sabato, 19 Aprile 2025

Massacro di Nizza: l’Occidente è a un bivio

Davanti all’islam integralista è necessario prendere atto del fallimento del dialogo. Ancora vivo l’orrore per la decapitazione di Samuel Paty, la Francia di Macron di nuovo attaccata dalla violenza


Il massacro di Nizza, ennesimo tributo di sangue che la Francia è stata costretta a pagare al fanatismo islamista, ha gettato nello sconforto in un Paese che cerca di resistere alla violenza di matrice musulmana. E, quando pensa di averla metabolizzata, si ritrova di nuovo a fare i conti con essa.

ancora vivo l’orrore per samuel paty

Il triplice omicidio di Nizza (due donne ed un uomo uccisi a coltellate) ne è la prova evidente. Ancora la Francia cercava di razionalizzare l’orrore per l’uccisione e la decapitazione del professor Samuel Paty, a Conflans-Sainte-Honorine. E oggi si è trovata davanti ad un ennesimo attentato, messo a segno nel nome di un dio che dovrebbe essere misericordioso. Ma che, agli occhi di fanatici, autorizza i più efferati degli atti.

Tre persone uccise (tra esse, una donna decapitata come Paty) da un fanatico, a sua volta abbattuto dalla Polizia di Nizza mentre ancora brandiva il coltellaccio usato. Non altrettanto è riuscito ad un altro uomo che, al grido di ”Allah u akbar”, ha cercato di emulare, a distanza di un paio d’ore, l’assassino di Nizza. Ma non c’è riuscito perché a ucciderlo è stata, anche in questo caso, la Polizia.

un rosario di attentati e di morti

Ce n’è d’avanzo per pensare che non sia una coincidenza. Anche perché, nella stessa mattinata, un altro attacco ad interessi francesi (il consolato di Jedda) è fallito. Un rosario di attentati e morti che sembra essere senza fine. E che evidentemente, nella mente di chi li progetta, trovando poi degli utili idioti per attuarli, deve servire da monito, e non solo ai francesi.

La scelta di uccidere in chiesa e a poca distanza dall’edificio sacro non è certo un caso. Qualche anno fa è accaduta la stessa cosa nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray. Dove, nel luglio del 2016, il parroco don Jacques Hamel fu sgozzato, mentre celebrava la Messa, da due giovanissimi musulmani.

si tratta “solo” di odio?

Se ci si fermasse alla sola lettura dei fatti accaduti nelle ultime ore e che hanno visto coinvolta la Francia, direttamente (gli attacchi di Nizza ed Avignone) ed anche nelle sue rappresentanze diplomatiche (il consolato di Jedda, in Arabia Saudita), gli eventi sembrerebbero trovare una comune matrice. Ossia l’odio scatenato contro Parigi, ritenuta bersaglio da colpire per la sua presa di posizione contro le frange più violente dell’islamismo. 

In fondo sarebbe la considerazione più semplice e scontata. Che d’un sol colpo definirebbe il profilo non dei manovali dell’integralismo, quanto quello dei mandanti. Ma è forse la spiegazione che non si attaglia completamente allo scenario che si sta delineando negli ultimi mesi. Scenario che vede ancora una – anzi per l’ennesima – volta, l’islam come arco di volta di una campagna anti-occidentale. Se per Occidente intendiamo l’ampio fronte di quei Paesi che hanno il coraggio di dire le cose come stanno e di non mascherarle dietro lo schermo di un’ipocrisia che nasconde enormi interessi economici.

o anche di emulazione?

L’attacco di Nizza – ormai una città martire dell’islam armato – ha definito un ennesimo aspetto dell’integralismo, quello dell’emulazione. Che è poi il pericolo maggiore che si nasconde nelle pieghe del fanatismo.
Se mi si consente un paradosso che però cela il massimo rispetto per il docente di Conflans-Sainte-Honorine, l’uccisione e la decapitazione di Samuel Paty può trovare una giustificazione nella campagna scatenata contro le vignette di Charlie Hebdo. Invece le tre vittime della basilica di Notre Dame dell’Assomption, a pochi metri da una delle vie più animate della città, segna un ulteriore incrudelimento della lotta armata islamica.

Al professore Paty è stato fatto pagare l’avere mostrato le vignette di Charlie Hebdo in classe, parlando di tolleranza e civile convivenza. Ma le tre vittime di Nizza che colpe avevano?

chiunque può essere ucciso

Agli inizi degli anni ’80, quando facevo (anche) il cronista di giudiziaria a Catanzaro, mi occupai di un gruppuscolo di estremisti di sinistra che si erano decisi a fare il grande passo e diventare (per fortuna non ci riuscirono) terroristi rossi.
Ebbi modo di leggere i loro documenti programmatici (un’accozzaglia di concetti in ordine sparso e senza un filo ideologico degno di nota). Sulla base di questa conoscenza, intervistai il ”capo” del gruppo – all’epoca era ancora possibile farlo – al quale chiesi come si sarebbero ”mossi” nella loro campagna di terrore. Mi confessò una cosa che, allora come oggi, mi fa rabbrividire. I loro bersagli sarebbero state persone qualunque, senza alcuna colpa specifica ai loro occhi se non quella di essere normali. Tutti avrebbero potuto essere uccisi, dal professionista, al rappresentante delle forze dell’ordine, ma anche il tassista, il netturbino, il portalettere.

È quello che il terrorismo islamico propugna da tempo. Che, per oggettive difficoltà, chi è preposto a contrastarne l’azione non può impedire. Perché è impossibile considerare tutti i cittadini, tutti gli edifici e le infrastrutture possibili bersagli e quindi proteggerli.

l’obiettivo: seminare terrore

Se è seminare il terrore quello che gli estremisti musulmani vogliono fare, bisogna ammettere, dolorosamente, che sono sulla buona strada per riuscirsi. Perché dalla gente che apprende come gli attentati vengono perpetrati è ben difficile rimuovere la paura di potere essere il prossimo bersaglio.
D’altra parte, ormai, la lotta che l’Islam ha scatenato si muove su piani  indipendenti – ma che possono dialogare tra di loro – che però ambiscono al medesimo obiettivo. Ossia rivendicare la possibilità di intervenire ovunque nel mondo la religione islamica si percepisca come ostacolata nelle sue strategie di proselitismo. Senza peraltro concedere lo stesso ad altre religioni cui non riconosce pari dignità.

erdogan, la faccia politica dell’islam aggressivo

La faccia politica dell’islam intransigente ed aggressivo, che si autoconferisce il diritto di intervenire ovunque si veda attaccato, è data dal presidente turco Erdogan. Che oggi fa la voce grossa con la Francia, avviando una campagna di boicottaggio dei prodotti francesi nei Paesi musulmani.

Ma Erdogan, come appare evidente, cerca nemici fuori dai confini per rinfocolare lo spirito nazionalista dei turchi, che si vuole distrarre dalla pesantissima crisi economica che sta affondando il Paese. L’aspetto più inquietante è che, in questa battaglia, il presidente turco non è solo. Si ritrova accanto anche chi (come il raiss egiziano al-Sisi ed il re giordano Abdallah) non aveva finora mostrato spirito battagliero anti-occidentale a sostegno dell’Islam. E soprattutto non gli è mai stato amico, temendone le ambizioni di fare diventare la Turchia una potenza non solo regionale. Non ci sono teoremi per capire cosa accadrà, ma forse ne esistono per comprendere cosa accade. 

l’occidente non è attrezzato per contrastare l’integralismo islamico

Quel che accade è che l’Occidente, per le strutture politiche e giudiziarie che si è date, continua a mostrarsi non attrezzato per contrastare la deriva integralista dell’islam.
Il ”quieto vivere” o il galateo diplomatico – ed è solo un esempio –  hanno infatti impedito, ieri, di fermare l’invasione di predicatori islamici. Che hanno scalzato quelli moderati alla guida delle più importanti moschee dell’Occidente,  facendosi portavoce di un islam radicale ed intollerante. Sermoni che infiammano i fedeli ed acuiscono la ritrosia degli immigrati musulmani, ma soprattutto dei loro figli, ad integrarsi nella società del Paese che li ospita. Una ferita che resta aperta, nonostante il fatto che alcuni Paesi occidentali abbiano creduto che bastasse dialogare con l’università cairota di Al-Azhar, culla della teologia sunnita, per ripristinare buoni rapporti con l’islam. E non considerando, come invece avrebbero dovuto fare, che esso non è materia statica, ma varia a seconda dell’humus sociale che lo alimenta. 

lo scontro laico tra macron e erdogan

Per questo appare oggi difficile evitare che si incancrenisca ulteriormente lo scontro tra il laico Macron e Erdogan. Il presidente turco accusa la Francia per avere offeso Maometto con le vignette. Eppure ha ritenuto assolutamente non censurabile da parte dell’Occidente la sua decisione di fare della basilica di Santa Sofia, a Istanbul, una moschea.

Uno scontro destinato a proseguire nel tempo, almeno sino a quando Macron non si convincerà che si è affievolito il pericolo di un ”separatismo” islamico che viene perseguito in Francia. Soprattutto nell’esplosiva miscela sociale che si è determinata nelle banlieus, dove si mischiano emarginazione, criminalità comune e intolleranza verso il diverso che, per paradossale che possa sembrare, diventa il francese bianco e non necessariamente cattolico, ma emblema di un sistema che viene aborrito.

Nell’effervescenza che regie eterodirette hanno creato in Francia si trova di tutto, perché negli ultimi anni è stato un fiorire di nascite di piccoli nuclei islamici in cui il carattere tollerante della religione ha virato verso l’eresia violenta, di marca salafita o takfirista, ormai molto presente anche in Nord Africa, ad un alito di vento dal nostro Continente. 

leggi anche

PRIMO PIANO

Mare fuori

Anche nella V stagione la parola d'ordine è riscatto. Che può significare redenzione, oppure aggiungere violenza alla violenza

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT