sabato, 5 Aprile 2025

SUDeFUTURI III: l’Italia riparte dal Mezzogiorno

OCCUPAZIONE, GIOVANI, DONNE E PREVIDENZA

Si è discusso di occupazione, giovani, donne e previdenza nel corso del dibattito moderato dal giornalista Fabrizio Frullani, nel corso del secondo tempo della giornata finale di SUDeFUTURI al Castello di Scilla.

Cesare Damiano, già ministro del Lavoro, cda Inail,ha messo in luce il problema della sconnessione tra scuole e imprese.  Spesso essere troppo formati paradossalmente diminuisce le opportunità di occupazione perché ciò comporta una maggiore remunerazione e maggiori diritti e garanzie. «Si diceva che la flessibilità avrebbe creato più posti di lavoro ma non è stato così. Sicuramente il reddito di cittadinanza andrebbe riformulato». Damiano ha poi parlato di politiche attive che «devono essere un ponte tra la disoccupazione ed il futuro impiego utilizzando formazione e tracciando percorsi su misura».

Ernesto D’Amato, Ceo di Radar Academy che si occupa di ricerca e selezione del personale. « Le imprese occupano due terzi dei lavoratori in Italia per cui rappresentano gran parte degli sbocchi professionali. Le aziende chiedono determinate caratteristiche ma i giovani fanno fatica a trovare occupazione e le ragioni di questo gap risiedono nel sistema scolastico e universitario che dovrebbero porsi delle domande in termini di metodologie. Si parla spesso di dad e di didattica in presenza ma si parla poco di modalità didattiche e di apprendimento. Dovremmo rendere l’apprendimento più interessante ed efficace rispetto alle competenze richieste dal mondo del lavoro e soprattutto da quello delle imprese. Il mercato del lavoro deve ripartire da innovazione, competenze digitali e creatività. La risorsa fondamentale per competere sono i giovani».

Anche Marialuisa Gnecchi, vice presidente Inps, ha espresso un suo pensiero sul reddito di cittadinanza: «È una misura a nucleo familiare per cui paragonare i 700 euro con il guadagno di un singolo componente è sbagliato. Si dovrebbe invece ragionare di lavoro, retribuzione regolare e contribuzione regolare per avere una pensione con cui si possa vivere». Ha inoltre espresso l’urgenza di colmare il gap di genere: «La pensione delle donne è la metà di quella degli uomini. Il lavoro è il primo vero mezzo di inclusione sociale per cui è importante che ci sia equa distribuzione». Gnecchi ha inoltre invitato a ragionare sui lati positivi della pandemia che «ha insegnato che si può lavorare a distanza ed esistono molti lavori che si possono fare da remoto». Lo smart working può diventare volano di occupazione nel Mezzogiorno».

Filippo Ribisi, vicepresidente Confartigianato imprese, ha evidenziato il problema del deficit di formazione. «Mancano le persone formate, gli elettricisti formati, gli edili specializzati. Quello che oggi richiedono le piccole e medie imprese per completare le politiche attive del lavoro non può farsi solo con gli uffici di collocamento ma investendo in risorse umane, riqualificando il personale e comunicando col privato». La soluzione di Ribisi è «investire negli istituti tecnici e nelle scuole professionali perché il futuro del lavoro è nella formazione».

Renato Mason, direttore Cgia Mestre. «La situazione italiana vede Pil, export e consumi interni progredire. Chi ha patito davvero la crisi economica sono giovani, donne e Sud. Chi ha responsabilità decida politiche serie per giovani, donne e Mezzogiorno. O si creano condizioni endogene territoriali di sviluppo e crescita o non si va da nessuna parte». Mason si è poi interrogato sulla crescita esponenziale di partite Iva al meridione in controtendenza con ciò che sta accadendo al Nord e ha esortato chi ha potere dirigenziale a capire «dove, come e perché nascono» e soprattutto ha esortato a «mettere una rete di protezione» per le pmi.  In ultimo ha puntato i riflettori su un altro fenomeno preoccupante che è l’abbandono scolastico.

E sull’aumento delle partite Iva si è interrogato anche Alessandro Paone, giuslavorista e partner Lablaw: «Significano crescita o una fuga dal lavoro subordinato?». Dopodiché invitato a ragionare sui lavori del futuro «che non sono stati ancora studiati. Abbiamo sempre studiato la crescita ma non lo sviluppo. Non guardiamo mai al domani».

Di trasformazione digitale ha parlato Anna Gionfriddo di Manpower Group Italia. «Siamo in un momento importante di trasformazione digitale che la pandemia ha accelerato in maniera importante. Si è subito pensato che questa trasformazione avrebbe tolto posti di lavoro ma non è così. Compito del mercato del lavoro è far incontrare la richiesta di occupazione con le effettive competenze. Nel Sud la prospettiva è positiva. Il turismo, che è il settore trainante, è ripartito solo che non si trova personale da reclutare perché nel frattempo le persone si sono ricollocate».

Ivano Spallanzani, presidente Assimpresa Spa, ha parlato ancora di partite iva e Mezzogiorno interrogandosi sul futuro delle piccole e medie imprese che dovranno confrontarsi con una «burocrazia massacrante» che è «contraria al sistema imprenditoriale».

Di pensioni si è occupato Gianfranco Verzaro, comitato direttivo Assoprevidenza, mettendo in discussione la compatibilità degli anticipi (Quota 100) che «contraddicono la parte di sostenibilità del costo pensionistico che era stato faticosamente consegnato dal ’92 in poi». Verzaro si è espresso sull’urgenza di cercare meccanismi diversi per sostenere dei contratti di espansione ad esempio «un’uscita morbida dal lavoro che potrebbe evitare lo spreco umano ed economico».

SMART WORKING E SOUTH WORKING: NORD E SUD COLLABORANO A DISTANZA 

La penultima sessione di lavoro si è aperta con il saluto del ministro per Affari Regionali Maria Stella Gelmini, collegato via streaming. «Cultura, sviluppo e infrastrutture sono temi importantissimi sui quali è concentrato anche il governo, in questo momento impegnato a mettere a terra il Pnrr. Sto provando a fare in modo che il Piano abbia il consenso degli Enti locali che devono essere coinvolti fin dal primo momento della progettazione. Il Piano deve essere occasione per un nuovo protagonismo del Mezzogiorno e servire anche a ricucire il territorio. Sono certa che questa tre giorni di lavoro a Scilla porterà un grande contributo anche in questa direzione».

A condurre il workshop su smart working e southworking, il giornalista Fabrizio Frullani.

Alessandro Paone, giuslavorista di Lablaw, si è soffermato sullo smart working. «Nei primi 3 mesi di pandemia tutti ci siamo innamorati dello smart working che però, successivamente, ha mostrato molti limiti. In realtà stiamo guardando un fenomeno nuovo da un punto di vista vecchio. Le aziende non adotteranno mai una formula unica ma, nell’ambito dell’organizzazione del lavoro, può essere anche lo smart uno strumento e quindi può essere un modello di sviluppo». 

Matilde Marandola, presidente Aidp nazionale: «Siamo stati certamente presi alla sprovvista dalla pandemia. La chiave di lettura per riorganizzare il sistema di lavoro deve essere l’ascolto. Ci sono tante persone del Sud, ad esempio, che con lo smart working possono stare al Sud.  Non contano luogo e tempo, ma i risultati e anche i datori di lavoro se ne stanno accorgendo». 

Elena Militello, presidente South working: «Serve, comunque, un cambiamento di mentalità. Le nuove modalità di lavoro potrebbero anche essere stabilite mediante un accordo scritto tra lavoratore e dipendente e, spesso, possono aumentare la produttività senza considerare solo gli orari in maniera rigida. Non credo, però, nello smart working da casa, ma da spazi appositi di coworking. In ogni caso per una prestazione lavorativa all’altezza servono una buona connessione internet e mezzi di trasporto efficienti».  

Stefano Cianciotta
, presidente Abruzzo Sviluppo: «Non dobbiamo dimenticare che il lavoro si sviluppa se ci sono le imprese ad investire. Il fenomeno del south working è interessante e  nei nostri borghi si può fare, ma non ne determinerà lo sviluppo. Non è la panacea che risolve i problemi del Mezzogiorno ma solo una modalità di organizzazione del lavoro».

Anna Maria Testa, direttore risorse umane Zte Italia: «Le imprese che non erano pronte hanno sofferto di più durante la pandemia. Dobbiamo stare di più sul territorio, ascoltare le esigenze dei lavoratori e dare ai più giovani la possibilità di individuare la propria strada». 

Gianpiero Tufilli, direttore risorse umane Thales: «Credo si debba continuare con lo smart working a prescindere dal discorso emergenziale. È un’opportunità? Va valutata caso per caso, ma di certo serve formazione adeguata sia per i leader che per i lavoratori. Può essere una grande opportunità per il Sud, favorendone l’indotto nel momento in cui i lavoratori vi si trasferiscono e potrebbe  migliorare la condizione dell’individuo».

IL XXI SECOLO E LA DEMOCRAZIA CHE PARTE DALLA MAGNA GRECIA

Lo stato della democrazia è l’ultimo grande tema del meeting SUDeFUTURI. Ripartire dal Mediterraneo non può non farci interrogare sul ruolo della Turchia in Europa e non si può ovviamente ignorare l’influenza degli Stati Uniti e l’alleanza atlantica.

Paolo Mieli ne ha discusso con Antonio Baldassarre, Gabriele Checchia, Arthur Gajarsa, Valeria Giannotta, Panagiotis Roumeliotis.

Possiamo uscire dalla pandemia e ricominciare a vivere senza mai derogare alla democrazia?

Secondo Arthur Gajarsa,giudice d’Appello Federale Usa, è importante che un governo democratico protegga l’intera popolazione «ma alcune restrizioni sono necessarie per ripartire in sicurezza». Gajarsa ha risposto all’accusa dell’isolamento degli Stati Uniti elencando le numerose sfide interne che l’America si trova attualmente a dover affrontare: come la stagnazione, l’inflazione, assieme alla nuova ondata pandemica. Gli Stati Uniti si trovano inoltre di fronte ad una crisi di fiducia dovuta al ritiro dall’Afghanistan.

Sulla questione afgana si è espresso anche Gabriele Checchia, ambasciatore d’Italia presso l’Ocse a Parigi e la Nato a Bruxelles: «La tragedia afgana impone riflessioni pesanti negli USA, in Europa e nelle relazioni transatlantiche. C’è stata da parte europea una sottovalutazione della vicenda. Per qualche motivo il presidente Biden ha ritenuto non demandabile la data del ritiro. L’Europa aveva suggerito di posticipare per un ritiro più ordinato». Difendendo però il ruolo della Nato: «Il rapporto transatlantico è più difficile ma deve restare vitale: la Nato va protetta. Macron parla di autonomia ma deve essere un’autonomia strategica. Non ci può essere autonomia strategica senza sovranità tecnologica. Le difficoltà che più mi preoccupano sono quelle di creare una politica estera europea senza una governance europea». Il problema dell’Europa, secondo Checchia, è la contrapposizione tra «tendenza centripeta dei valori e  tendenza centrifuga del mercantilismo» e la mancanza di un esercito comune. 

Ancora geopolitica. Della Turchia e del suo ruolo strategico se si vuole ripartire dal Mediterraneo ha parlato Valeria Giannotta (direttore scientifico Osservatorio Turchia, centro studi di Politica Internazionale): «La Turchia aspira al ruolo di player regionale. Il fatto che sia stata in grado di intervenire in Libia va oltre l’accordo militare. Tra Europa e Turchia c’è una crisi di fiducia a 15 anni dai negoziati. Ankara viene trattata come altro rispetto all’Unione Europea ma risulta comoda quando c’è da usare la forza». Un doppio standard sul quale l’Europa è obbligata a fare autocritica.

L’ingresso della Turchia in Europa fu supportato anche dalla Grecia, cosi ha affermato Panagiotis Roumeliotis, economista e già ministro dell’Economia in Grecia, poiché non c’era altra maniera «perché si adeguasse agli standard e allo stato di diritto europeo». L’ex ministro dell’Economia ellenico si è poi soffermato sulle molte sfide che l’Europa dovrà affrontare per ripartire dalla pandemia: «Ci sono molti problemi, tra i quali la stagnazione secolare che proviene dall’invecchiamento della popolazione e dall’improduttività. Bisogna rivedere il patto di stabilità per dare opportunità ai paesi in difficoltà di crescere senza dimenticare di considerare come prioritaria la questione dei cambiamenti climatici perché non aspettano. E soprattutto è necessario farsi trovare preparati a nuove crisi. Dobbiamo avere obiettivi a breve, medio e lungo termine».

Sui rischi dei valori democratici si è infine espresso Antonio Baldassarre, Presidente emerito della Corte costituzionale: «Io sono un realista e per mia esperienza quando i valori si sono scontrati con interessi pratici hanno perso. L’Europa è una costruzione costituzionale e politica che non c’è mai stata nella storia. È un unicum quindi le sue difficoltà sono atroci» Le democrazie sono a rischio, ha detto ancora Baldassarre, quando passa il messaggio che gli stati autocratici rispondono in maniera più agile alle difficoltà: «Se si dimostra che gli stati autocratici funzionano meglio in periodi di crisi si rigettano le fondamenta della democrazia».

«L’Europa è una forza civile in un mondo che sta scoppiando per questo si è rivelata debole nel gioco geopolitico», ha concluso.

Cala così il sipario su SUDeFUTURI III con i saluti dei giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo e del presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti che dà appuntamento alla prossima edizione.

SF
SFhttps://www.sudefuturi.it
Alla ricerca dei futuri per tutti i Sud del mondo.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT