lunedì, 14 Aprile 2025

Rudolfo Anaya: i chicanos d’America perdono il loro cantore

Erede dei cantastorie messicani, con i suoi libri ha raccontato il mondo di coloro che per cultura oscillano tra un passato di povertà o sopravvivenza e un presente di lenta integrazione

Quando uno scrittore muore, quale che sia stato il suo contributo alla letteratura o anche solo all’accrescimento della conoscenza, è come se si spegnesse una luce. Perché la parola è solo e semplicemente luce, e lo è ancora di più se raggiunge quante più persone possibile, se diventa lo strumento perché le idee viaggino, superando le tenebre del conformismo. Se, da mezzo di semplice comunicazione diventano seme di un nuovo pensiero, le idee contribuiscono a fare nascere l’attenzione anche su strumenti espressivi poco conosciuti, ma non per questo meno affascinanti. 
Una di queste luci si è spenta, quasi in silenzio, nel crepuscolo che Rudolfo Anaya aveva imposto agli ultimi anni di una vita che lo ha visto diventare, da figlio di una famiglia di agricoltori quasi analfabeti e nelle cui vene scorreva il sangue degli avi messicani, il cantore del chicano, del mondo di coloro che per cultura oscillano tra un passato di povertà o sopravvivenza e un presente di lenta integrazione nella cultura di coloro che, venendo da est, arrivarono per piantare la loro bandiera.

chicano: la transizione da genere a movimento

Del chicano Rudolfo Anaya ha fatto un movimento, facendolo transitare da genere che si alimentava del passaparola a fenomeno meritevole di attenzione, soprattutto perché ha fatto scoprire al mondo che anche lontano dai circoli, dalle allegre congreghe autoreferenziali degli scrittori, poteva affermarsi un genere letterario vivace, concreto e, come nel caso dello stesso Anaya, anche sperimentale.

la malattia nella sua casa di albuquerque

Lo scrittore è morto, dopo una malattia che ne aveva minato solo il corpo, nella sua casa di Albuquerque, la città più importante del New Mexico, uno degli Stati più giovani (è entrato nell’Unione appena nel 1912) e che segna la congiunzione naturale tra la nuova cultura e quella ancestrale dei chicanos.
Anaya, andandosene, ha affidato alla nipote Belinda Henry il compito di dare la notizia della sua morte.
Una fine in silenzio, con la riservatezza che ne ha contraddistinto la vita e che cozzava con la vivacità del suo modo di raccontare una realtà poco conosciuta, in cui i ”messicani” sono svelati per la loro sensibilità, per l’attaccamento alle loro tradizioni, al loro essere insieme ospiti e padroni di casa in un territorio che da sempre è segnato dalle contraddizioni che hanno fatto restare, sui due versanti della barricata, espressione di culture apparentemente antitetiche e che invece si sono ritrovare nell’adattarsi allo scandire quotidiano dell’esistenza.

una vita fuori da un un copione già scritto

Il copione che la vita di Rudolfo Anaya avrebbe dovuto seguire doveva essere quello comune a tanti giovani figli di braccianti ed agricoltori chicanos che prestavano le loro braccia e le loro capacità a cavallo alle grandi fattorie sorte nel New Mexico con l’arrivo dei proprietari terrieri. 
Nato, nel 1937, a Pastura, uno snodo ferroviario più che una cittadina, si trasferì giovanissimo con  la famiglia – il padre era vaquero – a Santa Rosa, dove – unico di sette fratelli – frequentò le elementari e dove rimase fino a quando ultimò le scuole medie, per poi andare ad abitare ad Albuquerque. Qui si diplomò nel 1956 e, poi, nel 1963, si laureò in letteratura inglese ed americana alla New Mexico University.
Forse lo attendeva una vita da insegnante, da semplice docente, probabilmente nel circuiti dei ”messicani d’America”, nelle scuole dove i ragazzi di pelle scura e dal forte accento ispanico andavano controvoglia ad occupare banchi solo aspettando di trovare un lavoro. 
Troppo ristretto questo orizzonte per Anaya che cominciò a servirsi della parola per descrivere l’ambiente da cui proveniva e la cui conoscenza voleva che uscisse dal circolo ristretto dell’etnia. E dopo, una volta diventato uno scrittore dalla fama andata oltre i confini della comunità, confessò d’essere stato influenzato nella scrittura dai narratori orali di lingua spagnola della sua giovinezza, che restava ad ascoltare, forse affascinato dai contenuti dei racconti, ma forse di più da come le parole fluivano da quegli uomini che avevano preso su di loro il compito di fare vivere tradizioni che rischiavano di perdersi. 

con ”Bless me, Ultima” una sperimentazione originale e innovativa

Quando Anaya cominciò a scrivere il suo primo libro aveva le idee chiare su quale sarebbe stata la sua strada. Il romanzo ”Bless me, Ultima” racconta il rapporto, instauratosi nel corso della seconda guerra mondiale, tra un giovane americano di origini messicane ed una curandera, una guaritrice, la Ultima del titolo..  
Un romanzo particolare nel contenuto (il confronto tra esponenti di uno stesso ceppo culturale, ma divisi da un evidente gap generazionale) e nella forma, dal momento che Anaya lo scrisse usando un linguaggio in cui inglese e spagnolo si fondevano in una miscela assolutamente originale quanto innovativa. Una cosa non certo nuova nel panorama della letteratura dello scorso secolo, dove una delle molle che hanno mosso gli sperimentatori della parola è stata  la ricerca di un canone che, nella apparente discrasia della fusione di due lingue (o di una lingua e di un dialetto) assolutamente lontane, trovasse elementi di interesse in entrambe le culture. 
Un tentativo di innovare  forse troppo violento e repentino tanto che, come sovente accade per gli sperimentatori della lingua, il romanzo non trovò editori disposti a scommettere sullo scritto di un ragazzo che, sebbene mostrasse talento ed anche forte spirito analitico, si ostinava a fare esprimere i suoi personaggi in una lingua che era sì anche quella parlata dai chicanos, ma che si credeva non potesse essere ”recepita” da chi chicano non era.

un esempio e un indirizzo per una generazione di scrittori

”Bless me, Ultima”, pubblicato solo nel 1972, da Quinto Sol, raggiungendo, grazie a 21 ristampe, la quota di 300 mila copie vendute, è stato un esempio ed insieme un indirizzo per una generazione di scrittori e romanzieri di origine messicana che, guardando a quanto Anaya era riuscito a fare, diedero il via ad un filone che ancora oggi resta vivacissimo, spingendo  l’orgoglio culturale degli americani di origine messicana ad eccellere rispetto al processo di assimilazione.
L’importanza di Rudolfo Anaya nel panorama della letteratura chicana è confermato anche dal fatto che, dopo la pubblicazione dei romanzi dello scrittore, le biblioteche di moltissime università americane – a conferma anche dell’aumento della popolazione di origine ispanica – hanno arricchito i loro scaffali con opere di autori di origine latinoamericana.

un percettore della forza della cultura chicana

“Sono stato completamente trasportato la prima volta che ho letto ‘Bless Me, Ultima’ ”, ha detto lo scrittore e poeta Rigoberto Gonzalez, che non nasconde d’essere stato influenzato da Anaya. 
“È stato – ha spiegato Gonzales riferendosi a Rudolfo Anaya – in qualche modo in grado di catturare lo sfondo della nostra comunità e renderci orgogliosi”.
Ecco, è stata forse questa la forza di Anaya non tanto come scrittore, quanto come percettore della forza della cultura chicana e di come essa dovesse essere raccontata per rendere partecipi tutti del valore assoluto dei suoi contenuti.
La notizia della scomparsa di Rudolfo Anaya è stata accolta con tristezza soprattutto nel New Mexico, dove era considerato un monumento vivente alla cultura messicana. 
Come ha detto la governatrice dello Stato, Michelle Lujan Grisham, secondo cui Anaya è ”una figura fondamentale nella letteratura. Attraverso le sue storie indelebili, Rudolfo Anaya, forse meglio di qualsiasi altro autore, ha davvero catturato ciò che significa essere un nuovo messicano, cosa significa nascere qui, crescere qui e vivere qui”. Per Simon Romero, columnist del The New York Times, ‘Bless me, Ultima’ ha, come punto centrale, la tensione tra il cattolicesimo romano e le pratiche spirituali incarnate dalla guaritrice.
”Il romanzo – ha scritto Romeno – ha riformulato il modo in cui molti nel New Mexico hanno visto la propria storia, dando la priorità alla fusione di mitologie, stirpi e pratiche religiose rispetto a tentativi semplicistici di caratterizzare la cultura in cui Anaya è stato cresciuto come spagnolo”.

l’ostracismo dei conservatori, il riconoscimento di obama

Barack Obama consegna nel 2016 la National Humanities Medal a Rudolfo Anaya

“Bless me, Ultima”, per la dirompente forza dei suoi contenuti, fu oggetto di ostracismo da parte dei settori conservatori della società americana e persino da quella del New Mexico, tanto che ne fu vietata la vendita. Il motivo non era da ricercare nella originalità dell’espressione, nella crudezza del linguaggio (che, essendo quello vero e non depurato dalla grammatica era duro, tagliente, incuneandosi nella mente e restandovi conficcato), quanto nel potere destabilizzante del confronto. Perché quando due culture, due modi di vivere e pensare entrano spalla a spalla nella stessa agorà, non è detto che a vincere sia quella del più forte. 
Ma Rudolfo Anaya ha proseguito per la sua strada, con altri romanzi che, probabilmente trascinati dal successo del suo libro d’esordio, hanno avuto un discreto successo.
Sostenitore, con la moglie Patricia, morta nel 2010, dell’alfabetizzazione infantile, ha devoluto i proventi delle vendite dei suoi libri per creare un fondo di borse di studio per giovani sfavoriti nel New Mexico. Talvolta Anaya e la moglie ospitavano, nel loro resort, sulle montagne Jemez, nel New Mexico, scrittori che avevano bisogno di un posto tranquillo dove lavorare.
Consegnadogli nel 2016 la National Humanities Medal, l’allora presidente Barack Obama disse che ”le sue opere di narrativa e poesia celebrano l’esperienza dei chicanos e rivelano verità universali sulla condizione umana. E come educatore, ha diffuso l’amore per la letteratura alle nuove generazioni”.

leggi anche

PRIMO PIANO

gli ultimi articoli

SUD e FUTURI
Panoramica sulla Privacy

Sabbiarossa S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (‘Codice in materia di protezione dei dati personali’), con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti. I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e agli
obblighi di riservatezza ivi previsti.

Il trattamento dei dati personali si applica a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo del nostro Sito (www.sudefuturi.it), corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. Ciò si applica solo per il Sito di proprietà e non anche per altri siti web estranei, eventualmente visitati dall’utente tramite link a partire dal nostro Sito. L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità Europee per la protezione dei dati personali – riunite nel gruppo istituito dall’Art.29 della Direttiva Europea N° 95/46/CE – hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
In particolare i tuoi dati verranno trattati per finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare del trattamento dei dati rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare del trattamento dei dati di garantire la congruità del trattamento stesso.

DIFFUSIONE DEI DATI
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, se non negli eventuali casi in cui ciò fosse espressamente richiesto dagli organi di Legge.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (Art.7 del D.Lgs. n° 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dal sito, la sua applicazione, l’accuratezza dei tuoi dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci tramite e-mail all’indirizzo redazione@sudefuturi.it.

COOKIES

Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

COS’E' UN COOKIE
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perchÈ consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l’esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano pi˘ mirati all’utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

A COSA SERVONO I COOKIE
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:

COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice). IL PRESENTE SITO NON UTILIZZA COOKIE DI PROFILAZIONE.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
YoutubeGoogle+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YoutubeGoogle+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Pinterest informativaconfigurazione https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
FlikrYahoo informativa http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/cookies/details.html
FlikrYahoo (configurazione) http://info.yahoo.com/privacy/it/yahoo/opt_out/targeting/details.html

COOKIE ANALYTICS – GOOGLE ANALYTICS
Il sito potrebbe includere anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

GOOGLE MAPS
Si tratta di un servizio di mappe fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per memorizzare delle informazioni e delle preferenze di visualizzazione (come per esempio il livello di zoom impostato). L’informativa e i termini di servizio sono reperibili al seguente link: https://www.developers.google.com/maps/terms Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Maps, si rinvia al sito Internet http://www.google.com/policies/privacy/ Per la disattivazione/cancellazione/gestione, fare riferimento al successivo paragrafo “Disabilitazione dei cookie”

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione dell’eventuale comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l’utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT