venerdì, 4 Aprile 2025

Caporalato: i dati del business criminale che arriva sulle nostre tavole

L’emergenza sanitaria della pandemia ha peggiorato la condizione di sfruttamento dei braccianti nelle campagne del nostro Paese. Lo dice il documento conclusivo sul caporalato approvato dalle Commissioni riunite Lavoro e Agricoltura, pubblicato il 12 maggio. Frutto di un’indagine conoscitiva deliberata nel 2018, il rapporto ha riconosciuto che “la pandemia da Covid-19 ha drammaticamente messo in evidenza la natura sistemica dello sfruttamento dei lavoratori stagionali”.

che cos’è il caporalato?

Ma soffermiamoci sulla natura e sul funzionamento del fenomeno. Il caporalato è una forma illegale di organizzazione e reclutamento della manodopera con cui, tramite l’intermediazione dei “caporali”, i datori di lavoro sfruttano braccianti pagati a giornata. Operai e braccianti agricoli, adescati dai caporali che trattengono per sé parte del compenso, vengono pagati con salari molto più bassi dei minimi sindacali. Si tratta di lavoratori sottoposti a grave sfruttamento, nessuna tutela e nessun diritto garantito da contratti: il salario di un bracciante è inferiore di circa il 50% rispetto ai contratti nazionali e provinciali.

La paga media va dai 30 ai 40 euro al giorno. Persiste il lavoro a cottimo: 3/4 euro per una cassa da 375 chili riempita in una giornata di lavoro che varia da 8 a 12 ore. Nei casi più gravi di sfruttamento alcuni lavoratori migranti percepiscono un salario di 1 euro l’ora. Ma non finisce qui: i lavoratori sotto caporale devono pagare a quest’ultimi il trasporto a seconda della distanza (5 euro di media) e i beni di prima necessità (1,5 euro l’acqua, 3 euro un panino).

la pandemia ha aggravato lo sfruttamento dei braccianti

Il lockdown ha peggiorato le condizioni dei braccianti che si sono ritrovati più isolati, più esposti a soprusi e al contagio per l’assenza di protezioni sanitarie. In sostanza, il Covid-19 ha determinato una vera e propria accelerazione del fenomeno e un conseguente peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro. Durante l’emergenza pandemica si è registrato “un incremento esponenziale delle ore lavorate accompagnato da un significativo aumento del tasso di irregolarità e, conseguentemente, del rischio di incidenti anche gravi”. Ulteriori problemi emersi con la pandemia sono stati il mancato accesso alle informazioni sanitarie per problemi di comprensione della lingua e le precarie condizioni igieniche degli alloggi. Per i lavoratori immigrati, inoltre, non è stato possibile accedere alle misure di sostegno messe a disposizione dallo Stato.

radiografia del caporalato

Bracciante agricolo addetto alla raccolta di pomodori

Il caporalato è una piaga profonda che affligge il settore agricolo italiano. Già nel 2018, il tasso di lavoro irregolare tra gli addetti all’agricoltura era il più elevato tra tutti i settori economici con 164 mila unità, pari al 24,2%. Queste le stime dell’Istat, che non tengono però conto dei lavoratori stranieri senza titolo di soggiorno o non iscritti alle liste anagrafiche. Nelle campagne agricole italiane, i braccianti stranieri irregolari sono tra le prime vittime del fenomeno e si confermano come risorsa fondamentale, facilmente ricattabile a causa della loro vulnerabilità.

405mila i lavoratori stranieri nei campi

Il IV rapporto Agromafie curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto, ha stimato che nel 2018 su circa un milione di lavoratori agricoli sono stati registrati con contratto regolare circa il 28% del totale, di cui il 53% comunitari e il 47% provenienti da paesi non Ue. Ma a questi numeri occorre aggiungere le stime sul lavoro sommerso. Secondo il Crea (Consiglio di ricerca per l’economia agricola), tra regolari e irregolari, i lavoratori stranieri nel settore agricolo sarebbero 405mila: il 16,5% ha un rapporto di lavoro informale (67mila persone) e il 38,7% una retribuzione non sindacale (157mila).

durante la pandemia un lavoratore su due impiegato in modo irregolare

Flai-Cgil e l’Osservatorio Placido Rizzotto forniscono un’ulteriore fotografia dello sfruttamento nel settore agro-alimentare, mettendoci davanti ad una realtà dura da digerire. Se nel 2019 i lavoratori dei campi, italiani e stranieri, in condizioni di totale sfruttamento erano 110.000, nel 2020 ammontavano a 180.000. Nel biennio 2018-2019 il tasso di irregolarità in agricoltura era del 39%, durante il primo periodo della pandemia è aumentato al 48%. In poche parole: quasi un lavoratore su due nel settore agroalimentare è stato impiegato in modo irregolare.

donne braccianti pagate il 20% in meno
Piana del Sele, Campania

Altro dato non trascurabile è che il lavoro servile emerge nella quasi totalità delle regioni e province italiane. I casi più preoccupanti in Campania, con la provincia di Salerno nella Piana del Sele, in Sicilia con le province di Agrigento e Trapani e in Puglia, dove prevale nel brindisino-tarantino, la presenza di donne straniere impiegate nell’agricoltura, fenomeno da ricondurre a una femminilizzazione dei flussi migratori.

Campi nel brindisino

Dopo il lavoro domestico e di cura, infatti, nel settore agricolo si riversa la maggior parte delle donne migranti che, come gli uomini, sono reclutate da caporali (in alcuni casi dalla “caporala” o “fattora”) che approfittano della loro maggior ricattabilità, soprattutto in presenza di figli piccoli da mantenere. Oltre a subire situazioni di sfruttamento lavorativo sono costrette ad accettare differenze salariali rispetto ai loro colleghi (circa il 20% in meno) e a subire ricatti e abusi sessuali pur di tenersi strette il lavoro.

una questione non solo meridionale

Ma lo sfruttamento dei lavoratori stagionali non si concentra solo nel Mezzogiorno. Su 260 procedimenti penali, 143 riguardano il Veneto, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Lazio e la Toscana. Per comprendere la portata dei dati raccolti, bisogna considerare quanto il settore agro-alimentare pesi sulle diverse ripartizioni geografiche. Al 2018, su un totale di 1.060.000 unità, le maestranze italiane e straniere al Sud e nelle Isole erano circa 600.000, mentre al centro Nord quasi 400.000.

Comune a ciascuna regione è la stima che il Rapporto Flai-Cgil elabora sul salario minimo che un bracciante dovrebbe percepire per vivere in condizioni dignitose. L’erogazione di un salario minimo di 12 euro all’ora consentirebbe di soddisfare il giusto reddito del datore di lavoro e di ridurre progressivamente lo sfruttamento dei braccianti che si concentra nelle prime fasi della filiera.

la legge contro il caporalato

In Italia il caporalato è reato dal 2011, quando l’articolo 12 del decreto n. 138 ha introdotto una pena dai 5 agli 8 anni di reclusione. L’ultimo intervento del legislatore volto al contrasto del fenomeno risale all’approvazione della legge 199 del 2016. Comunemente identificata come “legge contro il caporalato”, contiene disposizioni “di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo” e fornisce strumenti per una lotta ben più ampia di quella contro il “solo” caporalato.

Il suo fulcro è il concetto de “l’approfittare dello stato di bisogno”. La legge ha riformulato il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, introducendo nuovi strumenti penali come la confisca dei beni, – lo stesso avviene con le organizzazioni criminali mafiose – e l’arresto in flagranza. Inoltre, ha modificato la struttura dell’illecito rendendo punibile, oltre al reclutatore, anche il datore di lavoro. Rispetto alla normativa precedente, la violenza e la minaccia sono ora circostanze aggravanti che comportano la reclusione da cinque a otto anni e una multa da 1000 a 2000 euro.

La legge del 2016 è sicuramente un ottimo punto di partenza perché ha contribuito a potenziare gli strumenti che gli inquirenti hanno a disposizione per contrastare condotte di sfruttamento. Inoltre, costituisce uno strumento normativo importante a sostegno delle filiere produttive legali perché ha rafforzato il meccanismo della “Rete del lavoro agricolo di qualità”, il cui obiettivo è il contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare tramite l’iscrizione ad una “white list” che rende note le aziende agricole virtuose del territorio.

Ma in un contesto in cui non vi è prevenzione, non ci si può aspettare che uno strumento normativo repressivo migliori il quadro generale, come risulta evidente dai dati per nulla rassicuranti. Pur essendo un reato, infatti, il sistema illecito di reclutamento di lavori stagionali sottopagati continua a mietere vittime in tutta Italia.

agromafia: un business da 24,5 miliardi

Il caporalato e lo sfruttamento del lavoro, rappresentano la porta di ingresso delle infiltrazioni mafiose nella filiera produttiva. Oggi non c’è anello della filiera agroalimentare su cui le mafie non abbiano messo le mani. Tutto in agricoltura è occasione di speculazione. E così, nell’Italia del buon cibo, accanto alla grande offerta di prodotti coltivati da lavoratori sottopagati, cresce la presenza criminale nell’economia agroalimentare.

Secondo il VI Rapporto Eurispes, quello delle agromafie è un business dal valore di almeno 24,5 miliardi di euro, che corrisponde circa al 10% del fatturato complessivo criminale del Paese.

la “mafia liquida” della Grande distribuzione organizzata

Il settore agroalimentare è quindi una fonte strategica di traffici lucrativi che compromettono l’intero sistema di produzione: condizionare il comparto agroalimentare significa condizionare la produzione stessa. La capillare infiltrazione mafiosa nell’economia di un settore originariamente basato sulla legalità, è stata definita “mafia liquida” per la dinamicità della struttura organizzativa che manifesta il proprio interesse nell’intero ciclo di produzione.

A partire dalla proprietà del terreno, passando per il reclutamento dei lavoratori e il controllo delle fasi di trasporto, fino alla distribuzione e la vendita dei prodotti: il mercato si piega alla logica del malaffare che tramite strumenti illeciti crea passaggi opachi lungo la filiera agricola, in cui lo sfruttamento del lavoro trova terreno fertile.

La Grande distribuzione organizzata (Gdo) rappresenta un’ulteriore modalità con cui la criminalità interferisce con il percorso che il cibo compie fino alle nostre tavole. Tutto ciò a scapito dei consumatori che spesso ignorano questa corrotta dinamica. “In un regime di libero mercato in cui non vi sono strumenti di controllo pubblico adeguati”, si legge nel Rapporto Eurispes, la concentrazione della produzione passa in mano agli operatori della Gdo, di cui fanno parte la stragrande maggioranza dei supermercati dove facciamo la spesa quotidianamente.

La relazione tra mafie e Gdo è dovuta proprio alle caratteristiche di quest’ultima: la sua struttura allo stesso tempo reticolare e nazionale, si presta al riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Ciò costituisce un’opportunità per le mafie di camuffare aziende direttamente controllate dai loro affiliati e di estendere la propria rete di interessi criminali anche a livello internazionale.

le speculazioni della filiera di vendita: prodotti a ribasso

Il punto è che tramite la Gdo passa circa il 70% degli acquisti alimentari. Questo significa che per i produttori di beni agricoli essa rappresenta l’unico canale di distribuzione, se non il più importante, per stare sul mercato e ottenere i margini di profitto necessari. Queste grandi centrali d’acquisto esercitano una pressione economica sempre meno sostenibile. Con modalità apparentemente lecite, facendo ricorso a pratiche commerciali sleali come il prezzo a ribasso, costringono gli operatori a vendere i prodotti al di sotto della normale soglia di profitto. Ciò si traduce in “strozzature nella catena del prezzo” che possono determinare ricadute negative nella redditività del sistema della produzione agroalimentare nazionale, soprattutto per le piccole e medie aziende agricole.

A subire le corrotte speculazioni della lunga filiera della vendita, sono molti prodotti delle campagne nostrane, tra cui le ciliegie pugliesi: comprate a un euro al chilo in Puglia e rivendute a 16 euro a Milano, in una nota catena di distribuzione. A denunciare lo squilibrio dei prezzi tra la campagna e gli scaffali sono Coldiretti Puglia e Cia Agricoltori Italiani della Puglia, il cui presidente, Raffaele Carrabba, ha definito la situazione “un vero e proprio sfruttamento da parte delle multinazionali della Gdo a danno degli agricoltori”.

Un altro esempio è il latte prodotto in Sardegna, venduto nei supermercati a 2 euro al litro ma pagato ai produttori appena 60 centesimi. Da qui il grido d’allarme di Eurispes, Coldiretti e Osservatorio Agromafie: “il Governo dovrebbe intervenire con determinazione per affrancare l’agroalimentare italiano dai lacci della Gdo che causano mortificazioni ai diritti dei produttori, dei lavoratori e dei consumatori”.

Il caporalato è in fenomeno complesso, un circolo vizioso costantemente alimentato da meccanismi perversi che conducono a distorsioni economiche ad alto impatto sociale. Le mafie rappresentano un “sindacato delinquenziale”. Per questo, la lotta al caporalato avrebbe bisogno di azioni di contrasto che vadano oltre l’aspetto penale. La componente criminale è solo uno dei fattori che contribuiscono alla resilienza del fenomeno. Ecco perché una ricetta efficace da parte dello Stato dovrebbe essere puntare su strategie di inclusione sociale, per garantire la tutela della sfera dei diritti della persona, i diritti dei lavoratori ed i diritti sindacali.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT