giovedì, 17 Aprile 2025

Moshe, l’ebreo che sfuggì all’Olocausto e morì “pazzo” a Girifalco

Chissà se qualcuno recitò per lui il kaddish, la preghiera ebraica che accompagna i morti da questa vita all’altra. Chissà se qualcuno, davanti alle sue spoglie, si augurò che ”scenda dal cielo un’abbondante pace ed una vita felice su di noi e su tutto il popolo d’Israele. Colui che fa regnare la pace nell’alto dei cieli, nella sua infinita misericordia la accordi anche a noi e a tutto il popolo d’Israele”. Forse è accaduto, anche se è difficile che le parole della lode a Dio del popolo ebraico siano risuonate tra le mura dell’ospedale psichiatrico di Girifalco quando, era il 30 settembre del 1943, la gente, travolta dalla guerra, aveva forse altre cose da pensare che dare a Moshe l’ultimo conforto prima del grande viaggio. La storia di Moshe, della famiglia israelita degli Hanan, originaria dell’isola greca di Rodi, dove dalla notte dei tempi c’era una radicata comunità israelitica, è forse simile a quella di molti altri ebrei che vissero – e morirono – la grande tragedia dell’olocausto. Ma Moshe, a differenza della moglie, deportata nel campo di sterminio nazista di Birkenau, dove morì in una camera a gas, sfuggi a quel destino tragico. Lui, ebreo osservante, quando la sinagoga del suo villaggio fu chiusa, iniziò a percorrere i tortuosi meandri di una mente oppressa dalla depressione, che all’epoca non era ancora definita clinicamente come oggi e che veniva curata semplicemente imprimendo, sul resto della vita di chi ne era colpito, il timbro della pazzia irreversibile. 

La depressione, passaporto verso la follia

Moshe non era pazzo, solo che le domande che si poneva ogni giorno, e che forse riguardavano il suo rapporto con Dio incrinato dalla mancata mediazione della sinagoga, restavano senza risposta, semplicemente inascoltate. Le giornate passate in solitudine e nel mutismo, nonostante fosse circondato dalla famiglia (la moglie e una nidiata di figli), spinsero chi lo amava a pensare di aiutarlo spedendolo in un manicomio. Rodi, a quel tempo, era parte dell’Impero italiano e, pur con tutti i distinguo del caso, ebbe governanti che molto si spesero per restaurare il patrimonio storico ed artistico dell’Isola e per darle una rete di infrastrutture degne di tale nome. Rodi italiana, quindi, e di conseguenza le autorità acconsentirono a che il ”malato” Moshe fosse mandato in Italia per essere curato (o, forse, per essere più vicini  alla verità, per alleviare alla famiglia il peso della sua gestione quotidiana). Destinazione finale fu l’ospedale psichiatrico di Girifalco, il più grande da Napoli in giù. Lui, Moshe, ci arrivò cinquantasettenne, nel 1940, quando ancora qualcuno sperava che la guerra sarebbe stata vinta. 

Uscirai guarito

Non sappiamo se Moshe conoscesse l’italiano (è forse probabile,  visto lo status dell’Isola dai primi anni Dieci del secolo scorso). Difficilmente comunque, lui che era un falegname, conosceva il latino e quindi è arduo pensare che capì il senso della targa che, scritta in latino, campeggiava sull’ingresso principale del nosocomio, ”Sanus egredieris”, ”Uscirai sano”, che simboleggiava come anche lì, nel cuore della Calabria catanzarese, la sola missione dei medici era guarire i pazienti. Moshe, che non si riprese mai dalla depressione, morì tre anni dopo. Lo hanno scoperto due suoi pronipoti, Edoardo e Giuseppe che a Girifalco – uno proveniente da Roma, l’altro da Tel Aviv – hanno raccolto certezze sulla sorte del loro avo, di cui avevano sentito tanto parlare, ma di cui non conoscevano la sorte se non che fosse morto ”da pazzo”.  I due giovani sono riusciti a trovare, nell’archivio dell’ospedale, la cartella clinica di Moshe scoprendo che egli morì alla fine dell’estate del ’43, all’oscuro del fatto che la sua famiglia si stava sfaldando sotto i colpi della follia nazista. Ma i figli di Moshe sopravvissero ai genitori e una di loro è la nonna dei due ragazzi arrivati a Girifalco in cerca delle loro radici. Un viaggio all’incontrario per due ragazzi che hanno tutta la vita davanti, ma che hanno pensato che la loro sarebbe stata un’esistenza imperfetta se non avessero trovato, con la memoria storica del bisnonno, anche le ragioni del loro vivere il presente, figlio della disintegrazione di una famiglia che la spaventosa tragedia della seconda guerra mondiale ha colpito duramente.   Edoardo e Giuseppe, affatto spaventati dalle difficoltà pratiche della loro missione, hanno saputo quale fosse stata la fine del loro avo, ma non hanno trovato una tomba che portasse il suo nome. 

Le parole del kaddis davanti a una tomba che non c’è

Per non hanno potuto fare altro che rivolgere a Dio una preghiera per raccomandargli Moshe e la sua anima, con le parole del Kaddish: ”Egli sia, al di sopra dio ogni benedizione, canto, celebrazione e consolazione che noi pronunciamo in questo mondo”.  Lo hanno fatto davanti a quella porzione del cimitero di Girifalco che conserva, spesso indistinte, le spoglie di chi dello psichiatrico fu per lungo tempo paziente e che – come spesso accadeva -, dimenticato dalla famiglia, era quasi adottato da quella eterogenea e comunitaria, composta da altri pazienti, dai medici ed infermieri, dalla gente del paese. L’ospedale, ospitato in un vecchio convento di frati minori, dedicato ai santi Antonio ed Elena, ha avuto una singolare storia diventando, piuttosto che un luogo di anomala detenzione per coloro che la società non accettava più etichettandoli come matti, un enorme crogiuolo di iniziative talmente all’avanguardia da apparire rivoluzionarie. Perché  ci voleva un pizzico di incoscienza, ben prima di Franco Basaglia, a lasciare i pazienti liberi di uscire dall’ospedale per andare lungo le strade del paese. Liberi di camminare, ma anche di intessere rapporti e forse pure amicizie che non si concretizzavano solo nel regalare loro qualche sigaretta. Gesti di normale convivenza che la gente di Girifalco considerava una mano tesa per quelli che l’altra società, quella ufficiale, rifiutava. Forse Moshe era tra quelli che chiedevano ad un passante una sigaretta, un tozzo di pane o un frutto. Forse a Moshe, come a molti altri accadeva, veniva offerto un bicchiere di latte o di vino da chi sapeva che quel gesto, in un mondo egoistico, sarebbe finito lì, senza alcuna ricompensa.

Girifalco, l’ospedale psichiatrico che spezzò le sbarre

Girifalco, come il suo ospedale psichiatrico dalle porte aperte, più che un luogo fisico è  stato per Moshe Hanan un viatico per lenire i morsi con i quali la malattia consumava la sua mente e la sua voglia di vivere. Ma nel settembre del 1943 la sua vita si consumò, ignorando che i suoi fratelli ed amici di Rodi stavano per essere spazzati dalla Terra dai rastrellamenti, dalla cattura,  dalle navi e dai treni che li avrebbero portati nel ventre della bestia nazista, quasi tutti finiti a inghiottire Zyklon B nelle camere a gas di Auschwitz,  come i nazisti, con arroganza, avevano ribattezzato la cittadina polacca di Oświęcim. Per tanto tempo gli abitanti di Girifalco sono stati, per i pazienti, degli amici, tanto che spesso li invitavano a pranzare e, nell’occasione, mettevano sulla tavola molto più cibo del solito per saziare la fame dei loro ospiti. Una consuetudine che è anche diventato per Girifalco un modo di dire quando si vuole sottolineare, con il sorriso, che si è esagerato nelle quantità in cucina: ”Cucinasti pe’ i pacci?”, hai cucinato per i pazzi?, perché quei pasti erano spesso preparati, con porzioni enormi, solo per fare sfuggire ai pazienti la routine della mensa dell’ospedale. Davanti ad un ossario che non restituirà mai i resti del loro avo, i due ragazzi venuta da Roma e Tel Aviv hanno coltivato una speranza: che anche il funerale di Moshe, oltre a quella di medici ed infermieri, abbia avuto la partecipazione di molti abitanti di Girifalco, per quella che non era una consuetudine, ma il senso di una comunità che non guardava a sbarre, etichette, rituali, ma solo all’uomo.  

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT