venerdì, 4 Aprile 2025

Comuni in dissesto, il primato del Sud Italia

In Italia un comune su 8 è in condizione di dissesto o pre-dissesto finanziario: precisamente 1.083 enti locali su un totale di 8.389. A fornire un quadro generale sulla fragilità finanziaria di molti comuni italiani è il rapporto elaborato dal Centro studi enti locali (Csel) e Adnkronos, dal quale emerge una netta differenza tra il Nord e il Sud dello stivale.

A livello regionale, secondo lo studio, i comuni che si trovano ad affrontare un deterioramento sostanziale dei conti sono in netta predominanza situati in Calabria, seguiti dai comuni della Sicilia e della Campania. Secondo i dati del Viminale – ripresi nel Rapporto Ca’ Foscari e aggiornati al 21 dicembre 2020 – vertono invece in uno stato di riequilibrio finanziario, detto pre-dissesto, circa 400 comuni. Tra questi si trovano alcune maxi-amministrazioni come Reggio Calabria, Catania, Messina e Napoli ma anche enti di piccole e medie dimensioni, la maggior parte concentrati sempre tra Calabria (86), Sicilia (83) e Campania (64).

i bilanci “in rosso” del Sud Italia

Il tema della crisi dei bilanci comunali ha una forte caratterizzazione territoriale. Al 31 dicembre 2020 gli enti dissestati in Italia erano 683. Sul podio ancora il Mezzogiorno: la Calabria confermata al primo posto con 193 comuni in default. Segue la Campania con 173 enti in crisi e la Sicilia con 80. Se guardiamo all’incidenza percentuale delle due condizioni emerge che sono attualmente in dissesto o riequilibrio quasi 7 Comuni calabresi su 10 (279 su un totale di 411) e più del 40% dei comuni campani (237 su 552) e siciliani (163 su 390).

Presupposti dello stato di fragilità finanziaria degli enti locali sono, nello specifico, le modalità con cui i comuni hanno contabilizzato le risorse (anticipazioni di liquidità) stanziate dal Decreto Sblocca debiti. La norma, varata nel 2013 dal Governo Monti, fu emanata per andare incontro alle sollecitazioni dell’Unione Europea a fronte dell’enorme massa di debiti commerciali accumulati dalle pubbliche amministrazioni del nostro paese.

quando un comune entra in dissesto finanziario

Ma facciamo un passo indietro. Che cosa si intende per dissesto finanziario? Secondo il Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), si ha dissesto finanziario quando il Comune non può garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili, oppure quando esistono nei confronti dell’ente locale crediti di terzi ai quali non si riesce a far fronte. In sostanza, la differenza con il pre-dissesto è la maggiore sofferenza finanziaria dell’ente che, nel secondo caso, può presentare un piano di risanamento alla Corte dei Conti con alcuni margini di manovra. Il dissesto finanziario è stato introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano nel 1989. In seguito, questo istituto si è modificato seguendo un percorso ad ostacoli.

la Consulta boccia il ripiano trentennale

Risale al 29 aprile scorso l’ultima sentenza – la n. 80della Corte costituzionale in materia. La Consulta ha definito incostituzionali le norme che finora hanno consentito di spalmare fino a 30 anni i debiti degli enti in difficoltà finanziaria, stabilendo un obbligo di ripiano ravvicinato. Con la bocciatura del ripiano trentennale dei debiti, i Comuni hanno adesso tempi ridotti a tre anni o alla durata del mandato di un sindaco per pareggiare i passivi.

Il presidente della Corte costituzionale, Giancarlo Coraggio, ha spiegato che “evitare il dissesto dei comuni è compito primario cui lo Stato deve assolvere” aggiungendo che “continuare a fare debiti sulle spese correnti non è possibile e non è democratico che i sindaci scarichino sui sindaci futuri debiti che possono essere anche il frutto di una politica interessata”. Secondo la Corte, quindi, il continuo slittamento in avanti della restituzione dei debiti ha violato principi costituzionalmente garantiti quali la solidarietà intergenerazionale e il pareggio di bilancio.

Anci e Upi richiedono un intervento sistemico

La sentenza ha generato il panico tra gli enti che avevano fatto ricorso a quelle somme per onorare i propri debiti commerciali: oggi si trovano a misurarsi con un peggioramento dei conti che potrebbe, nei casi più critici, determinare la necessità di avviare un piano di riequilibrio pluriennale per enti che ad oggi sono sani o il crac per gli enti già nel limbo del pre-dissesto.

Luciana Lamorgese

Anci e Upi, le due associazioni che rappresentano i Comuni e le Province d’Italia, hanno inviato una lettera al Ministro dell’Interno Lamorgese, sollecitando un confronto all’interno della Conferenza Stato-Città per affrontare le problematiche degli enti locali con difficoltà finanziarie strutturali. I mittenti della lettera hanno espresso la volontà di affrontare tempestivamente gli effetti della sentenza della Corte costituzionale che, a loro avviso, rischia di ampliare il fenomeno dei dissesti e dei pre-dissesti. Si richiede un intervento sistemico in grado di impedire che “le convergenti debolezze precipitino in un tracollo della capacità amministrativa nelle funzioni di molti enti locali, accentuando i divari territoriali”.

in Calabria 200 comuni a rischio

La sentenza corre il rischio di far chiudere definitivamente i portoni di tante amministrazioni comunali. Sono infatti 1400 gli enti ormai prossimi al crac finanziario: solo in Calabria ci sono 200 comuni che rischiano il dissesto. A sottolineare l’effetto devastante della sentenza 80/2021 in Calabria è il primo cittadino di Rende, Marcello Manna: “senza un immediato intervento da parte del Governo e del parlamento assisteremo a una serie di dissesti a catena, peraltro difficilmente gestibili, e con un impatto socialmente destabilizzante sulla nostra fragile economia locale, già duramente provata dalla pandemia e da mesi di chiusura delle attività economiche”.

Secondo il sindaco, un intervento legislativo immediato si presenta come unica soluzione per evitare di tagliare quasi 2 milioni di spesa corrente che vorrebbe dire – continua Rende“ridurre, se non eliminare, importanti servizi pubblici essenziali o far gravare sulle famiglie, in piena emergenza sanitaria, l’intero peso finanziario per la loro fruizione attraverso un aumento esponenziale delle tariffe”.

Manna ha una proposta: “riteniamo che vadano sospese, almeno fino al 2022, le assurde regole, ancora vigenti, sul pareggio di bilancio che imbrigliano i comuni obbligandoli ad accantonare quote crescenti di entrate nei loro bilanci senza una reale motivazione e senza tener conto delle specificità dei singoli contesti territoriali”. Qualunque sarà la decisione adottata dal Governo, l’augurio di Manna è che le soluzioni non vadano “nella direzione di aiutare solo pochi grandi enti locali lasciando nel guado tutti gli altri, specialmente nel sud Italia. In sostanza ci sarebbe bisogno in tempi rapidi, di un provvedimento Salva Comuni del Governo che metta in sicurezza le casse delle amministrazioni comunali. Ciò significherebbe garantire ai cittadini, tra le altre cose, una normale raccolta dei rifiuti, un decoroso trasporto pubblico ed una accettabile pubblica illuminazione.

Orlando: in Sicilia vera e propria crisi del sistema delle autonomie locali

Come anticipato, anche in Sicilia un terzo delle amministrazioni locali sono in dissesto, pre-dissesto o criticità finanziaria. Nel settembre 2020, l’assessorato regionale delle autonomie locali rendeva noto che un comune siciliano su dieci aveva avviato una procedura di dissesto. Sull’Isola la percentuale più alta di dissesti si riscontra nel Comune di Siracusa (23,8), seguito dal palermitano e dal catanese dove la percentuale di enti finiti sul lastrico è rispettivamente il 14,6 e il 19 per cento.

Leoluca Orlando

Un bilancio complessivamente sconfortante, peggiorato dai risvolti della pandemia. Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia e sindaco di Palermo, ha precisato che “i Comuni vivono una condizione che, anche a causa dei limiti della capacità amministrativa e fiscale dei territori e di specifici fattori quali l’efficienza del sistema di riscossione dei tributi e della gestione integrata dei rifiuti, la difficile applicazione delle norme in materia di fiscalità locale e la ridotta capacità assunzionale, ha determinato, con il protrarsi degli anni, una vera e propria ‘crisi’ del sistema delle autonomie locali.

Napoli, passività oltre i 5 miliardi

La situazione di asfissia finanziaria non risparmia neanche la Campania. A Napoli, l’ex ministro dell’Università e già rettore della “Federico II”, Gaetano Manfredi, ha declinato l’invito per la corsa alla poltrona di sindaco. Le ragioni del rifiuto sarebbero da ricondurre alla drammatica situazione economica e organizzativa del comune: nel capoluogo partenopeo le passività superano i cinque miliardi di euro tra debiti e crediti inesigibili.

Gaetano Manfredi

Secondo Manfredi “in queste condizioni della città, il sindaco diventa un commissario liquidatoree “i napoletani, legittimamente, hanno aspettative altissime: ambiscono ad avere trasporti efficienti, strade riparate e pulite, asili nido, centri per gli anziani, impianti sportivi, parchi pubblici e condizioni di vita quotidiana adeguate ai migliori standard nazionali e internazionali”. Al suo allarme, Pd e 5Stelle si sono detti pronti a farsi carico della questione: intendono trovare una soluzione per Napoli e le altre aree metropolitane.

Francesco Boccia

Anche il responsabile enti locali del Pd, Francesco Boccia, ha sollecitato un intervento immediato del Governo aggiungendo che “è necessario essere immediatamente conseguenti in parlamento sui provvedimenti attesi” che si rivelano ancora più urgenti dopo la sentenza della Corte costituzionale.

Sentenza che Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, ha recentemente definito “errata” per le sue “richieste inesigibili”.

Governo: lavori in corso

Nel frattempo a Roma continua il lavoro per salvare gli enti locali dal dissesto. È probabile che in commissione bicamerale per le questioni regionali ci sarà un documento comune a tutte le forze parlamentari che impegnerà il Governo ad aiutare gli enti locali più in difficoltà. Ma il tempo stringe: il termine di approvazione dei bilanci è fissato, per il momento, al 31 maggio. La strada maestra è quella di inserire l’aiuto nel dl Sostegni bis ma non si esclude l’ipotesi di una norma-ponte che “congeli” gli effetti della sentenza della consulta e conceda qualche settimana in più per costruire una via d’uscita definitiva. Il rischio del dissesto è solo la punta dell’iceberg perché con l’emergenza Covid le entrate tributarie si sono contratte dappertutto e il taglio dei servizi per i cittadini è sempre più palpabile.

leggi anche

PRIMO PIANO

Un medium, un solo messaggio: lo smartphone e il rischio idiozia

Nello stesso smartphone abbiamo tutto: c'è il rischio di diventare "idioti tecnologici"

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT