giovedì, 17 Aprile 2025

La pandemia allarga il solco tra Centro-Nord e Sud

Le misure che sono state adottate dal Governo (quello in carica ed il precedente) per arginare il crollo dell’economia a causa della pandemia sono tutte buone, tutte apprezzabili, almeno nelle intenzioni; un po’ meno per i tempi di cui stanno necessitando perché divengano uno strumento realmente efficace. È un problema che ci porteremo per chissà quanti anni, perché l’opinione pubblica non considera che aprire i cordoni della borsa per aiutare le aziende in crisi è una cambiale in bianco per chi sarà chiamato a fronteggiare i buchi che i crediti di oggi hanno aperto nei bilanci di domani. Ne stanno discutendo in queste ore in Francia, dove la commissione Finanze del Senato, plaudendo comunque all’azione del governo ed alla sua politica dei crediti alle aziende per evitarne il fallimento, preconizza un futuro fosco, una – è questa la frase usata – ‘’bomba ad orologeria’’ sul cammino degli esecutivi degli anni che verranno.

numeri spesso piegati a esigenze politiche

In Italia gli effetti della pandemia sono evidenti, anche se alcune parti politiche ed una certa informazione hanno cercato di piegare i numeri alle rispettive esigenze: di raccogliere, anzi raccattare il consenso degli scontenti oppure di mettersi al servizio di determinate ideologie, tutte comunque meritevoli di rispetto, ma non certo di vedere piegata la verità per fini meramente politici. Di certo, comunque, il Covid-19 ha allargato ancora di più la forbice economica tra il Nord ed il Centro e, quindi, il Sud, che con la pandemia ha perso molto di più rispetto alle altre zone del Paese, perché originariamente più debole e quindi in maggiori difficoltà. Recuperare il distacco con il resto d’Italia sarà difficile, nel breve e anche nel medio periodo. Una ricorsa difficile, come se – ci si consenta il paragone – ad un ciclista si chiedesse di raggiungere il gruppo in cima al Mortirolo, da solo, sotto una nevicata, senza sellino e con un triciclo. 

tra Nord e Sud prospettive diverse rispetto alla crisi

La chiusura delle attività, con quella delle frontiere (e quindi con lo stop agli arrivi dall’estero come corollario), ha spazzato di fatto molto più che una stagione turistica, perché ha ricacciato indietro, nella scala dell’efficienza produttiva, tantissime aziende del settore dell’ospitalità nel Sud che vivevano di presenze e su di esse programmavano il futuro. La crisi che ha falcidiato anche il Centro ed il Nord ha causato danni gravissimi al tessuto produttivo, che però porta in sé stesso il seme della potenziale rinascita anche perché i territori godono di una macchina amministrativa efficiente e pronta a risorgere.  Al Sud invece è tutto diverso e non per un discorso di attitudine al lavoro ed all’impegno, quanto perché, per ragioni che non stiamo qui a riassumere o esaminare, la situazione complessiva rende tutto più difficile.

benvenuta alta velocità

A partire dalla rete delle infrastrutture le cui carenze sono evidenti al punto tale che il prospettato allungamento dell’Alta velocità fino alle regioni meridionali piuttosto che una normale evoluzione della politica dei trasporti viene celebrata come chissà cosa, quasi fosse un miracolo. Dimenticando, evidentemente per troppa leggerezza, che un Paese che vuole essere equo con tutti i suoi amministrati non può fare arrivare solo oggi l’Alta velocità in alcune zone, mentre nel resto dell’Italia è presente da decenni. Quindi oggi plaudiamo all’annuncio del governo che anche al sud arriverà l’Alta velocità, sebbene non interrogandoci sul fatto che prima si fermava a a Napoli, quasi che il resto del Meridione fosse condannato a viaggiare placidamente, senza strappi, per potere godere con tutta calma del panorama che sfila davanti ai finestrini.

alla pandemia si sono sovrapposte emergenze preesistenti

C’è anche questo aspetto da considerare su cosa abbia comportato la pandemia nel meridione d’Italia perché, all’arretratezza endemica, si è aggiunta la massa di problemi che le restrizioni hanno indotto e che, in alcuni casi, come quello della Calabria, si sono sovrapposte a situazioni emergenziali che, contraddicendosi in termini, durano da venti anni e più. Quindi la pandemia delle morti nei reparti di terapia intensiva, della penuria di respiratori, di turni massacranti per medici e operatori sanitari che tanto eco hanno avuto quando ne sono stati teatro gli ospedali del Nord, in Calabria sono stati considerati come il simbolo di una perenne sconfitta, ma solo per i calabresi, quando forse, invece, le colpe – che certamente ci sono – si dovrebbero attribuire anche a coloro che hanno consentito che ciò accadesse non intervenendo prima davanti al grido di dolore che pure spesso s’era levato.

cosa significa il 40% dei fondi PNRR destinati al Sud

Oggi si dice che il governo mostra una nuova e più alta attenzione per il Sud e forse è vero perché, leggendo il testo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ci si accorge che, dei circa 206 miliardi di euro che arriveranno dall’Europa, il 40 per cento (82 miliardi) sono destinati al Sud. Un dato di evidente importanza, anche se, a leggere i commenti della stampa nazionale, subito accompagnato dal fatto che a fronte del 40 per cento dell’ammontare dei fondi, nel Meridione abita solo il 32 per cento della popolazione residente e che il Sud contribuisce al Pil con appena il 22 per cento. Considerazioni macroeconomiche che bisognava fare, ma che, ad un lettore appena appena più smaliziato, sembrano segnare, per l’ennesima volta, le differenze che separeranno sempre il Sud dal resto del Paese. 

in dieci anni la spesa per il Mezzogiorno è crollata

Nel Pnrr si sottolinea che la quota del 40 per cento potrà aumentare se il Sud saprà sfruttare queste opportunità, ma forse non si considera che Nord, Centro e Sud scattano da blocchi di partenza collocati a distanza differente, a tutto svantaggio del Meridione. Una esagerazione? Forse, ma se si pensa che la spesa pubblica per investimenti per il Sud dal 2008 al 2018 è passata da 21 a 10 miliardi il dubbio si rafforza. Che poi, a leggere le finalità del Pnrr, ci si accorge che queste distanze (spesso un vero e proprio baratro) tra il Sud ed il resto del Paese sono talmente evidenti che lo stesso governo non ha potuto che prenderne atto, contestualmente alla consapevolezza che la pandemia ha aggravato una situazione che era ampiamente sottovalutata. Diciamo questo perché se oggi nel Pnrr si parla di “migliorare la presenza di asili nido e scuole per l’infanzia” è perché è di tutta evidenza che questo è un problema che preesisteva ben prima della pandemia (e che quest’ultima ha reso ancora di più inaccettabile) in un Paese che sino a ieri ha chiuso gli occhi su una così stridente disparità che non è solo scolastica, ma sociale ed economica.

la questione lavoro al Sud e non solo: la tragica fine di Luana

Il Piano, nella sua articolazione, guarda tutto e tutti, cadendo però in un involontario umorismo quando si propone “un piano d’azione contro il lavoro sommerso” che, se si è ben capito, è quello non ufficiale, quello che, in tempi in cui il politically correct era sconosciuto, si poteva definire “lavoro nero” senza la paura che qualcuno si potesse offendere. Giusto, anzi bellissimo, se solo non si considerasse che una parte dell’economia del Sud si basa su questo lavoro parallelo, precario, irregolare, non per scelta, ma perché di lavoro “vero” proprio non ce n’è. Ma non è un problema solo del Sud, come testimoniato dal recente caso di una ragazza, Luana D’Orazio, poco più che ventenne, che, dovendo crescere da sola il suo bambino, s’è messa alla ricerca di un lavoro, trovandolo in una azienda tessile. Solo che, assunta con un contratto da apprendistato per lavori d’ufficio, è morta in fabbrica,  dove lavorava priva di ogni formazione. Per favore, non parliamo di incidenti sul lavoro. Quello di Luana non è stata una ”morte bianca”, ma un omicidio. Colposo, ma pur sempre  omicidio.

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT