venerdì, 4 Aprile 2025

Il Mezzogiorno e le isole dei bimbi smarriti

Italia 2019: nelle Isole il 72,1% dei minori non è entrato in un solo teatro, né il 70,8% in un sito archeologico. Il 63,4% non ha letto un libro che non fosse scolastico e non ha visto una mostra né visitato un museo; il 31,1% non ha praticato nessuno sport.

Al Sud, dove ti capita di mettere un piede dentro un parco archeologico fosse pure per sbaglio, tanto sono numerosi, si riesce a portare a casa un dato come questo: oltre il 69% non lo ha mai fatto, in un anno intero e senza ancora il Covid.

nel mezzogiorno un quadro desolante

Se il rapporto di Save The Children (STC) sulla povertà digitale appena pubblicato disegna un quadro fosco per i giovanissimi in Italia, spostando la lente a Sud, l’orizzonte che si delinea è a dir poco plumbeo, anche in analogico. Un “viaggio” desolante, attraverso varie forme di povertà, con al centro le speranze del domani: i giovani. Non a caso Save The Children affianca, a questo nuovo report, il manifesto-appello dal titolo icastico: “Riscriviamo il futuro”.

Merito della Ong – da sempre in campo per bambini e ragazzi – non è solo l’indagine, dal metodo innovativo, per fotografare l’indigenza 2.0 nota come “povertà digitale”, ma è di mettere in fila tutte le stime (Miur, Istat, Inps, Eurostat, Ocse Pisa…) sui tassi, desolanti, di giovani che non leggono, che non frequentano – non per colpa loro – un luogo di cultura o una palestra; che non riescono a godere, in alcuni casi, neanche di un pasto equilibrato e completo.

Analisi fondamentali proprio perché, dopo queste, si è spalancato il vuoto pandemico che ha azzerato la vita e, con lei, ogni possibilità di rilevarla. Rileggere oggi quelle indagini, grazie a STC, ci mostra un fossato italiano ancora più scabroso, perché non “confortato” neppure da un virus cui dare la colpa. Quei numeri nazionali spaventosi, nel Mezzogiorno, diventano addirittura agghiaccianti. Ancor più riletti oggi.

Si fotografa una “Next generation” che ha davvero bisogno di ogni sforzo possibile perché il futuro venga riscritto, soprattutto se si pensa che questi dati – stando a quanto riportato da STC – sono addirittura peggiorati con la pandemia e il relativo lockdown. Uno sforzo che, guardando avanti, è reso più urgente dalla pandemia, ma che era decisamente inaccettabile anche guardando indietro.

Povertà vecchie e nuove. Il rapporto e il metodo AbCD

“Il ricorso alla didattica a distanza – si legge nel report di STC – ha messo in evidenza gravi ritardi nello sviluppo delle competenze digitali sia tra i docenti che tra gli studenti. L’Italia è anche uno dei pochi Paesi in Europa a non essersi dotato di un sistema di valutazione delle competenze digitali – denuncia la Ong – e ancora limitata, nel curriculum, è l’educazione alle nuove tecnologie”.

“Le competenze digitali riguardano, da un lato, la capacità di utilizzare le nuove tecnologie per l’apprendimento, dall’altro la capacità di interagire con le nuove tecnologie al fine di rafforzare la conoscenza e, quindi, la relazione positiva con se stessi, gli altri e la complessità del mondo in cui i minori crescono. Si pone oggi il problema di comprendere ed analizzare un fenomeno nuovo, quello della povertà educativa ‘digitale’”.

È per questo motivo che Save the Children, avvalendosi della collaborazione del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fondato e diretto dal Prof. Pier Cesare Rivoltella, e dalla Prof.ssa Monica Pratesi, Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, ha condotto uno studio teso a definire per la prima volta nel nostro Paese la povertà educativa digitale e misurarla attraverso un nuovo strumento, AbCD – Autovalutazione di base delle Competenze Digitali. Uno dispositivo semplice e di facile utilizzo, ma in grado di fornire informazioni utili sull’incidenza della povertà educativa digitale multidimensionale tra i minori di 13 anni ed i fattori che la determinano, garantendo quindi i necessari spunti per lo sviluppo di politiche pubbliche volte a contrastarla.

Sud e Isole: quasi 100.000 famiglie in più con reddito di cittadinanza in un solo anno

Secondo le ultime stime dell’ISTAT riportate da STC il numero di bambini e adolescenti che vivono nel nostro Paese in povertà assoluta è aumentato di 200 mila unità nell’ultimo anno, raggiungendo la cifra di 1 milione 346 mila (equivalente al 13.6% dei minorenni in Italia).

Secondo i dati forniti dall’INPS, il numero di famiglie con minori beneficiarie degli strumenti di sostegno al reddito, quali il Reddito di Cittadinanza, nel solo anno 2020 è aumentato da 392.060 a 547.628 (+40%). Estrapolando i dati dai grafici si nota come si è passati, al Sud, da 167.306 a 231.722 famiglie in un anno. Nelle isole da 87.914 a 122.539: accorpando Sud e Isole, tra il 2019 e il 2020 le famiglie beneficiarie sono aumentate di 99.041 unità. 

Più poveri al Sud, anche a tavola

La crisi economica ha ridotto per molte famiglie anche la capacità di spesa per garantire un’alimentazione equilibrata ai propri figli. In questo quadro, la mensa a scuola rappresenta un elemento primario per garantire un’adeguata nutrizione e sviluppo fisico di molti minori. Purtroppo, dagli ultimi dati disponibili si evince che solo meno della metà delle scuole (infanzia, primarie e secondarie) offre un servizio di refezione (49,4%) con forti differenze regionali: “le regioni meridionali, dove minore è l’offerta sono – lo ricorda Save The Children – anche quelle dove è maggiore la percentuale di bambini di meno di 15 anni che vivono in famiglie nelle quali non viene consumata una porzione di carne/pollo/pesce e una porzione di frutta/verdura al giorno (4.1% a fronte del 2.9% al Centro e 1.7% al Nord)”.

Povertà economica e povertà educativa, Binomio indissolubile

“L’aumento della povertà economica delle famiglie rischia di avere conseguenze molto pesanti anche sulla povertà educativa”, è l’allarme, perché la recessione, aumentando i bisogni materiali di molte famiglie, “diminuirà ancor più le loro possibilità di investire nell’educazione dei figli”.

Se nel nostro Paese, secondo l’ISTAT, il 12,3% dei minori tra i 6 e i 17 anni non ha avuto a disposizione durante la pandemia né pc né tablet, strumenti fondamentali per restare al passo della didattica a distanza, in alcune regioni del Mezzogiorno la percentuale arriva al 19%. Come se non bastasse, nel nostro Paese circa il 41,9% dei minori ha vissuto il periodo di lockdown in abitazioni sovraffollate.

Early school leavers: nelle Isole già prima del Covid quasi un quarto non arriva al diploma

La povertà educativa era, tuttavia, già molto diffusa nel nostro Paese prima dell’emergenza COVID-19. I dati relativi alla dispersione scolastica, la percentuale dei cosiddetti ‘Early School Leavers’, ovvero i giovani che sono arrivati alla maggiore età senza aver conseguito il diploma superiore e avendo lasciato prematuramente ogni percorso di formazione, oscilla da almeno 5 anni attorno al 14%17, con punte rispettivamente del 19% e del 22.4% per alcune regioni del Sud e delle Isole (tra i più elevati tassi di dispersione in Europa).

La Sicilia (Fonte Eurostat, 2019) guida la classifica della dispersione con un altissimo 22,4%, seguita da Calabria (19%), Puglia (17,9%), Sardegna (17,8%), Campania (17,3%). La media italiana è del 13,5. Trento regione virtuosa, con il 6,8%.

A questo si aggiunge il dato, drammatico, degli studenti di 15 anni che già prima dell’emergenza COVID-19, non raggiungeva le competenze minime in matematica, lettura e scienze, misurate attraverso i test OCSE PISA. Anche qui con differenze sostanziali rispetto alla provenienza geografica: da meno di uno su cinque nel Nord Ovest e Nord Est, a circa uno su tre nel Sud, 35,1% nelle Isole).

Cultura, arte, lettura: il Belpaese sconosciuto ai giovani. E a Sud peggio

Come è stato già sottolineato, per un bambino essere privato delle opportunità educative significa anche non aver accesso a cultura, arte, sport, lettura. Ma se musei, siti archeologici e biblioteche sono stati chiusi per effetto del lockdown, azzerando ogni possibilità per chiunque di frequentarli e rendendo scontati gli azzeramenti da confinamento, sono i dati pre-pandemici a gettare nello sconforto.

“Il 67.6% dei bambini, bambine e adolescenti in età compresa tra 6 e 17 anni non era andato a teatro nell’anno precedente allo scoppio dell’emergenza COVID-1920, il 62.8% non aveva visitato un sito archeologico o monumento, il 49.9% non aveva visitato mostre e musei. Inoltre, il 48.1% non aveva letto neppure un libro non scolastico ed il 22% dei minori di età compresa tra 3 e 17 anni non aveva praticato alcuno sport o svolto attività fisica”.

Il dettaglio

“Nelle regioni del Nord –fonte Istat 2019 – meno del 15% dei minori non fa pratica sportiva o attività fisica, mentre tale percentuale sale sopra il 20% al Centro e sopra il 30% nelle regioni meridionali. Il 60% o più dei bambini che abitano al Sud e nelle Isole non ha letto un libro non scolastico nell’anno precedente, a fronte di meno del 45% al Centro e nelle regioni settentrionali.

Al Sud i minori che non svolgono attività ricreative raggiungono numeri da vertigine: il 79,9% non è andato a teatro, il 69,3% – come detto – non ha visitato siti archeologici, il 60,4% non ha visitato musei e mostre, il 59,9% non legge e il 33,1% non fa sport. Nelle isole questi numeri sono addirittura peggiori di almeno un punto percentuale per ogni voce.

La nuova povertà educativa è digitale

In conclusione, ecco la nuova povertà educativa, quella digitale: “Non sanno condividere uno schermo durante una videochiamata (l’11%), né scaricare un file da una piattaforma scolastica (il 29,3%), ma soprattutto non sanno proteggere se stessi nel mondo on line perché non sono in grado di creare una password sicura (10%) o tutelare la propria immagine (56,8%) o i propri contenuti e quasi la metà (46,1)% non riesce a distinguere una palese fake new”, riassume così i dati l’Ansa.

“I 13enni italiani, protagonisti della prima indagine pilota sulla povertà educativa digitale realizzata da Save the Children- rilancia ancora l’agenzia di stampa – in collaborazione con il Cremit, su un campione di 700 adolescenti di undici città mostra che un quinto dei ragazzi (il 22% contro il 17% delle ragazze) non è in grado di rispondere correttamente a più della metà delle domande proposte per valutare le competenze sugli strumenti digitali, né eseguire semplici operazioni, del resto quasi 1 ragazzo su 3 del campione non ha un tablet a casa e 1 su 7 neanche un Pc; l’82% spiega di non aver mai utilizzato prima della pandemia il tablet a scuola. Quasi un terzo (31,1%) pensa che l’età minima per avere un profilo sui social, ad esempio TikTok o Instagram, sia inferiore ai 13 anni. Circa il 7% è convinto che l’età per poter accedere ai social sia 10 anni o meno”.

È questa la nuova povertà, che si aggiunge a quelle preesistenti e qui raccontate, con un particolare sguardo al Sud.

Per STC questa messe di giovani si è sentita durante la DAD “invisibile al mondo degli adulti e non ascoltata”. Per riscrivere il futuro l’Ong chiede alle istituzioni un impegno concreto: diritti, sostegni alle famiglie per far studiare i ragazzi, e soprattutto competenze digitali per tutti e tutte, l’apertura, per i ragazzi e le ragazze, di spazi di partecipazione nelle scuole e sul territorio, per la progettazione ed il monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza, affinché siano considerati i loro bisogni e aspirazioni”.

Save the children chiude rilanciando il suo appello, dalla parte di questi giovani. Un manifesto che è una richiesta di aiuto. È la Next generation, non uno slogan ma in carne ed ossa, che chiede il diritto al proprio futuro.

“Mettetevi questi occhiali, e guardateci!”

“Siamo stati invisibili, sfocati agli occhi di chi ci ha guardato fino ad oggi. Abbiate il coraggio di aprirvi al nostro punto di vista, per vedere sia le nostre capacità che le nostre difficoltà e fragilità. Dal valore che darete loro, dipenderà il presente e il futuro di tutti noi. Indossate questi occhiali e guardate il futuroguardate noi“.

Dopo più di un anno di pandemia, questo è il messaggio che ci consegnano le ragazze e i ragazzi del Movimento giovani per Save the Children.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone, ormai medium unico, abbiamo il libro, il giornale, la fotografia, la cartellonistica, la radio, la televisione, il computer, la musica, il...

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT