venerdì, 4 Aprile 2025

SeF III: la voglia di lavorare insieme verso un orizzonte condiviso

Quando mesi fa sono entrata per la prima volta nella sede della Fondazione Magna Grecia non sapevo bene cosa aspettarmi – o forse mi aspettavo semplicemente l’ennesimo e noioso colloquio conoscitivo. Invece, appena entrata, ho trovato un ambiente vivace e dinamico. Mi sono seduta ad un grande tavolo nero, in una stanza ampia di un antico palazzo nel centro di Roma. La musica di David Bowie riecheggiava a tutto volume, il sole caldo primaverile batteva sulle finestre. “Ti dà fastidio il volume alto?”, già da quella domanda avevo capito che mi trovavo nel posto giusto. Dopo qualche settimana arriva la chiamata della conferma che avrei fatto parte del team che avrebbe dato vita a SUDeFUTURI III.

Ma cos’è SUDeFUTURI? Non solo un progetto iniziato nel gennaio 2019. È una missione: il perseguimento di una visione ideata e portata avanti da Paola Bottero e Alessandro Russo con la Fondazione Magna Grecia e il suo presidente Nino Foti. SUDeFUTURI è la realizzazione della profonda convinzione che il Mezzogiorno ha tanti orizzonti luminosi davanti a sé. Un ventaglio di variopinte opportunità che bisogna, però, saper cogliere e valorizzare.

È il coraggio di credere che le cose possono e devono cambiare. Sono le giornate passate in ufficio, fatte di ore di lavoro davanti al pc, formazione, condivisione di idee, progettazione e soprattutto tante risate. È la stesura della prima edizione cartacea del nostro Magazine. SUDeFUTURI è le persone che lo hanno portato avanti.

Soprattutto è amore per un territorio meraviglioso che ciascuno di noi si porta dentro, in modo e misura diversa. C’è chi, come me, ha per un quarto origini calabresi, chi al Sud ci è nato ma è stato costretto a lasciarlo, chi da lì è scappato volontariamente e chi ci va solo in vacanza. Ma alla fine al Sud, in un modo o nell’altro, si torna sempre.

E ci sono tornata, ci siamo tornati. Perché SUDeFUTURI quest’anno è stato un luogo specifico, che mi ha riportata alla mia infanzia in Calabria. A Scilla c’è un borgo dove il tempo si ferma. Chianalea è un microcosmo in cui a riecheggiare instancabile è il rumore del mare, che la notte ti culla facendoti cadere in un sonno profondo, e la mattina ti sveglia dolcemente. Apri gli occhi e le aspettative sulla giornata che è appena iniziata diventano di colpo ovattate: il rumore delle onde, che si infrangono sulle minuscole rientranze dei minuscoli vicoli del borgo, trasmette una sensazione di benessere e conforto immediato.

Ma Scilla è fatta soprattutto di persone. Lì l’ospitalità è una regola: non fai in tempo a prendere possesso della camera dove pernotterai che già ti viene offerto lo spritz al bergamotto, una delle specialità della casa. E poi i taglieri con i prodotti tipici della Sila, la parmigiana e i panini al pesce spada, lo stocco in umido e chi più ne ha più ne metta. Già al secondo giorno senti l’esigenza di dover fare un po’ di attività fisica.

E allora gambe in spalla, si raggiunge a piedi la location di SUDeFUTURI III: il Castello Ruffo, che da secoli fa da guardiano a Scilla e allo Stretto di Messina. Una volta raggiunta la cima del paese, con il computer in borsa e il badge al collo che segue i tuoi movimenti, ti chiedi se non fosse stato meglio fare un colpo di telefono a Maurizio. Lui è un uomo sulla cinquantina, con il sorriso perennemente stampato in volto, che ogni estate torna a Scilla per gestire il servizio di taxi veloce e trasportare i visitatori con il mezzo che più si presta agli stretti vicoli del borgo: la “lapa”- che io, da brava romana, mi ostinavo a chiamare “l’ape” o “l’apetta”. “Pazienza, la prenderò domani”, mi sono ripetuta ogni mattina. Alla fine l’ho presa solo l’ultimo giorno, godendomi comodamente la vista della Costa Viola.

Il Castello Ruffo è un vero è proprio castello, nel senso che quando ci entri dentro ti sembra di tornare indietro nel tempo. Si viene accolti da una vista mozzafiato. Scilla si presenta come un quadro: una distesa di mare che appare cristallino perfino da quell’altezza, incorniciato dalle case del borgo di Chianalea e dai ristoranti, con le loro piattaforme bianche, da cui se butti una pagnotta in mare stai sicura che arriveranno flotte di pesci a divorarla.

Ma il vero Castello si scopre scendendo una rampa di scale usurate dal tempo. Percorsi i gradini si entra nella sala dove, per tre giorni, si è svolto SUDeFUTURI III. Il palco, le telecamere, le poltrone dei relatori, le luci, il ledwall, le sedie del pubblico ancora vuote. Mesi e mesi di lavoro di colpo hanno assunto forma: una sala convegni trasformata in un vero e proprio studio televisivo. In fondo alla sala, ad accogliere gli ospiti affascinati dalla location, la regia e l’ufficio stampa dove avviene la magia.

L’arrivo dei primi relatori, la sala che si riempie – in pieno rispetto delle normative Covid, sia chiaro – e le telecamere che si accendono. Su quel palco, per tre giorni, si sono alternati oltre 60 ospiti. Professionisti dei settori più diversi hanno generato un flusso costante di idee, interrotto solo dagli spunti di Paola Bottero e Alessandro Russo, che hanno moderato le sessioni coadiuvati da Paolo Mieli e Fabrizio Frullani. Temi diversi, un denominatore comune: (R)innovare il Mezzogiorno.

Niente romanticismo meridionalista, moralismo e vittimismo: la tre giorni si è colorata di proposte concrete, opinioni schiette e sottili provocazioni. Un vero e proprio talk show che abbiamo organizzato nei minimi dettagli. Un continuo botta e risposta sui delicati aspetti che affliggono il Sud da sempre. Ma non solo soluzioni e rimedi: si è parlato soprattutto di essere umani. Perché per risolvere gli atavici problemi del Mezzogiorno c’è bisogno di condivisione, confronto e contaminazione, di prendere ciascuno qualcosa dell’altro.

Questo ha rappresentato SUDeFUTURI: la voglia di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Un seme di speranza in un deserto di pessimismo cronico. Abbiamo dato una vetrina al Mezzogiorno, mettendolo al centro della notizia e dell’attenzione che si merita. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il duro lavoro di una squadra affiatata, un insieme di ingranaggi che si incastrano alla perfezione. A testimonianza del fatto che sono le persone il vero motore del cambiamento.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT