venerdì, 18 Aprile 2025

Vaccinazioni: Sicilia e Calabria continuano a essere le ultime della classe

Le ultime della classe, impegnate settimana dopo settimana a litigarsi l’ultimo posto in classifica per numero di vaccinazioni. Come per il contrasto alla diffusione del contagio dall’inizio della pandemia, Calabria e Sicilia arrancano nella campagna nazionale di immunizzazione. “Anche alcune regioni del Nord inizialmente erano indietro – fa notare il dottore Rubens Curia, portavoce di ‘Comunità competente, la rete calabrese di medici, paramedici e associazioni del terzo settore che da tempo si batte per una riforma profonda della sanità regionale – poi con il passare delle settimane si sono organizzate e i ritardi sono stati in parte recuperati”. In Calabria e Sicilia invece si tarda ancora. I numeri sono impietosi e raccontano due regioni incapaci persino di utilizzare tutte le fiale che hanno a disposizione.

il distacco con la media nazionale rimane stabile

La medaglia dei peggiori va alla Sicilia, con il 79,5% delle dosi ricevute, effettivamente inoculate. Ma se Sparta piange, Atene non ride e dall’altra parte dello Stretto le dosi utilizzate sono poco più dell’82%. Un abisso dal 92% circa del Veneto, ma anche dal rispettabilissimo 91,4% della Puglia, l’unica fra le regioni del Sud a superare gli standard nazionali. I numeri cambiano di ora in ora al crescere delle somministrazioni, ma per Calabria e Sicilia il trend e il distacco dalla media nazionale – da giorni attorno all’87,9% – rimangono stabili. E mentre si apre alle prenotazioni per over 50 e caregiver, i traguardi fissati dalla campagna di immunizzazione nazionale – rivela impietoso l’ultimo report settimanale della Presidenza del Consiglio dei ministri – rimangono lontani, soprattutto per le categorie più fragili ed esposte. A partire dagli over 80.

al Sud solo la Puglia si dimostra “virtuosa”

Mentre a Trento solo lo 0,79% degli ultraottantenni il 7 maggio scorso attendeva la prima dose di vaccino, il 99,21% l’ha effettuata e il 70,63% ha addirittura completato il ciclo, in Calabria si è a poco più della metà dell’opera. Solo il 52,7% degli over80 è stato immunizzato, mentre il 66,07% ha ricevuto la prima dose e il 33,93% attende ancora la convocazione per la prima fiala. Numeri buoni per regalare alla regione il podio dei peggiori, seguita a ruota dalla Sicilia che ha iniettato la prima dose al 66,78% dei suoi anziani e completato il ciclo vaccinale per il 48,64%, mentre rimane in attesa il 33,22% degli ultraottantenni. Entrambe viaggiano con decine di punti percentuali di distanza anche dalla media nazionale. In Italia, almeno l’86,87% degli over80 ha ricevuto la prima dose, i vaccinati sono il 71,74% e ad aspettare sono circa il 31%. Delle regioni del Sud, solo la Puglia si dimostra “virtuosa” superando persino la media italiana, con l’89,75% di anziani che ha già ricevuto la prima dose, il 68,19% ufficialmente immunizzati e solo il 10,25% in attesa.

non va meglio nella fascia 70-79 anni

Persone in attesa di vaccinazione in Sicilia

Per le regioni “ultime della classe”, non va meglio nella fascia 70-79. Qui la media nazionale parla del 68,86% di anziani cui è stata già somministrata la prima dose, del 14,06% completamente immunizzati e solo del 2,98% in attesa di convocazione. La Calabria riesce a fare peggio su tutti i fronti. Attendono la prima dose il 46,29%, quasi la metà degli aventi diritto, il 53,71% l’ha ricevuta e solo il 12,61% degli ultrasettantenni risultano vaccinati. La Sicilia è più avanti sull’immunizzazione completa dei suoi over70 (17,42%), ma di poco indietro sulla platea che ha ricevuto la prima dose, solo il 52%. In ogni caso, quasi la metà della categoria è ancora in attesa di convocazione. Numeri distanti da quelli che si registrano in Veneto, sul podio dei migliori con il 79,35% di over70 che hanno ricevuto la prima dose, il 14,97% vaccinati e il 20,65% in attesa, seguita a ruota da Provincia autonoma di Trento dove il 79,56% degli ultrasettantenni è stato già convocato, il 6,75% ha ricevuto la seconda dose e il 20,44% rimane in attesa di appuntamento. Anche su questo fronte, solo la Puglia fra le regioni del Sud è in scia, con il 77,08% di anziani già passati almeno una volta dai centri vaccinali, il 10,73% vaccinati e il 22,92% in attesa.

quantomeno sembra lontana l’eco delle tragedie nelle Rsa

Quanto meno in Sicilia, lontana sembra essere l’eco delle tragedie avvenute nelle Rsa, nei mesi più duri della pandemia spesso diventate apparentemente inestinguibili focolai di contagi. Se in Italia mediamente sono solo il 2,98% degli ospiti ad attendere la convocazione per il primo vaccino, in Sicilia si arriva al 6,54, sebbene nel Paese ci sia chi fa decisamente peggio come il Molise, dove aspettano più del 23% dei ricoverati e persino il Veneto, fra le regioni mediamente più virtuose, dove ad attendere la prima dose sono l’11,73% degli aventi diritto. Numeri – suggeriscono gli epidemiologi – che si spiegano con una diversa strategia di somministrazione, basata per lo più su hub vaccinali. In Calabria è di qualche giorno fa la notizia del completamento della prima somministrazione a tutti gli ospiti delle Rsa e si supera di quasi un punto e mezzo la media nazionale (81,05) sul fronte dell’immunizzazione totale della platea degli aventi diritto, che si attesta all’82,44%.

dati positivi sul fronte della sicurezza dei sanitari

Dati positivi arrivano anche sul fronte della messa in sicurezza del personale medico e paramedico. In Italia 11 regioni hanno già completato la somministrazione della prima dose e a Bolzano, in Umbria e nelle Marche si è vicini anche alla vaccinazione completa della categoria. Ma nel Paese c’è chi zoppica e la media nazionale si abbassa al 95.51% se si guarda a medici e paramedici che hanno ricevuto la prima dose, all’81,28% per i vaccinati, mentre rimangono in attesa di convocazione il 4,49%. La Calabria fa meglio della media nazionale – all’appello della prima dose manca il 3,04% del personale, il  96,96% ha ricevuto la prima dose e l’87,6% risulta vaccinato – mentre rimane indietro la Sicilia con ancora il 9,54% dei medici da vaccinare, il 90,46% che ha ricevuto la prima dose e l’83,22% vaccinato. Non è la peggiore. Il podio spetta al Friuli Venezia Giulia dove il 10,49% del personale sanitario attende ancora la chiamata e va male anche la Puglia, su tutti gli altri fronti la migliore delle regioni del Sud, dove devono ancora ricevere la prima dose il 10,24% dei medici.

ma per il personale scolastico è quasi disfatta

In Calabria e Sicilia è quasi disfatta invece sul fronte dell’immunizzazione del personale scolastico. In Italia, ha già ricevuto la prima dose il 75,9% degli aventi diritto, è totalmente immunizzato il 5,06%, mentre in attesa di convocazione rimane il 24,1% degli insegnanti. Nessuna regione ha ancora completato le somministrazioni per la categoria anche se il Molise è molto vicino – manca solo lo 0,03% pari a 2 insegnanti – seguito a ruota dall’Abruzzo, dove sono ancora da vaccinare 1.918 persone pari al 6,39. In Calabria, dove il presidente facente funzioni Nino Spirlì ha tentato di chiudere le scuole a dispetto delle indicazioni nazionali e al prezzo di un contenzioso legale, si viaggia con decine di punti percentuali di ritardo. Hanno ricevuto la prima dose solo il 57,15% degli aventi diritto, solo il 4,47 sono stati vaccinati e il 42,85% in attesa. Fanno peggio solo Sardegna – in assoluto maglia nera con meno della metà degli insegnanti convocati per la prima iniezione –  e la Sicilia, dove ancora attendono la convocazione per il vaccino il 48,74% di docenti e personale, solo l’1,44 % è stato vaccinato, mentre il 51,26% ha ricevuto la prima dose.

anche sul fronte vaccinazioni c’è una questione meridionale

Tutti numeri che raccontano un’Italia a varie velocità, spaccata per servizi e capacità di organizzazione e condannata anche sul fronte delle vaccinazioni a confrontarsi su una “questione meridionale” che al momento risparmia solo la Puglia e inchioda le “ultime della classe” Calabria e Sicilia. Strutturalmente deboli nella capacità di risposta sanitaria alla pandemia per carenza di uomini e mezzi, sembrano azzoppate anche dalla scarsa capacità di mettere a sistema le poche risorse che ci sono. E se sull’isola le recenti inchieste sui giochi di prestigio sui dati dei contagi sembrano promettere nuove rivelazioni anche sul fronte dei vaccini, in Calabria sono i dati a mettere “sotto processo” una debolezza di sistema.

il sistema arranca quando deve fare i conti con le prenotazioni

La vaccinazione alla Fiera di Palermo

In regione, la campagna funziona in ospedali e Rsa – dove si è proceduto a chiamata diretta degli aventi diritto – ma zoppica e arranca quando il sistema deve fare i conti con prenotazioni degli aventi diritto e somministrazioni spesso organizzate a distanze impossibili da coprire, soprattutto per gli anziani. Non a caso, qualche settimana fa è toccato al commissario nazionale per l’emergenza Covid, il generale Figliuolo, provare a metterci una pezza, inviando unità mobili dell’esercito incaricaia della somministrazione dei vaccini agli anziani residenti in frazioni periferiche e abitazioni isolate.

Tuttavia, la geografia complessa della regione è in grado di spiegare solo parzialmente i palesi ritardi accumulati, che dalla Regione hanno tentato – invano – di scaricare sulle spalle del personale vaccinatore, accusato di non caricare i dati, e degli utenti, a detta del direttore generale della Protezione civile regionale Fortunato Varone non si fiderebbero di AstraZeneca e avrebbero “lasciato libere tantissime prenotazioni”.

la realtà svelata dal paradosso dei vax day

A svelare la realtà è – quasi paradossalmente – l’ottimo risultato dei “vax day”. Incluso il primo, organizzato in maniera frettolosa a Vibo e trasformatosi in un assembramento di anziani e aventi diritto in coda per ore perché semplicemente chiamati a presentarsi – senza prenotazione, né orario di convocazione – “dalle 8.30 in poi”. Risultato, una folla da fiera di paese, impensabile in tempi di Covid e distanziamento obbligato. Ma il significato – chiaro e palese – è che la risposta c’è. I calabresi hanno voglia e fretta di vaccinarsi, se li si mette in condizioni. Sui risultati pesa un sistema di prenotazione on line partito con settimane di ritardo e un numero di centri vaccinali probabilmente sottodimensionato, figlio anche di quella rete di medicina territoriale che mancava prima dell’emergenza Covid e continua ad essere assente. Con buona pace dei piani di strutturazione e delle  promesse dei commissari che si sono avvicendati alla guida della zoppicante e malata sanità calabrese, giurando di riscattarla.  

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT