giovedì, 3 Aprile 2025

“Due vite” e Rocco Carbone: lo Strega che sana una frattura con il Sud

Lo confesso: ho tifato per Emanuele Trevi come fossi di fronte alla finale dell’Italia contro l’Inghilterra agli Europei. Quando ha vinto il Premio Strega con il suo “Due vite” (Neri Pozza), mi sono precipitata sui social per gridare al mondo la mia gioia: “Oggi mi sento come se avessi vinto anche io. Ha vinto, di certo, la Calabria…”.

Poi, scorrendo i titoli delle recensioni sulle testate calabresi (non leggo mai nulla prima di scrivere perché sono facilmente suggestionabile) ho percepito un sottofondo familiare, molto simile a quello del post che – a caldo – mi era uscito, improvviso e incontrollabile, come un fiotto di sangue da una ferita: “La Calabria nel premio Strega”, “Un premio dal sapore calabrese”, “La letteratura nazionale parla reggino….”.

E mi sono chiesta: ma che ci prende? Si sarebbe mai sognato un toscano di mettere in evidenza la tal “toscanità” di un libro perché uno dei protagonisti è di Firenze? Forse solo nel Medioevo… Oggi no. Comunque, non con quella fretta di scriverlo, di tirarlo fuori, di comunicarlo ai quattro venti con un senso condiviso di appagamento e liberazione.

un processo di identificazione al contrario

Perché? Il perché è Rocco Carbone. Ed è in come Trevi lo indaga. È ciò che di lui tira fuori, e che somiglia a quei fazzoletti intrecciati che escono dalla tasca di un clown e si srotolano senza finire mai. L’autore di Due vite ha azionato un processo di identificazione “al contrario”, nel quale Rocco ha personificato il calabrese che ha studiato, fuorisede, che ha rischiato, diventando un intellettuale di cui uno scrittore come Trevi si è preso la briga di diventare addirittura “protesi”. Prima di entrare, però, in questa dimensione, che costa una certa fatica anche emotiva, devo sgombrare il campo. Nell’opera complessa, frastagliata, indagatrice di Trevi – costruita come un rintocco di campana tra le “Due vite” umane e letterarie, amiche, di Rocco Carbone e Pia Pera – ti risuona dentro un gong capace di smuoverti sentimenti viscerali. Universali. E che nulla hanno a che fare con la “calabresità”. Ci sono ragioni letterarie e metaletterarie. Filosofiche, psicanalitiche, metafisiche, teologiche.

E c’è lo stile. Asciutto, raffinato, con sortite spiazzanti capaci di regalarti genuine risate solitarie partendo da riflessioni squisitamente linguistiche. Cito: “Tanto per dirne una, pur essendo impegnata (Pia Pera, ndr) in severi lavori di traduzione di vecchi testi religiosi, roba tipo la Vita dell’arciprete Avvakum, le piaceva scrivere di sesso in modo molto disinvolto, vale a dire senza sfumare quando i suoi personaggi arrivano al dunque. […] Preferiva all’occasione modi che stavano più dalla parte della pornografia che di quell’ipocrita erotismo da quattro soldi di tanti romanzi per signore che sono l’unico luogo al mondo dove i cazzi diventano “membri” e amenità del genere…”.

un viaggio tra sentimenti complessi

Senza anticipare troppo (leggetelo) Trevi indaga i meandri di sentimenti complessi come l’amicizia (articolati più dell’amore), accettando gli scarti e le ombre di rapporti mutevoli nel tempo; sonda “l’infelicità. E i suoi gaddiani gomitoli di concause”. Entra con disinvoltura e ironia nell’analisi di passioni “insensate” come quella per la semiologia, toccando gli “apostati” dello strutturalismo e facendone capire in una battuta le ragioni – anche per chi fosse digiuno di Propp, Jakobson, Roland Barthes “e compagnia bella” (e, anche qui, con paragoni fulminanti, come quello con lo stile dei comunicati delle Brigate rosse: “Un gioco […] involontariamente comico”).

Il tutto calato in una cornice storica che è quella dei suicidi di giganti, come Primo Levi e Arturo Pattern, e condita di scampoli di gustose diatribe tra scrittori-amici, mai stanchi di litigare sull’orrore del “parlato” nei testi o sugli esiti della “letteratura derivata”. Ancora, Trevi maneggia – con sicurezza e leggerezza insieme – ossessioni, classici, miti e psicanalisi, con incursioni che spaziano da Freud alla psicomachia. E si potrebbe non finire mai. Perché l’opera di Trevi è perfetta: ti soddisfa fino in fondo. C’è la vita e c’è l’arte. Che si indagano a vicenda in un gioco infinito, a tratti estenuante nel corso dell’esistenza. Irrinunciabile. Questo ha meritato il Premio Strega. Perché in questa opera vera, di storie vere, c’è anche la forza del romanzo. Sappiamo che è tutto autentico, ma il testo ci emoziona come capita a volte solo di fronte alla finzione, quella che induce a immedesimarsi sospendendo l’incredulità.

Rocco si portava dentro il Sud

Detto questo, posso sconfinare nel terreno che mi urge: perché la Calabria ha vinto con Trevi?

Il perché sta in un bipolare rapporto, che pure c’è stato e ancora brucia, tra la “grande” letteratura nazionale e pezzi di Sud, la Calabria in particolare, e che l’opera di Trevi finisce per sanare, forse a sua insaputa. Rocco Carbone è Sud, malgrado abbia vissuto gran parte della sua vita altrove (Roma, Parigi…). Quel Sud è nel suo nome: “Rocco Carbone suona, in effetti, come una perizia geologica. E molti lati del suo carattere per niente facile suggerivano un’ostinazione, una rigidità da regno minerale”, scrive Trevi. Quel Sud è nella sua identificazione con Ciccio Ingravallo del Pasticciaccio: “Arrivato in città da un Meridione opaco, per niente solare e dionisiaco: un retroterra […] dal quale era possibile portarsi dietro nient’altro che il decoro del contegno e una scienza pessimista e disillusa del cuore umano”.

Rocco si portava dentro il Sud, nelle infinite discussioni ricordate da Trevi sul “da dove vieni” e “chi sei”. Nella sua “rocchite” o “rocchìasi”. Nella sua tigna nello scrivere – che l’autore definisce “nodo addirittura decisivo nella storia”: “Attività quotidiana, affrontata con la disposizione d’animo di qualcuno impegnato a spaccare pietre”, praticando “meticolosamente, ostinatamente una specie di penitenza che consisteva nella scrittura di romanzi”. Nel suo “Codice dell’amicizia”, che “in un certo comma imponeva di telefonare a chi fosse tornato da un lungo viaggio”.

la mania del calabrese a cui non basta essere riconosciuto

Rocco era perseguitato anche da un’altra mania, oltre a quella personificata nell’Apparizione. Era la mania del calabrese, al quale non basta essere “riconosciuto”. Lui ha bisogno di essere redento. Altrimenti, inconfessabile ma vero, il genio “calabrese” si porterà dentro una motivazione sbagliata per ogni insuccesso. Non sono solo il lignaggio o la possibilità economica le ragioni, su cui i tre amici dibattono e si scontrano, di questa idea di Rocco che per lui fosse stata più dura studiare o “riuscire”.   È “l’origine”, il tarlo di Rocco. Parvenu non tanto per ceto, quanto per geografia. E noi, in quel tarlo, ci siamo riconosciuti.

C’è chi, a questo scarto, ha dedicato la vita: “La letteratura calabrese è stata sempre relegata a letteratura regionale” – diceva il meridionalista Pasquino Crupi – non sfondava il tetto di vetro della letteratura nazionale. E, quando lo faceva, cadeva ogni riferimento alle sue origini. Come se i due termini – nazionale e calabrese – non potessero coesistere. Trevi ha fatto emergere, dalla storia di Rocco – e nella reazione dei calabresi a questo riconoscimento – la genesi inconscia di una frattura e lo ha fatto, senza retorica e orpelli, quanto Courbet nell’Origine del mondo.

Come Rocco, siamo grati a Trevi di aver estirpato un tarlo, con quest’opera.

Perché ha dato a Carbone non solo il riconoscimento di grande scrittore, ma di grande scrittore nazionale calabrese. Lo ha fatto soffermandosi nella descrizione dei decori in ferro battuto, intrecciato agli oleandri, della Reggio più bella che pochi vedono, e men che meno de-scrivono; e nelle parole su Cosoleto, “posto di gente dura, fiera, taciturna, incline a una rigorosa amarezza di vedute sulla vita e sulla morte“, seria e inflessibile come la madre di Rocco, maestra che lo trattava più severamente di tutti, proprio perché lui era il suo figlio-allievo: un modello rovesciato di quel clientelismo – quando non peggio – divenuto la maschera della Calabria tout court.

Trevi ha riconosciuto, in Rocco, una intera letteratura che di Sud è impregnata. Gli ha voluto bene. Ha speso il suo tempo per soffermarsi sui dettagli. Il premio Strega ci ha detto che tutto questo non interessava e emozionava solo noi, ma un intero Paese. Non perseguiterà più i sogni, Rocco, e anche noi dormiremo rinfrancati. L’autore magari non sarà d’accordo con questa analisi. Pazienza. Noi siamo teste dure. E, con le parole di Rocco, prima di separarci da lui, ammettiamo: “Sai, con il carattere di merda che ci ritroviamo…”. Trevi, ne sono certa, sorriderà. E “amici” come prima.

Rocco Carbone

(Dall’articolo di Repubblica che riportava la notizia della sua morte il 19 luglio 2008, 13 anni fa di questi tempi)

Nella notte tra giovedì e venerdì è morto in un incidente stradale lo scrittore Rocco Carbone. Da anni collaborava alle pagine della Cronaca di Roma di Repubblica con reportage e racconti. 
di Carola Susani 

Ieri notte è morto Rocco Carbone. Era uno scrittore ed era un amico per me e per molti, scrittori, registi, artisti che lavorano a Roma. Scriveva racconti e reportage su questa testata. è morto per un incidente tornando in motorino verso casa sua a Monteverde. Fino a poche ore prima eravamo insieme. Da pochi giorni era tornato dagli Stati Uniti dove da anni teneva conferenze e incontrava scrittori di tutto il mondo. Era nato a Reggio Calabria nel ' 62. Aveva studiato alla Sapienza e a Parigi. Giovanissimo si era fatto conoscere come critico letterario, ma aveva revocato quasi con violenza quella vocazione per farsi scrittore.
Il suo primo romanzo, Agosto (pubblicato da Theoria nel 1993 e tradotto in Francia nel 1998), raccontava senza mai nominarla una città cupissima, al tempo stesso Roma e un' astratta città meridionale. Tra gli altri libri, ho amato L' apparizione (Mondadori 2002), forse il suo romanzo più bello, immaginifico, liberatorio, potente proprio nell' attraversare i luoghi più feriti della mente e Libera i miei nemici (Mondadori 2005), un romanzo che affronta la memoria degli anni del terrorismo senza lasciare spazio al perdono. Con questo spirito, di estremo rigore, Rocco ha sempre partecipato al dibattito letterario. Aveva un vivissimo senso della responsabilità civile, ma se lo giocava in modo solitario e non esibito. Era anche un professore di scuola superiore e aveva scelto di lavorare in carcere, per anni aveva insegnato alla sezione femminile di Rebibbia. Raccontava delle sue studentesse spesso straniere, indurite e inermi. Da qualche tempo non era più alla sezione femminile. L' altra notte raccontava: "Ogni giorno per arrivare all' aula davanti a me si aprono dodici cancelli". Insegnava ai detenuti sottoposti al 41 bis. "Gente", diceva "che ha veramente ammazzato, con ferocia. Insegnare Dante o Leopardi a gente come questa è davvero un' esperienza d' insegnamento". Dante e Leopardi erano per lui fondamento del vivere civile. Non posso pensare che lo abbiamo perso.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT