaco, nei dieci capoluoghi di provincia al voto, non c’è nessuna donna. L’unico confronto tra due donne è stato a San Mauro Torinese, città metropolitana di Torino. Se guardiamo a tutti i 76 comuni al ballottaggio – compresi quelli in Sicilia, Sardegna e Trentino-Alto Adige che andranno al voto il 24 e 25 ottobre – gli uomini rimangono in ampia maggioranza (132 candidati su 152). Tra tutte le regioni, la Sicilia è quella messa peggio con otto comuni al ballottaggio e nessuna candidata tra i 22 in corsa.

In Calabria raddoppia la presenza femminile in Consiglio Regionale

Passabile la Calabria dove, a Siderno, lo scontro è avvenuto tra Maria Teresa Fragomeni, candidata del centro sinistra e Domenico Barranca, del centro destra. I cittadini hanno premiato, con il 64,37% di preferenze, la candidata del Pd che è così diventata la prima sindaca donna della città più popolosa della Locride.

La Calabria ha registrato un altro notevole miglioramento in termini di rappresentanza femminile in politica: il 2021 è stato il primo anno in cui nella regione si è potuto votare esprimendo una doppia preferenza di genere. Fino all’anno scorso la regione era rimasta tra le poche a non disporre ancora della doppia preferenza di genere. Dopo l’elezioni regionali di quest’anno la storia è cambiata e la presenza di donne a palazzo Campanella è raddoppiata: nel Consiglio Regionale della Calabria siederanno sei consigliere, il doppio rispetto all’anno precedente – nel 2020 il Consiglio registrava un’irrisoria presenza femminile con la presidente Jole Santelli e le consigliere Minasi e Sculco.

Il fatto che il numero di donne che in questa legislatura siederanno nel Consiglio Regionale è più che raddoppiato è sintomo di un innegabile miglioramento. Tuttavia, bisogna tenere a mente che il numero 6/30 rimane sostanzialmente basso.

Parità o equità?

È pur vero che la legge italiana non impone alcuna regola per la parità di genere nelle candidature a sindaco – come abbiamo visto le uniche leggi sulle quote rosa riguardano le liste elettorali a sostegno dei candidati. Tuttavia, in un paese che si definisce civile e democratico, è giusto che si faccia ancora così fatica ad avere un’equa rappresentanza femminile in politica? La presenza femminile nei consigli comunali sarà anche aumentata grazie alla doppia preferenza. È abbastanza? Certo, la scelta dovrebbe essere basata sulle competenze piuttosto che sul genere del candidato, e non è detto che il miglior candidato sia per forza donna. Ancora una volta però il discorso verte sulle opportunità in partenza.

Se la parità prevista dalla legge non mette in atto strumenti redistributivi, non considera le situazioni reali e di partenza delle donne, se il problema rimane sistemico e culturale, come si fa a raggiungere la parità? Viviamo in un Paese e in una società in cui essere uguali significa avere gli stessi diritti. Sulla carta siamo tutti uguali. Bisognerebbe piuttosto considerare il concetto di equità, tenere conto delle differenze che sono alla base delle opportunità di ciascuno.

Insomma, di parità ne sentiamo spesso parlare ma nella pratica il dispositivo plurinominale non ha portato a grandi risultati, come dimostrano i dati. Sì, ci sono state più candidate nelle liste elettorali ma l’impressione è che la presenza femminile sia stata quasi “obbligata” e sia servita piuttosto come mezzo per presentarsi in maniera amichevole e politically correct. Un cliché, anche questo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT